Ciabatte, cucchiarelle e altri oggetti

Brunetta

Utente di lunga data
Sì, i miei genitori picchiavano, specie mio padre. Era il corollario di un contesto retrivo.

Credo, però, che sia ancora considerato un utile tratto educativo, anche in contesti “evoluti”. Una quindicina di anni fa, in un’aula di Tribunale, un detenuto si lamentò davanti ad una raffinata giudice per le indagini preliminari, di essere stato strattonato dagli agenti di polizia penitenziaria, affermando: neanche mia madre e mio padre mi hanno mai picchiato.
La giudice ribatté: ecco, se magari gliele avessero date da piccolo, magari oggi non sarebbe qui.
Ma quella è una risposta chiamata. Servita sul vassoio d’argento.
Mica corrisponde al reale pensiero.
Mi hai fatto ricordare il processo a Fabrizio Corona. Ha mostrato una strafottenza che una frase del genere veniva spontanea.
 

*Rossana*

Utente di lunga data
Ma quella è una risposta chiamata. Servita sul vassoio d’argento.
Mica corrisponde al reale pensiero.
Mi hai fatto ricordare il processo a Fabrizio Corona. Ha mostrato una strafottenza che una frase del genere veniva spontanea.
Mi colpì molto, invece. E la trovai totalmente fuori luogo nel contesto di un’udienza.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Mi colpì molto, invece. E la trovai totalmente fuori luogo nel contesto di un’udienza.
Certo che è fuori luogo.
Come lo è ovunque 🤷🏻‍♀️
Ma le parole non sono fatti e a volte escono senza passare attraverso il filtro della correttezza e opportunità.
 

Pincopallino

Utente di lunga data
Sì, i miei genitori picchiavano, specie mio padre. Era il corollario di un contesto retrivo.

Credo, però, che sia ancora considerato un utile tratto educativo, anche in contesti “evoluti”. Una quindicina di anni fa, in un’aula di Tribunale, un detenuto si lamentò davanti ad una raffinata giudice per le indagini preliminari, di essere stato strattonato dagli agenti di polizia penitenziaria, affermando: neanche mia madre e mio padre mi hanno mai picchiato.
La giudice ribatté: ecco, se magari gliele avessero date da piccolo, magari oggi non sarebbe qui.
Concordo con la giudice.
 

ParmaLetale

Utente cornasubente per diritto divino
Mai prese e mai date. Non si alzano le mani, su nessuno. Non si corregge nulla con la violenza, anzi si rischia di farlo passare come un'azione consentita proprio perché proveniente da un adulto di cui dovresti avere stima e prendere ad esempio.
A meno che tu non sia originario del Bangladesh perchè il quel caso le botte e tutto il resto sono libera espressione della tua cultura
 
Ultima modifica:

feather

Utente tardo
A meno che tu non sia di originario del Bangladesh perchè il quel caso le botte e tutto il resto sono libera espressione della tua cultura
Certo, e bisogna rispettare tutte le culture e credo religiosi.
Ad esempio ebrei e musulmani hanno una deroga per poter dissanguare gli animali. Che se lo dice il loro dio si fa. Frega sega se soffrono inutilmente.
Magari faranno una deroga anche per le mogli...
 

ParmaLetale

Utente cornasubente per diritto divino
Certo, e bisogna rispettare tutte le culture e credo religiosi.
Ad esempio ebrei e musulmani hanno una deroga per poter dissanguare gli animali. Che se lo dice il loro dio si fa. Frega sega se soffrono inutilmente.
Magari faranno una deroga anche per le mogli...
"La lapidazione (in lingua araba Rajm), è ancora oggi presente nella giurisdizione di alcuni stati totalmente o parzialmente musulmani, come Nigeria, Arabia Saudita, Sudan, Emirati Arabi Uniti, Pakistan, Afghanistan, Iran e Yemen".... per questi non è necessaria nemmeno la deroga e basta l'accusa di adulterio, non c'è neanche bisogno di fare la fatica di tirare giù il back-up delle chat o delle mail o degli itinerari con Google Maps Timeline
 

