si, appassionato.Bene, vedo che siamo fra appassionati..... almeno non sarò più la sola a postare la lirica!!
![]()
![]()
![]()
Bruja
piace anche a me.....praticamente cresciuta al san carlodi opera lirica?
Io lo sono.
altri?
piace anche a me.....praticamente cresciuta al san carlo
Senza scomodare i giganti, Cavaradossi lo preferisco così... compatibilmente con l'epoca e la registrazione...
http://www.youtube.com/watch?v=-G4K4UKyksI
Bruja
La genialità ha sempre un filo di pazzìa.
Bruja
Scusa bella gioia ma fra Bach e Gould mi spieghi un solo motivo per cui dovrei rivolgermi a te???Era un complimento rivolto a me?!?!'![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Pezzo di bravura..... ma se la Dessey avesse questi fiati, trilli e questi acuti "tenuti" e diminuiti sarebbe celestiale.... considerando anche la registrazione che ovviamente la favorisce.... questa che segue è degli anni '30 ne ne reca il segno!http://www.youtube.com/watch?v=e1k5l4oiCEc
è un pò lento (x chi conosce la "normale" esecuzione) ma un vero masterpiece!
scusa ma non sono assolutamente d'accordo.Pezzo di bravura..... ma se la Dessey avesse questi fiati, trilli e questi acuti "tenuti" e diminuiti sarebbe celestiale.... considerando anche la registrazione che ovviamente la favorisce.... questa che segue è degli anni '30 ne ne reca il segno!
http://www.youtube.com/watch?v=hEMyTQrc4RI&mode=related&search=
Bruja
scusa ma non sono assolutamente d'accordo.
Ha mai sentito la Dessay a velocità normale? certo non adesso che non ha più quelle note dopo l'operazione alla gola e su youtube hanno tolto un video dove fa un Olympia da manuale musicalmente e con una recitazione mai vista (almeno a me) da altre. Tutto si può dire ma che Dessay non tenga gli acuti non sono proprio d'accordo. la sua tecnica, secondo me, è più che eccellente.
questo non è quello mio preferito e la velocità non è ancora quella del video tolto che dicevo prima, ma è lo stesso notevole
http://www.youtube.com/watch?v=l5wpBoEhxDk&mode=related&search=
Erna sack non riesco a sopportarla e come lei le altre che hanno questi sovracuti sì eccezzionali (come mado robin ad esempio che già sopporto leggermente di più ma proprio poco) ma inespressivi, secondo il mio gusto.
no, certo che non consiero Dessay la la migliore soprano coloratura, ma i suoi acuti non possono considerarsi stiracchiati e li prende con facilità e non userei evanescente come aggettivo per i suoi filati, certo forse rispetto alla Caballè chiunque farebbe una figura pessima a filare.Se parliamo di tecnica e di recitazion e.... siamo sul piano del proprio gusto, se vuoi dire che la Dessey sia la migliore soprano coloratura in assoluto va bene così? E' brava non c'è che dire ma i suoi acuti li reggo poco ed il legato è un filato evanescente..... per intenderci non è quello della prima Caballé... poi sia chiaro, il gusto è gusto, c'è a chi piace anche quella "carta velina" della Sumi Jo che ad ogni salita fa temere lo scrocchio.
Diciamo che la sua recitazione è molto valida e la rende gradevole in un panorama di cantanti non attrici.
Bruja
Guarda io mi zittisco subito..... ci mancherebbeno, certo che non consiero Dessay la la migliore soprano coloratura, ma i suoi acuti non possono considerarsi stiracchiati e li prende con facilità e non userei evanescente come aggettivo per i suoi filati, certo forse rispetto alla Caballè chiunque farebbe una figura pessima a filare.
![]()
su sumi jo non mi pronuncio, anche se ha delle belle tette rifatte.....![]()
a questo punto chi diciamo sia il coloratura migliore adesso? Se mi nomini la Rancatore giuro che non parlo più con te![]()
![]()
![]()
![]()
sono 'accordo con te sul fatto che ognuno dovrebbe rimanere nel suo repertorio (cheryl studer-maledetta!-insegna) e anche io amo le voci corpose e con un bel timbro. ma oggi di voci corpose che però ti cantano le parti di coloratura (ok non come la Callas) dove sono? In effetti io ascolto moltissime registrazioni e youtube, ma se un/a cantante ha una voce abbbastanza corposa si sente dalle registrazioni live anche se ritoccate.Ti porgo comunque l'ulivo dell'appassionata e ti lascio questa registrazione..... non sò se tu sei una fan della coloratura, qui siamo su un altro piano.... ma il timbro è sublime.
Fu definita la Caruso in gonnella.... Ponselle era il nume tutelare della Callas che baciava il suo vinile ogni volta che la ascoltava.
Bruja
http://www.youtube.com/watch?v=Yyz75uHNHeI
p.s. Capisco che le registrazioni d'epoca possano non essere "godibili" come quelle fatte oggi, ma anche i live non sempre sono di perfetta aderenza, le manopole le manovrano come vogliono (Domingo era noto per supervisionarsele in ogni registrazione).... quindi bisogna sempre pensare che oggi quelle/quei cantanti del passato cosa sarebbero con le tecniche attuali e cosa sarebbero i cantanti attuali se avessero registrato in quegli anni!
Resta il fatto che le voci di oggi sono molto tecniche e superlative nelle esecuzioni ma i timbri..... i timbri che fine hanno fatto???
Io adoro la coloratura di forza dove non si può barare e sono bandite le "pigolate contrabbandate da pianissimi..... e restando a Rossini dopo las Valentini Terrani il rondò della Cenerentola ha "cercato" di cantarlo così solo la Bartoli.... seppure!!!
Ammetto a mio disdoro che amo le voci rotonde, vellutate e di timbro dorato, quindi faccio ammenda di questa mia preferenza e posso dire che la Dessey ha una grande qualità.... è rimadsta nel SUO repertorio, cosa che raramente accade, e che se trasgredita ha la conseguenza di segnare le voci irrimediabilmente.
Buona serata
Bruja
PS: Ponselle mi piace eccome! altro che godibile, grazie