Comunicazione, web ... Quando tutto diventa virale

Brunetta

Utente di lunga data
Ti ci levo anche la moglie allora :)
Sono scapolo

Sarei completamente rovinato lo stesso

Ma tanto non lo giro, ora vado a nanna :)
Se fai il prete forse, ma solo forse.:carneval:
 

Skorpio

Utente di lunga data
...

Se fai il prete forse, ma solo forse.:carneval:
Se faccio il prete x 3 mesi in chiesa faccio il pienone anche alla messa delle 18 dei vecchietti, questo è sicuro :)

Ma il punto è che chi va sopra le righe in certi campi, non riscuote mai tutte queste simpatie .... Uomo o donna che sia.

Di facciata si, e capisco che molti si accontentino della facciata, ma al primo sbaglio o alla prima pernacchia...

Basta guardar Balotelli che col social ci mandava le foto con tutte le sue amiche, e poi al primo errore in campo veniva ricoperto di insulti e prese di culo.

Passi sempre da quello che vuol fare il furbo, da quello che sa fare a trombare solo lui... Da quello che fa il ganzo.
Anche se sei un uomo

E come hai una minima incertezza vieni seppellito e paghi pegno

La gogna sul web è pronta sempre x chi si lancia esibizionisticamente oltre le righe, maschio o femmina che sia
 
Ultima modifica:

danny

Utente di lunga data
Se faccio il prete x 3 mesi in chiesa faccio il pienone anche alla messa delle 18 dei vecchietti, questo è sicuro :)

Ma il punto è che chi va sopra le righe in certi campi, non riscuote mai tutte queste simpatie .... Uomo o donna che sia.

Di facciata si, e capisco che molti si accontentino della facciata, ma al primo sbaglio o alla prima pernacchia...

Basta guardar Balotelli che col social ci mandava le foto con tutte le sue amiche, e poi al primo errore in campo veniva ricoperto di insulti e prese di culo.

Passi sempre da quello che vuol fare il furbo, da quello che sa fare a trombare solo lui... Da quello che fa il ganzo.
Anche se sei un uomo

E come hai una minima incertezza vieni seppellito e paghi pegno

La gogna sul web è pronta sempre x chi si lancia esibizionisticamente oltre le righe, maschio o femmina che sia
Quindi il web è conformista?
La tesi è interessante.
Conformista e anche reazionario.
 

Skorpio

Utente di lunga data
...

Quindi il web è conformista?
La tesi è interessante.
Conformista e anche reazionario.
Non so.. Dico quel che tutti in fondo viviamo e vediamo

Una mia collega posta foto in continuazione su facebook della sua giornata, prende migliaia di like da colleghi e amici, poi alla macchinetta del caffè sento ironiche sghignazzate sulle foto che ha postato (da maschi e femmine che gli hanno messo Like)

A me interessa quel che ci sta sotto nelle cose e nelle persone, non quello che emerge in superficie.

A modo suo è esibizionista anche lei, con questa semplice dinamica farei poca fatica a capire l ironia che mi ricoprirebbe da testa a piedi, se mettessi inopinatamente in giro un mio video hard (casomai lo facessi)
 

danny

Utente di lunga data
Non so.. Dico quel che tutti in fondo viviamo e vediamo

Una mia collega posta foto in continuazione su facebook della sua giornata, prende migliaia di like da colleghi e amici, poi alla macchinetta del caffè sento ironiche sghignazzate sulle foto che ha postato (da maschi e femmine che gli hanno messo Like)

A me interessa quel che ci sta sotto nelle cose e nelle persone, non quello che emerge in superficie.

