Borse, borsette, scarpe

Brunetta

Utente di lunga data
Il trolley vuoto solo per shopping lo portano pure alla fiera dell’artigianato, soprattutto i terroni. Quando mi persero il bagaglio e mi trovai a Lamezia Terme con la mia valigia in viaggio per Dubai, gli altri viaggiatori erano tutti incazzati perché avevano i trolley pieni di formaggi.
Formaggi e dolci di pasta di mandorle siciliani.
Cioe questi dalla Calabria sono andati a Milano in fiera a comperare i dolci di pasta di mandorle siciliani.
Meritiamo l’estinzione.
La Fiera dell’Artigianato è una fiera della follia.
Il fatto stesso di andarci richiede una predisposizione all’acquisto.
Si trovano alcuni oggetti particolari, che non si trovano normalmente. Ma campiamo benissimo anche senza.
Però ormai siamo lì, che ci siamo andati a fare, se non compriamo nulla?
E così anche la persona più oculata torna con qualcosa.
Quelli con i trolley spero che siano negozianti che poi rivendano i tesori scovati o li usino per arredare il negozi.
 

Andromeda4

Utente di lunga data
Guarda, una volta mi hanno regalato un paio di Timberland scamosciate. Dopo un mese a una cena ci cade sopra una macchia di olio, pretrattate subito. E niente. Non s è tolta. Non sai la gioia...di chi me le ha regalate 😂😂😂
Stessa cosa io con gli Ugg. Ovviamente non l'ho fatto apposta, una macchia d'olio bella precisa, proprio sulla punta dello stivaletto. Grigio, quindi evidentissima. Smacchiato a casa, niente. Portata da un amico calzolaio bravissimo, neanche lui ha potuto farci più di tanto.
 

Rebecca89

Sentire libera
La Fiera dell’Artigianato è una fiera della follia.
Il fatto stesso di andarci richiede una predisposizione all’acquisto.
Si trovano alcuni oggetti particolari, che non si trovano normalmente. Ma campiamo benissimo anche senza.
Però ormai siamo lì, che ci siamo andati a fare, se non compriamo nulla?
E così anche la persona più oculata torna con qualcosa.
Quelli con i trolley spero che siano negozianti che poi rivendano i tesori scovati o li usino per arredare il negozi.
La speranza è l ultima a morire
 

Brunetta

Utente di lunga data

ivanl

Utente di lunga data
Stessa cosa io con gli Ugg. Ovviamente non l'ho fatto apposta, una macchia d'olio bella precisa, proprio sulla punta dello stivaletto. Grigio, quindi evidentissima. Smacchiato a casa, niente. Portata da un amico calzolaio bravissimo, neanche lui ha potuto farci più di tanto.
Quegli obbobbri, meritano si essere inceneriti, in effetti
 

Brunetta

Utente di lunga data
La speranza è l ultima a morire
Poi ci sarà anche gente che (come nei film dei Vanzina) vuole far sapere di aver girato il mondo e compra cose da far passare per souvenir di paesi in cui non ha mai messo piede.
 

Pincopallino

Utente di lunga data
La Fiera dell’Artigianato è una fiera della follia.
Il fatto stesso di andarci richiede una predisposizione all’acquisto.
Si trovano alcuni oggetti particolari, che non si trovano normalmente. Ma campiamo benissimo anche senza.
Però ormai siamo lì, che ci siamo andati a fare, se non compriamo nulla?
E così anche la persona più oculata torna con qualcosa.
Quelli con i trolley spero che siano negozianti che poi rivendano i tesori scovati o li usino per arredare il negozi.
purtroppo no…
o quantomeno non tutti.
ho un collega PUGLIESE che viene su a Milano, per assaggiare l’olio PUGLIESE!!!!

😂😂😂
 

The Reverend

Utente di lunga data
Diamo una scossa al thread e buttiamo lì la provocazione:
Il lusso e la voglia di ostentarla non è altro che una mancanza di carattere personale della persona che brama quell'oggetto.
Che ne pensate?
 

