Borse, borsette, scarpe

danny

Utente di lunga data
In quei tempi il prezzo era più correlato alla qualità.
Per cui certi capi erano costosi, ma possibili.
Poi è stato chiaro che aumentare i prezzi era sempre possibile.
Io ero andata dalla prima Krizia e c’era lei in negozio. Poi è scoppiato il fenomeno del pret a porter…
Sono approdati sul mercato paesi che hanno più disponibilità economiche.
Oggi un banale Burberry fa impallidire per il prezzo, eppure viene venduto ugualmente.
I soldi, soprattutto fuori dall'Italia, ci sono ancora.
 

danny

Utente di lunga data
Non sono legata al lusso. Mai interessato. Preferisco 10 borse diverse a 1 LV
Unico lusso, ma non penso si possa definire cosi, sono i prodotti Apple.
Qualche anno fa ho sognato un paio di Louboutin o Paciotti. Sono restate un sogno. Ora non riuscirei a portarle. Ho un paio di Sergio Rossi messe due volte.
Apple però è normale oggetto di consumo.
 

hammer

Utente di lunga data
Anche un impermeabile Burberry era un oggetto di qualità comune.
Anche andare alla Rinascente era normale per un milanese.
Ciò che oggi è lusso, un tempo era appannaggio anche di un operaio o di un impiegata.
Cioè, anche mio nonno operaio aveva l'Omega d'oro, il Longines per tutti i giorni, la Rolleiflex come fotocamera, il cappello Borsalino, il completo di tessuto di qualità, la radio satellitare Grundig e l'auto nuova.
Che oggi un Omega d'oro o un Burberry, o un completo in tessuto di qualità siano divenuti appannaggio per pochi è un'altra questione.

Anche all'epoca si comprava all'Upim, l'odierna OVS, HM, etc, ma girava voce che l'acronimo fosse "unione per imbrogliare meglio", tanto si capiva anche tra i bambini quanto fossero economici e poco desiderabili i prodotti.
Io ho felpe di 20 anni fa, mentre una comprata da Yamamay è durata un anno e l'ho buttata via.
C'è differenza.
Più che i prodotti del lusso dovremmo preoccuparci delle schifezze che diventano velocemente pattumiera.
Straquoto.
A parte una ristretta élite di privilegiati, nel giro di un paio di generazioni siamo diventati molto più poveri.
È ora di aprire gli occhi: qualcosa è andato, e continua ad andare, terribilmente storto...
 

Pincopallino

Utente di lunga data
Però mi pare che confondete le fasce di mercato.
Tra la borsa di plastica e la Vuitton o Hermès ci sono migliaia di prodotti diversi di marchio e qualità.
Io chiedevo se vi era aspirazione al lusso.
Anni fa qui c’era una utente che lavorava nella moda presso un marchio di buon livello, nominato mi pare da Pinco, che fa sfilate ecc. ma è un marchio che si trova nei centri commerciali, non solo a Dubai, ed è caruccio, ma non inavvicinabile.
Lei sognava una Birkin e mi ha informata che c’è la lista di attesa che contribuisce a creare un’aura dí esclusività.
Ovviamente se arriva Madonna gliela trovano. Questo evidenzia che lo considerano un prodotto per donne di classe e buon gusto 🤭.
Io chiedevo rispetto al lusso.
Non i prodotti che tutti possiamo permetterci, qualora li desiderassimo per reale apprezzamento dello stile o qualità.
Però, nonostante lei ci spiegasse che quei jeans erano davvero fatti con cura e avevano le parti metalliche placcate oro, per scongiurare allergie, non mi ha convinta che valessero più dei jeans di altri marchi. Preciso che Levi’s non è lusso. Ho visto molti anni fa in vetrina i jeans Dolce e Gabbana a 1500€.
Bruni, il vero lusso è avere un posto (o anche due) che sentiamo come casa.
E un po’ di salute.
Tutto il resto è davvero optional, e più i capelli diventano grigi e piu lo capisci.
 

The Reverend

Utente di lunga data
Meglio.
Nel senso che altrimenti farebbero la fine delle Dr Martens, un tempo le scarpe di chi era figo (non che io lo sia, ma all'epoca tra i giovani erano una rarità ed erano molto particolari) e se l'era prese in Inghilterra, oggi divenute le scarpe delle ragazzine.
Tra l'altro di qualità infima, ma perlomeno una delle poche cose non di plastica che indossano i giovani e non solo oggi.
Sono sempre stato considerato (finché avevo soldi😂) eccentrico, ora sono un barbone poveraccio quindi non ho mai seguito le mode e mi vestivo come capitava. Anche se spendevo molto in Armani il risultato non cambiava. Barbon inside!😂
 

