Comandante e C’è ancora domani

danny

Utente di lunga data
Le donne mi dicono tutte che devo andarlo a vedere dopo averlo già visto, mai un 'andiamo a vederlo insieme che poi si tromba'.
Ognuno ha le sue motivazioni per andare al cinema.
Se no me ne sto sul divano a guardare Figli su Netflix che ha gli stessi interpreti ed è PURE a colori. 😂😂
Io sono molto ignorante, non sono per queste uscite culturali.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Le donne mi dicono tutte che devo andarlo a vedere dopo averlo già visto, mai un 'andiamo a vederlo insieme che poi si tromba'.
Ognuno ha le sue motivazioni per andare al cinema.
Se no me ne sto sul divano a guardare Figli su Netflix che ha gli stessi interpreti ed è PURE a colori. 😂😂
Io sono molto ignorante, non sono per queste uscite culturali.
È fantastico come tanti esprimano giudizi su un film che non hanno visto.
 

danny

Utente di lunga data
È fantastico come tanti esprimano giudizi su un film che non hanno visto.
Non ho espresso giudizi ma disinteresse.
Non vado al cinema da anni, l'ultima volta in sala c'erano 4 persone, ho consigliato film che non vedeva nessuno e adesso tutti si sono improvvisamente svegliati per un film che TUTTI devono vedere perché se no sono beceri.
Sarà anche bello, ma prima quei TUTTI devono vedersi almeno De Sica, Rossellini, Fellini, Pasolini, Visconti, Antonioni etc.
Poi ne parliamo.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Non ho espresso giudizi ma disinteresse.
Non vado al cinema da anni, l'ultima volta in sala c'erano 4 persone, ho consigliato film che non vedeva nessuno e adesso tutti si sono improvvisamente svegliati per un film che TUTTI devono vedere perché se no sono beceri.
Sarà anche bello, ma prima quei TUTTI devono vedersi almeno De Sica, Rossellini, Fellini, Pasolini, Visconti, Antonioni etc.
Poi ne parliamo.
Io li ho visti tutti.
E su questo volevo fare un commento diverso non cinematografico.
Ma poiché tutti non vogliono spoiler, non posso.
 

omicron

Pigra, irritante e non praticante
Spoiler? La trama del film con annesso finale si legge da mesi ovunque
 

Brunetta

Utente di lunga data

danny

Utente di lunga data
Io li ho visti tutti.
E su questo volevo fare un commento diverso non cinematografico.
Ma poiché tutti non vogliono spoiler, non posso.
Lo so che tu li fai visti tutti.
A malincuore io vedo ignorare e dimenticare la gran parte del nostro patrimonio cinematografico più importante, per cui mi sento di consigliare ANCHE tanti, tanti film del passato a chi non li abbia visti, non in opposizione al film con la Cortellesi, ma in aggiunta. Questo solo per evidenziare che un film non va visto solo perché in questo momento lo han visto tutti e sembra brutto ignorarlo.
 

Vera

Supermod disturbante
Staff Forum
Non ho espresso giudizi ma disinteresse.
Non vado al cinema da anni, l'ultima volta in sala c'erano 4 persone, ho consigliato film che non vedeva nessuno e adesso tutti si sono improvvisamente svegliati per un film che TUTTI devono vedere perché se no sono beceri.
Sarà anche bello, ma prima quei TUTTI devono vedersi almeno De Sica, Rossellini, Fellini, Pasolini, Visconti, Antonioni etc.
Poi ne parliamo.
Qualsiasi sia la motivazione e qualunque sia il film, che aumenti l'affluenza al cinema è solo un bene. Si era persa l'abitudine, data la scelta molteplice delle piattaforme streaming, e, personalmente, vedere i cinema pieni mi rende felice.
 

danny

Utente di lunga data
Qualsiasi sia la motivazione e qualunque sia il film, che aumenti l'affluenza al cinema è solo un bene. Si era persa l'abitudine, data la scelta molteplice delle piattaforme streaming, e, personalmente, vedere i cinema pieni mi rende felice.
Dopo i lockdown si era persa l'abitudine per tante cose.
E tante attività da noi hanno chiuso, di conseguenza.
Speriamo sia un'inversione di tendenza e non solo la moda del momento, ma lo vedremo solo più avanti.
Quando riapriranno anche le sale cinematografiche che hanno chiuso.
A Milano quando ero giovane c'erano 160 cinema, oggi 28.
Ha pure chiuso l'Odeon.
 

Vera

Supermod disturbante
Staff Forum
Dopo i lockdown si era persa l'abitudine per tante cose.
E tante attività da noi hanno chiuso, di conseguenza.
Speriamo sia un'inversione di tendenza e non solo la moda del momento, ma lo vedremo solo più avanti.
Quando riapriranno anche le sale cinematografiche che hanno chiuso.
A Milano quando ero giovane c'erano 160 cinema, oggi 28.
Ha pure chiuso l'Odeon.
I problemi c'erano già prima del lockdown. Io sono molto ottimista, almeno per quanto riguarda la mia zona. Vedo molta partecipazione. Anche le rassegne teatrali stanno andando benissimo.
 

