Buonasera a tutti

ParmaLetale

Utente cornasubente per diritto divino
Non ricordo piu’ dove l’ho letto, ma le relazioni virtuali creano piu’ adrenalina e dopamina di quelle reali, perche’ lasciano spazio a quel meccanismo tipico dell’innamorento dove praticamente te la canti e te la suoni da solo attribuendo all’altro mirabolanti qualita’ che non ha manco alla lontama.
Fai tutto da solo..poi quando scopri che e’ un rospo segaiolo constati di aver perso un sacco di tempo e aver preso lucciole per farfalle. ..ma in quel frangente li l’adrenalina e’ a mille
E secondo te il "rospo segaiolo" non lo sa già da solo che se si palesasse riceverebbe bastonate proprio per il motivo che dici tu? E non sarà forse ANCHE per questo motivo che capitano, come è capitato a @Nikita, le chat infinite in cui il tizio (o la tizia eh, io non ne faccio una questione di genere, anche se a naso mi pare meno frequente..) non si palesa mai finchè poi lei (o lui..) ovviamente tronca la cosa quando si accorge che non si arriva a un dunque?
 

ologramma

Utente di lunga data
Per questo dicevo che l'infatuazione, con il suo carico di idealizzazione dell'altro, si verifica anche dal vivo. Solo che virtualmente, mancando la vicinanza, si rende tutto ancora più "possibile".
comunque vada io devo conoscer , frequentare una donna , sarò vecchio stampo ma virtualmente potrei trovare interessante il suo aspetto ma conoscerla si vivono altre sensazioni , credo che danny ha ragione .
Forse la donna è piu portata per una diciamo relazione virtuale ? Non credo perchè se poi conoscendolo dal vivo non piace il suo modo di parlare il suo odore , come si veste e altro , non ci sarà un secondo appuntamento .
Capisco che ora è un modo di conoscersi quindi tutto l'inghippo sta nel frequentarsi , ahó se non tira la cosa è inutile girarsi intorno , si passa ad un altro altra;)
 

Brunetta

Utente di lunga data
Sì, è quello che scrivono.
L'hai provato?
A mio parere per preferire il sesso virtuale a quello reale bisogna avere dei grossi problemi relazionali.
È emozionante, ma ovviamente in prospettiva.
È come il trailer di un film.
Ti carica, in attesa dell'incontro reale.
Contribuisce ad aumentare il desiderio per la persona, a renderla attraente ad aumentare la confidenza.
Ma diventa niente se non si concretizza nell'incontro reale.
Non ti lascia ricordi.
Non hai l'odore, il sapore, non hai nulla di concreto della persona.
In fin dei conti è un'interazione con un dispositivo elettronico.
Per me non è nemmeno tradimento.
È sicuramente una condivisione di intimità, ma di pensiero più che di corpo.
E questo non è in grado di creare lo stesso legame.
Noi individui abbiamo bisogno di attivare tutti i sensi per stare con una persona.
Di toccarla, di baciarla, di annusarla, di apprezzarne le curve con la mano, di sfiorarle la pelle, di sentirne il sapore nel contatto tra le lingue nel bacio, di osservare i capezzoli irrigidirsi, di infilare il volto tra le cosce, osservare tutti i minuti particolari, annusarne l'odore.
Abbiamo bisogno di abbracciarci, di godere del calore dei corpi stretti uno all'altra.
Di aprire gli occhi e vedere lo sguardo di lei.
Di sentire il suo sudore dopo l'atto tra i capelli...