danny

Utente di lunga data
Straquoto.
A parte una ristretta élite di privilegiati, nel giro di un paio di generazioni siamo diventati molto più poveri.
È ora di aprire gli occhi: qualcosa è andato, e continua ad andare, terribilmente storto...
Basti pensare che i miei nonni vivevano a Milano...
Città che io non posso più permettermi e pertanto abito nell'hinterland dove ormai fatico a sentire persone che parlano italiano.
Cammino e sento sempre più arabo e romeno. Siamo stati esclusi.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Straquoto.
A parte una ristretta élite di privilegiati, nel giro di un paio di generazioni siamo diventati molto più poveri.
È ora di aprire gli occhi: qualcosa è andato, e continua ad andare, terribilmente storto...
Veramente sono aumentati i prezzi.
Evidentemente vendono ugualmente.
 

Rebecca89

Sentire libera
Sono approdati sul mercato paesi che hanno più disponibilità economiche.
Oggi un banale Burberry fa impallidire per il prezzo, eppure viene venduto ugualmente.
I soldi, soprattutto fuori dall'Italia, ci sono ancora.
Ma devi vedere i turisti. Le camere in albergo sono PIENE ZEPPE di Ralph Lauren, D&G, Bottega Veneta, Hermes...piene. Nella mia casa vacanza hanno portato un trolley vuoto solo per lo shopping.
Mi chiedo fuori quanto costino le stesse marche per caricarsi così tanto qui.
Cinesi, Americani, Tedeschi...chiunque.
 

danny

Utente di lunga data
Veramente sono aumentati i prezzi.
Evidentemente vendono ugualmente.
Se guardi la clientela della Rinascente capisci a chi.
I nostri stipendi sono gli unici in Europa a essere diminuiti...
Se poi pensi che gli Arabi, i Russi, i Cinesi, i Giapponesi, gli Statunitensi hanno un altro potere d'acquisto... capisci perché non conviene più vendere a noi.
Difatti anche con le auto stiamo andando a picco.
Cioè, noi consideriamo ormai la Apple, un prodotto consumer, lusso...
 

Brunetta

Utente di lunga data
Ma devi vedere i turisti. Le camere in albergo sono PIENE ZEPPE di Ralph Lauren, D&G, Bottega Veneta, Hermes...piene. Nella mia casa vacanza hanno portato un trolley vuoto solo per lo shopping.
Mi chiedo fuori quanto costino le stesse marche per caricarsi così tanto qui.
Cinesi, Americani, Tedeschi...chiunque.
Gli storici hanno spiegato come sia stato il mercato del lusso a trainare il Rinascimento.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Se guardi la clientela della Rinascente capisci a chi.
I nostri stipendi sono gli unici in Europa a essere diminuiti...
Se poi pensi che gli Arabi, i Russi, i Cinesi, i Giapponesi, gli Statunitensi hanno un altro potere d'acquisto... capisci perché non conviene più vendere a noi.
Difatti anche con le auto stiamo andando a picco.
Ma pure qui.
Quella che ha risparmiato per la Vuitton è una estetista.
Ho visto persone inaspettate con gli occhi brillanti all’idea di potersi permettere il lusso.
È lusso che tanti desiderano e acquistano.
 

Andromeda4

Utente di lunga data
A me piace il ricambio. Compro o quello che mi serve, o per cambiare. Ecco perché non ci spendo troppo e acquisto spesso, tanto quello che non metto, rivendo o riciclo, ma vario spesso. Se un vestito di shein si macchia chissenefrega, l ho pagato 15 euro. Penso se fosse un Versace. Eppure, le cose mi durano e per me sono pure belle. Ho anche io giacche o pantaloni che hanno 15 anni e magari sono di h&m, di zara, Zuiki, mango. Marchi conosciuti ma con prezzi accessibilissimi. Sugli accessori penso di non aver mai speso più di 25 euro per una borsa. Stesso motivo, ne ho tante e le cambio spesso. I gioielli me li faccio da sola in alluminio😅, non spenderei manco per un Pandora🤷🏼‍♀️
Io ho sempre comprato dove trovo qualcosa che mi piace, e preferisco avere più capi da alternare. Se comprassi capi firmati, dovrei prenderne uno solo, e indossarlo tutti i giorni. :ROFLMAO: Anch'io ho ancora cose comprate da Zuiki ed H&M anni fa, e me le tengo, le metto e strametto anche perché ultimamente Zuiki è sceso in modo incredibile quanto a qualità ed estetica. È diventato inguardabile. Qualche giorno fa, tornando dalle ripetizioni, mi sono fermata a Stradivarius perché attratta da un capo in vetrina. E ho visto che tutta la nuova collezione è molto bella.
 

