Ciao...

Arcistufo

Papero Talvolta Posseduto
“I dati PIAAC evidenziano come il problema dei low skilled (o analfabeti funzionali) sia una realtà drammaticamente presente in Italia: i cittadini di età compresa tra i 16 e 65 anni con livelli molto bassi di literacy sono poco meno di 11 milioni, il 27,9% della popolazione di riferimento.”
E cominciano alle elementari.
Devi ascoltare la maestra, possibilmente in modo acritico.
Quanti cervelli hai bruciato, eh?
 

CIRCE74

Utente di lunga data
Perché lo sono. Semplicemente e i paraocchi e l'affetto durano finché non ti arrivano in faccia le conseguenze del loro essere zavorre.
Viviamo in competizione per risorse che per loro erano ovvie, tipo un pesce pescato in mare e non allevato, o una pesca senza pesticidi.
Ogni stagista paga i contributi a 3 pensionati.
Fanno pure i fighi quando si vantano del loro essere inattuali, io ogni volta che parla Galimberti mi viene l'ittero.
Io voglio confrontarmi con chi è meglio di me, non con chi crede di esserlo. Tutto qui.
Rispetto la tua visione della vita, si vedono semplicemente cose diverse....per me è la vita che va rispettata....sempre....e per me è vita fino a che si esala l'ultimo respiro
 

CIRCE74

Utente di lunga data
Perché lo sono. Semplicemente e i paraocchi e l'affetto durano finché non ti arrivano in faccia le conseguenze del loro essere zavorre.
Viviamo in competizione per risorse che per loro erano ovvie, tipo un pesce pescato in mare e non allevato, o una pesca senza pesticidi.
Ogni stagista paga i contributi a 3 pensionati.
Fanno pure i fighi quando si vantano del loro essere inattuali, io ogni volta che parla Galimberti mi viene l'ittero.
Io voglio confrontarmi con chi è meglio di me, non con chi crede di esserlo. Tutto qui.
Solo una domanda...mi sembra di capire che hai un bel rapporto con tua figlia... veramente pensi che lei ti abbandonerà nel momento che non le apparirai più figo come adesso?
So già la tua risposta....
 

ToyGirl

Utente di lunga data
vabbè...hai capito quello che volevi capire...io resto dell'idea che l'uomo sia nato per stare in branco, l'individualismo che sta regnando sovrano non porterà a niente di buono, spero tanto di sbagliarmi.
Il branco non è detto che sia la famiglia tradizionale con figli.
Può essere altro.
Può essere un compagno o una compagna, amici, sorelle e fratelli. Un ex.

Pensare che tutto ciò che si discosti dal modello tradizionale sia un fallimento, è sbagliato.

Non tutte le persone sono adatte a quello e sono coraggiose ad ammetterlo e seguire i propri desideri.
 

perplesso

Administrator
Staff Forum
Un tempo la dimensione individuale era pressoché nulla.
Era tutto in funzione della famiglia. Dalla nascita alla morte.
Ora non è più così. Se sia un bene o un male non lo so.
Certo io sono felice del fatto di essere più o meno libera, fatta eccezione di quelle remore che più o meno appartengono a tutti e che ci impediscono di lasciare i neonati nei cassonetti e i vecchi all’addiaccio.
Libera significa sola?
Per me no, per altri evidentemente si.
meglio fermarsi, prima di finire nel burrone, no?
 

Ginevra65

Moderatrice del cazzo
Staff Forum
La seconda che hai detto di sicuro, ma le variabili sono davvero tante e ogni assunto che possiamo riferire non fa testo. L'unica cosa certa, secondo me, è che nessuno fa niente per spirito amorevole e basta, specie se non ha a sua volta ricevuto lo stesso amore quando ne aveva bisogno. Credo in una specie di "ricompensa morale" come diceva @Gaia, ma chiedo a lei se i suoceri non fossero stati così bravi con lei, se si fossero fatti i fatti loro semplicemente, senza farle alcun male, si sarebbe comunque occupata di loro con la stessa passione?
Riconoscenza.
Dovere
Amore incondizionato
Sono solo queste le motivazioni
 

Arcistufo

Papero Talvolta Posseduto
Solo una domanda...mi sembra di capire che hai un bel rapporto con tua figlia... veramente pensi che lei ti abbandonerà nel momento che non le apparirai più figo come adesso?
So già la tua risposta....
L'ho cresciuta preparandola a questo. Al funerale del re è l'unico che non piange é il principe
 

CIRCE74

Utente di lunga data
L'ho cresciuta preparandola a questo. Al funerale del re è l'unico che non piange é il principe
La tua è paura che effettivamente questo accada...meglio prepararsi al peggio....ti dico però che è da egoista volere decidere per tua figlia come affrontare la tua vecchiaia e dipartita...sei suo padre e ha il sacro diritto di volere stare con te il più possibile e poi piangere quanto vorrà.
 

