C'è tradimento e tradimento?

C'è tradimento e tradimento?

Ciao a tutti sono nuovo qui sul sito ed anch'io mio malgrado da circa un anno sono entrato nella triste schiera dei traditi. Quello che mi piacerebbe sapere è se, secondo voi, può esistere una differente valutazione di un tradimento in funzione delle modalità con cui è avvenuto: un esempio può essere se bisogna valutare diversamente il tradimento di "una botta e via" dal tradimento che prevede una relazione parallela. Se fa differenza se le corna te le fa col tuo migliore amico o con uno sconosciuto. Se si porta l'amante in casa o se si fa scopare in macchina. Le corna sono sempre corna e questo è chiaro ma in un ottica di recuperare il rapporto di coppia vanno valutate le modalità del tradimento?
 

Brunetta

Utente di lunga data
I tradimenti sono tutti diversi.
 

sienne

lucida-confusa
Ciao a tutti sono nuovo qui sul sito ed anch'io mio malgrado da circa un anno sono entrato nella triste schiera dei traditi. Quello che mi piacerebbe sapere è se, secondo voi, può esistere una differente valutazione di un tradimento in funzione delle modalità con cui è avvenuto: un esempio può essere se bisogna valutare diversamente il tradimento di "una botta e via" dal tradimento che prevede una relazione parallela. Se fa differenza se le corna te le fa col tuo migliore amico o con uno sconosciuto. Se si porta l'amante in casa o se si fa scopare in macchina. Le corna sono sempre corna e questo è chiaro ma in un ottica di recuperare il rapporto di coppia vanno valutate le modalità del tradimento?

Ciao

benvenuto.

Certo. Avere ad esempio una relazione parallela con il migliore amico di famiglia per anni ... è ben diverso che avere un'infatuazione estiva che ha portato ad una botta e poi si è chiuso il capitolo ...


sienne
 

Tradito?

Utente di lunga data
Più che le modalità del tradimento va valutata la relazione, cosa c'era prima e cosa e' rimasto dopo il tradimento
 

Fiammetta

Amazzone! Embe'. Sticazzi
Staff Forum
Ciao a tutti sono nuovo qui sul sito ed anch'io mio malgrado da circa un anno sono entrato nella triste schiera dei traditi. Quello che mi piacerebbe sapere è se, secondo voi, può esistere una differente valutazione di un tradimento in funzione delle modalità con cui è avvenuto: un esempio può essere se bisogna valutare diversamente il tradimento di "una botta e via" dal tradimento che prevede una relazione parallela. Se fa differenza se le corna te le fa col tuo migliore amico o con uno sconosciuto. Se si porta l'amante in casa o se si fa scopare in macchina. Le corna sono sempre corna e questo è chiaro ma in un ottica di recuperare il rapporto di coppia vanno valutate le modalità del tradimento?
Benvenuto, un tradimento resta tale anche se occasionale
la differenza la fa la relazione nella coppia precedente al,tradimento e seguente
 

marietto

Heisenberg
Benvenuto, un tradimento resta tale anche se occasionale
la differenza la fa la relazione nella coppia precedente al,tradimento e seguente
La cosa fondamentale è questa.

Anche la probabilità che le circostanze che hanno portato al tradimento si ripetano andrebbero comunque prese in considerazione in ottica di recupero del rapporto (a meno che non ti importi di ritrovarti sempre allo stesso punto).

Vero è, tuttavia, che il tradito o la tradita spesso fatica a "leggere" lo stato del rapporto dopo il tradimento. Magari desiderando credere a versioni "alleggerite" della vicenda, proprio per facilitare una riconciliazione. E lì secondo me l'analisi obiettiva delle modalità e di alcune circostanze della vicenda può aiutare.

Per dire: se c'è stata una relazione parallella di dieci anni, io, prima di prendere per buona una eventuale dichiarazione di amore ancora esistente come dieci anni prima, qualche riflessione e valutazione me la farei...
 

Buscopann

Utente non raggiungibile
Ciao a tutti sono nuovo qui sul sito ed anch'io mio malgrado da circa un anno sono entrato nella triste schiera dei traditi. Quello che mi piacerebbe sapere è se, secondo voi, può esistere una differente valutazione di un tradimento in funzione delle modalità con cui è avvenuto: un esempio può essere se bisogna valutare diversamente il tradimento di "una botta e via" dal tradimento che prevede una relazione parallela. Se fa differenza se le corna te le fa col tuo migliore amico o con uno sconosciuto. Se si porta l'amante in casa o se si fa scopare in macchina. Le corna sono sempre corna e questo è chiaro ma in un ottica di recuperare il rapporto di coppia vanno valutate le modalità del tradimento?
Stai sbagliando prospettiva.
La gravità di un torto (in questo caso il tradimento) non si misura nei modi in cui avviene (se a 2000 metri di altitudine o in riva al mare, se col clima secco o durante la stagione dei monsoni ecc.), ma unicamente su ciò che lo ha determinato. E' un'analisi complessa, può richiedere tempo e spesso è impossibile capirlo da soli ma bisogna ascoltare pure il partner. La decisione va presa solo in base a questo e alla possibilità (unita alla volontà) di seppellire tutto quanto e ricostruire.

