Aggiornamento cognato/a

Marjanna

Utente di lunga data
Non mi sembrava così, ma potrei ricordare male io :)
A me sembrava che lui avesse il suo avvocato, e lei un altro avvocato. Che avessero appuntamento per una verifica congiunta di proporre condizioni consensualizzate, ma che lei all'ultimo momento avesse disertato l'appuntamento 🤷‍♀️

Ora non lo so, se l'incontro ci sia stato o meno (ho presunto che fossero state condizioni già discusse tra le parti), ma potrebbe anche darsi che semplicemente la cognata di Profumina abbia riferito di condizioni, diciamo ottimistiche ;), che le sarebbero state prospettate da ben più di un legale. Curiosa anche questa tendenza a girare di avvocato in avvocato :), speriamo che la scelta non sia stata dettata da criteri di chi millanta di più ;), perché poi è senz'altro vero che per le figlie è previsto un contributo al mantenimento, ma altrettanto è previsto che il mantenimento sia parametrato a diversi fattori. Parimenti, l'assegnazione della casa coniugale (spesso, vero, assegnata alla madre, ma oggi si guarda molto di più al reale interesse dei figli.... :) ). Il "riacquisto" di auto (due!), a determinate condizioni, non sta né in cielo né in terra (con che soldi sono state pagate? A prescindere dalla intestazione, se i soldi provengono dal conto corrente comune, e loro sono in comunione dei beni, insomma, se ne può ampiamente discutere..... :), a tacere che se le auto son due, una almeno se la tenesse lei, per dire :) ).

Altro non so, se non che la scelta di andare a vivere con la madre prima ancora di definire le condizioni mi pare proprio avventata.

Ci sono casi (vengo alla tua domanda) più unici che rari, in cui i coniugi decidono tutte le condizioni in completa autonomia, senza cioè aver bisogno di qualcuno che intermedi per loro. In quel caso, si può anche andare da un solo avvocato, ma sono casi più unici che rari. Di sicuro, non mi sembra il caso loro. Poi se lui per risparmiare ha realmente scelto di affidarsi all'avvocato di lei (magari pagando in tutto o in parte la sua prestazione, nata come prestazione "di parte) non saprei che dire. Di certo, nel momento in cui un avvocato invita il coniuge del proprio assistito ad un incontro, ha l'obbligo di renderlo edotto che all'incontro è buona norma presentarsi con un legale di sua fiducia ;)
Di lei che non era andata all'appuntamento me lo ricordo, del resto no.
Ci chiarirà @Profumina se vuole.
 

Profumina

Utente di lunga data
Ho capito. E ha bisogno di entrambe?
Prima domanda :)

Poi, ho letto il 3D, e ci tengo a precisare che GLI AVVOCATI non riducono sul lasrtrico nessuno.
Presumo (presumo, visto che a quanto scrivi non c'è ancora stata l'udienza presidenziale) che tuo cognato e la moglie si siano messi a tavolino, entrambi assistiti dai rispettivi legali, per verificare la possibilità di addivenire ad una separazione consensuale (come sempre si usa fare).

Se - poi - le condizioni che tuo cognato AVREBBE ACCETTATO :cool: paiono inique, che non le accetti. E in quel caso sarà un giudice a definirle.
Ma non solo. Sin dall'inizio io (che non son certo Carnelutti, e meno che meno Rimini, o la Bernardini De Pace, giusto per restare in ambito del diritto di famiglia) ti avevo rimarcato la più assoluta inopportunità che lui andasse a "sistemarsi" dalla madre. Perché? Perché risulta, da fatti, che tuo cognato una sistemazione alternativa alla casa coniugale già ce l'ha.

Io non dico che sia "salutare" (specialmente nell'ottica delle figlie) fare la guerra, né bagni di sangue laddove non siano nemmeno giustificati da chissà quali interessi finanziari ed economici. Dico solo (e mi attengo alle tue parole) che, data la situazione, tutto l'aspetto legato al repentino tradimento, e all'atteggiamento di lei (i.e. esci fuori dalle balle, che ho l'altro da far entrare.... con due figlie reduci dalla separazione dei genitori!) non ha minimamente inciso sulle statuizioni economiche tra i due, e che anzi lui ha accettato condizioni da cornuto e pure mazziato. Gli sta bene così? Gli sta bene di continuare pure a pagare il mutuo?

