6 stili di abbigliamento: sei mono-stile o multi-stile?

omicron

Pigra, irritante e non praticante
https://www.notimeforstyle.com/6-stili-di-abbigliamento-sei-mono-stile-o-multi-stile/

Stile Classico
Lo stile classico è intramontabile e si basa su principi di eleganza e sobrietà. È caratterizzato da linee pulite, tessuti di qualità e capi senza tempo che resistono alle mode passeggere.
Chi adotta lo stile classico preferisce un abbigliamento raffinato e formale, ma senza rinunciare al comfort.
Stile Bohemian
Lo stile bohemian, anche conosciuto come boho, è un’incarnazione dell’anima libera e creativa. Ispirato alla cultura hippie degli anni ’60 e ’70, questo stile si distingue per l’atmosfera bohémien, rilassata e non convenzionale.
Stile Minimalista
Lo stile minimalista è l’epitome dell’eleganza senza fronzoli e dell’approccio “meno è più”.
Chi adotta questo stile ricerca la semplicità e la pulizia nelle linee e nei colori del proprio abbigliamento.
Il minimalismo si basa sull’idea di possedere pochi capi essenziali, ma di alta qualità, che si combinano tra loro in modo armonioso.
Stile Streetwear
Lo stile streetwear è una moda urbana ispirata alla cultura giovanile e alla street culture. Nato negli anni ’80 e ’90, questo stile è caratterizzato da capi casual e sportivi che riflettono l’atteggiamento cool e informale delle strade.
Stile Romantico
Lo stile romantico è un’ode alla femminilità e alla dolcezza. Ispirato all’eleganza delle epoche passate, questo stile è caratterizzato da dettagli delicati, tessuti morbidi e silhouette femminili.
Chi adotta lo stile romantico ama i capi romantici, le stampe floreali, le tonalità pastello e i dettagli come merletti e fiocchi.
Stile Eclettico
Lo stile eclettico è una fusione di diverse influenze e stili. È caratterizzato da una mescolanza di capi, colori, texture e accessori provenienti da varie epoche e culture.
Questo stile non segue regole rigide e permette di esprimere la propria creatività e personalità attraverso la moda.
 

danny

Utente di lunga data
Seguo tutto gli stili, più il 'casaccio' quando spero di non incontrare nessuno, tipo quando porto a spasso il cane.
Come una volta che abbondantemente al di sotto dello stile casaccio e con il sacchetto della cacca del cane in mano mentre cercavo un cestino ho incontrato una mia amica che mi ha accompagnato alla ricerca dell'agognato strumento locale di deposizione feci canine e nero casalingo più brandelli di mobili accatastati a lato che mai come in quella occasione sembrava tanto lontano. Da allora ho ristretto il percorso in compagnia del quadrupede da sommossa.
 

jack-jackson

Utente di lunga data
https://www.notimeforstyle.com/6-stili-di-abbigliamento-sei-mono-stile-o-multi-stile/

Stile Classico
Lo stile classico è intramontabile e si basa su principi di eleganza e sobrietà. È caratterizzato da linee pulite, tessuti di qualità e capi senza tempo che resistono alle mode passeggere.
Chi adotta lo stile classico preferisce un abbigliamento raffinato e formale, ma senza rinunciare al comfort.
Stile Bohemian
Lo stile bohemian, anche conosciuto come boho, è un’incarnazione dell’anima libera e creativa. Ispirato alla cultura hippie degli anni ’60 e ’70, questo stile si distingue per l’atmosfera bohémien, rilassata e non convenzionale.
Stile Minimalista
Lo stile minimalista è l’epitome dell’eleganza senza fronzoli e dell’approccio “meno è più”.
Chi adotta questo stile ricerca la semplicità e la pulizia nelle linee e nei colori del proprio abbigliamento.
Il minimalismo si basa sull’idea di possedere pochi capi essenziali, ma di alta qualità, che si combinano tra loro in modo armonioso.
Stile Streetwear
Lo stile streetwear è una moda urbana ispirata alla cultura giovanile e alla street culture. Nato negli anni ’80 e ’90, questo stile è caratterizzato da capi casual e sportivi che riflettono l’atteggiamento cool e informale delle strade.
Stile Romantico
Lo stile romantico è un’ode alla femminilità e alla dolcezza. Ispirato all’eleganza delle epoche passate, questo stile è caratterizzato da dettagli delicati, tessuti morbidi e silhouette femminili.
Chi adotta lo stile romantico ama i capi romantici, le stampe floreali, le tonalità pastello e i dettagli come merletti e fiocchi.
Stile Eclettico
Lo stile eclettico è una fusione di diverse influenze e stili. È caratterizzato da una mescolanza di capi, colori, texture e accessori provenienti da varie epoche e culture.
Questo stile non segue regole rigide e permette di esprimere la propria creatività e personalità attraverso la moda.
Tu vesti stile classico immagino
 

bravagiulia75

Annebbiata lombarda DOCG
Dipende dal giorno e dal contesto...
Diciamo che lo stile classico non è proprio il mio però...
Generalmente mischio capi e tessuti...
Mi vesto fondamentale per me...un giorno posso essere in jeans e maglietta il giorno dopo autoreggenti e gonnellina...

O vestitini e anfibi...che stanno bene anche dopo i 20 anni ..

