Angolo

CIRCE74

Utente di lunga data
al massimo a casa del ragazzo ma non tutta la notte, e neanche a casa a far festicciole con le amiche, tutta la notte ai miei tempi non usava, non lo faceva nessuno, infatti si usciva proprio per non avere i genitori intorno, poi finché eri appiedato dovevi farti venire a prendere, quando avevamo qualcuno che guidava e aveva la macchina, facevamo le macchinate, anche se i miei preferivano portarmi e prendermi, una volta sono uscita col motorino (d'estate), me lo hanno rinfacciato per un sacco di tempo
Io e il mio gruppetto di amiche stavamo anche in casa, ma in genere di pomeriggio...la sera sono iniziata ad andare per locali verso i 18 anni perché iniziammo ad avere la patente ed ad essere più indipendenti...ai nostri tempi i genitori non ci pensavano proprio ad alzarsi in piena notte per venirci a prendere.
Adesso la situazione è cambiata...spesso sono i genitori che preferiscono andarli a prendere per evitare di farli salire in macchina con amici che hanno la patente da 3 giorni anche perché la situazione delle strade è di molto peggiorata e il pericolo effettivamente è più alto rispetto a quello delle nostre generazioni.
Anche il rapporto genitore/figli è cambiato...i ragazzi di oggi si fanno molti meno problemi di noi a condividere le loro cose con gli adulti, gli amici spesso gironzolano per casa e viene naturale restare a cena e se la serata va avanti fino a tardi spesso restare a dormire...a me personalmente va più che bene, preferisco conoscere bene chi frequentano le mie figlie piuttosto che saperle a zonzo con chissà chi...
Noto con piacere che le amiche di mia figlia spesso quando pranzano o cenano a casa mia si fermano con me mentre riordino per fare due chiacchiere, mi raccontano le loro storie e molte volte mi chiedono anche consigli...questo serve molto anche per dare un occhio in più a quello che combinano...è successo che magari qualcuna avesse detto a me cose che era meglio sapessero anche in casa sua, io parlo con i loro genitori e loro riprendono il discorso a casa senza fare sapere loro che la cosa era trapelata da me...stessa cosa successa al contrario...ci aiutiamo tra genitori a tenere un po' le redini delle situazioni.
 

Vera

Supermod disturbante
Staff Forum
Mia figlia in discoteca ci va, sempre se mettono della buona musica (così dice lei). Altrimenti passano tutti una serata nel parco vicino casa, in giardino da me o da altri. Fino ad un anno fa li accompagnavo e li andavo a prendere, a turno soprattutto con un papà. C'è sempre qualcuno a cui rompe fare da taxi.
Ora sono in fase patente. Uno di loro l'ha già presa ed ho smesso di uscire di notte come una scappata di casa 😁
 

Nocciola

Super Moderatore
Staff Forum
Mia figlia in discoteca ci va, sempre se mettono della buona musica (così dice lei). Altrimenti passano tutti una serata nel parco vicino casa, in giardino da me o da altri. Fino ad un anno fa li accompagnavo e li andavo a prendere, a turno soprattutto con un papà. C'è sempre qualcuno a cui rompe fare da taxi.
Ora sono in fase patente. Uno di loro l'ha già presa ed ho smesso di uscire di notte come una scappata di casa 😁
Io uscivo in pigiama e in ciabatte
Ho sempre pensato che mi avrebbero arrestata o portato in manicomio se mi avessero fermato 🤣
 

Pincopallino

Utente di lunga data
Io uscivo in pigiama e in ciabatte
Ho sempre pensato che mi avrebbero arrestata o portato in manicomio se mi avessero fermato 🤣
Pure io. In inverno soprattutto, esco in pigiama, felpa, ciabatte e guido con Le calze, come anche il camper del resto.
 

Pincopallino

Utente di lunga data
Mia figlia in discoteca ci va, sempre se mettono della buona musica (così dice lei). Altrimenti passano tutti una serata nel parco vicino casa, in giardino da me o da altri. Fino ad un anno fa li accompagnavo e li andavo a prendere, a turno soprattutto con un papà. C'è sempre qualcuno a cui rompe fare da taxi.
Ora sono in fase patente. Uno di loro l'ha già presa ed ho smesso di uscire di notte come una scappata di casa 😁
I miei figli fanno di tutto, parchetto, discoteca, gite in montagna, serate nel salone dell’oratorio, partite a calcetto, serate a casa dell’uno o dell’altro, una cosa non esclude l’altra. Io li vado a prendere altri li portano, per me il tema nemmeno si pone, lo trovo molto scontato nel ruolo di genitore. E non paragono nemmeno quello che facevo io a quello che fanno loro, perché i tempi, le abitudini, i divertimenti sono cambiati. E chi non corr Assieme al cambiamento, perché dice ai miei tempi non era così rispondo quindi di tornare a vivere come viveva ai suoi tempi, e’ Solo un falsone.
Prima cosa buttare nel multipack tutti i cellulari di casa o quantomeno il suo, con accesso ai vari social, forum e whatsapp compresi. Buttare Netflix, Sky, Amazon Prime e tenersi solo rai1, rai2, Capodistria. Comoda dire che GLI ALTRI devono fare in un modo, quando per primi chi lo scrive non lo fa.
 