A modo suo è esibizionista anche lei, con questa semplice dinamica farei poca fatica a capire l ironia che mi ricoprirebbe da testa a piedi, se mettessi inopinatamente in giro un mio video hard (casomai lo facessi)
Sto leggendo l'intervento di Nicka nella discussione Licenziamento. La sensazione che ho - dopo anni di frequentazione web - che si stiano perdendo le istanze iniziali progressiste - come mezzo popolare di diffusione di informazioni, quando il web era ancora di nicchia - per evolversi in un formidabile strumento di controllo sulle persone, una banca dati che arriva a influenzare e controllare la vita reale. E in senso reazionario, omologando le opinioni delle persone a un livello conforme alle attese medie di chi scrive di più (e non di chi ha capacità e competenze adeguate per farlo). Mi fanno paura le crociate popolari contro la 'rea' di aver girato un mezzo porno. Mi riportano indietro di decenni. Ma sono anche altri contenuti a turbarmi.
 

Skorpio

Utente di lunga data
...

Sto leggendo l'intervento di Nicka nella discussione Licenziamento. La sensazione che ho - dopo anni di frequentazione web - che si stiano perdendo le istanze iniziali progressiste - come mezzo popolare di diffusione di informazioni, quando il web era ancora di nicchia - per evolversi in un formidabile strumento di controllo sulle persone, una banca dati che arriva a influenzare e controllare la vita reale. E in senso reazionario, omologando le opinioni delle persone a un livello conforme alle attese medie di chi scrive di più (e non di chi ha capacità e competenze adeguate per farlo). Mi fanno paura le crociate popolari contro la 'rea' di aver girato un mezzo porno. Mi riportano indietro di decenni. Ma sono anche altri contenuti a turbarmi.
Condivido appieno
Prevenzione e prudenza è oggi mille volte più di qualche anno fa, la parola d ordine
 

banshee

The Queen
Sto leggendo l'intervento di Nicka nella discussione Licenziamento. La sensazione che ho - dopo anni di frequentazione web - che si stiano perdendo le istanze iniziali progressiste - come mezzo popolare di diffusione di informazioni, quando il web era ancora di nicchia - per evolversi in un formidabile strumento di controllo sulle persone, una banca dati che arriva a influenzare e controllare la vita reale. E in senso reazionario, omologando le opinioni delle persone a un livello conforme alle attese medie di chi scrive di più (e non di chi ha capacità e competenze adeguate per farlo). Mi fanno paura le crociate popolari contro la 'rea' di aver girato un mezzo porno. Mi riportano indietro di decenni. Ma sono anche altri contenuti a turbarmi.
vado OT o forse no, in questo momento una cosa che "mi fa paura" del web è anche la ricerca spasmodica e morbosa di contenuti concernenti tragedie e dolore.

il video del salvataggio di Giulia (sisma del 24.08) è diventato virale. ma è possibile? ma tu utente x, l'hai visto sicuramente al tg. che bisogno c'è - o meglio, quale bisogno devi soddisfare se hai necessità di vederlo, e rivederlo, e condividerlo....? non so, pensavo anche a questo.

io sarò sicuramente una cyberutente strana perché in presenza di tragedie evito di vedere/rivedere/condividere video di questo tipo. così come pur conoscendo la storia di BRAVOH io il video di Tiziana non l'ho visto. non l'ho cercato, non me ne è importato nulla.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Non so.. Dico quel che tutti in fondo viviamo e vediamo

Una mia collega posta foto in continuazione su facebook della sua giornata, prende migliaia di like da colleghi e amici, poi alla macchinetta del caffè sento ironiche sghignazzate sulle foto che ha postato (da maschi e femmine che gli hanno messo Like)

A me interessa quel che ci sta sotto nelle cose e nelle persone, non quello che emerge in superficie.

A modo suo è esibizionista anche lei, con questa semplice dinamica farei poca fatica a capire l ironia che mi ricoprirebbe da testa a piedi, se mettessi inopinatamente in giro un mio video hard (casomai lo facessi)
Anche una mia collega. Anch'io la critico, non pubblicamente, ma perché mi sembra strano il suo bisogno di approvazione. Questo non ha niente a che vedere con la gogna per le proprie scelte personali.
 

Skorpio

Utente di lunga data
...