L altra sera ero proprio figa vestita così...🤪🤪🤪

@omicron aggiungi la voce stile bravagiulia75 🤣🤣🤣
 

jack-jackson

Utente di lunga data
Dipende dal giorno e dal contesto...
Diciamo che lo stile classico non è proprio il mio però...
Generalmente mischio capi e tessuti...
Mi vesto fondamentale per me...un giorno posso essere in jeans e maglietta il giorno dopo autoreggenti e gonnellina...

O vestitini e anfibi...che stanno bene anche dopo i 20 anni ..

L altra sera ero proprio figa vestita così...🤪🤪🤪

@omicron aggiungi la voce stile bravagiulia75 🤣🤣🤣
Per i tatuaggi dici
 

Homer

Utente con ittero
Dipende dal giorno e dal contesto...
Diciamo che lo stile classico non è proprio il mio però...
Generalmente mischio capi e tessuti...
Mi vesto fondamentale per me...un giorno posso essere in jeans e maglietta il giorno dopo autoreggenti e gonnellina...

O vestitini e anfibi...che stanno bene anche dopo i 20 anni ..

L altra sera ero proprio figa vestita così...🤪🤪🤪

@omicron aggiungi la voce stile bravagiulia75 🤣🤣🤣
Non scrivere così o Jack va fuori di testa :sneaky:
 

Homer

Utente con ittero
Sempre in jeans. Alterno magliette a camice rigorosamente sciancrate sempre fuori con maniche risvoltate (odio le camice a maniche corte). Adidas super star tutta la vita.
 

omicron

Pigra, irritante e non praticante
Tu vesti stile classico immagino
come dice @bravagiulia75 dipende dal contesto, di sicuro non mi trovi in giro in tuta
posso vestire classico o minimalista, non amando fronzoli e vestiti pacchiani, mediamente vesto casual chic (che nell'articolo neanche è contemplato)
 

Warlock

Utente di lunga data
Stile streetwear, sempre, anche ai matrimoni, lì metto una camicia, possibilmente di lino, 'che Santa Subito odia stirare le camicie.
A casa e al lavoro, esclusivamente Jeans maglietta e felpa con cappuccio
Scarpe da ginnastica di marca recuperate dal figlio, espadrillas d'estate e anfibi Dr.Martin se piove e vado in moto.
Ai matrimoni e ricorrenze eleganti sfoggio le mie All Star in pelle
 

omicron

Pigra, irritante e non praticante
Stile streetwear, sempre, anche ai matrimoni, lì metto una camicia, possibilmente di lino, 'che Santa Subito odia stirare le camicie.
A casa e al lavoro, esclusivamente Jeans maglietta e felpa con cappuccio
Scarpe da ginnastica di marca recuperate dal figlio, espadrillas d'estate e anfibi Dr.Martin se piove e vado in moto.
Ai matrimoni e ricorrenze eleganti sfoggio le mie All Star in pelle
espadrillas 😨
 

Andromeda4

Utente di lunga data
https://www.notimeforstyle.com/6-stili-di-abbigliamento-sei-mono-stile-o-multi-stile/

Stile Classico
Lo stile classico è intramontabile e si basa su principi di eleganza e sobrietà. È caratterizzato da linee pulite, tessuti di qualità e capi senza tempo che resistono alle mode passeggere.
Chi adotta lo stile classico preferisce un abbigliamento raffinato e formale, ma senza rinunciare al comfort.
Stile Bohemian
Lo stile bohemian, anche conosciuto come boho, è un’incarnazione dell’anima libera e creativa. Ispirato alla cultura hippie degli anni ’60 e ’70, questo stile si distingue per l’atmosfera bohémien, rilassata e non convenzionale.
Stile Minimalista
Lo stile minimalista è l’epitome dell’eleganza senza fronzoli e dell’approccio “meno è più”.
Chi adotta questo stile ricerca la semplicità e la pulizia nelle linee e nei colori del proprio abbigliamento.
Il minimalismo si basa sull’idea di possedere pochi capi essenziali, ma di alta qualità, che si combinano tra loro in modo armonioso.
Stile Streetwear
Lo stile streetwear è una moda urbana ispirata alla cultura giovanile e alla street culture. Nato negli anni ’80 e ’90, questo stile è caratterizzato da capi casual e sportivi che riflettono l’atteggiamento cool e informale delle strade.
Stile Romantico
Lo stile romantico è un’ode alla femminilità e alla dolcezza. Ispirato all’eleganza delle epoche passate, questo stile è caratterizzato da dettagli delicati, tessuti morbidi e silhouette femminili.
Chi adotta lo stile romantico ama i capi romantici, le stampe floreali, le tonalità pastello e i dettagli come merletti e fiocchi.
Stile Eclettico
Lo stile eclettico è una fusione di diverse influenze e stili. È caratterizzato da una mescolanza di capi, colori, texture e accessori provenienti da varie epoche e culture.
Questo stile non segue regole rigide e permette di esprimere la propria creatività e personalità attraverso la moda.
Bel thread.
Credo di non avere uno stile ben preciso. Secondo mia madre, iperminimal, non mi so vestire :ROFLMAO: e dal suo punto di vista è comprensibile, visto che lei non contempla la creatività...
Diciamo che oscillo tra classico, romantico, bohemian, ma senza esagerazioni. Dipende da occasioni e situazioni.
 
Top