Buscopann
 

Lorella

Utente di lunga data
Posto che il colpo è comunque tremendo, secondo me sì, c'è differenza. Non per una questione di gravità del gesto, ma per tutte le conseguenze che comporta. Se si tratta solo di un episodio occasionale che non si ripete più e che è avvenuto con un estraneo, le dinamiche post tradimento sono più semplici da gestire. Se si è trattato di una relazione duratura, peggio ancora se con una persona conosciuta e amica......credo sia davvero molto difficile gestire le conseguenze. Perchè viene compromesso oltre al rapporto di coppia, anche un'amicizia e tutta una serie di altre relazioni. Perchè se quella persona la conosci e la incontri spesso, accantonare l'accaduto è arduo......figuriamoci poi se era un amico! Doppia delusione. Parere mio, ovviamente
 

mistral

Utente di lunga data
Le differenze a volte sono abissali,al di là del tradimento nudo e crudo vi sono molte varianti che riguardano il rispetto e la dignità.Ognuno ha il suo metro per stabilire quali sono i limiti superati sui quali è impossibile soprassedere,pur se non infranti questi limiti,con tutte le attenuanti del caso vere o enfatizzate ,già passare realmente oltre ad un tradimento è un'opera colossale .Si passa avanti ma le corna ce le trasciniamo appresso come forma mentis.
Io sarò cornuta a vita proprio a livello mentale ,anche se sarò la donna più amata sulla faccia della terra,mi sostengo appunto sulle attenuanti e alcuni miei limiti che non sono stati spianati.
 
Ultima modifica:

Biri

cavalla indomabile
Ciao a tutti sono nuovo qui sul sito ed anch'io mio malgrado da circa un anno sono entrato nella triste schiera dei traditi. Quello che mi piacerebbe sapere è se, secondo voi, può esistere una differente valutazione di un tradimento in funzione delle modalità con cui è avvenuto: un esempio può essere se bisogna valutare diversamente il tradimento di "una botta e via" dal tradimento che prevede una relazione parallela. Se fa differenza se le corna te le fa col tuo migliore amico o con uno sconosciuto. Se si porta l'amante in casa o se si fa scopare in macchina. Le corna sono sempre corna e questo è chiaro ma in un ottica di recuperare il rapporto di coppia vanno valutate le modalità del tradimento?
forse
più che le modalità
io direi le motivazioni
 

mistral

Utente di lunga data
forse
più che le modalità
io direi le motivazioni
Anche qui,le motivazioni che confortano una persona ne affossano un'altra.
Molti sostengono che è più accettabile una botta e via e non un coinvolgimento maggiore.
Io farei fatica ad accettare che il mio compagno tempo zero si facesse salire l'ormone e si facesse una scopata tanto per divertirsi,senza nessun problema derivante dalla coppia.
É un tipo di situazione che si può ripetere quotidianamente ,basta buttare l'amo con l'esca del sesso e di pesci ne abboccano in quantità sia al maschile che al femminile.
Se così fosse penserei di aver sposato un mentecatto comandato dai suoi genitali.Come del resto immagino che lui non sarebbe felice se mi facessi una sveltina in macchina con qualcuno prima di rientrare a casa tanto per ....senza avere reali motivi se non l'egoismo.
 

Biri

cavalla indomabile
Anche qui,le motivazioni che confortano una persona ne affossano un'altra.
Molti sostengono che è più accettabile una botta e via e non un coinvolgimento maggiore.
Io farei fatica ad accettare che il mio compagno tempo zero si facesse salire l'ormone e si facesse una scopata tanto per divertirsi,senza nessun problema derivante dalla coppia.
É un tipo di situazione che si può ripetere quotidianamente ,basta buttare l'amo con l'esca del sesso e di pesci ne abboccano in quantità sia al maschile che al femminile.
Se così fosse penserei di aver sposato un mentecatto comandato dai suoi genitali.Come del resto immagino che lui non sarebbe felice se mi facessi una sveltina in macchina con qualcuno prima di rientrare a casa tanto per ....senza avere reali motivi se non l'egoismo.
i motivi sono tanti e non solo legati all'ormone
ogni caso è a sé
non si può fare l'elenco
 

spleen

utente ?
Ciao a tutti sono nuovo qui sul sito ed anch'io mio malgrado da circa un anno sono entrato nella triste schiera dei traditi. Quello che mi piacerebbe sapere è se, secondo voi, può esistere una differente valutazione di un tradimento in funzione delle modalità con cui è avvenuto: un esempio può essere se bisogna valutare diversamente il tradimento di "una botta e via" dal tradimento che prevede una relazione parallela. Se fa differenza se le corna te le fa col tuo migliore amico o con uno sconosciuto. Se si porta l'amante in casa o se si fa scopare in macchina. Le corna sono sempre corna e questo è chiaro ma in un ottica di recuperare il rapporto di coppia vanno valutate le modalità del tradimento?
Benvenuto ( si fa per dire ).:)

Come stai ora? Siete ancora insieme?
Ti va' di raccontare qualcosa? (Senza che ti senta in obbligo alcuno di farlo).
 

