Autorità morale del genitore che tradisce

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Nocciola

Super Moderatore
Staff Forum
Autorità morale del genitore che tradisce

ohh. In quel caso, tuo figlio penserà di te che sei in contraddizione, se a lui hai detto che quella è una cosa sbagliata da fare. Dovrai fargli capire che a volte anche un padre può sbagliare.Tutto questo però non farà di te un cattivo padre. Un cattivo padre non si porrebbe il problema, secondo me.
Quoto
 

oscuro

Utente di lunga data
Si

Ma io non sono molto d'accordo sul fatto che sappiano distinguere le cose importanti dalle piccole cose.
Come mai se certe cose sono piccole cose, e a loro costa una fatica enorme a rinunciarvi?
Come mai se andiamo troppo dietro alle loro "esigenze" ti mettono i piedi in testa e ti schiavizzano?

Secondo me, per non perdere autorevolezza, bisogna mantenere certe distanze e non fare gli amiconi dei figli.

Cioè sono dell'idea che se tu li educhi con lealtà essi possono sempre aproffittarne.
Laonde per cui, secondo me, se vuoi avere autorevolezza e autorità non devi mai perdere di vista chi ha il coltello dalla parte del manico.

Ho capito ste cose ben presto, perchè quando mia figlia voleva di tutto e di più, tutto era necessario e tutto le serviva.

Penso che l'autorità morale di un genitore si basi soprattutto sul suo potere economico.
Che non vegna a farmi i conti in tasca una che vive del sudore della mia fronte.
Può sempre scegliere di diventare una persona diversa da me, MA, NON a mie spese.

Se io giudicavo mio padre sulla sua arretratezza culturale
lUi rispondeva...

" Artista magna un piatto de note, che mi so stufo de battere el ferro par manteniere ti."

fine del discorso morale.

Se io avessi detto a mio padre...mi vergogno di te perchè tradisci la mamma...
Lui avrebbe risposto...impicciati dei cassi tuoi, che non sono cose che ti riguardano minimamente.

Del resto sta scritto Onora il padre e la madre, e non che i padri e le madri debbano essere secondo le esigenze dei figli.

Esempio mia figlia vuole fare la monaca buddista? Ok...
Basta che non inizi a rompermi le balle sul mio essere non buddista.

Tanto per capirci.
Se ultimo avesse scritto una cosa simile,cosa sarebbe accaduto?Io faccio fatica a leggerlo.
 

AnnaBlume

capziosina random
ma ti sto dando ragione, il fatto di tradire non preclude di per sè l'essere buoni genitori. Ma non si può neppure escludere che il tradimento, che OVVIAMENTE non doveva riguardare i figli nelle intenzioni, possa anche causare danni a loro.


Se vogliamo nasconderci dietro a fili d'erba... a me va benissimo.
Ma, oltre le teorie, c'è quanto succede. E ne abbiamo lette qui, di ogni tipo.
Ora, ci sono stati tradimenti che sono rimasti un problema per la coppia, e la coppia ha risolto.
Ci sono stati tradimenti che sono rimasti dentro la coppia, e la coppia NON ha risolto... e in questo caso i figli hanno risentito di un problema della coppia... ma il rapporto con i genitori non è stato coinvolto dal tradimento in sè.
Poi ci sono stati tradimenti che, come buchi neri, hanno tirato dentro di tutto. Per COME si sono svolte le cose. Di quelli parlo, io.
veri tutti i casi che hai citato, ma vale anche per i fallimenti di coppia (senza tradimenti). Posso essere civilmente ricomposti, senza incidere troppo sul benessere dei figli, e ci sono i buchi neri. Non mi pare che il tradimento, ai fini del rapporto con i figli, sia peggiore di altre cose. Rimane un fatto privato di due adulti. Se privato non rimane, è un casino, ma non è l'unico casino possibile.
 

oscuro

Utente di lunga data
Si

ohh. In quel caso, tuo figlio penserà di te che sei in contraddizione, se a lui hai detto che quella è una cosa sbagliata da fare. Dovrai fargli capire che a volte anche un padre può sbagliare.Tutto questo però non farà di te un cattivo padre. Un cattivo padre non si porrebbe il problema, secondo me.
Si,a quel punto la credibilità di padre sarà messa in dubbio però.Ho capito una cosa:io parlo così perchè mi sarebbe tanto piaciuto avere un punto di riferimento in tenera età non ho avuto....!:cool:
 

Sbriciolata

Escluso
veri tutti i casi che hai citato, ma vale anche per i fallimenti di coppia (senza tradimenti). Posso essere civilmente ricomposti, senza incidere troppo sul benessere dei figli, e ci sono i buchi neri. Non mi pare che il tradimento, ai fini del rapporto con i figli, sia peggiore di altre cose. Rimane un fatto privato di due adulti. Se privato non rimane, è un casino, ma non è l'unico casino possibile.
Assolutamente no. Conosco uno che si è giocato tutto con i gratta e vinci, pure la casa. I suoi tre figli e sua moglie dovranno affrontare le conseguenze di QUEL tradimento adesso. Però ... volevo rimanere in topic.
 

