Competizione e creatività

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

MK

Utente di lunga data
Ma come puoi pensare a una scuola su misura per ogni bambino? Che poi secondo me e' bene che imparino ad adeguarsi... i limiti e le regole aiutano a crescere c'e' poco da fare.
Ma non è questione di limiti o di regole, ma di metodo di insegnamento.
 
Sì, è sempre stata una bambina iperattiva, da neonata piangeva in continuazione e poi crollava, stremata. Ma è curiosa, desiderosa di imparare... ma scrivere con la bella calligrafia, imparare le cose a memoria o le canzoncine per bambini che cantano a musica l'annoiano. L'insegnante di italiano mi ha detto che ha ottime capacità di comprensione ma non esegue sempre le consegne (che brutti termini burocratici...)... le reinventa a modo suo.
vai piano con la definizione di iperattiva che, come sai, stabilisce anche una condizione patologica.
il limite della scuola è l'impossibilità ( e la mancanza di volontà-mezzi-competenze)di valorizzare le singole attitudini ; che almeno non ven gano castrate da maestre con i paraocchi...ci vuole fortuna.
ma c'è anche il rischio di giustificare comportamenti fuori dalle regole che servono alla socializzazione equilibrata
 

Nobody

Utente di lunga data
vai piano con la definizione di iperattiva che, come sai, stabilisce anche una condizione patologica.
il limite della scuola è l'impossibilità ( e la mancanza di volontà-mezzi-competenze)di valorizzare le singole attitudini ; che almeno non ven gano castrate da maestre con i paraocchi...ci vuole fortuna.
ma c'è anche il rischio di giustificare comportamenti fuori dalle regole che servono alla socializzazione equilibrata
Si, ma in realtà la funzione della scuola è quella di uniformare (anche attraverso il meccanismo della competizione e del premio-punizione), altro che valorizzare le differenze. Questo a prescindere da qualunque giudizio sul bene o male della cosa.
 

MK

Utente di lunga data
vai piano con la definizione di iperattiva che, come sai, stabilisce anche una condizione patologica.
il limite della scuola è l'impossibilità ( e la mancanza di volontà-mezzi-competenze)di valorizzare le singole attitudini ; che almeno non ven gano castrate da maestre con i paraocchi...ci vuole fortuna.
ma c'è anche il rischio di giustificare comportamenti fuori dalle regole che servono alla socializzazione equilibrata
Sì, lo so. Il comportamento è adeguato, quello che infastidisce le insegnanti, oltre alle amicizie con bambini di "altro livello" (altro brutto termine) è la non volontà di andare oltre. Le capacità le ha, ma non si sforza. Io non la sforzo, l'errore sta lì?
 

Sgargiula

Utente di lunga data
Si, ma in realtà la funzione della scuola è quella di uniformare, altro che valorizzare le differenze. Questo a prescindere da qualunque giudizio sul bene o male della cosa.
Per quanto riguarda l'educazione di certo e' cosi'... ma non vedo come altro potrebbe essere.
 
Sì, lo so. Il comportamento è adeguato, quello che infastidisce, oltre alle amicizie con bambini di "altro livello" (altro brutto termine) è la non volontà di andare oltre. Le capacità le ha, ma non si sforza. Io non la sforzo, l'errore sta lì?
dipende. in alcune cose più che forzata va invogliata ,magari
 

Nobody

Utente di lunga data
Per quanto riguarda l'educazione di certo e' cosi'... ma non vedo come altro potrebbe essere.
L'educazione ed il comportamento... si certo, è normale che lo sia. Per questo i secchioni sono più sgobboni che intelligenti.:carneval:
Chi non si uniforma troppo ma ha sufficiente cervello da capire in che gioco l'hanno inserito, tiene un profilo diciamo da 7, ottimizzando il rapporto ore studio/risultato.;)
Il tempo e l'applicazione se lo riserva per le cose che gli piacciono davvero :carneval:
 

MK

Utente di lunga data
Si, ma in realtà la funzione della scuola è quella di uniformare (anche attraverso il meccanismo della competizione e del premio-punizione), altro che valorizzare le differenze. Questo a prescindere da qualunque giudizio sul bene o male della cosa.
E che si fa?
 

MK

Utente di lunga data
L'educazione ed il comportamento... si certo, è normale che lo sia. Per questo i secchioni sono più sgobboni che intelligenti.:carneval:
Chi non si uniforma troppo ma ha sufficiente cervello da capire in che gioco l'hanno inserito, tiene un profilo diciamo da 7, ottimizzando il rapporto ore studio/risultato.;)
Il tempo e l'applicazione se lo riserva per le cose che gli piacciono davvero :carneval:
Sì, come facevo io al liceo. Ma alle elementari mi sembra un po' troppo presto non trovi?
 

