13,5 MILIARDI di Euro per il ponte sullo Stretto...

The Reverend

Utente di lunga data
La Meloni, o chi per essa (anche la cavalla se per quello) nulla può fare perché essendo in Europa abbiamo rinunciato alla nostra sovranità. Punto. Il discorso è semplice.
Come ben dice @andrea53 facciamoci gli auguri!
Certo è che se devo andare a fondo, vorrei almeno gustarmi l'occhio e della cavalla marchiata PD c'è nulla da gustare
 

ParmaLetale

Utente cornasubente per diritto divino
La Meloni, o chi per essa (anche la cavalla se per quello) nulla può fare perché essendo in Europa abbiamo rinunciato alla nostra sovranità. Punto. Il discorso è semplice.
Come ben dice @andrea53 facciamoci gli auguri!
Certo è che se devo andare a fondo, vorrei almeno gustarmi l'occhio e della cavalla marchiata PD c'è nulla da gustare
A Parma siamo ghiotti di carne equina, di quella lì si può dire che non va bene neanche per fare il pesto
 

jack-jackson

Utente di lunga data
L'aceto balsamico ha il suo perché, avevo uno spacciatore quando lavoravo in quelle zone e aveva poche botti, lo usavo con il contagocce, veramente buono.
 

hammer

Utente di lunga data
 

danny

Utente di lunga data
Ogni tanto questa storia viene tirata fuori.
Un po' come il nuovo ponte della Becca, uno dei ponti che permettono all'Italia del Nord ad essere connessa allo stivale.
Sono anni che è malmesso e che devono farne uno nuovo.
Parole, parole, parole...
I soldi non ci sono.
 

Anatoly79

Utente di lunga data
Una campata centrale da 3,3 km, (in zona sismica) il ponte più lungo al mondo....

Uno spreco ?

Io credo proprio di Si, anche perché al di là in Sicilia viaggiano al terzo mondo... ( non che in Calabria stiano bene )
Sulla parte tecnica strutturale, se ne può discutere, ma come fai a dire che Sicilia e Calabria viaggiano al terzo mondo, spiegami e spiegaci gentilmente quali sono i tuoi parametri.
 

hammer

Utente di lunga data
Sulla parte tecnica strutturale, se ne può discutere, ma come fai a dire che Sicilia e Calabria viaggiano al terzo mondo, spiegami e spiegaci gentilmente quali sono i tuoi parametri.
Non credo che la persona alla quale chiedi la spiegazione sia in grado di articolare un pensiero compiuto al di fuori del tema "culo" "tette".
 

Paolo78mi

Milano :-)
Sulla parte tecnica strutturale, se ne può discutere, ma come fai a dire che Sicilia e Calabria viaggiano al terzo mondo, spiegami e spiegaci gentilmente quali sono i tuoi parametri.
Quando ho scritto che "Sicilia e Calabria viaggiano al terzo mondo" mi riferivo alla rete ferroviaria.
Credo che sia inutile collegare due terre con un'opera così autorevole quando da ambo i lati non esistono le infrastrutture per una cert continuità.
L'alta velocità si ferma a Salerno, ed in Sicilia non esiste proprio.

Anche se... Gemini mi suggerisce che :

In questo momento, la rete ad Alta Velocità (AV) e Alta Capacità (AC) in Italia si estende a sud fino a Salerno.
La linea AV più importante è la Torino-Milano-Bologna-Firenze-Roma-Napoli-Salerno. Fino a Napoli si viaggia su linee ad alta velocità dedicate, mentre la tratta da Napoli a Salerno è considerata ad alta capacità.
Tuttavia, sono in corso importanti progetti che porteranno l'alta velocità molto più a sud:
  • Linea Napoli-Bari: Un progetto cruciale che mira a collegare l'Adriatico con il Tirreno.
  • Linea Salerno-Reggio Calabria: L'opera più significativa per estendere l'alta velocità in Calabria. I lavori sono già in corso su diversi lotti.
  • Linea Palermo-Catania-Messina: Un'altra opera fondamentale per la Sicilia, che ridurrà drasticamente i tempi di percorrenza sull'isola.
Allo stato attuale, i treni ad alta velocità continuano il loro percorso da Salerno in poi utilizzando la rete ferroviaria convenzionale, ma con l'obiettivo di rendere l'intera penisola collegata da una rete AV/AC entro i prossimi anni.
 

