Conoscenze essenziali

Brunetta

Utente di lunga data
Quali siano le conoscenze essenziali è un aspetto importante di ogni programma scolastico, sia a livello di indicazioni nazionali, sia a livello di scuola e di programmazione del lavoro degli insegnanti.
A ognuno di noi è capitato di stupirsi per l‘ignoranza altrui, non tanto per la mancanza di abilità, a volte anche quello, quando si vede incertezza nel dare il resto, ma anche di fronte a riferimenti che credevamo comuni.
Tipo dire “eh certe notti la macchina è calda…😉” e rendersi conto che l’interlocutore non ha la più pallida idea di quale si stia facendo una citazione.
Sono mille le occasioni in cui vediamo o viviamo personalmente lo sconcerto.
Vi è capitato?
 

cinquanta+uno

Utente di lunga data
Quali siano le conoscenze essenziali è un aspetto importante di ogni programma scolastico, sia a livello di indicazioni nazionali, sia a livello di scuola e di programmazione del lavoro degli insegnanti.
A ognuno di noi è capitato di stupirsi per l‘ignoranza altrui, non tanto per la mancanza di abilità, a volte anche quello, quando si vede incertezza nel dare il resto, ma anche di fronte a riferimenti che credevamo comuni.
Tipo dire “eh certe notti la macchina è calda…😉” e rendersi conto che l’interlocutore non ha la più pallida idea di quale si stia facendo una citazione.
Sono mille le occasioni in cui vediamo o viviamo personalmente lo sconcerto.
Vi è capitato?
Come sei complicata Brunetta 😁
 

Brunetta

Utente di lunga data
Come sei complicata Brunetta 😁
Per dirlo più semplice 🤔 forse 🙄:
le conversazioni si sviluppano attraverso un linguaggio che si condivide tra i parlanti. Nessuno di noi (presumo) penserebbe anche solo di poter sostenere una conversazione anche sul tempo in urdu o in mandarino.
Ma non è un problema solo di significati concreti ovvero la premessa che se dico MELA entrambi sappiamo di cosa parliamo.
Si tratta di una base “culturale“ condivisa.
Se ti dico “Che fretta c’era?” è molto probabile che nella mente tu senta in automatico “maledetta primavera“, indipendentemente dal fatto che la canzone ti sia mai piaciuta.
Uso le canzoni perché è più semplice. Ma potrei dire “...e il naufragar mi è dolce…”
Ma pure “Il cielo è azzurro sopra…”
 

ParmaLetale

Utente cornasubente per diritto divino
Quali siano le conoscenze essenziali è un aspetto importante di ogni programma scolastico, sia a livello di indicazioni nazionali, sia a livello di scuola e di programmazione del lavoro degli insegnanti.
A ognuno di noi è capitato di stupirsi per l‘ignoranza altrui, non tanto per la mancanza di abilità, a volte anche quello, quando si vede incertezza nel dare il resto, ma anche di fronte a riferimenti che credevamo comuni.
Tipo dire “eh certe notti la macchina è calda…😉” e rendersi conto che l’interlocutore non ha la più pallida idea di quale si stia facendo una citazione.
Sono mille le occasioni in cui vediamo o viviamo personalmente lo sconcerto.
Vi è capitato?
Io mi stupisco delle abilità (o meglio disabilità, o meglio ancora, ma non si può dire, handicap) medie dei medici quando li vedo attoniti davanti al loro pc che non sanno cosa pigiare in una schermata che capirebbe perfino mio figlio in quinta elementare. Li vedi lì con questo sguardo a metà fra l'incredulo e il terrorizzato, manco stessero per lanciare dei missili termonucleari contro la Russia scatenando una guerra totale. E magari devono solo selezionare in un menù a tendina un codice per una prescrizione di un antibiotico del cazzo. Se poi si tratta di una visita specialistica, auguri
 