Sgargiula

Utente di lunga data
L'educazione ed il comportamento... si certo, è normale che lo sia. Per questo i secchioni sono più sgobboni che intelligenti.:carneval:
Chi non si uniforma troppo ma ha sufficiente cervello da capire in che gioco l'hanno inserito, tiene un profilo diciamo da 7, ottimizzando il rapporto ore studio/risultato.;)
Il tempo e l'applicazione se lo riserva per le cose che gli piacciono davvero :carneval:
Pussa via io avevo la media dell'8 e 1/2... mettevo i miei con le spalle al muro:voodoo:

Alla fine chi e' "diverso" e intelligente seguira' la sua strada alla faccia delle pagelle
 

Nobody

Utente di lunga data
Se si è intelligenti, si capisce che è meglio assecondare... senza esagerare. Fondamentalmente, cerchi di mettergliela in quel posto, facendoli se non felici e contenti, mediamente soddisfatti. Il timone in barca a vela lo puoi reggere tu, ma non puoi andare controvento.:p
 

Sgargiula

Utente di lunga data
Se si è intelligenti, si capisce che è meglio assecondare... senza esagerare. Fondamentalmente, cerchi di mettergliela in quel posto, facendoli se non felici e contenti, mediamente soddisfatti. Il timone in barca a vela lo puoi reggere tu, ma non puoi andare controvento.:p
Che poi e' bene imparare il sistema fin da piccoli... ci si mette avanti col lavoro cosi' alle medie sai gia' come girarci intorno:carneval:
 

dererumnatura

Utente di lunga data
Ma perchè dici che avrebbero dovuto indagare di più su questi tuoi comportamenti?
Te lo chiedo perchè mi sembra di sentire la descrizione della mia.
Va alla scuola materna e le maestre mi dicono che è fin troppo educata e riservata.
L'altro giorno è tornata a casa e mi ha confessato di aver spinto per terra un bambino (il bimbo più alto e grosso della classe) perchè non "correva" bene e che la maestra l'ha punita per questo.
Io sono rimasta stupitissima perchè lei non è il tipo ma ero fin contenta che l'avesse fatto e mi sono messa a ridere prima di dirle che i bimbi non si spingono.
Il giorno dopo ho chiesto alle maestre se davvero lo avesse fatto e loro sono cascate dalle nuvole dicendomi che fosse stato vero avrebbero festeggiato perchè lei è fin troppo rispettosa delle regole!
Probabilmente nel suo intimo desiderava ardentemente spingere il bimbo ma non ha avuto il coraggio. Mi si è stretto il cuore...
Perchè avevano notato qualcosa di strano rispetto agli altri....e avevano ragione..
essere troppo...come dire...perfetti..non sporcarsi mai....agire da adulti pur non essendolo...
e poi ripeto io piangevo se rimanevo in aula senza la maestra....
consigliarono mia madre di andare da una specialista
mi ci portò e la inesperta di allora le disse che siccome io non volevo andare da lei...avvertiva che ero ostica...era meglio non costringermi

insomma aveva incontrato una idiota

se invece avesse incontrato una seria...mi avrebbe aiutato allora a superare certi problemi...che affrontati ora sono molto meno facili da affrontare...
 

dererumnatura

Utente di lunga data
Sì, è sempre stata una bambina iperattiva, da neonata piangeva in continuazione e poi crollava, stremata. Ma è curiosa, desiderosa di imparare... ma scrivere con la bella calligrafia, imparare le cose a memoria o le canzoncine per bambini che cantano a musica l'annoiano. L'insegnante di italiano mi ha detto che ha ottime capacità di comprensione ma non esegue sempre le consegne (che brutti termini burocratici...)... le reinventa a modo suo.

e questo cosa c'entra?

io ero una bimba socievole..brava a scuola...creativa...

non sto dicendo che la tua abbia dei problemi!anzi!!
ma ciò che tu descrivi non è mica sintomo di un bimbo in pace con sè stesso
 

Nobody

Utente di lunga data
Che poi e' bene imparare il sistema fin da piccoli... ci si mette avanti col lavoro cosi' alle medie sai gia' come girarci intorno:carneval:
Prima si impara e meglio è. :carneval: Ad esempio, è fondamentale la prima impressione che si da ai nuovi prof... cambiare idea all'essere umano costa fatica. Se ti "percepiscono" attento e studioso nei primi mesi, con intelligenza puoi navigare con poca fatica per anni :carneval:
 

Sgargiula

Utente di lunga data
Prima si impara e meglio è. :carneval: Ad esempio, è fondamentale la prima impressione che si da ai nuovi prof... cambiare idea all'essere umano costa fatica. Se ti "percepiscono" attento e studioso nei primi mesi, con intelligenza puoi navigare con poca fatica per anni :carneval:
Verissimo... vivere della rendita dell'immagine e' fondamentale:carneval:
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top