Conoscenze essenziali

Brunetta

Utente di lunga data
Non saper inquadrare hitler è ignoranza ignoranza. Quando uno non coglie il riferimento a "maledetta primavera" può essere altro: differenza di età, provenienza geografica, altri interessi. Lo troverei "grave" per un mio coetaneo che ha sempre vissuto in italia, per un mio collega con trent'anni di meno sospirerei allargando le braccia, con un millenial al massimo alzerei gli occhi.

Ho avuto uno scazzo con una collega qualche anno fa perchè non sapeva cosa fosse CL, era giovane e non lombarda, ma politicamente attiva. Le ho dato della "capra" alla maniera di Sgarbi, si è offesa a morte e mi chiedo ancora adesso se forse esagerato, sicuramente sono stato troppo colorito ma personalmente la trovo una conoscenza civica di base.
È proprio quello che sto cercando di capire.
Al di là della mia propensione a considerare basico quello che conosco io (in senso molto ampio che comprende un po’ tutto) sto cercando di capire cosa fa pensare, se non dire “capra!”
 

patroclo

Utente di lunga data
È proprio quello che sto cercando di capire.
Al di là della mia propensione a considerare basico quello che conosco io (in senso molto ampio che comprende un po’ tutto) sto cercando di capire cosa fa pensare, se non dire “capra!”
?
 

Brunetta

Utente di lunga data
Come seguendo L’eredità, capita di pensare “capra!”, come è successo a te, di fronte a una che credeva di essere “acculturata“ e non sapeva che esistesse CL e la conseguente Compagnia delle Opere.
Ecco anche per me è impensabile che sia una organizzazione sconosciuta.
 

ParmaLetale

Utente cornasubente per diritto divino
La macchina calda è… Certe notti di Ligabue.
Nella mia ignoranza per molto tempo ho dato per scontato che tutti i genitori fossero come i miei e poi i genitori degli amici dei miei figli.
Ho provato stupore per molto tempo, poi ho capito che ero ignorante io e non riuscivo a immaginare che, ad esempio, esistessero persone che non conoscessero almeno la trama e le più note romanze del melodramma italiano.
Certamente per la conoscenza cinematografica sono decisive molte condizioni, come l’aver vissuto in una città con molti cinema, le possibilità economiche per pagare il biglietto e soprattutto il tempo libero. Certamente chi aveva iniziato a lavorare a quindici anni non aveva tempo da perdere al cinema e poi l’interesse per il genere.
Io lo sapevo cos'è la macchina calda, gpt non lo ha capito, meglio così.

Detto ciò intendevo che contano molto le "passioni" che si possono trasmettere da una generazione all'altra che portano con sé forme di "cultura". Ad esempio in famiglia da me nessuno si è mai interessato di calcio, e guarda caso io non me ne interesso e non ne so mezza e non potrei affrontare alcuna discussione da bar dove tutti sono allenatori o presidenti di società sportive.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Io lo sapevo cos'è la macchina calda, gpt non lo ha capito, meglio così.

Detto ciò intendevo che contano molto le "passioni" che si possono trasmettere da una generazione all'altra che portano con sé forme di "cultura". Ad esempio in famiglia da me nessuno si è mai interessato di calcio, e guarda caso io non me ne interesso e non ne so mezza e non potrei affrontare alcuna discussione da bar dove tutti sono allenatori o presidenti di società sportive.
Ho capito dopo che è la IA che è …più capra del previsto 😂.
Personalmente fin da bambina lo sport mi ha affascinato, anche oltre gli interessi familiari.
E seguivo tutto. Adesso mi è rimasto praticamente solo il calcio, a dispetto di continue delusioni.
Ma solo come spettatrice, sono negata in tutto.
Però le discussioni da bar sono da bar. La competenza è prevalentemente sulla base del tentativo di prevalere su basi di pregiudizi.
Ho capito eh cosa intendi.
Però ti sarai accorto che nel 2006 era successo qualcosa 😂😂
 

Brunetta

Utente di lunga data

ParmaLetale

Utente cornasubente per diritto divino
Ho capito dopo che è la IA che è …più capra del previsto 😂.
Personalmente fin da bambina lo sport mi ha affascinato, anche oltre gli interessi familiari.
E seguivo tutto. Adesso mi è rimasto praticamente solo il calcio, a dispetto di continue delusioni.
Ma solo come spettatrice, sono negata in tutto.
Però le discussioni da bar sono da bar. La competenza è prevalentemente sulla base del tentativo di prevalere su basi di pregiudizi.
Ho capito eh cosa intendi.
Però ti sarai accorto che nel 2006 era successo qualcosa 😂😂
Si ma se andassi all'eredità, su domande apparentemente banali tipo "dove gioca Tizio" sarei fuori. