Arcistufo
Papero Talvolta Posseduto
GelosoneE’ chiaro che sta attirando la tua attenzione, si e’ invaghito di te….![]()
GelosoneE’ chiaro che sta attirando la tua attenzione, si e’ invaghito di te….![]()
Ora vinted Consiglia questa proceduraSi, anche subito uso, più che altro per cose differenti, non ho ma avuto problemi con entrambi i siti per fortuna e onestamente non filmo nulla, sennò scapocciavo anche io probabilmente
Rebi diggelo che sono innocuo.Gelosone![]()
Mia moglie e mia figlia vendono e comprano assiduamente su Vinted.Buongiorno Forum
(Non insultate il mio girasole che vi mando sempre con affetto.)
Allora, sono a casa per qualche giorno, quindi ho deciso di fare quello che non riesco praticamente a fare più.
Sistemare casa mia, proprio a livello di sgrossi e cose varie, che tra un impegno e un' altro non riesco mai a fare. Insomma, dopo una bella doccia e il caffè, ho tirato giù tutti gli armadi, miei e di mio figlio, il mio letto sembra quello di un accumulatore seriale al momento, e ho iniziato a separare. Questo si, questo no, questo via.
Da circa un annetto ho iniziato ad usare molto Vinted. Più che altro ci vendo, e devo dire anche con ottimi guadagni. Tutte quelle cose che per anni ho rimandato col "può tornarmi utile", mio figlio che cambia taglia, cd musicali che ormai non ascolto più, DVD che sono solo accumulati perché ormai tra internet e Netflix chi li vede, giochi di console, diventano cosi entrata facile e recupero di spazio utile.
Ho anche effettuato acquisti interessanti. Ormai sono esperta di selezione, cerco solo cose nuove, mai indossate, con ancora il cartellino attaccato e devo dire che faccio ottimi affari. Non amo le marche in particolare, ma ho recentemente preso un vestito di Liu Jo (di pelle nera a tubino foderato per nulla volgare e molto bello) a 20€ arrivato con il cartellino a 160€. Insomma, se sono a quel prezzo, ne approfitto. Tra l'altro, scalo dal portafoglio delle vendite, quindi è tutto un giro. E ho un bel mucchio di cose da dar via a quanto pare, ci passerò il pomeriggio.
Acquisto spesso anche on line, e da anni, su Veepee, che non è di cose usate. Se non lo conoscete, ve lo stra consiglio. Fa campagne di vendita, e vendono di tutto, anche i viaggi. Parte una campagna non so, della Nike, e per una settimana sta lì, ovviamente prima entri e prima trovi più articoli disponibili. Evito i pantaloni perché devo personalmente provarli, ma sulla maglieria e le scarpe è davvero fantastico. Ci vesto principalmente mio figlio, con 90€ settimana scorsa gli ho preso 3 completi maglia/felpa/pantaloni, due Nike e uno Adidas, al negozio ci avrei preso solo una felpa praticamente.
Poi, ho un piccolo e commerce su Etsy che ho aperto sotto COVID, ora chiuso per il ricarico prenatale. Vendo, senza partita iva perché non arrivo a ricavi enormi ma mi diverte un sacco, bigiotteria fatta a mano con pietre semipreziose, resina, legno, alluminio. E tutta una serie di creazioni (al momento realizzo orologi da parete su tavolette di compensato) rigorosamente handmade.
Pippone di introduzione finito.
Quello che ho notato.
l'Italiani credo mostrino meno interesse sugli acquisti on line. Su Vinted stesso, gli acquisti maggiori appena carico qualcosa vengono da Francia, Spagna, Paesi bassi, Inghilterra. Se poi sono firmati AS Roma e Nike, volano via dopo 30 secondi. Stessa cosa per il mio e-commerce. Ora l ho rifatto nuovo, quindi devo ricominciare il giro clienti, ma scorso anno ho venduto tantissimo in America ad esempio. Oltre che sempre nei paesi del Nord Europa.
Voi come vi approcciate agli acquisti on line in generale? Che sia sul nuovo o sull'usato?
Ma si, mozzichi solo.Rebi diggelo che sono innocuo.![]()
Io, di solito, porto tutto in un negozio che vende abbigliamento e accessori di seconda mano. Se vende mi dà una percentuale. Ho sempre fatto così anche per i vestiti di mia figlia, fin da quando era piccolina.Buongiorno Forum
(Non insultate il mio girasole che vi mando sempre con affetto.)
Allora, sono a casa per qualche giorno, quindi ho deciso di fare quello che non riesco praticamente a fare più.
Sistemare casa mia, proprio a livello di sgrossi e cose varie, che tra un impegno e un' altro non riesco mai a fare. Insomma, dopo una bella doccia e il caffè, ho tirato giù tutti gli armadi, miei e di mio figlio, il mio letto sembra quello di un accumulatore seriale al momento, e ho iniziato a separare. Questo si, questo no, questo via.
Da circa un annetto ho iniziato ad usare molto Vinted. Più che altro ci vendo, e devo dire anche con ottimi guadagni. Tutte quelle cose che per anni ho rimandato col "può tornarmi utile", mio figlio che cambia taglia, cd musicali che ormai non ascolto più, DVD che sono solo accumulati perché ormai tra internet e Netflix chi li vede, giochi di console, diventano cosi entrata facile e recupero di spazio utile.
Ho anche effettuato acquisti interessanti. Ormai sono esperta di selezione, cerco solo cose nuove, mai indossate, con ancora il cartellino attaccato e devo dire che faccio ottimi affari. Non amo le marche in particolare, ma ho recentemente preso un vestito di Liu Jo (di pelle nera a tubino foderato per nulla volgare e molto bello) a 20€ arrivato con il cartellino a 160€. Insomma, se sono a quel prezzo, ne approfitto. Tra l'altro, scalo dal portafoglio delle vendite, quindi è tutto un giro. E ho un bel mucchio di cose da dar via a quanto pare, ci passerò il pomeriggio.
Acquisto spesso anche on line, e da anni, su Veepee, che non è di cose usate. Se non lo conoscete, ve lo stra consiglio. Fa campagne di vendita, e vendono di tutto, anche i viaggi. Parte una campagna non so, della Nike, e per una settimana sta lì, ovviamente prima entri e prima trovi più articoli disponibili. Evito i pantaloni perché devo personalmente provarli, ma sulla maglieria e le scarpe è davvero fantastico. Ci vesto principalmente mio figlio, con 90€ settimana scorsa gli ho preso 3 completi maglia/felpa/pantaloni, due Nike e uno Adidas, al negozio ci avrei preso solo una felpa praticamente.
Poi, ho un piccolo e commerce su Etsy che ho aperto sotto COVID, ora chiuso per il ricarico prenatale. Vendo, senza partita iva perché non arrivo a ricavi enormi ma mi diverte un sacco, bigiotteria fatta a mano con pietre semipreziose, resina, legno, alluminio. E tutta una serie di creazioni (al momento realizzo orologi da parete su tavolette di compensato) rigorosamente handmade.
Pippone di introduzione finito.
Quello che ho notato.
l'Italiani credo mostrino meno interesse sugli acquisti on line. Su Vinted stesso, gli acquisti maggiori appena carico qualcosa vengono da Francia, Spagna, Paesi bassi, Inghilterra. Se poi sono firmati AS Roma e Nike, volano via dopo 30 secondi. Stessa cosa per il mio e-commerce. Ora l ho rifatto nuovo, quindi devo ricominciare il giro clienti, ma scorso anno ho venduto tantissimo in America ad esempio. Oltre che sempre nei paesi del Nord Europa.
Voi come vi approcciate agli acquisti on line in generale? Che sia sul nuovo o sull'usato?
Buongiorno Forum
(Non insultate il mio girasole che vi mando sempre con affetto.)
Allora, sono a casa per qualche giorno, quindi ho deciso di fare quello che non riesco praticamente a fare più.
Sistemare casa mia, proprio a livello di sgrossi e cose varie, che tra un impegno e un' altro non riesco mai a fare. Insomma, dopo una bella doccia e il caffè, ho tirato giù tutti gli armadi, miei e di mio figlio, il mio letto sembra quello di un accumulatore seriale al momento, e ho iniziato a separare. Questo si, questo no, questo via.
