Adolescenza

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

giorgiocan

Utente prolisso
Come non si decide, si viene travolti ? :D
Per intenderci. Tu quando fai sesso, decidi se fare o no sesso con un tipo, non se hai voglia di fare sesso. Quello non è che lo decidi. Cioè, puoi pure decidere di astenerti, ma non di non avere voglia.
 

free

Escluso
Ma sono d'accordo, eh. Fatto è che in US il problema della armi è di una gravità inaudita, qui ad esempio molto meno, per quanto anche le nostre normative a riguardo siano scritte da Paperino ubriaco. Quindi, magari c'è anche una variabile culturale su cui si potrebbe lavorare con profitto.

Parlando di sostanze illegali, l'Italia è uno dei paesi europei di maggior consumo. E' un dato di fatto anche questo.

vero, ogni tanto analizzano le acque di Po e Ticino ed escono dei risultati impressionanti (molte sostanze vanno nei fiumi attraverso l'urina), o anche analizzando le banconote in circolazione
 

Fiammetta

Amazzone! Embe'. Sticazzi
Staff Forum
Per intenderci. Tu quando fai sesso, decidi se fare o no sesso con un tipo, non se hai voglia di fare sesso. Quello non è che lo decidi. Cioè, puoi pure decidere di astenerti, ma non di non avere voglia.
Ok, e coniughiamo lo stesso concetto per l'uso di droga ? Però una decisione comunque la assumo : voglio fare sesso con tizio e non voglio astenermi
 

giorgiocan

Utente prolisso
Ok, e coniughiamo lo stesso concetto per l'uso di droga ? Però una decisione comunque la assumo : voglio fare sesso con tizio e non voglio astenermi
Certo, il meccanismo di ricompensa funziona in maniera molto simile. Che sia sesso, lambrusco, oppio, tiramisù, sport estremo. Me ne parlava anche lo strizza, in terapia. Poi l'agito sarà di certo valutato in termini di pro e contro, ma far finta che sia deprecabile la ricerca dell'appagamento in sè è buona parte del problema, in termini di ripercussione sociale.
 

sienne

lucida-confusa
Certo, il meccanismo di ricompensa funziona in maniera molto simile. Che sia sesso, lambrusco, oppio, tiramisù, sport estremo. Me ne parlava anche lo strizza, in terapia. Poi l'agito sarà di certo valutato in termini di pro e contro, ma far finta che sia deprecabile la ricerca dell'appagamento in sè è buona parte del problema, in termini di ripercussione sociale.
Ciao

Appagamento in sè? Non lo capisco bene.
La ricerca, appaga qualcosa di specifico anche inconsapevolmente.

Sienne
 

Fiammetta

Amazzone! Embe'. Sticazzi
Staff Forum
Certo, il meccanismo di ricompensa funziona in maniera molto simile. Che sia sesso, lambrusco, oppio, tiramisù, sport estremo. Me ne parlava anche lo strizza, in terapia. Poi l'agito sarà di certo valutato in termini di pro e contro, ma far finta che sia deprecabile la ricerca dell'appagamento in sè è buona parte del problema, in termini di ripercussione sociale.
Io non lo ritengo deprecabile. Se io decido di tradire e scoparmi un altro, lo faccio, consapevolmente, sapendo che ci potrebbero essere anche conseguenze dolorose
 

giorgiocan

Utente prolisso
Ciao

Appagamento in sè? Non lo capisco bene.
La ricerca, appaga qualcosa di specifico anche inconsapevolmente.

Sienne
Esatto. Intendevo qualsiasi tipo di appagamento. Laddove qualsiasi forma di appagamento determini un esito violento ai danni altrui, o lesivo per sè, bisognerebbe valutare l'approccio più efficace possibile. Svuotando ogni ragionamento di etica e giudizio, a guardando in faccia i fatti - cosa che sembra per la collettività sia terrificante.
 

banshee

The Queen
Per intenderci. Tu quando fai sesso, decidi se fare o no sesso con un tipo, non se hai voglia di fare sesso. Quello non è che lo decidi. Cioè, puoi pure decidere di astenerti, ma non di non avere voglia.
quoto! e infatti si definisce dipendenza.

io decido di non fumare, lo sto decidendo razionalmente e consapevolmente, ma ho voglia. e quello non posso decidere di non averne.
 

giorgiocan

Utente prolisso
Io non lo ritengo deprecabile. Se io decido di tradire e scoparmi un altro, lo faccio, consapevolmente, sapendo che ci potrebbero essere anche conseguenze dolorose
E difatti ci sono svariati sistemi legali che decretano la tua esecuzione pubblica - se non il linciaggio per direttissima, per un comportamento del genere. Utilità sociale della condanna? Nessuna.
 