feather

Utente tardo
"La lapidazione (in lingua araba Rajm), è ancora oggi presente nella giurisdizione di alcuni stati totalmente o parzialmente musulmani, come Nigeria, Arabia Saudita, Sudan, Emirati Arabi Uniti, Pakistan, Afghanistan, Iran e Yemen".... per questi non è necessaria nemmeno la deroga e basta l'accusa di adulterio, non c'è neanche bisogno di fare la fatica di tirare giù il back-up delle chat o delle mail o degli itinerari con Google Maps Timeline
È tutta cultura e fede religiosa, non bisogna giudicare o discriminare.
Anzi, informati, se non sei sicuro di come va fatta

 

omicron

Pigra, irritante e non praticante

ParmaLetale

Utente cornasubente per diritto divino
È tutta cultura e fede religiosa, non bisogna giudicare o discriminare.
Anzi, informati, se non sei sicuro di come va fatta

D'altra parte in itaglia se vieni stampato sull'asfalto da un pulotto ubriaco, ai superstiti arriva pure la fattura di 183 euro per “Bonifica dell’area con smaltimento dei rifiuti e assorbente per sversamento liquidi”, dove i "liquidi" sono il tuo sangue... quel che è giusto è giusto
 

omicron

Pigra, irritante e non praticante
Lo stupore ce l'ho quando sento la frase "bisogna rispettare i credo religiosi"
il problema nasce quando gli si permette di non rispettare la legge, una volta insegnavano che la legge non ammette ignoranza
poi per chi gli pare si trovano mille cavilli
 

danny

Utente di lunga data
D'altra parte in itaglia se vieni stampato sull'asfalto da un pulotto ubriaco, ai superstiti arriva pure la fattura di 183 euro per “Bonifica dell’area con smaltimento dei rifiuti e assorbente per sversamento liquidi”, dove i "liquidi" sono il tuo sangue... quel che è giusto è giusto
Burocrazia. Accade un incidente, c'è una vittima.
La moto resta sull'asfalto e viene rimossa. L'incaricato del servizio provvede anche a mettere in sicurezza l'area e alfine emette fattura, che viene addebitata al proprietario del mezzo o agli eredi che vengono rintracciati dal numero di targa.
Gli eredi possono rivalersi sul responsabile.
Il proprietario della strada chiede sempre il risarcimento per quelli che sono per lui danni.
 

ParmaLetale

Utente cornasubente per diritto divino
Burocrazia. Accade un incidente, c'è una vittima.
La moto resta sull'asfalto e viene rimossa. L'incaricato del servizio provvede anche a mettere in sicurezza l'area e alfine emette fattura, che viene addebitata al proprietario del mezzo o agli eredi che vengono rintracciati dal numero di targa.
Gli eredi possono rivalersi sul responsabile.
Il proprietario della strada chiede sempre il risarcimento per quelli che sono per lui danni.
Li hanno anche esortati a ritirare velocemente il mezzo appena dissequestrato, altrimenti facevano pagare la sosta
 

danny

Utente di lunga data
Li hanno anche esortati a ritirare velocemente il mezzo appena dissequestrato, altrimenti facevano pagare la sosta
Non è che li hanno esortati... Hanno fatto presente che il deposito (ipotizzo giudiziario) del mezzo ha un costo che per legge è a carico del proprietario.
Purtroppo è così.
 

Brunetta

Utente di lunga data
A meno che tu non sia originario del Bangladesh perchè il quel caso le botte e tutto il resto sono libera espressione della tua cultura
Più che altro è espressione del pregiudizio del giudice.
 

ParmaLetale

Utente cornasubente per diritto divino
Più che altro è espressione del pregiudizio del giudice.
Dei giudici, perchè stavolta è stato il PM a chiedere archiviazione, la volta prima, in un altro caso sempre a Brescia, il PM voleva condanna ma hanno assolto con simili motivazioni
 
Top