Ecco, tutte queste sono solo parole.
Possono suscitare pensieri, piacere oppure fastidio, o indifferenza, ma tali restano.
L'amore è prezioso perché ti permette di entrare in quei 30 cm di intimità che ogni corpo pretende.
Descrizione sensuale che può piacere o no. Qualcuna la troverebbe eccitante, come c’è chi si eccita per le foto.
Se si ha qualche timore, di qualsiasi tipo, ci si può limitare a questa descrizione a parole.
Pensa a Pamela Prati (vera o no la sua storia, sembra vera 🫣) e alle migliaia di donne che trovano una intesa spirituale con dei truffatori e mandano soldi…
Dipende dalla consapevolezza emozionale che una persona ha e dai bisogni narcisistici che inducono a credere che proprio loro siano in grado di suscitare emozioni e sentimenti.
Io non ci credo nemmeno se lo vedo 😂
 

Etta

Utente di lunga data
comunque vada io devo conoscer , frequentare una donna , sarò vecchio stampo ma virtualmente potrei trovare interessante il suo aspetto ma conoscerla si vivono altre sensazioni , credo che danny ha ragione .
Forse la donna è piu portata per una diciamo relazione virtuale ? Non credo perchè se poi conoscendolo dal vivo non piace il suo modo di parlare il suo odore , come si veste e altro , non ci sarà un secondo appuntamento .
Capisco che ora è un modo di conoscersi quindi tutto l'inghippo sta nel frequentarsi , ahó se non tira la cosa è inutile girarsi intorno , si passa ad un altro altra;)
Molti per comodità scelgono relazioni virtuali.
 

Brunetta

Utente di lunga data

Andromeda4

Utente di lunga data
comunque vada io devo conoscer , frequentare una donna , sarò vecchio stampo ma virtualmente potrei trovare interessante il suo aspetto ma conoscerla si vivono altre sensazioni , credo che danny ha ragione .
Forse la donna è piu portata per una diciamo relazione virtuale ? Non credo perchè se poi conoscendolo dal vivo non piace il suo modo di parlare il suo odore , come si veste e altro , non ci sarà un secondo appuntamento .
Capisco che ora è un modo di conoscersi quindi tutto l'inghippo sta nel frequentarsi , ahó se non tira la cosa è inutile girarsi intorno , si passa ad un altro altra;)
Parlo per me. IO non sono portata per relazioni virtuali. Mi nutro del contatto fisico, visivo, non invado lo spazio altrui toccando continuamente, ma lo sguardo, le espressioni facciali, anche solo una piega diversa della bocca, mentre si parla, mi sono funzionali per capire come si sviluppa la relazione e la comunicazione.
Poi se qualcosa non mi convince, anch'io la penso come te, difficilmente incontro ancora.
 

Alphonse02

Utente di lunga data
Sì, è quello che scrivono.
L'hai provato?
Sesso virtuale come traduzione di "cybersex", implica varie attività che possono essere svolte tramite Internet.
Io ho provato la chat a contenuto sessuale e la conversazione telefonica (phone-sex) ma non con professioniste.
Mi è stato proposto da normali persone, che successivamente ho conosciuto di persona.
Mai provato via webcam o videochiamata.

A mio parere per preferire il sesso virtuale a quello reale bisogna avere dei grossi problemi relazionali.
Mah ... direi che è diverso da quello reale.
Sarei cauto a collegarlo direttamente all'esistenza di gravi problemi relazionali.
Specie se si tiene conto che la c.d. generazione Z, quindi i giovanissimi, vivono molto più normalmente questo tipo di esperienze. Non credo siano sistematicamente disturbati mentalmente.
Comunicano secondo criteri intuitivi e di convenienza che sono disponibili nel loro ambiente.

Per quello che mi riguarda, ero curioso ed ho accettato di entrare nel gioco.
Ma il sesso in generale non è giocoso ?

È emozionante, ma ovviamente in prospettiva.
È come il trailer di un film.
Ti carica, in attesa dell'incontro reale
Credo che sia vero in parte.
Nel senso che ti fa capire un po' più il partner sconosciuto, rispetto ad un semplice scambio di messaggi.
Poi, l'esito non necessariamente conduce all'incontro reale.
Può anche rimanere un evento fine a se stesso, senza scivolamenti nel reale.