Simy

WWF
Si,a quel punto la credibilità di padre sarà messa in dubbio però.Ho capito una cosa:io parlo così perchè mi sarebbe tanto piaciuto avere un punto di riferimento in tenera età non ho avuto....!:cool:
no, se è sempre stato un buon padre no.
 

Annuccia

Utente di lunga data
Si,a quel punto la credibilità di padre sarà messa in dubbio però.Ho capito una cosa:io parlo così perchè mi sarebbe tanto piaciuto avere un punto di riferimento in tenera età non ho avuto....!:cool:
se avessi un figlio oscuro faresti mancare lui questo punto di riferimento????perché è mancato a te?
 

oscuro

Utente di lunga data

oscuro

Utente di lunga data

AnnaBlume

capziosina random
ma no Oscuro. Viviamo la quotidianità in famiglia. I miei figli vedono come mi comporto in mille circostanze. Il messaggio che passa... proprio perchè passa è filtrato dalla persona che sei nel tuo intero, pregi e difetti. Non è che all'improvviso tutto ciò che hai fatto di buono per la coppia, per la famiglia, viene azzerato, dài. Di errori, di ogni tipo, ne facciamo tutti. Ma non pesano solo quelli. Se ti dovessi giudicare solo per un episodio della tua vita dovrei dire che ...
quoto tutto


io non so quasi niente della vta sessuale di mia madre. So le cose teoriche delle quali discutevamo, non quello che viveva. E meno male.
 

Nocciola

Super Moderatore
Staff Forum
Autorità morale del genitore che tradisce

Si,a quel punto la credibilità di padre sarà messa in dubbio però.Ho capito una cosa:io parlo così perchè mi sarebbe tanto piaciuto avere un punto di riferimento in tenera età non ho avuto....!:cool:
No forse la credibilità di uomo non di padre
Io spero che i miei figli capiscano che a loro ho insegnato i valori in cui credo. Io sono venuta meno a quei valori e renderó conto alla mia coscienza e nel caso a mio marito.
Magari grazie alla mia esperienza posso snche essere diventata un genitore migliore che puó dare loro una visione della vita diversa fatta di sfumature che non conoscevo.
Dopodiché io so che loro vengono sempre prima di tutto e spero lo sappiano anche loro
 

Annuccia

Utente di lunga data

AnnaBlume

capziosina random
mah, dicevo che serpeggia di tanto in tanto un pò ovunque qui. Anche tu hai "dubitato" dei motivi di AnnaKarenina nel volere figli in presenza di una situazione che TU percepisci precaria (cosa che peraltro, anche fosse e non mi pare, sembra una massima colpa nelle tue parole). Insomma.
e quindi?
 

Sbriciolata

Escluso
Si,a quel punto la credibilità di padre sarà messa in dubbio però.Ho capito una cosa:io parlo così perchè mi sarebbe tanto piaciuto avere un punto di riferimento in tenera età non ho avuto....!:cool:
Io non ho avuto punti di riferimento, ma non per problemi di fedeltà coniugale. Mi vien da dire magari fossero stati quelli, i problemi.
Io credo che genitore che si possa dire tale(più o meno bravo, secondo me è un giudizio impossibile), anche nell'errore, cerchi sempre di salvaguardare i figli. E' che a volte... non ci riesce.
Quello che io volevo dire, nei post precedenti, è che QUANDO i figli sono tirati in mezzo ai nostri errori... ne soffrono, e ne risente ovviamente anche la nostra figura. Quanto gravemente? Dipende dalla gravità dell'errore, da quello che abbiamo dimostrato a prescindere dall'errore e da come abbiamo cercato di porre rimedio all'errore. Ma negare che ne risentano è ipocrita.
Soprattutto se, per questo errore, vedono soffrire l'altro genitore.
 

Simy

WWF
non sto dicendo che la cosa passi inosservata, semplicemente che, nonostante la delusione, non metti in discussione l'aspetto genitoriale.
un genitore và "giudicato" come genitore... quello che fa nella sua "sfera personale" non deve essere un problema dei figli.

bisogna anche vedere cosa un genitore ti ha "insegnato" se ha sempre fatto il moralista sulla fedeltà è un discorso se ti ha sempre parlato di "libertà" sessuale magari è un altro.
 

oscuro

Utente di lunga data
Ma

strano, come potresti tu essere un buon padre se non ne hai avuto uno valido???strano davvero...
Io non so che padre potrei essere,sicuro che farei degli errori,ma non gli stessi cheha fatto mio padre con me.
 

Simy

WWF
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top