Aforismario

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Palladiano

utente d'altri tempi
Ma insomma avete paura della morte o no?

"Detenuto cieco: Tu non temi la morte. Credi che questo ti renda forte, ma ti indebolisce. Bruce: Perché?
Detenuto cieco: Come puoi muoverti più veloce possibile, lottare il più a lungo possibile, senza la più potente spinta dello spirito: la paura della morte?"

Cit. il cavaliere solitario
 

Palladiano

utente d'altri tempi
3d in via di spegnimento
ma lo alimento per H7.

"la morte sorride a tutti; un uomo non può far altro che sorriderle di rimando"
(marco aurelio)
 
Ultima modifica:

Un_fiordiloto

Utente di lunga data
La morte non è niente. Sono solamente passato
dall'altra parte: è come fossi nascosto nella
stanza accanto.
Io sono sempre io e tu sei sempre tu. Quello che
eravamo prima l'uno per l'altro lo siamo ancora.
Chiamami con il nome che mi hai sempre dato,
che ti è familiare; parlami nello stesso modo
affettuoso che hai sempre usato. Non cambiare
tono di voce, non assumere un'aria solenne o
triste. Continua a ridere di quello che ci faceva
ridere, di quelle piccole cose che tanto ci
piacevano quando eravamo insieme.
Prega, sorridi, pensami!
Il mio nome sia sempre la parola familiare di
prima: pronuncialo senza la minima traccia
d'ombra o di tristezza.
La nostra vita conserva tutto il significato che
ha sempre avuto: è la stessa di prima, c'è una
continuità che non si spezza. Perché dovrei
essere fuori dai tuoi pensieri e dalla tua mente,
solo perché sono fuori dalla tua vista? Non sono
lontano, sono dall'altra parte, proprio dietro
l'angolo.
Rassicurati, va tutto bene. Ritroverai il mio
cuore, ne ritroverai la tenerezza purificata.
Asciuga le tue lacrime e non piangere, se mi
ami: il tuo sorriso è la mia pace.

(Sant'Agostino)

Inviai questo testo ad un'amica disperata che aveva perso il suo compagno dopo una lunga malattia. Mi scrisse che le dava conforto ....
 

Palladiano

utente d'altri tempi
La morte non è niente. Sono solamente passato
dall'altra parte: è come fossi nascosto nella
stanza accanto.
Io sono sempre io e tu sei sempre tu. Quello che
eravamo prima l'uno per l'altro lo siamo ancora.
Chiamami con il nome che mi hai sempre dato,
che ti è familiare; parlami nello stesso modo
affettuoso che hai sempre usato. Non cambiare
tono di voce, non assumere un'aria solenne o
triste. Continua a ridere di quello che ci faceva
ridere, di quelle piccole cose che tanto ci
piacevano quando eravamo insieme.
Prega, sorridi, pensami!
Il mio nome sia sempre la parola familiare di
prima: pronuncialo senza la minima traccia
d'ombra o di tristezza.
La nostra vita conserva tutto il significato che
ha sempre avuto: è la stessa di prima, c'è una
continuità che non si spezza. Perché dovrei
essere fuori dai tuoi pensieri e dalla tua mente,
solo perché sono fuori dalla tua vista? Non sono
lontano, sono dall'altra parte, proprio dietro
l'angolo.
Rassicurati, va tutto bene. Ritroverai il mio
cuore, ne ritroverai la tenerezza purificata.
Asciuga le tue lacrime e non piangere, se mi
ami: il tuo sorriso è la mia pace.

(Sant'Agostino)

Inviai questo testo ad un'amica disperata che aveva perso il suo compagno dopo una lunga malattia. Mi scrisse che le dava conforto ....
wow
 

sienne

lucida-confusa
Ciao

sulla morte, non mi va di riflettere. L'ho già fatto.
Ed è estremamente personale, perché non è stato in termini astratti.
Credo si capisca.
Al prossimo tema ritornerò ...


sienne
 

Palladiano

utente d'altri tempi
Ciao

sulla morte, non mi va di riflettere. L'ho già fatto.
Ed è estremamente personale, perché non è stato in termini astratti.
Credo si capisca.
Al prossimo tema ritornerò ...


sienne
opssss.

scusa sienne.

il guaio di essere idioti è non saper pensare. ti prego proponi tu un tema. in fondo oggi è lunedì. e di lunedì si ricomincia sempre.
 

sienne

lucida-confusa
opssss.

scusa sienne.

il guaio di essere idioti è non saper pensare. ti prego proponi tu un tema. in fondo oggi è lunedì. e di lunedì si ricomincia sempre.

Ciao

ma mica ti devi scusare. Nessuno sfugge, prima o poi ... :D

Proponete. Sono aperta per tutto.
Io propongo il dubbio.


sienne
 

Palladiano

utente d'altri tempi
"Dubitare di tutto o credere a tutto sono due soluzioni ugualmente comode che ci dispensano, l'una come l'altra, dal riflettere. "
 

Palladiano

utente d'altri tempi
Ciao

Der Zweifel ...


sienne
ahhhh!!!

zwei......
vedi quanto il latino e il tedesco hanno comune.

dubbio deriva da duo. essere incerti fra pensieri diversi e contrari cioè essere incerti tra due istanze. e zwei in tedesco non vuol dire proprio due?
 

sienne

lucida-confusa
ahhhh!!!

zwei......
vedi quanto il latino e il tedesco hanno comune.

dubbio deriva da duo. essere incerti fra pensieri diversi e contrari cioè essere incerti tra due istanze. e zwei in tedesco non vuol dire proprio due?

Ciao

infatti. L'ho aggiunto all'altro post ... :)


sienne
 

sienne

lucida-confusa
Ciao

un vecchio proverbio tedesco mi è tornato in mente.
Un professore all'università di Basilea lo diceva spesso:

"Junge Studenten wissen im ersten Jahr alles,
im zweiten zweifeln sie, im dritten fangen sie an zu lernen."


Traduzione:
I giovani studenti sanno tutto nel primo anno,
nel secondo iniziano a dubitare, nel terzo iniziano ad imparare.


sienne
 

Palladiano

utente d'altri tempi
Ciao

un vecchio proverbio tedesco mi è tornato in mente.
Un professore all'università di Basilea lo diceva spesso:

"Junge Studenten wissen im ersten Jahr alles,
im zweiten zweifeln sie, im dritten fangen sie an zu lernen."


Traduzione:
I giovani studenti sanno tutto nel primo anno,
nel secondo iniziano a dubitare, nel terzo iniziano ad imparare.


sienne
buongiorno.

Se un uomo parte da certezze, terminerà con i dubbi; ma se si contenta di cominciare con dubbi, terminerà con certezze.
(Bacone)
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top