In letteratura si è sostenuto per secoli che le passioni vissute senza consumazione materiale ma solo intellettuale sono quelle percepite come più intense.
Lo stesso schema comportamentale potrebbe applicarsi anche al sesso virtuale.
Dipende da quale grado di comunicazione sei disponibile a raggiungere, secondo me.

Contribuisce ad aumentare il desiderio per la persona, a renderla attraente ad aumentare la confidenza.
Ma diventa niente se non si concretizza nell'incontro reale.
Non ti lascia ricordi.
Non hai l'odore, il sapore, non hai nulla di concreto della persona.
In fin dei conti è un'interazione con un dispositivo elettronico.
Può essere come dici tu, dipende da ciascuno di noi.
Le sensazioni "reali" (quelle percepite in concreto) talvolta sono incomplete o insoddisfacenti rispetto alle aspettative che naturalmente si sviluppano. Direi che la fantasia (che molto ha a che fare con il virtuale) riempie i vuoti abbastanza facilmente. Ed in modo soddisfacente per l'individuo mano a mano che la relazione si sviluppa nel virtuale. Almeno è la mia impressione.

Vale sempre la pena di tuffarsi nel reale e rimanere probabilmente delusi ?
Se la relazione si stabilisce nel virtuale, talvolta è meglio che non debordi nel reale, rischia di dissolversi.
Almeno è la mia esperienza.
[/QUOTE]


Per me non è nemmeno tradimento.
È sicuramente una condivisione di intimità, ma di pensiero più che di corpo.
E questo non è in grado di creare lo stesso legame.
Noi individui abbiamo bisogno di attivare tutti i sensi per stare con una persona.
Di toccarla, di baciarla, di annusarla, di apprezzarne le curve con la mano, di sfiorarle la pelle, di sentirne il sapore nel contatto tra le lingue nel bacio, di osservare i capezzoli irrigidirsi, di infilare il volto tra le cosce, osservare tutti i minuti particolari, annusarne l'odore.
Abbiamo bisogno di abbracciarci, di godere del calore dei corpi stretti uno all'altra.
Di aprire gli occhi e vedere lo sguardo di lei.
Di sentire il suo sudore dopo l'atto tra i capelli...

Ecco, tutte queste sono solo parole.
Possono suscitare pensieri, piacere oppure fastidio, o indifferenza, ma tali restano.
Il tradimento può essere anche mentale e rimanere confinato a quel livello.
Difficile definire in termini precisi cosa sia il tradimento (non parliamo, poi, dell'amore).

Infine, sottovaluti, secondo me, il potere della parola. Per me è come la musica.
Sono espressioni di sensazioni che vanno direttamente all'intelletto.
Producono reazioni o impressioni come, anche se diversamente, da quelle tattili o visive.

L'amore è prezioso perché ti permette di entrare in quei 30 cm di intimità che ogni corpo pretende.
'Sta storia dei 30 cm. di intimità mi suona come un retaggio antico, alquanto ossessivo (roba da strizzacervelli).
Basta una ventina di centimetri, secondo me. Anche meno vanno bene. ;)
Ognuno ha le sue misure di intimità 🤷‍♀️🤷‍♂️ e si può accontentare: senza intenti blasfemici, è come nella parabola dei talenti (Matteo 25:14-30).
Dipende sempre da come utilizzi quello che la vita offre.
 

danny

Utente di lunga data
Il sexting sta al sesso come gli amici su Facebook alla amicizia nel reale.
Per me.
Molto in sintesi.
Non dico siano esperienze negative, anzi, possono essere piacevoli, ma che tra sesso virtuale e sesso reale c'è un abisso, e non di certo a favore del primo.
E' anche la ragione per cui con molte persone di questo forum ci si è conosciuti dal vivo, e per cui mi piacerebbe conoscere anche quelle lontane.
E' profondamente diverso avere a che fare con un nick o sapere chi c'è dietro.
 
Ultima modifica:

Spettrale

Utente di lunga data
Non c'è solo il sesso...in un rapporto virtuale..."oltre le gambe c'è di più"😇👌👄
Fidatevi da chi ha provato forti emozioni 😍solo con delle parole scritte.