Da circa un annetto ho iniziato ad usare molto Vinted. Più che altro ci vendo, e devo dire anche con ottimi guadagni. Tutte quelle cose che per anni ho rimandato col "può tornarmi utile", mio figlio che cambia taglia, cd musicali che ormai non ascolto più, DVD che sono solo accumulati perché ormai tra internet e Netflix chi li vede, giochi di console, diventano cosi entrata facile e recupero di spazio utile.
Ho anche effettuato acquisti interessanti. Ormai sono esperta di selezione, cerco solo cose nuove, mai indossate, con ancora il cartellino attaccato e devo dire che faccio ottimi affari. Non amo le marche in particolare, ma ho recentemente preso un vestito di Liu Jo (di pelle nera a tubino foderato per nulla volgare e molto bello) a 20€ arrivato con il cartellino a 160€. Insomma, se sono a quel prezzo, ne approfitto. Tra l'altro, scalo dal portafoglio delle vendite, quindi è tutto un giro. E ho un bel mucchio di cose da dar via a quanto pare, ci passerò il pomeriggio.
Acquisto spesso anche on line, e da anni, su Veepee, che non è di cose usate. Se non lo conoscete, ve lo stra consiglio. Fa campagne di vendita, e vendono di tutto, anche i viaggi. Parte una campagna non so, della Nike, e per una settimana sta lì, ovviamente prima entri e prima trovi più articoli disponibili. Evito i pantaloni perché devo personalmente provarli, ma sulla maglieria e le scarpe è davvero fantastico. Ci vesto principalmente mio figlio, con 90€ settimana scorsa gli ho preso 3 completi maglia/felpa/pantaloni, due Nike e uno Adidas, al negozio ci avrei preso solo una felpa praticamente.
Poi, ho un piccolo e commerce su Etsy che ho aperto sotto COVID, ora chiuso per il ricarico prenatale. Vendo, senza partita iva perché non arrivo a ricavi enormi ma mi diverte un sacco, bigiotteria fatta a mano con pietre semipreziose, resina, legno, alluminio. E tutta una serie di creazioni (al momento realizzo orologi da parete su tavolette di compensato) rigorosamente handmade.
Pippone di introduzione finito.
Quello che ho notato.
l'Italiani credo mostrino meno interesse sugli acquisti on line. Su Vinted stesso, gli acquisti maggiori appena carico qualcosa vengono da Francia, Spagna, Paesi bassi, Inghilterra. Se poi sono firmati AS Roma e Nike, volano via dopo 30 secondi. Stessa cosa per il mio e-commerce. Ora l ho rifatto nuovo, quindi devo ricominciare il giro clienti, ma scorso anno ho venduto tantissimo in America ad esempio. Oltre che sempre nei paesi del Nord Europa.
Voi come vi approcciate agli acquisti on line in generale? Che sia sul nuovo o sull'usato?
Su Yoox acquisto da vent'anni.Buongiorno Forum
(Non insultate il mio girasole che vi mando sempre con affetto.)
Allora, sono a casa per qualche giorno, quindi ho deciso di fare quello che non riesco praticamente a fare più.
Sistemare casa mia, proprio a livello di sgrossi e cose varie, che tra un impegno e un' altro non riesco mai a fare. Insomma, dopo una bella doccia e il caffè, ho tirato giù tutti gli armadi, miei e di mio figlio, il mio letto sembra quello di un accumulatore seriale al momento, e ho iniziato a separare. Questo si, questo no, questo via.
Da circa un annetto ho iniziato ad usare molto Vinted. Più che altro ci vendo, e devo dire anche con ottimi guadagni. Tutte quelle cose che per anni ho rimandato col "può tornarmi utile", mio figlio che cambia taglia, cd musicali che ormai non ascolto più, DVD che sono solo accumulati perché ormai tra internet e Netflix chi li vede, giochi di console, diventano cosi entrata facile e recupero di spazio utile.