Rebecca89

Sentire libera
Diamo una scossa al thread e buttiamo lì la provocazione:
Il lusso e la voglia di ostentarla non è altro che una mancanza di carattere personale della persona che brama quell'oggetto.
Che ne pensate?
Potrebbe. Come potrebbe essere voglia di apparire. Come potrebbe essere semplice piacere. Come potrebbe essere interesse alla moda.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Potrebbe. Come potrebbe essere voglia di apparire. Come potrebbe essere semplice piacere. Come potrebbe essere interesse alla moda.
Lo deve dire chi prova il desiderio di quegli oggetti.
Penso a qualcosa di diverso, come la biancheria intima. Di per sé non è importante la qualità, se non per la durata. Poi si entra nel campo del gusto individuale e di come si desidera apparire nelle situazioni intime.
Prescindendo dal gusto, un reggiseno di bassa qualità è di tessuto brutto, che può creare anche irritazione per i colori o le contaminazioni del percorso, sicuramente dura pochi lavaggi.
Un marchio medio ha maggiore cura di tutta la linea produttiva e ha maggiore durata.
Tra i marchi medi vi sono quelli che si posizionano in base alle esigenze di un settore di mercato che si differenziano per età e peso delle consumatrici. Le linee delle Kardashan sono medie e sdoganano le misure grandi.
Poi c’è il lusso industriale come La Perla (oggi in crisi, ma non so le ragioni) che (come per tutta la gamma alta) un tempo era acquistabile da quasi tutte per prezzi e poi ha gradualmente aumentato il prezzo per posizionarsi nel lusso e poi ci sono ancora le bustaie artigianali di lusso in ogni città.
 

Andromeda4

Utente di lunga data
Meglio.
Nel senso che altrimenti farebbero la fine delle Dr Martens, un tempo le scarpe di chi era figo (non che io lo sia, ma all'epoca tra i giovani erano una rarità ed erano molto particolari) e se l'era prese in Inghilterra, oggi divenute le scarpe delle ragazzine.
Tra l'altro di qualità infima, ma perlomeno una delle poche cose non di plastica che indossano i giovani e non solo oggi.
Mi spaccano i talloni. Ne ho un paio di quelle classiche, nere. Dicono che dopo un po' si modellano sul piede e non riesci più a rinunciarci. Sto ancora aspettando quel "po'".
 

Ginevra65

Moderatrice del cazzo
Staff Forum
Diamo una scossa al thread e buttiamo lì la provocazione:
Il lusso e la voglia di ostentarla non è altro che una mancanza di carattere personale della persona che brama quell'oggetto.
Che ne pensate?
È uno status symbol , qualche tempo fa le grandi griff avevano aperto catene con articoli economici per accontentare il consumatore comune.
Magliette bianche con logo a cifre importanti rispetto al valore.
Pian piano sono spariti la gente ha iniziato a dare il giusto valore, un flopp non indifferente.
Armani a suo tempo disse che era sbagliatissimo, loro erano alta moda e così doveva rimanere.
E aveva ragione.
È tutto legato alla necessità di apparire.
Conosco gente piena do soldi che compra LV contraffatte
 

hammer

Utente di lunga data
Diamo una scossa al thread e buttiamo lì la provocazione:
Il lusso e la voglia di ostentarla non è altro che una mancanza di carattere personale della persona che brama quell'oggetto.
Che ne pensate?
Credo di sì.
In parte è una questione di insicurezze personali, ma anche del desiderio di essere riconosciuti, di sentirsi parte di un determinato gruppo sociale. Alcuni comportamenti rispecchiano proprio questo bisogno, un po’ come accade con chi ambisce a entrare nei Lions o nel Rotary.
Penso siano bisogni profondi, difficili da sopprimere per molti di noi e che attengono anche alla sfera sessuale e riproduttiva.
E direi, tutto sommato, per fortuna: c’è tanta gente che ci campa...
 

Brunetta

Utente di lunga data
Mi spaccano i talloni. Ne ho un paio di quelle classiche, nere. Dicono che dopo un po' si modellano sul piede e non riesci più a rinunciarci. Sto ancora aspettando quel "po'".
Io ho un paio di sandali Vuitton. Sono 37. Li vuole qualcuno? Li ho messi una sera e a un certo punto ho camminato scalza per strada.
 
Top