Si è tutto sia in cv che sul profilo peroʻ vedo che tutti richiedono lauree, masters ecc
Il mercato del lavoro in un paese che punta più sull’immagine che sulla sostanza e’ questo.
E tutto ciò perché si viene selezionati da emeriti incapaci.
Qualche tempo fa ho partecipato ad un webinar attinente al mio lavoro.
Ho sentito laureati e masterizzati sparare tante di quelle cacate fondate sul niente, che mi sono vergognato per loro.
Senza contare il fatto che i più sono privi di senso pratico, ambiscono a posizioni manageriali direttamente senza passare dal via, divenendo di fatto una scatola vuota.
Ma l’Italia delle maestranze è questa, si è trasformata nell’Italia dei vuoti a perdere.
Io mi tengo in movimento, faccio colloqui anche se ancora per qualche anno l’azienda in cui lavoro starà in piedi grazie alle politiche green europee.
Green per modo di dire. Green Business suona meglio.
Comunque dicevo, rispondo ad annunci, a volte mi cercano direttamente head hunter e mi scontro con un vuoto professionale enorme, competenze anche specifiche di chi mi interroga pari alle mie di quando stavo in terza superiore.
Il bello viene quando mi chiedono se me la sento di continuare il colloquio inglese ed io senza nemmeno rispondere di sì comincio a tempestare l’intervistatore di domande tecniche in inglese.
E si perde, va in confusione, e mi dice “ok ok“.
Imbarazzante.
Io al posto tuo oltre a cercare quello che ti piace mi creerei anche una attività totalmente in nero, dove si incassa contante non dichiarato.
Oppure se sei contraria al nero, puoi proporti alla piattaforma Fluentify, azienda italianfondata da italiani che insegna inglese on Line in tutto iin tutto il mondo.
La mia attuale insegnante ad esempio si connette da Pechino.
Li non ti chiedono lauree, devi solo conoscere la lingua sia parlata che grammaticale, ti fanno un test orale e scritto e se lo passi insegni on line da casa e ti verrebbe comodo per la gestione dei figli.
Quando i bambini saranno più grandicelli ti potrai iscrivere ad un ITS, durata due anni, fortemente orientato al mondo del lavoro, perché foraggiate da aziende del territorio.
Apri il sito e vedi di cosa si tratta, poi se vuoi ne parliamo in altra sede, non serve essere giovani per iscriversi, serve avere voglia di imparare e lavorare. In classe con mio figlio c‘e Gente che necessita di ulteriori competenze.
Dimenticati il mondo della finanza, puoi avere tutte le competenze che vuoi, ma se ambisci a posizioni da controllo di gestione, crediti, contabilità oggi le grandi aziende chiedono il distintivo, anche se vuoto.
Nelle PMI invece te la puoi ancora cavare.Per altro sono qui, ora ti saluto perche inizia la mia lezione di mantenimento.