JON

Utente di lunga data
Ciao a tutti sono nuovo qui sul sito ed anch'io mio malgrado da circa un anno sono entrato nella triste schiera dei traditi. Quello che mi piacerebbe sapere è se, secondo voi, può esistere una differente valutazione di un tradimento in funzione delle modalità con cui è avvenuto: un esempio può essere se bisogna valutare diversamente il tradimento di "una botta e via" dal tradimento che prevede una relazione parallela. Se fa differenza se le corna te le fa col tuo migliore amico o con uno sconosciuto. Se si porta l'amante in casa o se si fa scopare in macchina. Le corna sono sempre corna e questo è chiaro ma in un ottica di recuperare il rapporto di coppia vanno valutate le modalità del tradimento?
Non credo che ragionare per "attenuanti" sia la strada migliore. Chiaro che se bisogna andare avanti, e lo si vuole, bisogna pur trovarne le ragioni. Per cui cercare di attribuire ai tradimenti connotazioni di grado, limitandoci a considerare il mero tradimento, lo ritengo un errore pilotato dalle sensazioni che un tradito, nemmeno a dirlo, può provare. Io penso che i tradimenti siano tutti gravi, non tanto per le conseguenze che provocano, ma per il grado di irresponsabilità, e di incoscienza anche, di chi li commette. Credo che nell'ottica della ricostruzione di un rapporto sia l'unica discriminante di cui tener conto e alla quale potersi affidare.
 
Benvenuto ( si fa per dire ).:)

Come stai ora? Siete ancora insieme?
Ti va' di raccontare qualcosa? (Senza che ti senta in obbligo alcuno di farlo).
Be che dirti sto come uno che è stato investito da un uragano...devastato dentro perchè, al di là delle modalità, scoprire dopo 20 anni (tra fidanzamento e matrimonio) che la persona che hai accanto è diversa da come tu la credevi è sconvolgente. Per circa un anno e mezzo abbiamo dormito nello stesso letto ogni notte e lei si coricava col suo segreto....ti senti stupido, ti senti trattato come un coglione mentre era solo avere fiducia nella persona che ami.

Si stiamo ancora assieme stiamo facendo un percorso da una terapista molto in gamba; per me stiamo ancora assieme e facciamo questo percorso perchè abbiamo due bambine di 3 e 5 anni che sono la mia fonte di vita e fin a quando è possibile voglio evitargli la sofferenza della separazione di mamma e papà (i miei genitori hanno divorziato quando io avevo 13 anni e quindo conosco le dinamiche delle separazioni dal punto di vista dei figli).
 
Anche qui,le motivazioni che confortano una persona ne affossano un'altra.
Molti sostengono che è più accettabile una botta e via e non un coinvolgimento maggiore.
Io farei fatica ad accettare che il mio compagno tempo zero si facesse salire l'ormone e si facesse una scopata tanto per divertirsi,senza nessun problema derivante dalla coppia.
É un tipo di situazione che si può ripetere quotidianamente ,basta buttare l'amo con l'esca del sesso e di pesci ne abboccano in quantità sia al maschile che al femminile.
Se così fosse penserei di aver sposato un mentecatto comandato dai suoi genitali.Come del resto immagino che lui non sarebbe felice se mi facessi una sveltina in macchina con qualcuno prima di rientrare a casa tanto per ....senza avere reali motivi se non l'egoismo.
si vero anche una botta e via fa schifo ma può essere la debolezza del momento, l'infatuazione occasionale....una storia è già qualcosa che richiede un applicazione...ci vuole tempo per coltivarla....
 

mistral

Utente di lunga data
Non credo che ragionare per "attenuanti" sia la strada migliore. Chiaro che se bisogna andare avanti, e lo si vuole, bisogna pur trovarne le ragioni. Per cui cercare di attribuire ai tradimenti connotazioni di grado, limitandoci a considerare il mero tradimento, lo ritengo un errore pilotato dalle sensazioni che un tradito, nemmeno a dirlo, può provare. Io penso che i tradimenti siano tutti gravi, non tanto per le conseguenze che provocano, ma per il grado di irresponsabilità, e di incoscienza anche, di chi li commette. Credo che nell'ottica della ricostruzione di un rapporto sia l'unica discriminante di cui tener conto e alla quale potersi affidare.
Ma anche in un omicidio esistono molte attenuanti,perché non concederle in un tradimento?
 
Top