I lavori di ammodernamento delle linee ferroviarie sono già in essere, non solo al Sud Italia ma anche al Centro-Nord (dove non si parla di ammodernamento ma di POTENZIAMENTO), bisogna anche considerare che non sono cantieri che hanno breve durata in alcuni casi i raddoppi delle linee sono quasi impossibili da fare (vedi CALABRIA e SICILIA ORIENTALE), praticamente già la linea attuale costeggia il mare, quindi sarebbero da rifare ex-novo e in tutt'altra posizione, purtroppo sulla morfologia del territorio ci possiamo fare ben poco, ripeto in SICILIA, quasi 80% dei passaggi a livello sono stati eliminati, proprio per evitare, per l'appunto, il pericolo e la perdita di tempo della sbarra e per permettere il transito in sicurezza dei treni, ma non sono in SICILIA, so che è un progetto che interessa tutta la rete ferroviaria italiana.
Riguardo al ponte, sicuramente non è un'opera facile, tanto che, come da progetto, ipotizzando la buona riuscita, sarebbe il ponte sospeso più lungo al mondo.
Detto ciò, adesso, possiamo porci tutte le domande del caso, in primis: è necessario? e chi può dirlo, sicuramente non è che l'ha prescritto il medico, di certo meglio spendere soldi in opere pubbliche che in armi, per ripianare i conti alla Germania, è fattibile? non credo che abbiamo le competenze adatte per dare un risposta, quindi siamo fermi alle "chiacchere da bar", quali benefici porta? beh qualcosa di ritorno ci sarà, innanzi tutto d'immagine, poi una buona parte turistica e anche infrastrutturale e credetemi, si è vero che il traghetto, di navigazione impiega 40 minuti, ma si arriva ad aspettare anche 3 ore, prima di imbarcarsi, inoltre chicca che probabilmente nessuno sa e che molti stenteranno a credere, sapevate che per i veicoli commerciali e possibile fare andata e ritorno in giornata o entro i tre giorni, solo da Villa San Giovanni? quindi chi è residente in Sicilia non può farlo? Assurdo ma è così, quindi si, dico che sia giusto farlo, anche se è un'opera che costa e non poco.