Nicky

Utente di lunga data
Mi capita quando guardo l'eredità con mia mamma, che però è molto più esigente di me e si arrabbia perché non sanno cose che, in realtà, non sono più così comuni, come l'opera.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Io mi stupisco delle abilità (o meglio disabilità, o meglio ancora, ma non si può dire, handicap) medie dei medici quando li vedo attoniti davanti al loro pc che non sanno cosa pigiare in una schermata che capirebbe perfino mio figlio in quinta elementare. Li vedi lì con questo sguardo a metà fra l'incredulo e il terrorizzato, manco stessero per lanciare dei missili termonucleari contro la Russia scatenando una guerra totale. E magari devono solo selezionare in un menù a tendina un codice per una prescrizione di un antibiotico del cazzo. Se poi si tratta di una visita specialistica, auguri
Però quella è mancanza di abilità o competenze.
È equivalente alla incapacità di capire cosa si dovrà pagare un vestito che costava 100€ con il 30% di sconto.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Io non mi stupisco o meraviglio dell'ignoranza delle persone. Mi stupisco piacevolmente quando incontro qualcuno che non lo è. Ed è successo poche volte
Ti sei rassegnato.
Ma io cercavo di capire cosa si pensa irrinunciabile.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Mi capita quando guardo l'eredità con mia mamma, che però è molto più esigente di me e si arrabbia perché non sanno cose che, in realtà, non sono più così comuni, come l'opera.
Io urlo contro il televisore! 😂
In particolare per le date.
C’è chi ha collocato Hitler nel 1993.
 

ParmaLetale

Utente cornasubente per diritto divino
Però quella è mancanza di abilità o competenze.
È equivalente alla incapacità di capire cosa si dovrà pagare un vestito che costava 100€ con il 30% di sconto.
Che però è tanto più rilevante quanto più la persona riveste un certo ruolo. Considera ad esempio il tempo che viene sprecato per quest'inefficienza cronica (molti li senti che se ne vantano, tipo: eh ma io ho studiato già abbastanza medicina all'università! faccio pure i corsi di aggiornamento eh! ora devo fare il medico, mica l'impiegato!) e moltiplicalo per il numero di medici del ssn poi vedi quanto costa alla collettività.

Se però io ti dico che un vestito costa 100 euro comprensivo di iva 22%, come calcoli quanto costa senza iva? (senza google o gpt..)
 

Brunetta

Utente di lunga data

Brunetta

Utente di lunga data
Che però è tanto più rilevante quanto più la persona riveste un certo ruolo. Considera ad esempio il tempo che viene sprecato per quest'inefficienza cronica (molti li senti che se ne vantano, tipo: eh ma io ho studiato già abbastanza medicina all'università! faccio pure i corsi di aggiornamento eh! ora devo fare il medico, mica l'impiegato!) e moltiplicalo per il numero di medici del ssn poi vedi quanto costa alla collettività.

Se però io ti dico che un vestito costa 100 euro comprensivo di iva 22%, come calcoli quanto costa senza iva? (senza google o gpt..)
Avevo fatto un corso per ottenere la possibilità di avere una licenza per una boutique. Per cui avevo imparato lo scorporo dell’IVA.
Questa è una competenza che implica abilità di base.
Sinceramente non mi ricordo. L’avevo imparato in modo meccanico procedurale, come gran parte della matematica.
Purtroppo sbaglio anche le semplici espressioni.
 

danny

Utente di lunga data
Le conoscenze essenziali sono quelle necessarie per riuscire a completare un cruciverba di media difficoltà, anche con l'ausilio di enciclopedie, cartaceee o on line.
Questo concetto include la componente nozionistica di base e la capacità di trovare riferimenti corretti nelle pubblicazioni.
 

ParmaLetale

Utente cornasubente per diritto divino
Avevo fatto un corso per ottenere la possibilità di avere una licenza per una boutique. Per cui avevo imparato lo scorporo dell’IVA.
Questa è una competenza che implica abilità di base.
Sinceramente non mi ricordo. L’avevo imparato in modo meccanico procedurale, come gran parte della matematica.
Purtroppo sbaglio anche le semplici espressioni.
Ma se non fai la ragioniera, o non lavori in un ufficio pubblico dove sono necessarie queste capacità, alla fine al massimo fai un danno a te stessa, ma non agli altri.

Comunque, se ho capito bene a che ignoranza ti riferisci, come mancanza di comuni riferimenti culturali, fa meno danni ancora, secondo me. Più che altro limita le relazioni venendo a mancare un riferimento comune.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Ma se non fai la ragioniera, o non lavori in un ufficio pubblico dove sono necessarie queste capacità, alla fine al massimo fai un danno a te stessa, ma non agli altri.

