Calo del desiderio

Brunetta

Utente di lunga data
Forse più rassegnato che provocatore. Poi ,come dicevo sono anni che dormo da solo e, mi trovo benissimo; tant'è che quando mio figlio,raramente vuol dormire con me, mi da quasi fastidio. Ma io sono un caso a sè; son sempre stato abituato a stare da solo (non avendo fratelli), e mi sta dando sempre più fastidio la gente, in generale, i luoghi affollati ecc.. Starò diventando misantropo,o lo sono già?
Ritornando al desiderio e agli stimoli per rinvigorirlo,penso che se mia moglie non ci metterà un minimo di volontà,pur nell'eventualità di ritornare a dormire assieme, la situazione non cambierà; del resto, non penso che tra un paio di anni mio figlio accetterà ancora la mamma in camera sua.
Anch’io dormo bene sola, ma il lettino no :nuke:
 

Brunetta

Utente di lunga data
Ma mo una coppia entra incrisi per dove dormono i figli??
Arrocchati * [emoji20][emoji20]
Non credo proprio.
Si può entrare in crisi per aver o non aver cambiato casa...ogni elemento può essere usato se ci sono altre cose.

*cosa vuol dire è in quale lingua?
 

oriente70

Utente di lunga data
Non credo proprio.
Si può entrare in crisi per aver o non aver cambiato casa...ogni elemento può essere usato se ci sono altre cose.

*cosa vuol dire è in quale lingua?
Prof scusi il ma la tastiera è tropp piccola [emoji9][emoji9][emoji9][emoji9]
**arroccati
 

Brunetta

Utente di lunga data
Prof scusi il ma la tastiera è tropp piccola [emoji9][emoji9][emoji9][emoji9]
**arroccati
:rotfl: Ho sempre idea che siano parole misteriose di qualche dialetto.
 

Brunetta

Utente di lunga data

stany

Utente di lunga data
Ma l'ideologia è mica pensare in funzione di destra o sinistra.
L'ideologia è ragionare per pregiudizi, ovvero individuare in chi non la pensa nella stessa maniera un avversario.
In fin dei conti i genitori tedeschi o russi hanno diversissimi approcci nei confronti dei figli rispetto a noi, ma non mi sembrano criticabili nella loro funzione.
Diversi, non peggiori. O migliori.
Invece essere ideologici per me ha il significato non prettamente riferito alla politica,e non solo derivante dal pre-giudizo ,senza il confronto del metodo; ma invece quello proprio del "giudizio". Giudizio inteso come paragone e valutazione della fattispecie, calandosi nella situazione,come dicono gli amerikani : mettersi nelle scarpe dell'altro. E io, mettendomi nelle scarpe dei genitori danesi, tedeschi, russi o svedesi, sicuramente non uscirei la sera per andare a ballare, lasciando i figli piccoli da soli o con una ragazzina di quattordici anni. E sono convinto di essere nel giusto,ma non per pregiudizio,ma per "ideologia"....
Cit:
Insieme dei principi sui quali si fondano gli atteggiamenti sociali di un'epoca, di un popolo, di una classe sociale
 
Ultima modifica:

danny

Utente di lunga data
Ma mo una coppia entra incrisi per dove dormono i figli??
Arrocchati [emoji20][emoji20]
Ma no.
Se entrambi i genitori sono felici di condividere il letto con i figli non vedo alcun problema per la coppia.
Diverso è il caso in cui uno dei due a un certo punto sceglie contro il parere dell'altro di dormire separato con il bimbo o di portare il bimbo a letto.
A volte questo può essere un sintomo di una volontà di allontanarsi progressivamente dall'altro ovvero di non tenere in conto il parere e le aspettative del partner in materia.
Quando ci si è abituati ad accettare la distanza non è facile ritrovare poi la vicinanza.
Anzi, probabilmente a un certo punto, senza rendertene neppure conto, ti accorgi che quella vicinanza non te ne frega più niente.
E.... ciao.
Come si è già detto, si occultano i sintomi dietro necessità.
 

oriente70

Utente di lunga data
Ma no.
Se entrambi i genitori sono felici di condividere il letto con i figli non vedo alcun problema per la coppia.
Diverso è il caso in cui uno dei due a un certo punto sceglie contro il parere dell'altro di dormire separato con il bimbo o di portare il bimbo a letto.
A volte questo può essere un sintomo di una volontà di allontanarsi progressivamente dall'altro ovvero di non tenere in conto il parere e le aspettative del partner in materia.
Quando ci si è abituati ad accettare la distanza non è facile ritrovare poi la vicinanza.
Anzi, probabilmente a un certo punto, senza rendertene neppure conto, ti accorgi che quella vicinanza non te ne frega più niente.
E.... ciao.
Come si è già detto, si occultano i sintomi dietro necessità.
Ok ma di scuse ce ne possono essere tante e non è lecito usare i figli per allontanare il partner..
 

stany

Utente di lunga data
Ok ma di scuse ce ne possono essere tante e non è lecito usare i figli per allontanare il partner..
Diciamo che sia abbastanza diffuso il sintomo, o meglio,la percezione che una volta procreato,la moglie si distacchi dal marito, per dedicarsi ai figli; ma è nella dinamica naturale delle cose.Un mio conoscente ,molto più giovane di me,tempo fa mi disse : "sembra che le donne ,una volta che ci hanno usato per fare i figli,poi non ci considerino più come prima"; riferito alla moglie ,più vecchia di alcuni anni e, decisamente sgraziata e molto meno avvenente di lui (lui sembra un attore di fotoromanzi. la gente si stupisce non poco quando capisce che sono sposati; la loro figlia di nove anni è bellissima.)
 
Ultima modifica:

oriente70

Utente di lunga data
Diciamo che sia abbastanza diffuso il sintomo, o meglio,la percezione che una volta procreato,la moglie si distacchi dal marito, per dedicarsi ai figli; ma è nella dinamica naturale delle cose.Un mio conoscente ,molto più giovane di me,tempo fa mi disse : "sembra che le donne ,una volta che ci hanno usato per fare i figli,poi non ci considerino più come prima"; riferito alla moglie ,più vecchia di alcuni anni e, decisamente sgraziata e molto meno avvenente di lui (lui sembra un attore di fotoromanzi. la gente si stupisce non poco quando capisce che sono sposati; la loro figlia di nove anni è bellissima.)
È pure logico e naturale che la donna i primi anni di vita dedichi il [emoji817]% ai loro figli. Poi bisogna vedere cosa frulla nella testa ..[emoji19][emoji19]
 

Nocciola

Super Moderatore
Staff Forum
È pure logico e naturale che la donna i primi anni di vita dedichi il [emoji817]% ai loro figli. Poi bisogna vedere cosa frulla nella testa ..[emoji19][emoji19]
Dici? Non sono così convinta. A me non è mai riuscito. Probabilmente non sarò stata una buona mamma
 
Top