Non so che cosa dire 🤷‍♀️, se non che gli avvocati di lei (e nel settore, spiace anche dirlo, circolano parecchi "cani" tra gli avvocati) han portato l'acqua al mulino di lei, e se l'avvocato che assiste tuo cognato gli ha detto che va tutto bene così.... beh, o ci sono cose che non conosciamo a bilanciare il piatto, o altrimenti è probabile che non abbia voluto sbattersi (per motivi che posso intuire, ma che comunque potrebbero essere anche differenti da ciò che penso, e poco importa comunque ;) ).
Di sicuro se gli ha detto "bravo!" quando è uscito di casa per andare a stare dalla madre, c'è qualcosa che non va, o che non mi torna.
Allora.. Per questioni economiche mio cognato si è appoggiato all avvocato scelto da lei( noi tutti gliel abbiamo sconsigliato...). In questo modo ovviamente le spese sojo state inferiori..
Ha consultato altri due avvocati che, portando anche delle prove e prendendo atto che mio cognato ha davvero poche risorse, gli hanno vivamente consigliato di non buttare soldi nella separazione giudiziale.. Affermando che il 90% delle giudiziali finiscono in consensuale dopo anni di battaglie.. (per cui sono inutili)
Tutti noi gli abbiamo detto di non andarsene di casa ma lui, intimorito dalle urla di lei che lo ha sempre minacciato, ha preso le sue cose e per evitare litigi, si è accasato da mia suocera..
Lui continua a dire che tanto così sarà a breve dopo la sentenza del. Giudice.. Ossia o lo fa ora o lo farà poi.. Per cui evita le discussioni..
Poi io non sono avvocato per cui non so come vanno le cose.. E se devo credergli..

Ma gli avvocati non c’entrano ė la legge che stabilisce queste cose
Eh se.. ECCOME se c entrano... Mia cognata ha studiato tutto a tavolino..
 

perplesso

Administrator
Staff Forum
Certo che ha studiato tutto a tavolino, sa benissimo che tuo cognato è incapace di difendersi e sta calcando la mano. in teoria dovreste fare altrettanto, per imporgli un minimo di autodifesa. a partire dal fatto che l'auto se tanto è intestata alla ex moglie, che se le tenesse.

se sapete che sta passando un bruttissimo momento, fate uno sforzo come famiglia e prendetegli un'auto di seconda mano, un euro5 magari che ora ve le tirano dietro, ma almeno non lo lasciate a piedi nel medio termine.

ed imponetegli di non pagare il mutuo. che la casa vada all'asta ed amen. tanto se i soldi non li ha, non li ha.
 

Profumina

Utente di lunga data
Certo che ha studiato tutto a tavolino, sa benissimo che tuo cognato è incapace di difendersi e sta calcando la mano. in teoria dovreste fare altrettanto, per imporgli un minimo di autodifesa. a partire dal fatto che l'auto se tanto è intestata alla ex moglie, che se le tenesse.

se sapete che sta passando un bruttissimo momento, fate uno sforzo come famiglia e prendetegli un'auto di seconda mano, un euro5 magari che ora ve le tirano dietro, ma almeno non lo lasciate a piedi nel medio termine.

ed imponetegli di non pagare il mutuo. che la casa vada all'asta ed amen. tanto se i soldi non li ha, non li ha.
Ma se va all asta ci perde anche lui... Oltre a essere segnalato e le banche non gli faranno più credito..
 

Vera

Supermod disturbante
Staff Forum
Quale sentenza?
Appunto, sentenza non c'è stata. Lei detta legge, il suo avvocato, ovviamente, fa bene il suo mestiere seguendo il gioco della sua assistita. Lui è intimorito, rassegnato e incassa.
 

perplesso

Administrator
Staff Forum
Ma se va all asta ci perde anche lui... Oltre a essere segnalato e le banche non gli faranno più credito..
se i soldi non li ha, non li ha. o glieli date voi e poi lui con calma ve li rimborsa, oppure visto che hai detto che la casa è invendibile per vincoli vari, non ha alternativa. già il fatto che lui abbia accettato un legale scelto da lei, doveva farvi capire che non avrebbe toccato palla come condizioni.
 

perplesso

Administrator
Staff Forum
Si lamenta perché teme che l amico lo sostituisca.. Come padre


Strano... Non è lui che ha tradito..
obbiettivamente anche tuo cognato non sta dando un grande esempio. se la tua ex cognata è una zoccola egocentrica che magari paga la parcella all'avvocato in pompini, tuo cognato è un'ameba.