❤
 

Pincopallino

Utente di lunga data
Non ricordo piu’ dove l’ho letto, ma le relazioni virtuali creano piu’ adrenalina e dopamina di quelle reali, perche’ lasciano spazio a quel meccanismo tipico dell’innamorento dove praticamente te la canti e te la suoni da solo attribuendo all’altro mirabolanti qualita’ che non ha manco alla lontama.
Fai tutto da solo..poi quando scopri che e’ un rospo segaiolo constati di aver perso un sacco di tempo e aver preso lucciole per farfalle. ..ma in quel frangente li l’adrenalina e’ a mille
Verissimo.
 

Brunetta

Utente di lunga data
“Nelle comunicazioni mediate da computer (CMC) non c'è uno schema rigido: emittente-ricevente, ma un flusso continuo, una fluidità senza limiti di un nuovo linguaggio basato soprattutto sulla comunicazione iconico-visiva. Nelle relazioni mediate dal web l'incontro con l'altro può essere quindi definito a "rischio ridotto": ci si mette in gioco nella misura in cui ci si vuole mettere in gioco.

On-line si stabiliscono quindi relazioni che, dal punto di vista emotivo, riducono il livello di stress, la mente può prendersi maggiori libertà.[15] L'esclusione del corpo dalla CMC[16] pone quindi importanti limiti alle comunicazioni: non c'è il linguaggio paraverbale ed è estremamente ridotto il non verbale (limitato smiley, emoji, ...).

Riducendo gli stimoli, la CMC rende, da una parte, gli interlocutori meno preoccupati da come si è visti dall'altro (si generano meno inibizioni), dall'altro mancando i margini per stabilire un rapporto di dialogo interpersonale riflessivo e costruttivo, non educa al riconoscimento ed alla conseguente gestione delle emozioni.”
Utile leggere tutto
 

ParmaLetale

Utente cornasubente per diritto divino
“Nelle comunicazioni mediate da computer (CMC) non c'è uno schema rigido: emittente-ricevente, ma un flusso continuo, una fluidità senza limiti di un nuovo linguaggio basato soprattutto sulla comunicazione iconico-visiva. Nelle relazioni mediate dal web l'incontro con l'altro può essere quindi definito a "rischio ridotto": ci si mette in gioco nella misura in cui ci si vuole mettere in gioco.

On-line si stabiliscono quindi relazioni che, dal punto di vista emotivo, riducono il livello di stress, la mente può prendersi maggiori libertà.[15] L'esclusione del corpo dalla CMC[16] pone quindi importanti limiti alle comunicazioni: non c'è il linguaggio paraverbale ed è estremamente ridotto il non verbale (limitato smiley, emoji, ...).

Riducendo gli stimoli, la CMC rende, da una parte, gli interlocutori meno preoccupati da come si è visti dall'altro (si generano meno inibizioni), dall'altro mancando i margini per stabilire un rapporto di dialogo interpersonale riflessivo e costruttivo, non educa al riconoscimento ed alla conseguente gestione delle emozioni.”
Utile leggere tutto
Secondo me ha il punto lo ha colto @Jacaranda scrivendo la semplice verità: "..poi quando scopri che e’ un rospo segaiolo constati di aver perso un sacco di tempo e aver preso lucciole per farfalle...". I rospi segaioli dovrebbero stare al loro posto invece di importunare la gente per bene, ma alcuni (non tutti) probabilmente lo fanno sapendo di essere dei rospi (segaioli), magari per avere un surrogato malato di relazione che nella vita reale non riescono ad avere, il più delle volte con un profilo falso ad hoc, tenendosi a distanza il più possibile finchè prima o poi non arriva il momento di gettare la maschera e di ricominciare quindi il tutto con qualcun altro. Ribadisco che non li invidio.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Secondo me ha il punto lo ha colto @Jacaranda scrivendo la semplice verità: "..poi quando scopri che e’ un rospo segaiolo constati di aver perso un sacco di tempo e aver preso lucciole per farfalle...". I rospi segaioli dovrebbero stare al loro posto invece di importunare la gente per bene, ma alcuni (non tutti) probabilmente lo fanno sapendo di essere dei rospi (segaioli), magari per avere un surrogato malato di relazione che nella vita reale non riescono ad avere, il più delle volte con un profilo falso ad hoc, tenendosi a distanza il più possibile finchè prima o poi non arriva il momento di gettare la maschera e di ricominciare quindi il tutto con qualcun altro. Ribadisco che non li invidio.
Ho riportato riflessioni di esperti.
Io qui ho trovato amici. So che molti si sono incontrati allo scopo di instaurare relazioni sessuali o sentimentali. Però di questo non ho esperienza personale. Credo che sia necessario incontrarsi di persona.
Ci sono fatti di cronaca che provano che ci sono persone che si affidano a chi non hanno mai visto.
Per questo sono andata a cercare cosa dicono gli esperti.
 

