Uuuhhuuu quanto sei esigentecon 140mila non prendo nemmeno una BMW che cammina per 300mila
Iiiiiiin ogni caso.
Quelle dal 2011 in poi, se comprate da concessionari hanno l'IVA esposta, e io ho partita IVA e scarico.
Iiiiiiinoltre.
Dal 2011 la strumentazione interna è totalmente cambiata e anche la tecnologia dei motori.
Eeeeeeeesempio: lettore Mp3, ripartitore di frenata di serie, computer di bordo, comandi al volante (però questi non sono sicurissimo che non ci fossero anche prima).
Peeeeeeer finire.
Una macchina non spompata (e a 140.000 un 1.2 di cilindrata per quanto messo a punto, è spompato), chiede molta meno manutenzione che comunque per le Fiat è già bassa e poco costosa.
Ah dimenticavo: proprio perché me serve poco, vorrei che durasse qualche anno![]()
:rotfl::rotfl::rotfl:Ci sarà un motivo se ti chiamo princi la misericordiosaIl mio ex abita vicino Roma nord e nel tempo libero vendeva macchine usate ma visti i suoi contattisarei un'infame a consigliartelo!
Io non mi sono mai lamentata della mia Grande Punto, poveretta fa il suo lavoro e lo fa degnamente.So che non c'entra proprio tanto con l'argomento, ma volevo spezzare una lancia a favore della motorizzazione Mjet delle punto (e anche delle altre fiat), perchè è davvero ben riuscito.
Ho visto le specifiche della casa madre sulla vita prevista (quelle del centro progettazione, per intenderci) e tutti i componenti sono pensati per durare ben oltre i 250.000 Km in condizioni gravose (praticamente quando vai in giro coi procioni nel motore e l'olio pietrificato), e oltre 500.000 in condizioni normali.
Io non mi sono pentito di averne preso una, anzi.
Per inciso, devo dire però che uso olio motore con teflon micronizzato (simile a quello usato per i motori industriali e navali che devono durare molto a lungo, ma questo nessuno lo dice mai ai possessori di automobili...).
My two cents.
quello è un problema che hanno tutte le fiat, lancia e alfa romeoIo non mi sono mai lamentata della mia Grande Punto, poveretta fa il suo lavoro e lo fa degnamente.
In realtà dovrei lamentarmi del posto dove l'ho sempre portata per tagliandi e manutenzioni varie.
Praticamente non ci hanno mai messo mano a mio parere...e mi sono trovata con lavori per 2000€ tutti in una botta.
Ora l'unica cosa che è rimasta e per la quale non vengo a capo è una spia che mi si accende ogni mattina, ovvero quando la lascio ferma oltre 6 ore (non prima)...che è una spia che mi segnala l'insufficiente pressione olio motore, quindi spegnere e riaccendere.
Portata in 3 posti e nessuno l'ha risolta...
Sì ok, ho letto in giro anche io...ma io vorrei sapere se un giorno mi si autodistrugge la macchina o posso girare tranquilla...perché mi sarei anche rotta i coglioni di spenderci soldi...quello è un problema che hanno tutte le fiat, lancia e alfa romeo
nessuno l'ha risolto
sinceramente credo di no, visto che ancora nn ho sentito parlare di esplosioni per mancanza pressioneSì ok, ho letto in giro anche io...ma io vorrei sapere se un giorno mi si autodistrugge la macchina o posso girare tranquilla...perché mi sarei anche rotta i coglioni di spenderci soldi...
Se non è un problema del bulbo (che immagino ti abbiano già cambiato) allora o è una qualche dispersione del segnale (che vattelappesca dove lo vai a trovare, cioè, sì trova benissimo, ma in officina sono mediamente menefreghisti/incompetenti/svogliati) o è la centralina che fa storie (se una resettata con l'OBD II non è servita anche lì vattelappesca...).Io non mi sono mai lamentata della mia Grande Punto, poveretta fa il suo lavoro e lo fa degnamente.
In realtà dovrei lamentarmi del posto dove l'ho sempre portata per tagliandi e manutenzioni varie.
Praticamente non ci hanno mai messo mano a mio parere...e mi sono trovata con lavori per 2000€ tutti in una botta.
Ora l'unica cosa che è rimasta e per la quale non vengo a capo è una spia che mi si accende ogni mattina, ovvero quando la lascio ferma oltre 6 ore (non prima)...che è una spia che mi segnala l'insufficiente pressione olio motore, quindi spegnere e riaccendere.
Portata in 3 posti e nessuno l'ha risolta...
Se non c'è sufficiente pressione dell'olio, il motore grippa...sinceramente credo di no, visto che ancora nn ho sentito parlare di esplosioni per mancanza pressione
ce ne fosse troppa.... sai.... qualcosa salta, ma se ce n'è poca...
io nn so che macchina hai, ma sta storia dell'insufficiente pressione ce l'hanno centinaia di macchineSe non c'è sufficiente pressione dell'olio, il motore grippa...
