c'è qualcuno appassionato

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Bruja

Utente di lunga data
@lex

sarebbe ancora più straordinario se fosse un maschio e cantasse come lei...

Per quello siamo in ritardi di un paio di secoli.... non si usa più!!!

Bruja
 

Fedifrago

Utente di lunga data

Bruja

Utente di lunga data
@lex

non direi 2 secoli. inizio '900.
http://www.amazon.com/gp/music/wma-pop-up/B000000WYS001012/ref=mu_sam_wma_001_012

a voce piena

a me fa venire la pelle d'oca. e non per il piacere
Quando ho detto due secoli, avevo le mie ragioni, la castrazione è andata in disuso in modo esponenziale proprio nel XIX secolo. Moreschi, appunto, non solo è la pallida ombra del vero castrato virtuoso (pare che all'epoca la critica dicesse di lui che "vivi" i grandi lui poteva fare la voce bianca nel coro), è rimasto negli annali perchè è stato fra gli ultimi, e soprattutto il primo registrato.
Io avrei qualche voce che, potendo andare a ritroso, vorrei sentire.... e scommetto che sai anche quali siano!

Bruja
 

@lex

Escluso
Quando ho detto due secoli, avevo le mie ragioni, la castrazione è andata in disuso in modo esponenziale proprio nel XIX secolo. Moreschi, appunto, non solo è la pallida ombra del vero castrato virtuoso (pare che all'epoca la critica dicesse di lui che "vivi" i grandi lui poteva fare la voce bianca nel coro), è rimasto negli annali perchè è stato fra gli ultimi, e soprattutto il primo registrato.
Io avrei qualche voce che, potendo andare a ritroso, vorrei sentire.... e scommetto che sai anche quali siano!

Bruja
Non so le tue ma le mie sicuramente Malibran, Pasta, Grisi, Colbran, Duprez,Rubini e naturalmente Farinelli
Ho azzeccato?
 

Bruja

Utente di lunga data
@lex

Non so le tue ma le mie sicuramente Malibran, Pasta, Grisi, Colbran, Duprez,Rubini e naturalmente Farinelli
Ho azzeccato?
Aggiungi la Patti e la Frezzolini (nominando il suo nome Verdi si levava sempre il cappello, e mi resta una curiosità per la voce della Tacchinardi-Persiani che paragonavano ad un angelo.
Ho sentito solo delle incisioni fortunose, tardive (oltre i 60 anni) della Patti con i mezzi che sappiamo ("cilindri" 1906).
Sono tutte quasi inascoltabili al gusto odierno ma quando la Patti non deve "forzare", non sono richiesti fiati prolungati e quando può cantare con il suo "formidabile" registro medio, la voce è di una bellezza incomparabile... l'emissione, la tecnica, la padronanza è assoluta.
Va ascoltata nelle sue registrazioni meglio riuscite: la Serenata di Tosti ed a parimerito il suo "A non credea mirarti..."! Tutte le altre soprano, passate, presenti e future ci devono fare i conti. Il giorno che nacque il dio delle voci era davvero in vena di munificienza . Interpretò tutto, anche lei un soprano assoluto.
E' un vero peccato non avere registrazioni di queste voci leggendarie ottocentesche nel loro momento più fulgido !
La Patti era nota anche per una acuta ironia; nacque in Spagna (i genitori erano cantanti girovaghi) ma si considerava ed era italiana per sangue ed origini e quando un fan spagnolo le disse che alla fine lei era spagnola per nascita, lei rispose: "Signore se fossi nata in una stalla lei mi considererebbe una mucca??" !!!
Bruja

p.s. Avrei anche una curiosità per la Calvé... non ha lasciato molto ma quel poco è notevole, mentre non mi entusiasma granché la Melba... la sua cosa più notevole trovo sia la "Peche Melba"
 

@lex

Escluso
Aggiungi la Patti e la Frezzolini (nominando il suo nome Verdi si levava sempre il cappello, e mi resta una curiosità per la voce della Tacchinardi-Persiani che paragonavano ad un angelo.
Ho sentito solo delle incisioni fortunose, tardive (oltre i 60 anni) della Patti con i mezzi che sappiamo ("cilindri" 1906).
Sono tutte quasi inascoltabili al gusto odierno ma quando la Patti non deve "forzare", non sono richiesti fiati prolungati e quando può cantare con il suo "formidabile" registro medio, la voce è di una bellezza incomparabile... l'emissione, la tecnica, la padronanza è assoluta.
Va ascoltata nelle sue registrazioni meglio riuscite: la Serenata di Tosti ed a parimerito il suo "A non credea mirarti..."! Tutte le altre soprano, passate, presenti e future ci devono fare i conti. Il giorno che nacque il dio delle voci era davvero in vena di munificienza . Interpretò tutto, anche lei un soprano assoluto.
E' un vero peccato non avere registrazioni di queste voci leggendarie ottocentesche nel loro momento più fulgido !
La Patti era nota anche per una acuta ironia; nacque in Spagna (i genitori erano cantanti girovaghi) ma si considerava ed era italiana per sangue ed origini e quando un fan spagnolo le disse che alla fine lei era spagnola per nascita, lei rispose: "Signore se fossi nata in una stalla lei mi considererebbe una mucca??" !!!
Bruja

p.s. Avrei anche una curiosità per la Calvé... non ha lasciato molto ma quel poco è notevole, mentre non mi entusiasma granché la Melba... la sua cosa più notevole trovo sia la "Peche Melba"
la Patti tardiva che ho sentito (poco per la verità ammetto) non mi entusiasma per timbro. e le altre, ammettendo la mia ignoranza, non le conosco neanche di nome, a parte la melba che appunto anche io ricordo solo per la pesca.

tiè! sant'Alfredo di Las Palmas:
http://www.youtube.com/watch?v=jYQMJsEvyQw
3'14"
 

@lex

Escluso
Allora vada per un pezzo che è di per sé una "masterclass"..........

http://www.youtube.com/watch?v=G9QDDUFVqbc
Bruja


P.S. Ah, lui sa ancora fare la mezza voce, non ha lo squilo di Corelli o di Pavarotti ma..... ma....

Inoltre hai mai sentito Lei in quest'opera????

http://www.youtube.com/watch?v=hiQhw2WuSVA
bergonzi, un tenore dotato di una tecnica eccezionale senza purtroppo avere una voce dotatissima, un vero peccato

e la montsy l'ho già sentita nella lady....aggiorno caballè callas sutherland sills e devia su you tube quasi settimanalmente per vedere se ci sono novità.....
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top