Anatoly79

Utente di lunga data
Quando ho scritto che "Sicilia e Calabria viaggiano al terzo mondo" mi riferivo alla rete ferroviaria.
Credo che sia inutile collegare due terre con un'opera così autorevole quando da ambo i lati non esistono le infrastrutture per una cert continuità.
L'alta velocità si ferma a Salerno, ed in Sicilia non esiste proprio.

Anche se... Gemini mi suggerisce che :

In questo momento, la rete ad Alta Velocità (AV) e Alta Capacità (AC) in Italia si estende a sud fino a Salerno.
La linea AV più importante è la Torino-Milano-Bologna-Firenze-Roma-Napoli-Salerno. Fino a Napoli si viaggia su linee ad alta velocità dedicate, mentre la tratta da Napoli a Salerno è considerata ad alta capacità.
Tuttavia, sono in corso importanti progetti che porteranno l'alta velocità molto più a sud:
  • Linea Napoli-Bari: Un progetto cruciale che mira a collegare l'Adriatico con il Tirreno.
  • Linea Salerno-Reggio Calabria: L'opera più significativa per estendere l'alta velocità in Calabria. I lavori sono già in corso su diversi lotti.
  • Linea Palermo-Catania-Messina: Un'altra opera fondamentale per la Sicilia, che ridurrà drasticamente i tempi di percorrenza sull'isola.
Allo stato attuale, i treni ad alta velocità continuano il loro percorso da Salerno in poi utilizzando la rete ferroviaria convenzionale, ma con l'obiettivo di rendere l'intera penisola collegata da una rete AV/AC entro i prossimi anni.
I lavori di ammodernamento delle linee ferroviarie sono già in essere, non solo al Sud Italia ma anche al Centro-Nord (dove non si parla di ammodernamento ma di POTENZIAMENTO), bisogna anche considerare che non sono cantieri che hanno breve durata in alcuni casi i raddoppi delle linee sono quasi impossibili da fare (vedi CALABRIA e SICILIA ORIENTALE), praticamente già la linea attuale costeggia il mare, quindi sarebbero da rifare ex-novo e in tutt'altra posizione, purtroppo sulla morfologia del territorio ci possiamo fare ben poco, ripeto in SICILIA, quasi 80% dei passaggi a livello sono stati eliminati, proprio per evitare, per l'appunto, il pericolo e la perdita di tempo della sbarra e per permettere il transito in sicurezza dei treni, ma non sono in SICILIA, so che è un progetto che interessa tutta la rete ferroviaria italiana.
Riguardo al ponte, sicuramente non è un'opera facile, tanto che, come da progetto, ipotizzando la buona riuscita, sarebbe il ponte sospeso più lungo al mondo.
Detto ciò, adesso, possiamo porci tutte le domande del caso, in primis: è necessario? e chi può dirlo, sicuramente non è che l'ha prescritto il medico, di certo meglio spendere soldi in opere pubbliche che in armi, per ripianare i conti alla Germania, è fattibile? non credo che abbiamo le competenze adatte per dare un risposta, quindi siamo fermi alle "chiacchere da bar", quali benefici porta? beh qualcosa di ritorno ci sarà, innanzi tutto d'immagine, poi una buona parte turistica e anche infrastrutturale e credetemi, si è vero che il traghetto, di navigazione impiega 40 minuti, ma si arriva ad aspettare anche 3 ore, prima di imbarcarsi, inoltre chicca che probabilmente nessuno sa e che molti stenteranno a credere, sapevate che per i veicoli commerciali e possibile fare andata e ritorno in giornata o entro i tre giorni, solo da Villa San Giovanni? quindi chi è residente in Sicilia non può farlo? Assurdo ma è così, quindi si, dico che sia giusto farlo, anche se è un'opera che costa e non poco.
 