cinquanta+uno

Utente di lunga data
Credo che la passione per le borse, scarpe, gioielli faccia parte del DNA delle donne. Mia moglie ne và matta e io un po' per farmi perdonare un po' perché mi piace vederla contenta e allo stesso tempo ne godo anch'io, gli ho comprato di tutto. Per fine giugno dovrebbe arrivare la risposta di Hermes per la birking, perché come dicono loro, non la si compra, ma la so desidera 😂, e poi alla fine se compri gli articoli giusti si possono anche rivalutare nel tempo.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Io ho sempre comprato dove trovo qualcosa che mi piace, e preferisco avere più capi da alternare. Se comprassi capi firmati, dovrei prenderne uno solo, e indossarlo tutti i giorni. :ROFLMAO: Anch'io ho ancora cose comprate da Zuiki ed H&M anni fa, e me le tengo, le metto e strametto anche perché ultimamente Zuiki è sceso in modo incredibile quanto a qualità ed estetica. È diventato inguardabile. Qualche giorno fa, tornando dalle ripetizioni, mi sono fermata a Stradivarius perché attratta da un capo in vetrina. E ho visto che tutta la nuova collezione è molto bella.
Dal lusso siamo passate a economico?
Meglio. 😄
 

Pincopallino

Utente di lunga data
Ma devi vedere i turisti. Le camere in albergo sono PIENE ZEPPE di Ralph Lauren, D&G, Bottega Veneta, Hermes...piene. Nella mia casa vacanza hanno portato un trolley vuoto solo per lo shopping.
Mi chiedo fuori quanto costino le stesse marche per caricarsi così tanto qui.
Cinesi, Americani, Tedeschi...chiunque.
Il trolley vuoto solo per shopping lo portano pure alla fiera dell’artigianato, soprattutto i terroni. Quando mi persero il bagaglio e mi trovai a Lamezia Terme con la mia valigia in viaggio per Dubai, gli altri viaggiatori erano tutti incazzati perché avevano i trolley pieni di formaggi.
Formaggi e dolci di pasta di mandorle siciliani.
Cioe questi dalla Calabria sono andati a Milano in fiera a comperare i dolci di pasta di mandorle siciliani.
Meritiamo l’estinzione.
 

danny

Utente di lunga data
Ma pure qui.
Quella che ha risparmiato per la Vuitton è una estetista.
Ho visto persone inaspettate con gli occhi brillanti all’idea di potersi permettere il lusso.
È lusso che tanti desiderano e acquistano.
Sì, ce l'ha anche mia madre la Vuitton, sta tentando di rivenderla da un po', ma vuole una cifra congrua.
Perdonami, ma stiamo parlando di altre cifre in gioco.
Voglio dire, anch'io sogno una Mercedes, ma mi limito a una classe A.
Ma è un entry level nella gamma che manco posso permettermi o eventualmente sarebbe una follia da comprare a rate.
Se esistono a listino auto da 150.000 euro in su, orologi da 60.000, etc. chi li produce non è scemo.
Sa benissimo che c'è un mercato fiorente.
La mia auto, che da noi da nuova era vista come un Suv medio grande, a NY l'ho vista solo nel Bronx, e sembrava un cesso da pezzenti. Eppure qui nuova oggi te la vendono a 40.000 euro, cifra che la rende poco popolare ormai.
E' ovvio che tutto sembri caro quando si hanno redditi bassi in media.
 

Rebecca89

Sentire libera
Io ho sempre comprato dove trovo qualcosa che mi piace, e preferisco avere più capi da alternare. Se comprassi capi firmati, dovrei prenderne uno solo, e indossarlo tutti i giorni. :ROFLMAO: Anch'io ho ancora cose comprate da Zuiki ed H&M anni fa, e me le tengo, le metto e strametto anche perché ultimamente Zuiki è sceso in modo incredibile quanto a qualità ed estetica. È diventato inguardabile. Qualche giorno fa, tornando dalle ripetizioni, mi sono fermata a Stradivarius perché attratta da un capo in vetrina. E ho visto che tutta la nuova collezione è molto bella.
Stradivarius mi piace tantissimo
 

Rebecca89

Sentire libera
Il trolley vuoto solo per shopping lo portano pure alla fiera dell’artigianato, soprattutto i terroni. Quando mi persero il bagaglio e mi trovai a Lamezia Terme con la mia valigia in viaggio per Dubai, gli altri viaggiatori erano tutti incazzati perché avevano i trolley pieni di formaggi.
Formaggi e dolci di pasta di mandorle siciliani.
Cioe questi dalla Calabria sono andati a Milano in fiera a comperare i dolci di pasta di mandorle siciliani.
Meritiamo l’estinzione.
Qua comprano pure il limoncello dai Bangla con la bottiglietta Rome in Love😂
 
Top