Anche una mia collega. Anch'io la critico, non pubblicamente, ma perché mi sembra strano il suo bisogno di approvazione. Questo non ha niente a che vedere con la gogna per le proprie scelte personali.
M come puoi non notare i comuni denominatori delle 2 situazioni?

La notizia a tutti i costi, lo scoop, lo choc, la voglia di stupire, la richiesta di attenzione.... L esposizione crescente di se strumentale a tutto questo.

A me va benissimo, non da alcun fastidio. E alla mia collega non dico proprio nulla, ne metto like quando posta una foto a passeggio col cane..

Ma l esposizione di se implica reazione.
Richiede reazione
Ha bisogno di reazione

Il guaio è che non sempre è quella desiderata, e può in certi casi particolari anche degenerare
 

Brunetta

Utente di lunga data
vado OT o forse no, in questo momento una cosa che "mi fa paura" del web è anche la ricerca spasmodica e morbosa di contenuti concernenti tragedie e dolore.

il video del salvataggio di Giulia (sisma del 24.08) è diventato virale. ma è possibile? ma tu utente x, l'hai visto sicuramente al tg. che bisogno c'è - o meglio, quale bisogno devi soddisfare se hai necessità di vederlo, e rivederlo, e condividerlo....? non so, pensavo anche a questo.

io sarò sicuramente una cyberutente strana perché in presenza di tragedie evito di vedere/rivedere/condividere video di questo tipo. così come pur conoscendo la storia di BRAVOH io il video di Tiziana non l'ho visto. non l'ho cercato, non me ne è importato nulla.
Neanch'io ne sapevo niente. Non condivido neppure video di dolore, ma neppure "umoristici", né catene di Sant'Antonio, ecc.
Ma le catene di Sant'Antonio non sono state inventate con il web, adesso hanno una possibilità di diffusione enorme
Evidentemente , né tu né io rappresentiamo, come diceva Danny, la massa del web.
Non è necessario poi essere una massa perché, un mezzo così facile e diffuso, permette anche a una minoranza molto attiva di diffondere contenuti e avere una visibilità enorme, sproporzionata sia rispetto al numero, sia al peso culturale o politico.
E questo è stato ben sfruttato da Casaleggio, indipendentemente dal giudizio politico che si può dare del fenomeno.
Per diffondere le proprie idee e il proprio marchio se si usano mezzi tradizionali sono necessari investimenti di tempo delle persone e risorse economiche per stampare manifesti, opuscoli ecc.
Nel web non solo tutto è molto facile, rapido ed economico, ma addirittura si può guadagnare.
E l'utilizzo dei mezzi elettronici dà di per sé sensazione di competenza e di potere.
Però il potere viene data sempre da chi lo riconosce.
Credo che rischiamo di considerare quello che vediamo frequentemente rappresentativo della realtà, anche quando cosí non è.
 
Ultima modifica:

danny

Utente di lunga data
vado OT o forse no, in questo momento una cosa che "mi fa paura" del web è anche la ricerca spasmodica e morbosa di contenuti concernenti tragedie e dolore.

il video del salvataggio di Giulia (sisma del 24.08) è diventato virale. ma è possibile? ma tu utente x, l'hai visto sicuramente al tg. che bisogno c'è - o meglio, quale bisogno devi soddisfare se hai necessità di vederlo, e rivederlo, e condividerlo....? non so, pensavo anche a questo.

io sarò sicuramente una cyberutente strana perché in presenza di tragedie evito di vedere/rivedere/condividere video di questo tipo. così come pur conoscendo la storia di BRAVOH io il video di Tiziana non l'ho visto. non l'ho cercato, non me ne è importato nulla.
Neanch'io l'ho visto, ma ho seguito le reazioni. Mi trovo d'accordo con te sui contenuti postati, spesso utili solo ad accrescere i like o aumentare i click.
 

Kid

Utente un corno
Il cyberbullismo è, ad oggi, tecnicamente impossibile da limitare, leggi o non leggi.
 

Fiammetta

Amazzone! Embe'. Sticazzi
Staff Forum
Top