perplesso

Administrator
Staff Forum
Dopo i lockdown si era persa l'abitudine per tante cose.
E tante attività da noi hanno chiuso, di conseguenza.
Speriamo sia un'inversione di tendenza e non solo la moda del momento, ma lo vedremo solo più avanti.
Quando riapriranno anche le sale cinematografiche che hanno chiuso.
A Milano quando ero giovane c'erano 160 cinema, oggi 28.
Ha pure chiuso l'Odeon.
la riapertura dei cinema "di quartiere" la vedo difficile anche perchè la gran parte delle sale sono state riconvertite in altro e non penso si possa tornare indietro. magari si dovrebbe partire da aree nuove. qui anche le zone residenziali nuove sono in pratica dei dormitori
 

danny

Utente di lunga data
la riapertura dei cinema "di quartiere" la vedo difficile anche perchè la gran parte delle sale sono state riconvertite in altro e non penso si possa tornare indietro. magari si dovrebbe partire da aree nuove. qui anche le zone residenziali nuove sono in pratica dei dormitori
Qui hanno chiuso, aperto un multisala, ma mediamente è semivuoto.
Crisi già rappresentata egregiamente in Nuovo Cinema Paradiso.
 

danny

Utente di lunga data
È fantastico come tanti esprimano giudizi su un film che non hanno visto.
Comunque 'Figli' che ho citato è un film di una superficialità inquietante.
Al limite del fastidioso.
Retorico, vittimistico, senza alcun tipo di analisi della situazione o dei personaggi, in bilico tra tentativi incompiuti di satira e il tentativo di compiacere tutte le ansie dell'era contemporanea desumibili più che altro dalla lettura dei gruppi Facebook, senza fornire comunque una bozza di analisi o un'alternativa.
Dialoghi insipidi, recitazione piatta - e a me Mastandrea piacerebbe anche molto - ma qui è una rana bollita, personaggi complementari privi di spessore.

Un film che ha la pretesa di rappresentare divertendo la realtà contemporanea, ma ne fa solo una descrizione di superficie e assurdamente carica di negatività.
Sono critico e mi dispiace un po' esserlo, dal momento che il regista è morto.
Terribile pure la sostituzione del pianto del bimbo con la Patetica. La prima volta diverte, dopo appesantisce qualsiasi scena.

Dopo questo film mi ero ripromesso di evitare i film in cui loro recitano in coppia.
 
Ultima modifica:

Kitsune

Utente di lunga data
Grazie
Meno male che ci sei tu che mi illumini la strada e mi togli dal buio dell’ ignoranza
Ave a te oh Oasis
Sei la mia oasi nel deserto
Meno male sì, hai scritto bene.
"Ave a te oh Oasis" dovrebbero scriverlo ad ogni mio intervento!
 

Brunetta

Utente di lunga data
Comunque 'Figli' che ho citato è un film di una superficialità inquietante.
Al limite del fastidioso.
Retorico, vittimistico, senza alcun tipo di analisi della situazione o dei personaggi, in bilico tra tentativi incompiuti di satira e il tentativo di compiacere tutte le ansie dell'era contemporanea desumibili più che altro dalla lettura dei gruppi Facebook, senza fornire comunque una bozza di analisi o un'alternativa.
Dialoghi insipidi, recitazione piatta - e a me Mastandrea piacerebbe anche molto - ma qui è una rana bollita, personaggi complementari privi di spessore.

Un film che ha la pretesa di rappresentare divertendo la realtà contemporanea, ma ne fa solo una descrizione di superficie e assurdamente carica di negatività.
Sono critico e mi dispiace un po' esserlo, dal momento che il regista è morto.
Terribile pure la sostituzione del pianto del bimbo con la Patetica. La prima volta diverte, dopo appesantisce qualsiasi scena.

Dopo questo film mi ero ripromesso di evitare i film in cui loro recitano in coppia.
Il film viene da una sceneggiatura (penso incompleta o non rivista) di Mattia Torre, realizzata postuma.
Ha tutti i difetti che hai detto. La cosa che più mi ha irritato è proprio il vedere come catastrofica la presenza di un secondo figlio e l’enfasi sulla fatica, ignorando la gioia e la felicità. Sembra che un neonato sia solo un peso in una vita in cui ciò che conta sia la carriera (e poi mica fanno gli astronauti o presidenti degli Stati Uniti… ma funzioni intercambiabili. Quello che è importante è lo stipendio) poi siamo invasi da brevi filmati in cui ci inteneriamo per il primo sorriso tra fratellini. Ma forse ci inteneriscono meno dei gattini, che possiamo mollare a casa con ciotole e lettiera.
Temo che la sceneggiatura avrebbe dovuto essere differente o differente la regia.
 

danny

Utente di lunga data
Il film viene da una sceneggiatura (penso incompleta o non rivista) di Mattia Torre, realizzata postuma.
Ha tutti i difetti che hai detto. La cosa che più mi ha irritato è proprio il vedere come catastrofica la presenza di un secondo figlio e l’enfasi sulla fatica, ignorando la gioia e la felicità. Sembra che un neonato sia solo un peso in una vita in cui ciò che conta sia la carriera (e poi mica fanno gli astronauti o presidenti degli Stati Uniti… ma funzioni intercambiabili. Quello che è importante è lo stipendio) poi siamo invasi da brevi filmati in cui ci inteneriamo per il primo sorriso tra fratellini. Ma forse ci inteneriscono meno dei gattini, che possiamo mollare a casa con ciotole e lettiera.
Temo che la sceneggiatura avrebbe dovuto essere differente o differente la regia.
Concordo.
 
Top