danny

Utente di lunga data
Adesso la situazione è cambiata...spesso sono i genitori che preferiscono andarli a prendere per evitare di farli salire in macchina con amici che hanno la patente da 3 giorni anche perché la situazione delle strade è di molto peggiorata e il pericolo effettivamente è più alto rispetto a quello delle nostre generazioni.
Diciamo che i ragazzi di oggi bevono più superalcolici rispetto alla nostra generazione.
 

bravagiulia75

Annebbiata lombarda DOCG
Diciamo che i ragazzi di oggi bevono più superalcolici rispetto alla nostra generazione.
È vero l ho notato anche io....
E poi...ci sono alcuni negozianti che vendono le bottiglie di alcolici senza chiedere i documenti...
Da me sto negozietto è frequentatissimo...😬😬😬
 

Brunetta

Utente di lunga data
Diciamo che i ragazzi di oggi bevono più superalcolici rispetto alla nostra generazione.
Perché culturalmente, attraverso le fiction, è passata l’idea che ci si diverte così.
 

ologramma

Utente di lunga data
e pensare che io bevitore di vino , moderatamente ,ora astemio , miei figli in gioventù neanche un goccio , ora da sposati apprezzano il vino famoso e particolare , lo avvicinano alle varie pietanze , bo si saranno informati dopo?:unsure:
 

Vera

Supermod disturbante
Staff Forum
È vero l ho notato anche io....
E poi...ci sono alcuni negozianti che vendono le bottiglie di alcolici senza chiedere i documenti...
Da me sto negozietto è frequentatissimo...😬😬😬
Vero, posso confermare, a me non lo chiedono mai🤔
 

danny

Utente di lunga data
È vero l ho notato anche io....
E poi...ci sono alcuni negozianti che vendono le bottiglie di alcolici senza chiedere i documenti...
Da me sto negozietto è frequentatissimo...😬😬😬
Perché culturalmente, attraverso le fiction, è passata l’idea che ci si diverte così.
Entrambe le cose.
Stupisce che a 15/16 anni ci si diverta di più con la tequila che con il sesso.
Anche se entrambi sono praticati, intendo.
E stupisce come i genitori lascino che i figli facciano feste private alcoliche da cui tornano storti.
Ogni volta mi incazzo per questo.
L'ultima in un appartamento in centro a Milano, non stiamo parlando di Degradoland.
Era così nei paesi anglosassoni, una volta.
Da noi, Veneto escluso, al massimo birra.
Che si ritorni ad andare normalmente e finalmente nei locali - più controllati - come anni fa.
 
Ultima modifica:

Brunetta

Utente di lunga data
Entrambe le cose.
Stupisce che a 15/16 anni ci si diverta di più con la tequila che con il sesso.
Anche se entrambi sono praticati, intendo.
E stupisce come i genitori lascino che i figli facciano feste private alcoliche da cui tornano storti.
Ogni volta mi incazzo per questo.
L'ultima in un appartamento in centro a Milano, non stiamo parlando di Degradoland.
Era così nei paesi anglosassoni, una volta.
Da noi, Veneto escluso, al massimo birra.
Che si ritorni ad andare normalmente e finalmente nei locali - più controllati - come anni fa.
Io sono convinta dell’efficacia della “pubblicità“ indiretta attraverso le fiction.
Essendo una fruitrice di lunga data di ogni tipo di fiction, ho potuto osservare un crescendo di indulgenza nei confronti del consumo ricreativo di alcol.
Così come dagli anni quaranta fino agli anni settanta gli attori e le attrici protagonisti fumavano e attraverso il fumo seducevano o mostravano sicurezza, gradualmente si è aggiunto poi l’alcol. In seguito è scomparso il tabacco, lasciando alcol e altre sostanze.
Chi ha visto la bellissima serie Mad Men avrà visto come la pubblicità del fumo era sempre associata a immagini vincenti.
Invece l’alcol in tutte le sue forme è stato presentato come momento di relax, perfino per medici, o come sistema per superare le difficoltà. Contestualmente è aumentato il tasso alcolico di birra e vino, spacciato come miglioramento della qualità. Il maggior tasso alcolico non solo aumenta l’effetto, ma anche la dipendenza, esattamente come era stato fatto con la nicotina per le sigarette.
 

Aloisia

Utente di lunga data
Più Netflix che Prime, è più affine ai miei gusti.

Ora sto guardando la serie "The terminal list", su Prime. Thriller d azione di un navy Seal che medita vendetta. Bella movimentata ed intricata il giusto 😀, mi piace.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Ha ricevuto più riconoscimenti agli Emmy.
La storia di Dopesick è vera, e tra flashback e salti temporali si sofferma in modo coeso e deciso sugli aspetti più drammatici di un’epidemia tutt’ora incontrollata, esaminando come una sola compagnia abbia innescato la peggiore crisi farmaceutica della storia americana.
Ne parla in modo giornalistico Francesco Costa in Questa è l’America. Colpisce il cinismo industriale.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Bru ...... hai visto la serie su prime ispirata al racconto "i sei giorni del condor"?
Titolo "Condor"
Finalmente sono “riuscita” a iniziare Condor, la serie.
Molto bella.
Riesce ad approfondire le storie dei diversi personaggi in modo non banale.
 
Top