è sempre colpa dei comunisti

Brunetta

Utente di lunga data
Non è sorda.
Le piace. Tutto qua.

Anche a me piace ascoltare musica, anche a volume alto, solo che lo faccio nei ritagli in macchina, e solo se sono da sola.
Look anni 80 intendo giubbini in jeans, scarpe da ginnastica... cose simili. Mia nonna era tipo la Sora Lella, usava vestiti, calze tinta carne pure ad agosto e golfini.
Non volevo fare satira. Quando si invecchia si porta facilmente avanti un look della moda dei propri tempi. Lo faccio pure io. Sono riferimenti di immagine che hai appreso nel tempo, e ad una certa età se vuoi puoi anche giocarci.

PS: non corrispondere all'immagine che si è vista dei propri nonni, da l'idea di essere più giovanili, però è un falso.
Concordo.
Ma ho chiesto perché vestite così come descrivi vedo pure le quindicenni, sarà revival.
 

Brunetta

Utente di lunga data

Marjanna

Utente di lunga data
Concordo.
Ma ho chiesto perché vestite così come descrivi vedo pure le quindicenni, sarà revival.
Un poco è un mix di quanto si trova in commercio. La differenza è che le quindicenni sono fresche come rose.
Le ragazze giovani si sparano un sacco di short che hanno tracce in background di decenni passati. Come look alcune mi hanno detto che piace Britney Spears versione scolaretta. Praticamente 27 anni dopo, mi sento nominare da 23enni, una che era all'apice nei miei 23 anni, anche se non ho ricordi le mie coetenee ne fossero state influenzate (almeno quelle che conoscevo io). Però sono solo una parte. La figlia di una mia collega che ha 18 anni veste look hip hop.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Un poco è un mix di quanto si trova in commercio. La differenza è che le quindicenni sono fresche come rose.
Le ragazze giovani si sparano un sacco di short che hanno tracce in background di decenni passati. Come look alcune mi hanno detto che piace Britney Spears versione scolaretta. Praticamente 27 anni dopo, mi sento nominare da 23enni, una che era all'apice nei miei 23 anni, anche se non ho ricordi le mie coetenee ne fossero state influenzate (almeno quelle che conoscevo io). Però sono solo una parte. La figlia di una mia collega che ha 18 anni veste look hip hop.
Non vedo una moda particolare nel tempo contemporaneo, se non uscire in mutande e reggiseno.
Per cui si vede di tutto.
P.S. Mi pare ovvio che gli anni si vedano, non mi stupisce chi mantiene lo stile che ha messo a punto da giovane.
Mi stupisce maggiormente chi si fa fare la messa in piega a ricciolini o si veste come le vecchiette quando era giovane e va a ballare il liscio.
 

danny

Utente di lunga data
Il reddito in Italia c'è.
Restiamo uno dei paesi più ricchi del mondo.
Bisogna tassativamente aumentare le retribuzioni.
E' di vitale importanza che ciò accada.
E se necessario aumentare la tassazione per i redditi più alti.
L'attuale governo ha ridotto in percentuale l'Irpef di due punti, dal 35 al 33% fino a 28.000 euro, credo, ed è in discussione anche la riduzione della terza aliquota.
Il problema è che la tassazione generale resta comunque ealta, il costo del lavoro pure, ovviamente, e i nostri stipendi, osservando gli indici di crescita europei, sono rimasti fermi pur in una situazione di inflazione crescente, il che ha determinato un importante perdita del potere d'acquisto.
 

danny

Utente di lunga data
Apprezzo questa mentalità.
Ma io desidero che le persone stiano mediamente bene, anche quelle che non sono in grado di assumere iniziative, perché lo considero vantaggioso anche per me. Meglio che uno stia su un divano con un sussidio, se occorre, che in giro tutto malmesso o peggio ancora pericoloso.
Esattamente.
E non per una questione di carità, ma perché le persone allo sbando costituiscono un problema reale di tenuta della società stessa.
 

Brunetta

Utente di lunga data
L'attuale governo ha ridotto in percentuale l'Irpef di due punti, dal 35 al 33% fino a 28.000 euro, credo, ed è in discussione anche la riduzione della terza aliquota.
Il problema è che la tassazione generale resta comunque ealta, il costo del lavoro pure, ovviamente, e i nostri stipendi, osservando gli indici di crescita europei, sono rimasti fermi pur in una situazione di inflazione crescente, il che ha determinato un importante perdita del potere d'acquisto.
Ogni area politica sa dove agire per non perdere elettori.
Il problema è che non si impegnano per conquistare altre categorie.
E poi temo che proprio non saprebbero come fare.
 

Brunetta

Utente di lunga data

Brunetta

Utente di lunga data
Devi rendere conto ai vincoli di bilancio europei e a una serie di limii imposti.
Più di tanto con i numeri non puoi giocare.
Si potrebbe. Non si vuole perché interessa altro e poi perché sono tutti ricattabili.
 

Nicky

Utente di lunga data
L'attuale governo ha ridotto in percentuale l'Irpef di due punti, dal 35 al 33% fino a 28.000 euro, credo, ed è in discussione anche la riduzione della terza aliquota.
Il problema è che la tassazione generale resta comunque ealta, il costo del lavoro pure, ovviamente, e i nostri stipendi, osservando gli indici di crescita europei, sono rimasti fermi pur in una situazione di inflazione crescente, il che ha determinato un importante perdita del potere d'acquisto.
In busta paga non si vedrà quasi, dai calcoli che hanno fatto. La cosa che darà più vantaggi è che hanno mantenuto un equilibrio e questo pesa su rating e debito.
Comunque è tassato troppo il lavoro ed è una cosa su cui non si vede soluzione.
 

Arcistufo

Papero Talvolta Posseduto
I tempi sono cambiati.
Lo dissi tempo fa.
Oggi è pieno di rompicoglioni ed è difficile pubblicare roba umoristica, figurati editare il Vernacoliere, che, non campando di pubblicità, deve sopravvivere con i clienti.
Quando ci sono.
Anche noi quest'anno chiudiamo una rivista dopo quasi 20 anni.
È il momento di fare incetta di numeri storici. saliranno alle stelle
 

perplesso

Administrator
Staff Forum
Esattamente.
E non per una questione di carità, ma perché le persone allo sbando costituiscono un problema reale di tenuta della società stessa.
eri in piazza anche te per protestare contro lo spaccio a Rogoredo?
 
Top