Brunetta

Utente di lunga data
I lavori di ammodernamento delle linee ferroviarie sono già in essere, non solo al Sud Italia ma anche al Centro-Nord (dove non si parla di ammodernamento ma di POTENZIAMENTO), bisogna anche considerare che non sono cantieri che hanno breve durata in alcuni casi i raddoppi delle linee sono quasi impossibili da fare (vedi CALABRIA e SICILIA ORIENTALE), praticamente già la linea attuale costeggia il mare, quindi sarebbero da rifare ex-novo e in tutt'altra posizione, purtroppo sulla morfologia del territorio ci possiamo fare ben poco, ripeto in SICILIA, quasi 80% dei passaggi a livello sono stati eliminati, proprio per evitare, per l'appunto, il pericolo e la perdita di tempo della sbarra e per permettere il transito in sicurezza dei treni, ma non sono in SICILIA, so che è un progetto che interessa tutta la rete ferroviaria italiana.
Riguardo al ponte, sicuramente non è un'opera facile, tanto che, come da progetto, ipotizzando la buona riuscita, sarebbe il ponte sospeso più lungo al mondo.
Detto ciò, adesso, possiamo porci tutte le domande del caso, in primis: è necessario? e chi può dirlo, sicuramente non è che l'ha prescritto il medico, di certo meglio spendere soldi in opere pubbliche che in armi, per ripianare i conti alla Germania, è fattibile? non credo che abbiamo le competenze adatte per dare un risposta, quindi siamo fermi alle "chiacchere da bar", quali benefici porta? beh qualcosa di ritorno ci sarà, innanzi tutto d'immagine, poi una buona parte turistica e anche infrastrutturale e credetemi, si è vero che il traghetto, di navigazione impiega 40 minuti, ma si arriva ad aspettare anche 3 ore, prima di imbarcarsi, inoltre chicca che probabilmente nessuno sa e che molti stenteranno a credere, sapevate che per i veicoli commerciali e possibile fare andata e ritorno in giornata o entro i tre giorni, solo da Villa San Giovanni? quindi chi è residente in Sicilia non può farlo? Assurdo ma è così, quindi si, dico che sia giusto farlo, anche se è un'opera che costa e non poco.
Grazie di aver dato informazioni in più.
 

Paolo78mi

Milano :-)
I lavori di ammodernamento delle linee ferroviarie sono già in essere, non solo al Sud Italia ma anche al Centro-Nord (dove non si parla di ammodernamento ma di POTENZIAMENTO), bisogna anche considerare che non sono cantieri che hanno breve durata in alcuni casi i raddoppi delle linee sono quasi impossibili da fare (vedi CALABRIA e SICILIA ORIENTALE), praticamente già la linea attuale costeggia il mare, quindi sarebbero da rifare ex-novo e in tutt'altra posizione, purtroppo sulla morfologia del territorio ci possiamo fare ben poco, ripeto in SICILIA, quasi 80% dei passaggi a livello sono stati eliminati, proprio per evitare, per l'appunto, il pericolo e la perdita di tempo della sbarra e per permettere il transito in sicurezza dei treni, ma non sono in SICILIA, so che è un progetto che interessa tutta la rete ferroviaria italiana.
Riguardo al ponte, sicuramente non è un'opera facile, tanto che, come da progetto, ipotizzando la buona riuscita, sarebbe il ponte sospeso più lungo al mondo.
Detto ciò, adesso, possiamo porci tutte le domande del caso, in primis: è necessario? e chi può dirlo, sicuramente non è che l'ha prescritto il medico, di certo meglio spendere soldi in opere pubbliche che in armi, per ripianare i conti alla Germania, è fattibile? non credo che abbiamo le competenze adatte per dare un risposta, quindi siamo fermi alle "chiacchere da bar", quali benefici porta? beh qualcosa di ritorno ci sarà, innanzi tutto d'immagine, poi una buona parte turistica e anche infrastrutturale e credetemi, si è vero che il traghetto, di navigazione impiega 40 minuti, ma si arriva ad aspettare anche 3 ore, prima di imbarcarsi, inoltre chicca che probabilmente nessuno sa e che molti stenteranno a credere, sapevate che per i veicoli commerciali e possibile fare andata e ritorno in giornata o entro i tre giorni, solo da Villa San Giovanni? quindi chi è residente in Sicilia non può farlo? Assurdo ma è così, quindi si, dico che sia giusto farlo, anche se è un'opera che costa e non poco.
Mah... Io non credo proprio che l'opera sia necessaria... (con quei 13,5 Miliardi, ripianerei un po' il debito Italiano, piuttosto, o li investirei per cercare di raggiungere l'efficienza energetica per mezza Italia, grazie alle energie rinnovabili, sole, vento, mare).
Da un punto di vista logistico servirebbe solo si Siciliani/Calabresi, anche perché le merci in arrivo dalla Cina già snobbano il porto di Gioia-Tauro che si trova in Calabria per dirigersi a Genova (che ha lo stesso smercio di Teu di Rotterdam), figuriamoci far sbarcare le merci in Sicilia per risalire lo stivale sarebbe un'operazione controproducente a livelli di costi e di inquinamento.
Quindi la realizzazione del ponte sullo stretto di Messina, serve solo a smuovere soldi e ad elargire mazzette (ma magari mi sbaglio)
 