ToyGirl

Utente di lunga data
La tua è paura che effettivamente questo accada...meglio prepararsi al peggio....ti dico però che è da egoista volere decidere per tua figlia come affrontare la tua vecchiaia e dipartita...sei suo padre e ha il sacro diritto di volere stare con te il più possibile e poi piangere quanto vorrà.
Io condivido la visione di Arcistufo.
Quando sarò vecchia, se ci arrivo, mi pagherò una badante.
Mia figlia dovrà fare la sua vita.
Non l'ho messa al mondo per pulirmi il culo quando avrò bisogno.
 

Arcistufo

Papero Talvolta Posseduto
Rispetto la tua visione della vita, si vedono semplicemente cose diverse....per me è la vita che va rispettata....sempre....e per me è vita fino a che si esala l'ultimo respiro
La vita degli altri va rispettata finché non caga il cazzo alla tua.
 

Arcistufo

Papero Talvolta Posseduto
La tua è paura che effettivamente questo accada...meglio prepararsi al peggio....ti dico però che è da egoista volere decidere per tua figlia come affrontare la tua vecchiaia e dipartita...sei suo padre e ha il sacro diritto di volere stare con te il più possibile e poi piangere quanto vorrà.
Assolutamente non è paura.
Sarebbe da idioti pensare che un passaggio generazionale non vada gestito.
Il mio lavoro è lasciarla pronta per quando mi leverò dal cazzo, in aggiunta a questo non aggravarla con la mia vecchiaia sarà una parte importante, motivo per cui il passaggio generazionale verrà fatto molto prima io diventi l'ombra di quello che sono adesso.
La paura verrà con la vecchiaia come è giusto che sia Ecco perché mi sto muovendo adesso che non ce l'ho
 

Nocciola

Super Moderatore
Staff Forum
Rispetto la tua visione della vita, si vedono semplicemente cose diverse....per me è la vita che va rispettata....sempre....e per me è vita fino a che si esala l'ultimo respiro
Concordo con te
Io sto passando 2 settimane sola al mare con mia madre (84 anni). Durante l'anno ho sempre poco tempo da dedicarle anche se faccio il possibile
Queste sono le nostre. Io e lei. Finché il buon Dio ce lo concederà
 

Nicky

Utente di lunga data
Io condivido la visione di Arcistufo.
Quando sarò vecchia, se ci arrivo, mi pagherò una badante.
Mia figlia dovrà fare la sua vita.
Non l'ho messa al mondo per pulirmi il culo quando avrò bisogno.
I miei genitori avevano organizzato in modo da gestire gli aspetti pratici della vecchiaia in autonomia, organizzando un po' la parte economica in modo da potere avere risorse per badanti o rsa.
Avrebbero sofferto nel non avere sostegno affettivo, però. Io credo che sia quello che, se c'è sempre stato un buon rapporto, faccia male non avere.
Comunque quando stanno male, è dura, ti strazia il cuore.
 

poppy

Miele e formaggio
Appunto. Se non li hai lascia in pace il vecchio testamento e quelli come il sottoscritto che ne hanno a strafottere. L'arma più letale sui forummi è una buona memoria. Ciao Sampei :LOL:


Dopo una certa età lo fanno tutti


Je posso fa un monumento?


È uno scambio e funziona se dura lo scambio
A mio padre? Se lo sarà gia fatto da solo.con l ego che ha
 

Andromeda4

Utente di lunga data
Ricordo un vecchio film dove un bidello, credo fosse Aldo Fabrizi, riuscì con sacrifici a fare studiare e laureare il figlio che poi acquisì una posizione di rilievo nella High Society. Il figlio si vergognava di fare sapere chi era suo padre. Non ricordo bene la trama ma la sostanza è questa. Egoismo. Potrei raccontarti un caso nella mia famiglia ma sarà per un altra volta. Dipende dalle persone. Mia convinzione.
Mio figlio professore.
 

Arcistufo

Papero Talvolta Posseduto
I miei genitori avevano organizzato in modo da gestire gli aspetti pratici della vecchiaia in autonomia, organizzando un po' la parte economica in modo da potere avere risorse per badanti o rsa.
Avrebbero sofferto nel non avere sostegno affettivo, però. Io credo che sia quello che, se c'è sempre stato un buon rapporto, faccia male non avere.
Comunque quando stanno male, è dura, ti strazia il cuore.
Il sostegno affettivo è tanto più pulito quanto non è inficiato da questioni economiche. Io e mia nonna abbiamo passato nottate epiche a guardarci i film di Bud Spencer e ad ammazzarci dalle risate. Quella che mi regalava i soldi perché la passavo a trovare me la sono sempre cagata un quarto.
Quando stanno male, a me straziano le palle. Poi il cuore, ma in seconda battuta.
Io mi sento addosso la responsabilità per chi viene dopo di me, non per chi mi ha preceduto. Chi mi ha preceduto avrebbe dovuto essere responsabile per me.
 
Ultima modifica:
Top