come la giri, ste ragazzine sono combinate malissimo
 

Foglia

utente viva e vegeta
Allora.. Per questioni economiche mio cognato si è appoggiato all avvocato scelto da lei( noi tutti gliel abbiamo sconsigliato...). In questo modo ovviamente le spese sojo state inferiori..
Ha consultato altri due avvocati che, portando anche delle prove e prendendo atto che mio cognato ha davvero poche risorse, gli hanno vivamente consigliato di non buttare soldi nella separazione giudiziale.. Affermando che il 90% delle giudiziali finiscono in consensuale dopo anni di battaglie.. (per cui sono inutili)
Tutti noi gli abbiamo detto di non andarsene di casa ma lui, intimorito dalle urla di lei che lo ha sempre minacciato, ha preso le sue cose e per evitare litigi, si è accasato da mia suocera..
Lui continua a dire che tanto così sarà a breve dopo la sentenza del. Giudice.. Ossia o lo fa ora o lo farà poi.. Per cui evita le discussioni..
Poi io non sono avvocato per cui non so come vanno le cose.. E se devo credergli..


Eh se.. ECCOME se c entrano... Mia cognata ha studiato tutto a tavolino..
Allora: sulla inutilità (direi piuttosto antieconomicità) di una giudiziale, laddove via sia poca posta in gioco, posso benissimo concordare. PURCHE' (e sottolineo purché) le poche risorse circolanti siano divise in maniera equa. Esempio concreto della casa: andandosene prima della pronuncia di separazione, tuo cognato ha di fatto tacitamente dichiarato di avere un'altra sistemazione, e per giunta a poco costo. Questo ovviamente va ad impattare sulla quantificazione dell'assegno di mantenimento. Idem, sotto altro versante: essendo (se non vado errata) la casa cointestata, lui continuerà a pagare il mutuo pro quota. Allora, nell'ottica di un discorso atto a non mandare nessuno sul lastrico (e tuo cognato lo sarebbe, se non vivesse con sua madre), il non abbandono (allontanamento, chiamiamolo pur così) della casa coniugale, avrebbe comportato il fatto di mettere sul piatto, in una all'ammontare dello stipendio, la sottrazione della quota mutuo, nonché l'affitto sia pur anche calcolato sulla base di un monolocale, o bilocale che fosse. Sul resto, veniva a determinarsi l'ulteriore importo da dare per il mantenimento delle figlie.
Per come si è comportato lui, risulta praticamente a carico della madre (utenze comprese, o giù di lì), e quindi i 500 euro che gli residuano per vivere paiono quasi un lusso :)
Ma si è messo lui, prima di qualsivoglia separazione, in quella situazione di merda. Mi spiego? E mi meraviglio che quando sentì il suo avvocato (vado a memoria, ma questa mi pare proprio di ricordarla) non gli disse niente, in merito al fatto che di sua sponte fosse andato da mammà 🙄
Capisci perché poi le richieste si alzano? Non spendi un cazzo, sei mantenuto, casa gratis, utenze probabilmente pagate, e chi si è visto, si è visto :cool:

Se lui per lo meno fosse rimasto nella casa, al momento di trovare un accordo, nessuna controparte gli avrebbe potuto dire "tornatene da mamma". Conseguentemente diversi sarebbero stati i conti economici. A lui è stato bene partire con condizioni economiche a tal guisa, e ora di sicuro può solo pigliarsela con se stesso. Sai cosa avrebbe potuto fare? Avrebbe potuto restare nella casa fino al giorno dell'omologa, e poi (anziché andare in affitto) andare comunque da mamma (se proprio avesse comunque preferito). la differenza sarebbe stata che avrebbe avuto in tasca qualche centinaio di euro in più (pochi, probabilmente, ma da non buttar via), e se poi voleva liberamente fare qualche regalo alle figlie, lo poteva fare :cool:. apisco che farsi assistere da un legale costi, ma a questo livello (vale a dire assistenza in fase stragiudiziale, ed eventualmente all'udienza presidenziale) mica lo avrebbe svenato. Tanto più che comunque, al suo legale (che aveva interpellato, per lo meno: ricordo che dicesti che era in vacanza e non poteva sentirlo subito) due spicci li avrà in ogni caso dovuti dare (altrimenti posso ben immaginare perché il collega non si sia preso a cuore la vicenda :D). :)
 

Brunetta

Utente di lunga data
400 l’ho scritto
Che gli uomini ci smanino di più in una separazione mi sembra sotto gli occhi di tutti
Già solo per il fatto che devono trovare e pagarsi un’altra casa
Mi sembrava. Che avessi scritto che era tanto. Allora chiedevo quanto avresti trovato adeguato per due figli.
200 per figlio mi pare il minimo.
 

