Ciao a tutti mi presento

Brunetta

Utente di lunga data
Però spero che qualcuno si chiedesse perché rideva guardando Indietro tutta
Arbore è sempre stato ambiguo. Faceva satira usando gli stessi mezzi di ciò che criticava. Non tutti capivano.
Se c’era stato chi aveva cercato il cacao Meravigliao… evidentemente non capivano tutti.
 

ologramma

Utente di lunga data

Brunetta

Utente di lunga data
Ecco Paolo Villaggio è un altro che faceva satira e delineava un certo modo di fare cultura con chi non era preparato e non capiva.
Ma lì definiva l’ ignoranza di Fantozzi. Chi lo cita per dire che il film era una cagata si identifica nell’ ignoranza.
Succede spesso che chi non è in grado di comprendere una critica di identificarsi in personaggi negativi.
 

Etta

Utente di lunga data
Se ti salto addosso non ti riporti niente a casa…
Altro che accontentarsi.
Si vede che sto in preciclo e con gli ormoni a mille?
Pure io sono in preciclo. Sto già contando i brufoli.
 

hammer

Utente di lunga data
Ecco Paolo Villaggio è un altro che faceva satira e delineava un certo modo di fare cultura con chi non era preparato e non capiva.
Ma lì definiva l’ ignoranza di Fantozzi. Chi lo cita per dire che il film era una cagata si identifica nell’ ignoranza.
Succede spesso che chi non è in grado di comprendere una critica di identificarsi in personaggi negativi.
Intendi dire che se qualcuno non riesce a cogliere le sfumature della satira di Villaggio e giudica il film in modo superficiale, potrebbe essere perché si riconosce nei tratti negativi che Villaggio rappresentava con Fantozzi?
Quindi, anziché riflettere su ciò che il film potrebbe criticare nella loro stessa mentalità o comportamento, queste persone potrebbero sentirsi attaccate e reagire negativamente, proprio come il personaggio di Fantozzi reagiva in modo goffo e difensivo alle situazioni critiche della sua vita?
 

ologramma

Utente di lunga data
Se ti salto addosso non ti riporti niente a casa…
Altro che accontentarsi.
Si vede che sto in preciclo e con gli ormoni a mille?
Io sto aspettando l'andropausa che no arriva ancora, per me basta vedere , immaginare e già sono pronto certo impiego un minutino di più ma se l'alzabandiera non si fa alle sette ma alle sette e cinque ,penso cinque minuti di abbuono si possa concedere, pensa le tolleranze le danno quasi tutti nei lavori ,nei calcoli 🤔🥰
 

ParmaLetale

Utente cornasubente per diritto divino
Ecco Paolo Villaggio è un altro che faceva satira e delineava un certo modo di fare cultura con chi non era preparato e non capiva.
Ma lì definiva l’ ignoranza di Fantozzi. Chi lo cita per dire che il film era una cagata si identifica nell’ ignoranza.
Succede spesso che chi non è in grado di comprendere una critica di identificarsi in personaggi negativi.
Io ho sempre visto nell'esclamazione più che la definizione dell'ignoranza di Fantozzi (e di tutti i suoi colleghi visto che gli tributano 42 minuti di applausi) un isolato gesto di ribellione alle vessazioni del Riccardelli, per altro vero ignorante della situazione dato che si spacciava per intellettuale ma storpiava tutti i nomi degli autori, approfittando della sua posizione gerarchica e del servilismo dei sotto posti
 

Brunetta

Utente di lunga data
Intendi dire che se qualcuno non riesce a cogliere le sfumature della satira di Villaggio e giudica il film in modo superficiale, potrebbe essere perché si riconosce nei tratti negativi che Villaggio rappresentava con Fantozzi?
Quindi, anziché riflettere su ciò che il film potrebbe criticare nella loro stessa mentalità o comportamento, queste persone potrebbero sentirsi attaccate e reagire negativamente, proprio come il personaggio di Fantozzi reagiva in modo goffo e difensivo alle situazioni critiche della sua vita?
No. Non si sentono criticate, ma rappresentate.
È il rischio sempre presente nella commedia all’italiana.
Sempre veniva presa in giro l’ignoranza. Ma nemmeno si offendevano.
Ma io porto sempre l’esempio di La febbre del sabato sera. Critica feroce e tragica a una società in cui alle classi inferiori restano solo i cascami (come sempre, come ora) del modello dei ricchi. Erano i tempi dello Studio 54.
Il commesso del negozio di vernici, di famiglia italoamericana in cui è evidente il contrasto tra la cultura di origine (che la madre cerca disperatamente di difendere in una società consumistica che distrugge i suoi valori) che cerca una fama effimera e limitata attraverso una abilità nel ballo da tamarro, vestito da tamarro. Ma nel corso della storia ha una evoluzione e capisce di non esprimere granché, al contrario degli ispanici che portano la loro cultura nel ballo.
Ma tanti spettatori ne hanno fatto un modello, riproponendo nelle balere lo stesso modello tamarro di ballo e di abbigliamento.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Io ho sempre visto nell'esclamazione più che la definizione dell'ignoranza di Fantozzi (e di tutti i suoi colleghi visto che gli tributano 42 minuti di applausi) un isolato gesto di ribellione alle vessazioni del Riccardelli, per altro vero ignorante della situazione dato che si spacciava per intellettuale ma storpiava tutti i nomi degli autori, approfittando della sua posizione gerarchica e del servilismo dei sotto posti
Anche.
Era una satira su più livelli.
Ma La Corazzata Potemkin è un film bellissimo. Naturalmente con più livelli di lettura. Liquidarlo come cagata definisce solo ignoranza. Ed è stata una frase ripetuta senza aver visto il film e senza nessuna ribellione a nessuna vessazione.
 
Top