Comunque, se ho capito bene a che ignoranza ti riferisci, come mancanza di comuni riferimenti culturali, fa meno danni ancora, secondo me. Più che altro limita le relazioni venendo a mancare un riferimento comune.
Sei ingegnere? 🤭
Io rilevavo le difficoltà proprio nella comunicazione. In particolare si evidenzia l’interruzione della trasmissione intergenerazionale in famiglia.
Questo comporta problemi a cascata nella società che non riusciamo nemmeno a vedere.
 

ParmaLetale

Utente cornasubente per diritto divino
Sei ingegnere? 🤭
Io rilevavo le difficoltà proprio nella comunicazione. In particolare si evidenzia l’interruzione della trasmissione intergenerazionale in famiglia.
Questo comporta problemi a cascata nella società che non riusciamo nemmeno a vedere.
Però non so se accade oggi più che in passato. Per esempio, se si parla di cinema di genere dagli anni '60/'70 ad oggi, con i miei genitori non ho mai potuto affrontare l'argomento, perchè benchè loro fossero più coevi di me non ne sapevano mezza. Con mio figlio che è del 2014 guardiamo insieme film e ne conosciamo personaggi e dettagli, pur a 50 anni di distanza dalla loro uscita. E fra me e mio figlio vi sono 42 anni di distanza., quasi 2 generazioni, mentre fra me e i miei genitori 25, praticamente una generazione in meno. Comunque ho fatto una prova con gpt copiaincollando il tuo post iniziale e non ha capito a cosa si riferisce la macchina calda... per cui al momento abbiamo ancora poco da temere..
 

patroclo

Utente di lunga data
Non saper inquadrare hitler è ignoranza ignoranza. Quando uno non coglie il riferimento a "maledetta primavera" può essere altro: differenza di età, provenienza geografica, altri interessi. Lo troverei "grave" per un mio coetaneo che ha sempre vissuto in italia, per un mio collega con trent'anni di meno sospirerei allargando le braccia, con un millenial al massimo alzerei gli occhi.

Ho avuto uno scazzo con una collega qualche anno fa perchè non sapeva cosa fosse CL, era giovane e non lombarda, ma politicamente attiva. Le ho dato della "capra" alla maniera di Sgarbi, si è offesa a morte e mi chiedo ancora adesso se forse esagerato, sicuramente sono stato troppo colorito ma personalmente la trovo una conoscenza civica di base.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Però non so se accade oggi più che in passato. Per esempio, se si parla di cinema di genere dagli anni '60/'70 ad oggi, con i miei genitori non ho mai potuto affrontare l'argomento, perchè benchè loro fossero più coevi di me non ne sapevano mezza. Con mio figlio che è del 2014 guardiamo insieme film e ne conosciamo personaggi e dettagli, pur a 50 anni di distanza dalla loro uscita. E fra me e mio figlio vi sono 42 anni di distanza., quasi 2 generazioni, mentre fra me e i miei genitori 25, praticamente una generazione in meno. Comunque ho fatto una prova con gpt copiaincollando il tuo post iniziale e non ha capito a cosa si riferisce la macchina calda... per cui al momento abbiamo ancora poco da temere..
La macchina calda è… Certe notti di Ligabue.
Nella mia ignoranza per molto tempo ho dato per scontato che tutti i genitori fossero come i miei e poi i genitori degli amici dei miei figli.
Ho provato stupore per molto tempo, poi ho capito che ero ignorante io e non riuscivo a immaginare che, ad esempio, esistessero persone che non conoscessero almeno la trama e le più note romanze del melodramma italiano.
Certamente per la conoscenza cinematografica sono decisive molte condizioni, come l’aver vissuto in una città con molti cinema, le possibilità economiche per pagare il biglietto e soprattutto il tempo libero. Certamente chi aveva iniziato a lavorare a quindici anni non aveva tempo da perdere al cinema e poi l’interesse per il genere.
 

patroclo

Utente di lunga data
Ogni generazione ha il diritto di creare il suo lessico, riferimenti, ecc. ecc.
Detto questo, le basi sono le basi e perderle è grave. Forse andando avanti si tende sempre di più a rincorrere le generazioni successive tagliando i ponti con le passate...il solito buttare via il bambino con l'acqua sporca
 
Top