Competizione e creatività

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Sgargiula

Utente di lunga data
Perchè avevano notato qualcosa di strano rispetto agli altri....e avevano ragione..
essere troppo...come dire...perfetti..non sporcarsi mai....agire da adulti pur non essendolo...
e poi ripeto io piangevo se rimanevo in aula senza la maestra....
consigliarono mia madre di andare da una specialista
mi ci portò e la inesperta di allora le disse che siccome io non volevo andare da lei...avvertiva che ero ostica...era meglio non costringermi

insomma aveva incontrato una idiota

se invece avesse incontrato una seria...mi avrebbe aiutato allora a superare certi problemi...che affrontati ora sono molto meno facili da affrontare...
Io non concordo e son felice che nonostante gli sforzi non mi abbiano "aggiustata"
Che poi non so quanto una bambina possa essere aiutata da una terapia, bisogna anche avere una certa eta' per capire cosa si sta sbagliando... da bambini e' troppo presto
 

dererumnatura

Utente di lunga data
:cool:
Io non concordo e son felice che nonostante gli sforzi non mi abbiano "aggiustata"
Che poi non so quanto una bambina possa essere aiutata da una terapia, bisogna anche avere una certa eta' per capire cosa si sta sbagliando... da bambini e' troppo presto

no...i bambini vanno aiutati a far emergere i disagi del genitore

un bambino che esprime disagi sta solanmente mettendo in evidenza il disagio dei suoi genitori

insomma la terapia evita un peggioramento della situazione...tampona prima i danni..

infatti la terapia inizia col bimbo e continua con gli adulti
 

Nobody

Utente di lunga data
Verissimo... vivere della rendita dell'immagine e' fondamentale:carneval:
Soprattutto in un sistema chiuso, uniformato ed uniformante, come quello scolastico!:up:
L'immagine che si proietta è tutto o quasi. Solo i prof più in gamba (quelli che non diventerebbero mai preside neanche in mille anni, per intenderci:carneval:) possono accorgersene. In quel caso però, non è una gran fatica studiare perchè sanno farti apprezzare la materia.
 
Soprattutto in un sistema chiuso, uniformato ed uniformante, come quello scolastico!:up:
L'immagine che si proietta è tutto o quasi. Solo i prof più in gamba (quelli che non diventerebbero mai preside neanche in mille anni, per intenderci:carneval:) possono accorgersene. In quel caso però, non è una gran fatica studiare perchè sanno farti apprezzare la materia.
possono cambiarti addirittura la vita e il tuo atteggiamento verso la cultura
 

Sgargiula

Utente di lunga data
no...i bambini vanno aiutati a far emergere i disagi del genitore

un bambino che esprime disagi sta solanmente mettendo in evidenza il disagio dei suoi genitori

insomma la terapia evita un peggioramento della situazione...tampona prima i danni..
Ma non sarebbe meglio spedire il genitore in terapia?

Se la fonte del problema e' il genitore e' quello che va curato... di conseguenza sanera' il bambino altrimenti starebbe in cura a vita perche' se non si sana la fonte il malessere continuera' a presentarsi.

Quello in grassetto se e' un bambino sano si
 

Sgargiula

Utente di lunga data
Soprattutto in un sistema chiuso, uniformato ed uniformante, come quello scolastico!:up:
L'immagine che si proietta è tutto o quasi. Solo i prof più in gamba (quelli che non diventerebbero mai preside neanche in mille anni, per intenderci:carneval:) possono accorgersene. In quel caso però, non è una gran fatica studiare perchè sanno farti apprezzare la materia.
Ammetto che a culissimo li ho avuti tutti ottimi fin dalle elementari.

Comunque il mio preside all'Artistico era fantastico e superamato :carneval:
 

Nobody

Utente di lunga data
possono cambiarti addirittura la vita e il tuo atteggiamento verso la cultura
Vero, a me è capitato. Il 90% circa dei professori che ho avuto (quasi tutte donne) erano davvero pessimi... fondamentalmente di insegnare, degli alunni e della loro materia non gliene fregava una cippa, e lo percepivo benissimo. Ma ricordo bene una paio di prof che mi hanno fatto amare veramente la loro materia.
 

dererumnatura

Utente di lunga data
Ma non sarebbe meglio spedire il genitore in terapia?

Se la fonte del problema e' il genitore e' quello che va curato... di conseguenza sanera' il bambino altrimenti starebbe in cura a vita perche' se non si sana la fonte il malessere continuera' a presentarsi.

Quello in grassetto se e' un bambino sano si

il genitore non riconosce...non lo sa...

il bambino è quello che ha i sintomi... e che sembra ..strano...in realtà denuncia solo una stranezza...familiare....che il più delle volte i genitori nemmeno accettano o sono in grado di riconoscere di avere...

quindi si sente prima il bimbo..si indivudua il problema e poi si cerca il coinvolgimento dei genitori..
 

Nobody

Utente di lunga data
Ammetto che a culissimo li ho avuti tutti ottimi fin dalle elementari.

Comunque il mio preside all'Artistico era fantastico e superamato :carneval:
L'artistico di per sè è (o almeno era) una scuola poco accostabile alle altre, però ;)
 

Sgargiula

Utente di lunga data
il genitore non riconosce...non lo sa...

il bambino è quello che ha i sintomi... e che sembra ..strano...in realtà denuncia solo una stranezza...familiare....che il più delle volte i genitori nemmeno accettano o sono in grado di riconoscere di avere...

quindi si sente prima il bimbo..si indivudua il problema e poi si cerca il coinvolgimento dei genitori..
Ecco cosi' mi sembra meglio.

Pero' pensi che ci sia tanto da cambiare in te? Puoi anche non rispondere ovviamnete
 

dererumnatura

Utente di lunga data
Ecco cosi' mi sembra meglio.

Pero' pensi che ci sia tanto da cambiare in te? Puoi anche non rispondere ovviamnete

No..non si può cambiare nulla in modo drastico.

C'è tanto in me da capire. Capire mi aiuta a controllare meglio azioni e reazioni.

Ho già analizzato tanto. Ma nell'ambito della relazione a due sono ancora fragile.
E siccome penso di essere ancora in tempo per darmi una possibilità...sto facendo del mio meglio per non ricadere almeno negli stessi errori.

Io amo molto i miei genitori.Ciascuno fa quello che può.Con i suoi limiti..le sue fragilità. Io ho una consapevolezza che loro non avevano.e non hanno. anche accettare questo mi è stato di aiuto.
 

MK

Utente di lunga data
Soprattutto in un sistema chiuso, uniformato ed uniformante, come quello scolastico!:up:
L'immagine che si proietta è tutto o quasi. Solo i prof più in gamba (quelli che non diventerebbero mai preside neanche in mille anni, per intenderci:carneval:) possono accorgersene. In quel caso però, non è una gran fatica studiare perchè sanno farti apprezzare la materia.
Quoto.
 

Nobody

Utente di lunga data
pensa che navi creative che avresti ideato ....:carneval:
Amo visceralmente il mare, l'idea di viaggiare in nave anche una sola giornata ancora oggi mi da i brividi. Sogno spessissimo di farlo, quasi ogni notte. Rappresenta per me qualcosa di primordiale.
 

Sgargiula

Utente di lunga data
Amo visceralmente il mare, l'idea di viaggiare in nave anche una sola giornata ancora oggi mi da i brividi. Sogno spessissimo di farlo, quasi ogni notte. Rappresenta per me qualcosa di primordiale.

Non mi dire che anche tu vorresti morire in mare mangiato da uno squalo?:carneval:
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top