Ho anche effettuato acquisti interessanti. Ormai sono esperta di selezione, cerco solo cose nuove, mai indossate, con ancora il cartellino attaccato e devo dire che faccio ottimi affari. Non amo le marche in particolare, ma ho recentemente preso un vestito di Liu Jo (di pelle nera a tubino foderato per nulla volgare e molto bello) a 20€ arrivato con il cartellino a 160€. Insomma, se sono a quel prezzo, ne approfitto. Tra l'altro, scalo dal portafoglio delle vendite, quindi è tutto un giro. E ho un bel mucchio di cose da dar via a quanto pare, ci passerò il pomeriggio.
Acquisto spesso anche on line, e da anni, su Veepee, che non è di cose usate. Se non lo conoscete, ve lo stra consiglio. Fa campagne di vendita, e vendono di tutto, anche i viaggi. Parte una campagna non so, della Nike, e per una settimana sta lì, ovviamente prima entri e prima trovi più articoli disponibili. Evito i pantaloni perché devo personalmente provarli, ma sulla maglieria e le scarpe è davvero fantastico. Ci vesto principalmente mio figlio, con 90€ settimana scorsa gli ho preso 3 completi maglia/felpa/pantaloni, due Nike e uno Adidas, al negozio ci avrei preso solo una felpa praticamente.
Poi, ho un piccolo e commerce su Etsy che ho aperto sotto COVID, ora chiuso per il ricarico prenatale. Vendo, senza partita iva perché non arrivo a ricavi enormi ma mi diverte un sacco, bigiotteria fatta a mano con pietre semipreziose, resina, legno, alluminio. E tutta una serie di creazioni (al momento realizzo orologi da parete su tavolette di compensato) rigorosamente handmade.
Pippone di introduzione finito.
Quello che ho notato.
l'Italiani credo mostrino meno interesse sugli acquisti on line. Su Vinted stesso, gli acquisti maggiori appena carico qualcosa vengono da Francia, Spagna, Paesi bassi, Inghilterra. Se poi sono firmati AS Roma e Nike, volano via dopo 30 secondi. Stessa cosa per il mio e-commerce. Ora l ho rifatto nuovo, quindi devo ricominciare il giro clienti, ma scorso anno ho venduto tantissimo in America ad esempio. Oltre che sempre nei paesi del Nord Europa.
Voi come vi approcciate agli acquisti on line in generale? Che sia sul nuovo o sull'usato?
Il mio Vinted.Buongiorno Forum
(Non insultate il mio girasole che vi mando sempre con affetto.)
Allora, sono a casa per qualche giorno, quindi ho deciso di fare quello che non riesco praticamente a fare più.
Sistemare casa mia, proprio a livello di sgrossi e cose varie, che tra un impegno e un' altro non riesco mai a fare. Insomma, dopo una bella doccia e il caffè, ho tirato giù tutti gli armadi, miei e di mio figlio, il mio letto sembra quello di un accumulatore seriale al momento, e ho iniziato a separare. Questo si, questo no, questo via.
Da circa un annetto ho iniziato ad usare molto Vinted. Più che altro ci vendo, e devo dire anche con ottimi guadagni. Tutte quelle cose che per anni ho rimandato col "può tornarmi utile", mio figlio che cambia taglia, cd musicali che ormai non ascolto più, DVD che sono solo accumulati perché ormai tra internet e Netflix chi li vede, giochi di console, diventano cosi entrata facile e recupero di spazio utile.
Ho anche effettuato acquisti interessanti. Ormai sono esperta di selezione, cerco solo cose nuove, mai indossate, con ancora il cartellino attaccato e devo dire che faccio ottimi affari. Non amo le marche in particolare, ma ho recentemente preso un vestito di Liu Jo (di pelle nera a tubino foderato per nulla volgare e molto bello) a 20€ arrivato con il cartellino a 160€. Insomma, se sono a quel prezzo, ne approfitto. Tra l'altro, scalo dal portafoglio delle vendite, quindi è tutto un giro. E ho un bel mucchio di cose da dar via a quanto pare, ci passerò il pomeriggio.
Acquisto spesso anche on line, e da anni, su Veepee, che non è di cose usate. Se non lo conoscete, ve lo stra consiglio. Fa campagne di vendita, e vendono di tutto, anche i viaggi. Parte una campagna non so, della Nike, e per una settimana sta lì, ovviamente prima entri e prima trovi più articoli disponibili. Evito i pantaloni perché devo personalmente provarli, ma sulla maglieria e le scarpe è davvero fantastico. Ci vesto principalmente mio figlio, con 90€ settimana scorsa gli ho preso 3 completi maglia/felpa/pantaloni, due Nike e uno Adidas, al negozio ci avrei preso solo una felpa praticamente.
