Aldrovandi

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

oscuro

Utente di lunga data
Free

questo è un po' un trucchetto, in caso di correità, dato che la responsabilità penale è personale, e la difesa potrebbe spingere per il non accertamento della responsabilità, nel caso in cui non vi siano altre prove come filmati o testimoni estranei
i coimputati sono anche testimoni, ma se da imputati "possono" mentire, o non rispondere, da testimoni devono dire la verità e non omettere nulla...infatti si dice che la testimonianza del correo deve essere "vestita"

mi viene in mente un vecchio libro che ho letto: i ragazzi del coro
un gruppo di poliziotti si ritrova a bere e scherzare tutte le sere al parco, ma una sera uno di questi ammazza per sbaglio un ragazzo, da lì il casino per insabbiare/depistare/nascondere
Free alla fine non possono essere tutti e 4 sullo stesso piano dai.Hanno sbagliato gravemente in 4,ma ci sarà uno dei 4 che ha sbagliato di più o no?
 

massinfedele

Utente di lunga data
ho letto ma è una normativa del 57,e si parla di impiegati civili di stato.fidati....!
giusto per chiarire:
- la normativa è richiamata dall'articolo 58 del DPR 24 aprile 1982, n. 335 Ordinamento del personale della Polizia di Stato che espleta funzioni di Polizia, e successivi amendamenti (http://www.siulp.it/Pagine/881/DPR_335_1982.pdf);
- il decreto è del 57 ma è ancora in vigore, con le successive modificazioni. Da una breve ricerca, mi pare che questo articolo sia stato modificato nel 2000;
- civili va contrapposti a militari.
 

oscuro

Utente di lunga data
Allora

Allora ragazzi mi sono andato a fare una ricerca e non sono più sicuro di vincere la scommessa.Gli agenti sono stati condannati per un colposo ma questo non li mette a riparo del tutto dal rischio della destituzione.Sono andato a visionare il D.P.R.737/81 ART.7 E in effetti potrebbero esserci le condizioni per la destituzione,diciamo che sarà sicuramente una battaglia legale,ma i margini per la destituzione potrebbero esserci.Resto dell'idea che alla fine non succederà.Le risposte al tempo.:rolleyes:
 

massinfedele

Utente di lunga data
giusto per chiarire:
- la normativa è richiamata dall'articolo 58 del DPR 24 aprile 1982, n. 335 Ordinamento del personale della Polizia di Stato che espleta funzioni di Polizia, e successivi amendamenti (http://www.siulp.it/Pagine/881/DPR_335_1982.pdf);
- il decreto è del 57 ma è ancora in vigore, con le successive modificazioni. Da una breve ricerca, mi pare che questo articolo sia stato modificato nel 2000;
- civili va contrapposti a militari.
il DPR del 57 si trova difatti anche nel sito del sindacato della polizia:
http://www.siulp.it/Pagine/881/DPR_3_1957.pdf
 

massinfedele

Utente di lunga data
Allora ragazzi mi sono andato a fare una ricerca e non sono più sicuro di vincere la scommessa.Gli agenti sono stati condannati per un colposo ma questo non li mette a riparo del tutto dal rischio della destituzione.Sono andato a visionare il D.P.R.737/81 ART.7 E in effetti potrebbero esserci le condizioni per la destituzione,diciamo che sarà sicuramente una battaglia legale,ma i margini per la destituzione potrebbero esserci.Resto dell'idea che alla fine non succederà.Le risposte al tempo.:rolleyes:
ah, ok, questo mi sembra più specifico ancora, grazie
 

oscuro

Utente di lunga data

oscuro

Utente di lunga data

massinfedele

Utente di lunga data
Si ma nel 1981 con la 121/81 la polizia è stata smilitarizzata.Quindi son cambiate parecchie cose,se ti vai a vedere il D.P.R 737/81 art.7 le condizioni potrebbe anche sussistere,tutto sto tempo per una scommessa con tebe,come mi sono ridotto.:D
si si, l'ho visto, grazie. Mi rimane da capire come si coordino le due normative. Ma vabbe'. Comunque, purtroppo il fatto che ci siano gli strumenti, non vuol dire che lo faranno
 

oscuro

Utente di lunga data
Si

si si, l'ho visto, grazie. Mi rimane da capire come si coordino le due normative. Ma vabbe'. Comunque, purtroppo il fatto che ci siano gli strumenti, non vuol dire che lo faranno
Infatti sono due cose distinte e separate.Adesso la questione diventa un'altra.Quale sarà il libero convincimento della commissione disciplinare,e quale volontà politica ci sarà a far pressioni.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Allora ragazzi mi sono andato a fare una ricerca e non sono più sicuro di vincere la scommessa.Gli agenti sono stati condannati per un colposo ma questo non li mette a riparo del tutto dal rischio della destituzione.Sono andato a visionare il D.P.R.737/81 ART.7 E in effetti potrebbero esserci le condizioni per la destituzione,diciamo che sarà sicuramente una battaglia legale,ma i margini per la destituzione potrebbero esserci.Resto dell'idea che alla fine non succederà.Le risposte al tempo.:rolleyes:
Che bello vedere una persona che riconosce di essersi sbagliata:up:! Lo facessero pure gli agenti!
 

oscuro

Utente di lunga data
No

Che bello vedere una persona che riconosce di essersi sbagliata:up:! Lo facessero pure gli agenti!
Diciamo che non sono più sicurissimo come prima.Però confrontandomi, ho approfondito cose che mi balenavano nella testa,non mi piace perdere scommesse in generale,con le donne poi,con tebe......!:rolleyes:
 

oscuro

Utente di lunga data

Simy

WWF
ahahah comunque vada la scommessa io ci guadagno qualcosa fico....

allora spieghiamo: tu sono tipo 3 volte che mi scrivi che highlander è quello dei cappuccini e tu dei cannoli quindi ricapitolando
1. Highlander = Cappuccino
2. Oscuro = Cannolo
3. Tebe = Gelato

Fate vobis... io casco bene comunque :D
 

oscuro

Utente di lunga data
Simy

ahahah comunque vada la scommessa io ci guadagno qualcosa fico....

allora spieghiamo: tu sono tipo 3 volte che mi scrivi che highlander è quello dei cappuccini e tu dei cannoli quindi ricapitolando
1. Highlander = Cappuccino
2. Oscuro = Cannolo
3. Tebe = Gelato

Fate vobis... io casco bene comunque :D
Ma di quali cannoli parli?Ti va bene un ber calippo?
 

Simy

WWF
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top