E' una eventualità piuttosto antipatica!
Ma ne convengo, una volta avevo una peugeot col controllo elettronico dell'olio (meccanismo diabolico!) che ogni tre per due mi lampeggiava all'avvio avvertendomi che avevo la coppa dell'olio vuota...io nn so che macchina hai, ma sta storia dell'insufficiente pressione ce l'hanno centinaia di macchine
accendi il quadro "insufficiente pressione" spegni il quadro, lo riaccendi e il problema non c'è più
quindi la pressione è evidentemente risalita ai livelli minimi
come se ci fosse una lentezza di comunicazione tra il tutto
il motore gripperebbe se l'olio proprio non ci fosse
cmq è un difetto comune, ieri ero su una golf e ogni minutoMa ne convengo, una volta avevo una peugeot col controllo elettronico dell'olio (meccanismo dibolico!) che ogni tre per due mi lampeggiava all'avvio avvertendomi che avevo la coppa dell'olio vuota...
Ovviamente la prima volta sono sbiancato e sono corso a verificare (ah, l'olio c'era...), poi mi sono informato e risultava un difetto comune...
Lo stesso dicasi della spia della pressione dell'olio, ma quella non fa distinzioni fra pressione bassa (che poi bisogna vedere quanto è bassa...), pressione nulla (e o sei senz'olio o ti è rotta la pompa) oppure difetto del sensore/cavo/centralina...
Poi convengo che se sai che ti si accende random e si spegne dopo un riavvio stai tranquillo, diversamente se resta accesa o, peggio, ti si accende mentre viaggi...beh, un minimo di inquietudine la può suscitare.
Mi si accende ogni volta che sta spenta per diverse ore, il classico è che si accenda appunto dopo una nottata.Ma ne convengo, una volta avevo una peugeot col controllo elettronico dell'olio (meccanismo diabolico!) che ogni tre per due mi lampeggiava all'avvio avvertendomi che avevo la coppa dell'olio vuota...
Ovviamente la prima volta sono sbiancato e sono corso a verificare (ah, l'olio c'era...), poi mi sono informato e risultava un difetto comune...
Lo stesso dicasi della spia della pressione dell'olio, ma quella non fa distinzioni fra pressione bassa (che poi bisogna vedere quanto è bassa...), pressione nulla (e o sei senz'olio o ti è rotta la pompa) oppure difetto del sensore/cavo/centralina...
Poi convengo che se sai che ti si accende random e si spegne dopo un riavvio stai tranquillo, diversamente se resta accesa o, peggio, ti si accende mentre viaggi...beh, un minimo di inquietudine la può suscitare.
Se è per quello in famiglia abbiamo i cruscotti che mediamente sembrano alberi di natale, fra spie motore che millantano guasti inesistenti della malefica egr, controlli degli aibag che non danno l'ok (e poi in officina ti suggeriscono di cambiare tutti gli 8 aibag...), servosterzo elettrico che dice di non funzionare e poi in realtà va benissimo... ed è il risultato dell'estrema complicazione elettronica dei veicoli moderni, bisogna conviverci...cmq è un difetto comune, ieri ero su una golf e ogni minuto
la spia dell'olio iniziava a lampeggiare e a suonare
nessuno ha capito perchè lo faccia, l'olio c'è e la macchina va che è una bellezza
Dunque, non sono un meccanico però: se la cosa si presenta solo dopo un notevole lasso di tempo, >= 6 ore, significa che il problema viene rilevato quando il motore è freddo e quindi la viscosità dell'olio è molto elevata.Mi si accende ogni volta che sta spenta per diverse ore, il classico è che si accenda appunto dopo una nottata.
Di solito si accende una volta sola, riavvio e non presenta più il problema, a volte invece la riaccendo e vado, appena mi fermo al primo semaforo (dopo 500 metri) si riaccende...a volte poi impazzisce e mi fa riaccendere la macchina 4/5 volte.
Mah, io non so più che pensare...nei posti dove l'ho portata non mi hanno sistemato il problema, solo l'ultimo mi ha fatto un semplice cambio olio e filtro e il problema è andato in standby un paio di mesi, è ricominciato 2 giorni fa...
Quando scendo provo a controllare il livello dell'olio...
Suggerisco al meccanico...grazie!!!Dunque, non sono un meccanico però: se la cosa si presenta solo dopo un notevole lasso di tempo, >= 6 ore, significa che il problema viene rilevato quando il motore è freddo e quindi la viscosità dell'olio è molto elevata.
In queste condizioni la pressione esercitata dalla pompa dell'olio è ai massimi.
Potrebbe essere un problema della valvola limitatrice.
Vero, lo sono!:rotfl::rotfl::rotfl:Ci sarà un motivo se ti chiamo princi la misericordiosa![]()