birba
Utente di lunga data
quest'anno ho fatto pure le colombe
mai più, ci vuole troppo tempo
però devo ammettere che erano buone
questa è la ricetta
Per la colomba
500gr di farina di grano tenero (manitoba)
300gr di zucchero
4 uova
acqua tiepida (o latte tiepido) q.b.
160gr di burro
25gr lievito di birra
100gr di canditi all'arancia
arancia grattugiata
2 bustine di vanillina
sale
Per la glassa
1 albume
un cucchiaio di zucchero
farina di mandorle
mandorle non sbucciate e granella di zucchero
Prima di tutto prepariamo il lievitino, che è un panetto che si utilizza quando si fanno torte di questo genere, che prevedono più lievitazioni. Il lievitino si ottiene sciogliendo il lievito di birra in un po’ di acqua o latte tiepido e aggiungendo successivamente 120/140 gr di farina. Mescolare bene e formare una pallina da lasciare lievitare fino a quando raddoppierà di volume in un luogo caldo.
Passata l’ora di lievitazione, riprendere il lievitino e aggiungere metà dello zucchero, due tuorli e la restante acqua tiepida. Impastare bene, quindi aggiungere circa 150 gr di farina lavorando bene l’impasto fino a renderlo compatto e non appiccicoso. Vi consigliamo l’utilizzo di un’impastatrice. Lasciar riposare in luogo tiepido fino a quando anche questo composto avrà raddoppiato di volume. Ci vorranno da un’ora a due ore.
Riprendere l’impasto e unirvi la farina e lo zucchero rimanenti e un tuorlo. Lavorare bene il composto aggiungendo anche un pizzico di sale e 100 gr di burro, precedentemente ammorbidito e fatto a pezzetti. Quando la pasta sarà ben amalgamata, prendetela e riponetela in una ciotola. Coprite con un panno e lasciate lievitare per 12 ore.
Riprendete l’impasto dopo le 12 ore di lievitazione e sgonfiatelo con un bel cazzotto. Rilavoratelo per bene e aggiungete i canditi, un tuorlo, la scorza di arancia grattugiata, 2 bustine di vanillina e 60 gr di burro, sempre ammorbidito e fatto a pezzetti. Lavorate bene l’impasto fino a quando sarà bello elastico e omogeneo.
Trasferite l’impasto in uno stampo da colomba (si trovano facilmente nei supermercati nei periodi che precedono la Pasqua) e lasciare lievitare fino a che non raddoppierà di volume. Dovrà arrivare più o meno al bordo dello stampo.
Ora prepariamo la glassa di copertura della colomba. La glassa si prepara facilmente. Montate un albume con un cucchiaio di zucchero. Non deve essere montato a neve ferma. Dopodichè aggiungete la farina di mandorle. La glassa dovrà avere la consistenza di un composto schiumoso.
Spennellatela copiosamente sulla superficie della colomba, lasciando che coli internamente nello spazio tra l’impasto e lo stampo.
Completate la vostra opera d’arte distribuendo copiosamente granella di zucchero e mandorle (non sbucciate) sopra la colomba.
Infornate in forno già caldo a 170 gradi per circa 50 minuti.
io l'ho fatta diversa, con uvetta e cioccolato (i canditi non mi piacciono)
e senza glassa sopra
però era buona lo stesso

mai più, ci vuole troppo tempo
però devo ammettere che erano buone
questa è la ricetta
Per la colomba
500gr di farina di grano tenero (manitoba)
300gr di zucchero
4 uova
acqua tiepida (o latte tiepido) q.b.
160gr di burro
25gr lievito di birra
100gr di canditi all'arancia
arancia grattugiata
2 bustine di vanillina
sale
Per la glassa
1 albume
un cucchiaio di zucchero
farina di mandorle
mandorle non sbucciate e granella di zucchero
Prima di tutto prepariamo il lievitino, che è un panetto che si utilizza quando si fanno torte di questo genere, che prevedono più lievitazioni. Il lievitino si ottiene sciogliendo il lievito di birra in un po’ di acqua o latte tiepido e aggiungendo successivamente 120/140 gr di farina. Mescolare bene e formare una pallina da lasciare lievitare fino a quando raddoppierà di volume in un luogo caldo.
Passata l’ora di lievitazione, riprendere il lievitino e aggiungere metà dello zucchero, due tuorli e la restante acqua tiepida. Impastare bene, quindi aggiungere circa 150 gr di farina lavorando bene l’impasto fino a renderlo compatto e non appiccicoso. Vi consigliamo l’utilizzo di un’impastatrice. Lasciar riposare in luogo tiepido fino a quando anche questo composto avrà raddoppiato di volume. Ci vorranno da un’ora a due ore.
Riprendere l’impasto e unirvi la farina e lo zucchero rimanenti e un tuorlo. Lavorare bene il composto aggiungendo anche un pizzico di sale e 100 gr di burro, precedentemente ammorbidito e fatto a pezzetti. Quando la pasta sarà ben amalgamata, prendetela e riponetela in una ciotola. Coprite con un panno e lasciate lievitare per 12 ore.
Riprendete l’impasto dopo le 12 ore di lievitazione e sgonfiatelo con un bel cazzotto. Rilavoratelo per bene e aggiungete i canditi, un tuorlo, la scorza di arancia grattugiata, 2 bustine di vanillina e 60 gr di burro, sempre ammorbidito e fatto a pezzetti. Lavorate bene l’impasto fino a quando sarà bello elastico e omogeneo.
Trasferite l’impasto in uno stampo da colomba (si trovano facilmente nei supermercati nei periodi che precedono la Pasqua) e lasciare lievitare fino a che non raddoppierà di volume. Dovrà arrivare più o meno al bordo dello stampo.
Ora prepariamo la glassa di copertura della colomba. La glassa si prepara facilmente. Montate un albume con un cucchiaio di zucchero. Non deve essere montato a neve ferma. Dopodichè aggiungete la farina di mandorle. La glassa dovrà avere la consistenza di un composto schiumoso.
Spennellatela copiosamente sulla superficie della colomba, lasciando che coli internamente nello spazio tra l’impasto e lo stampo.
Completate la vostra opera d’arte distribuendo copiosamente granella di zucchero e mandorle (non sbucciate) sopra la colomba.
Infornate in forno già caldo a 170 gradi per circa 50 minuti.
io l'ho fatta diversa, con uvetta e cioccolato (i canditi non mi piacciono)
e senza glassa sopra
però era buona lo stesso