Nocciola

Super Moderatore
Staff Forum
Mi sembrava. Che avessi scritto che era tanto. Allora chiedevo quanto avresti trovato adeguato per due figli.
200 per figlio mi pare il minimo.
Anche a me pare il minimo ma se prendi 1400 euro di stipendio non sopravvivi a Milano in affitto
Sei tu che contestavi che alcuni uomini finiscono per strada a causa della separazione
Ti ho portato un esempio
 

Pincopallino

Utente di lunga data
Mi sembrava. Che avessi scritto che era tanto. Allora chiedevo quanto avresti trovato adeguato per due figli.
200 per figlio mi pare il minimo.
Non capisco perché debba quasi sempre essere l’uomo ad andarsene dalla casa che ha contribuito a pagare.
 

Orbis Tertius

Utente di lunga data
Non capisco perché debba quasi sempre essere l’uomo ad andarsene dalla casa che ha contribuito a pagare.
Perché, salvo casi eccezionali, tutti (papà compresi) preferiscono che i figli rimangano con la mamma.
In questo caso il padre può tranquillamente ottenere lui l'affidamento. Se se la gioca bene.
E fuori casa, con spese a carico, ci andrebbe lei.
 

Pincopallino

Utente di lunga data
Perché, salvo casi eccezionali, tutti (papà compresi) preferiscono che i figli rimangano con la mamma.
In questo caso il padre può tranquillamente ottenere lui l'affidamento. Se se la gioca bene.
E fuori casa, con spese a carico, ci andrebbe lei.
Quindi il tutto si traduce in uno scarico di responsabilità dei papà? Cioè il giudice da la casa alla mamma perché il papà non la vuole? Succede davvero questo nel mondo reale? Qui mi piacerebbe sentire il parere dei più avvocati che abbiamo nel forum.
 

MariLea

Utente di lunga data
Perché, salvo casi eccezionali, tutti (papà compresi) preferiscono che i figli rimangano con la mamma.
In questo caso il padre può tranquillamente ottenere lui l'affidamento. Se se la gioca bene.
E fuori casa, con spese a carico, ci andrebbe lei.
La fai semplice con il "giocarsela bene",
Il concetto è che i figli restino nella casa
la realtà quotidiana ci mostra padri ben più idonei delle madri... però il collocamento ritenuto idoneo rimane quello con la mamma...
Ci vorrebbe un avvocato del calibro della Bernardini De Pace per avere buone possibilità, mai sicurezza di esito... e per pagare la sua parcella non so se basti il valore dell'anticipo della casa di cui paga ancora il mutuo. E in ogni caso andava consultato prima di muoversi da casa, raccogliendo prove da documentare...
 

Brunetta

Utente di lunga data
Anche a me pare il minimo ma se prendi 1400 euro di stipendio non sopravvivi a Milano in affitto
Sei tu che contestavi che alcuni uomini finiscono per strada a causa della separazione
Ti ho portato un esempio
Ovviamente quando si vive insieme si contribuisce insieme al mantenimento dei figli e a tutte le spese. Solo che non ci si perita di verificare a quanto ammonta mantenere i figli, finché si può si dà.
Quando non ci sono più due stipendi ci si rende conto che quelle spese che sembravano normali per i figli, ma anche per noi vengono messe in discussione.
Ognuno si organizza come può. Se non si trova un affitto sostenibile, si cerca qualcuno con cui condividere o si va fuori città. Si riduce il tenore di vita. Chiunque si sia separato o separata l’ha fatto. A meno che sia con entrate notevoli.
Prima di sposarci io e mio marito abbiamo guardato cosa ci saremmo potuti permettere. Mi sembra che sia normale.
La casa è in uso al genitore presso cui sono collocati i figli.
 

Brunetta

Utente di lunga data
La fai semplice con il "giocarsela bene",
Il concetto è che i figli restino nella casa
la realtà quotidiana ci mostra padri ben più idonei delle madri... però il collocamento ritenuto idoneo rimane quello con la mamma...
Ci vorrebbe un avvocato del calibro della Bernardini De Pace per avere buone possibilità, mai sicurezza di esito... e per pagare la sua parcella non so se basti il valore dell'anticipo della casa di cui paga ancora il mutuo. E in ogni caso andava consultato prima di muoversi da casa, raccogliendo prove da documentare...
Purtroppo succede.
È che spesso scegliamo male la persona con cui fare figli. 😢
 
Top