danny

Utente di lunga data
Secondo me ha il punto lo ha colto @Jacaranda scrivendo la semplice verità: "..poi quando scopri che e’ un rospo segaiolo constati di aver perso un sacco di tempo e aver preso lucciole per farfalle...". I rospi segaioli dovrebbero stare al loro posto invece di importunare la gente per bene, ma alcuni (non tutti) probabilmente lo fanno sapendo di essere dei rospi (segaioli), magari per avere un surrogato malato di relazione che nella vita reale non riescono ad avere, il più delle volte con un profilo falso ad hoc, tenendosi a distanza il più possibile finchè prima o poi non arriva il momento di gettare la maschera e di ricominciare quindi il tutto con qualcun altro. Ribadisco che non li invidio.
Per fare sexting bisogna essere in due. Non si importuna nessuno.
Il problema al limite è sapere di avere a che fare davvero con la persona che si presenta come tale.
Fare sexting con un uomo che si presenta come donna per esempio potrebbe essere imbarazzante.
Al di là di tutto, il sexting comporta la masturbazione reciproca, ovviamente.
Non a tutti basta...
 

ParmaLetale

Utente cornasubente per diritto divino
Ho riportato riflessioni di esperti.
Io qui ho trovato amici. So che molti si sono incontrati allo scopo di instaurare relazioni sessuali o sentimentali. Però di questo non ho esperienza personale. Credo che sia necessario incontrarsi di persona.
Ci sono fatti di cronaca che provano che ci sono persone che si affidano a chi non hanno mai visto.
Per questo sono andata a cercare cosa dicono gli esperti.
Ma è ovvio che sia necessario incontrarsi di persona, come purtroppo capitano le truffe da che mondo è mondo. Poi c'è tutto uno spettro di situazioni malate...
 

ParmaLetale

Utente cornasubente per diritto divino
Per fare sexting bisogna essere in due. Non si importuna nessuno.
Il problema al limite è sapere di avere a che fare davvero con la persona che si presenta come tale.
Fare sexting con un uomo che si presenta come donna per esempio potrebbe essere imbarazzante.
Al di là di tutto, il sexting comporta la masturbazione reciproca, ovviamente.
Non a tutti basta...
Nel ragionamento che ho citato di fatto si importuna qualcuno perchè si imbastisce "dolosamente" una relazione (fatta probabilmente anche di sexting, ma non solo) su presupposti falsi, sapendo per giunta che è destinata alla chiusura nel momento in cui non si potesse più fare a meno di gettare la maschera
 

danny

Utente di lunga data
Nel ragionamento che ho citato di fatto si importuna qualcuno perchè si imbastisce "dolosamente" una relazione (fatta probabilmente anche di sexting, ma non solo) su presupposti falsi, sapendo per giunta che è destinata alla chiusura nel momento in cui non si potesse più fare a meno di gettare la maschera
Esattamente, quali presupposti falsi?
Oltre al profilo falso, che presuppone molta ingenuità.
 
Top