Anatoly79

Utente di lunga data
Mah... Io non credo proprio che l'opera sia necessaria... (con quei 13,5 Miliardi, ripianerei un po' il debito Italiano, piuttosto, o li investirei per cercare di raggiungere l'efficienza energetica per mezza Italia, grazie alle energie rinnovabili, sole, vento, mare).
Da un punto di vista logistico servirebbe solo si Siciliani/Calabresi, anche perché le merci in arrivo dalla Cina già snobbano il porto di Gioia-Tauro che si trova in Calabria per dirigersi a Genova (che ha lo stesso smercio di Teu di Rotterdam), figuriamoci far sbarcare le merci in Sicilia per risalire lo stivale sarebbe un'operazione controproducente a livelli di costi e di inquinamento.
Quindi la realizzazione del ponte sullo stretto di Messina, serve solo a smuovere soldi e ad elargire mazzette (ma magari mi sbaglio)
Dalla questo post, capisco che non sei ne Siciliano ne Calabrese, in effetti hai ragione dal punto di vista logistico serve solo ai Siciliani e Calabresi, ma servirebbe anche a decine e decine di aziende siciliane per essere competitive, sul mercato europeo (vedasi trasporto linea ferrata a lungo raggio e trasporto su gomma breve raggio), cosa che ad oggi risulta impossibile e poi aggiungo, debito pubblico nei confronti di chi? inoltre su quali energie si dovrebbe investire? o quale efficienza energetica? ma sei sicuro che ci sia il vero interesse? credo che neanche sai di cosa stai parlando, nucleare e abbiamo detto no, solare ed eolico, anche coprendo, in senso empirico il 60% del territorio nazionale, che è impossibile, si arriverebbe ad una autonomia energetica, purtroppo sono state fatte scelte sbagliate e oggi ne dobbiamo pagare il prezzo, vuoi o non vuoi, come dicevo nel mio precedente post, ci sono cose che si fanno, anche per dimostrare l'importanza di una nazione, non serve acquistare armi, per dimostrare la forza e quindi si, potrebbe anche essere inutile, ma battere un primato a livello mondiale non è cosa da poco, inoltre, ti invito a riflettere, si poteva anche affidare, progettazione, realizzazione e gestione a terzi (ad es. Cina), alla fine avevi l'opera a costo "ZERO", perchè non è stato fatto? Te la sei posta la domanda, ecco poniti la domanda.
Di seguito ti metto l'azionariato comunicato alla Consob di Webuild Spa
Salini S.p.A. 35,72% Cdp Equity S.p.A. 16,47% Azioni proprie 2,53% Free float 45,28%, dove Cdp sta per CASSA DEPOSITI E PRESTITI, quindi STATO ITALIANO, leggiti quello che ha costruito e costriusce nel mondo e poi parliamo se è il caso o non di fare il ponte, tutti sono bravi, ma anche noi italiani non è che siamo da meno.
 
Top