Poi, ho un piccolo e commerce su Etsy che ho aperto sotto COVID, ora chiuso per il ricarico prenatale. Vendo, senza partita iva perché non arrivo a ricavi enormi ma mi diverte un sacco, bigiotteria fatta a mano con pietre semipreziose, resina, legno, alluminio. E tutta una serie di creazioni (al momento realizzo orologi da parete su tavolette di compensato) rigorosamente handmade.
Pippone di introduzione finito.
Quello che ho notato.
l'Italiani credo mostrino meno interesse sugli acquisti on line. Su Vinted stesso, gli acquisti maggiori appena carico qualcosa vengono da Francia, Spagna, Paesi bassi, Inghilterra. Se poi sono firmati AS Roma e Nike, volano via dopo 30 secondi. Stessa cosa per il mio e-commerce. Ora l ho rifatto nuovo, quindi devo ricominciare il giro clienti, ma scorso anno ho venduto tantissimo in America ad esempio. Oltre che sempre nei paesi del Nord Europa.
Voi come vi approcciate agli acquisti on line in generale? Che sia sul nuovo o sull'usato?
BravooooIl mio Vinted.
...certo cazz c hai in vendita, pure gli arti?Il mio Vinted.
Da t shirt a 3 euro ad un cappotto di Miu Miu a 250....certo cazz c hai in vendita, pure gli arti?![]()
Ma come cappero fate a farvi comprare la roba???...solo un paio di scarpe sono riuscita a piazzareDa t shirt a 3 euro ad un cappotto di Miu Miu a 250.
Devi essere onesta con i prezzi. Anche io ho t-shirt a 3 euro, poi sulle cose di marca salgo ma tieni sempre a mente che sei su un usato. Poi, se una cosa vuoi venderla a 40, mettila a 50. Ti arriverà un' offerta in linea con quello che vuoi. Sii onesta nella descrizione e pare una cretinata, ma le foto contano tanto. Fatte bene, dettagliate. È un lavoroMa come cappero fate a farvi comprare la roba???...solo un paio di scarpe sono riuscita a piazzare![]()
Il tubino nero Liu Jo che ho preso con tutto il cartellino attaccato a meno di 20 euro ma ne erano scritti 168? Ma anche due borse Calvin Klein stupende pagate €15 l unaIo compro da 20 anni, ma forse anche 25, su YOOX. Allora abitavo in luogo dimenticato da Dio dove non c’era nulla! Oltretutto mi è sempre piaciuta la roba bella e li si trovano veramente dei prezzi buoni. Non ricordo, ad esempio, di aver mai acquistato un piumino in negozio (se non una volta in saldo).
L’anno scorso ho preso un piumino identico a questo, della collezione di due o tre anni fa a 200 euro. Qui è a 595. Il mio ha la zip argento e non ha lo stampone add sul collo come questo, e francamente lo preferisco senza.
Su Yoox mi vesto anch'io da vent'anni.Io compro da 20 anni, ma forse anche 25, su YOOX. Allora abitavo in luogo dimenticato da Dio dove non c’era nulla! Oltretutto mi è sempre piaciuta la roba bella e li si trovano veramente dei prezzi buoni. Non ricordo, ad esempio, di aver mai acquistato un piumino in negozio (se non una volta in saldo).
L’anno scorso ho preso un piumino identico a questo, della collezione di due o tre anni fa a 200 euro. Qui è a 595. Il mio ha la zip argento e non ha lo stampone add sul collo come questo, e francamente lo preferisco senza.
Ci ho accompagnato mia moglie non so quante volte.Un altro posto dove si compra molto bene è intrend, l’outlet del gruppo max Mara.
Yoox agli albori era una pacchia.Il tubino nero Liu Jo che ho preso con tutto il cartellino attaccato a meno di 20 euro ma ne erano scritti 168? Ma anche due borse Calvin Klein stupende pagate €15 l una![]()