Fiammetta

Amazzone! Embe'. Sticazzi
Staff Forum
E difatti ci sono svariati sistemi legali che decretano la tua esecuzione pubblica - se non il linciaggio per direttissima, per un comportamento del genere. Utilità sociale della condanna? Nessuna.
Dici che mi lapidano ? :D Capperi ... per conseguenze intendo l'eventuale chiusura della relazione preesistente da parte del tradito:p
 

giorgiocan

Utente prolisso
Dici che mi lapidano ? :D Capperi ... per conseguenze intendo l'eventuale chiusura della relazione preesistente da parte del tradito:p
Eh, mi sa che ti lapidano sì. ;)
D'altra parte, sai che nei casi peggiori un adulterio può innescare conseguenze violentissime per l'intero nucleo familiare. Insomma, ci si uccide ancora allegramente anche da noi, per questioni di corna. Ma anche senza cadaveri, i danni materiali e immateriali sono spesso ingenti. Per non parlare dei traumi psicologici di quel che resta della famiglia (i figli). Insomma, cornificare fa danni veri, così come ne fa mettersi alla guida in condizioni inadatte.

Ciononostante, l'atteggiamento pubblico medio è "Nella nostra famiglia queste cose non succedono, perchè noi siamo diversi". Dove "queste cose" può essere più o meno qualsiasi cosa, l'importante è ostentare la propria distanza ideologica. Il fatto, invece, è che "queste cose" succedono in TUTTE le famiglie. Perchè tutti siamo umani.

E' un po' come lo scenario del compagno/marito ubriacone e violento, e di lei che resta perchè - poveretto! - "il problema è l'alcol, lui non è un violento!". Ecco, l'opinione pubblica mi sembra sia sempre questa: dissociarsi, emarginare dalla realtà i fatti, quando non coerenti con l'immagine del sè collettivo convenzionato.
 
Ultima modifica:

Fiammetta

Amazzone! Embe'. Sticazzi
Staff Forum
Eh, mi sa che ti lapidano sì. ;)
D'altra parte, sai che nei casi peggiori un adulterio può innescare conseguenze violentissime per l'intero nucleo familiare. Insomma, ci si uccide ancora allegramente anche da noi, per questioni di corna. Ma anche senza cadaveri, i danni materiali e immateriali sono spesso ingenti. Per non parlare dei traumi psicologici di quel che resta della famiglia (i figli). Insomma, cornificare fa danni veri, così come ne fa mettersi alla guida in condizioni inadatte.

Ciononostante, l'atteggiamento pubblico medio è "Nella nostra famiglia queste cose non succedono, perchè noi siamo diversi". Dove "queste cose" può essere più o meno qualsiasi cosa, l'importante è ostentare la propria distanza ideologica. Il fatto, invece, è che "queste cose" succedono in TUTTE le famiglie. Perchè tutti siamo umani.

E' un po' come lo scenario del compagno/marito ubriaco e violento, e di lei che resta perchè - poveretto! - "il problema è l'alcol, lui non è un violento!". Ecco, l'opinione pubblica mi sembra sia sempre questa: dissociarsi, emarginare dalla realtà i fatti, quando non coerenti con l'immagine del sè collettivo convenzionato.
Capito. Nell'ultimo caso, con me sfondi una porta aperta. Io oltre che sostegno psicologico alla donna, lo darei al marito.
 

Flavia

utente che medita
Devo capire quale palla hanno preso al balzo...perché un locale così in vista avrebbero potuto controllarlo in ogni momento...non è che schiatta un ragazzino e lo chiudono per evasione! Sono tempismi assurdi...e cose che non c'azzeccano l'una con l'altra!
secondo me hanno fatto
una grande accozzaglia

Il controllo per evasione fiscale è iniziato due mesi fa quindi del tutto scollegato all'evento accaduto a luglio. Si ipotizza evasione fiscale per 10 milioni di euro. La chiusura sicuramente tosta e molto pesante scaturisce da un controllo per droga al cocorico negli ultimi due anni fatta dai carabinieri.
porelli suvvia avranno evaso
a loro insaputa, in fondo
10 milioni di eurini
sono solo gli spicci per la spesa
 

free

Escluso
che poi a ben vedere non si capisce la logica delle chiusure per evasione fiscale: se lo chiudi, non daranno mai i soldi al fisco, al limite lo sequestri commissariandolo o lo confischi per recuperare i soldi (ammesso che l'amministratore evasore sia lo stesso o comunque riconducibile alla gestione in corso, comunque sia, mi parrebbe più sensato procedere prima contro l'amministratore e i suoi beni)
 

Brunetta

Utente di lunga data
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top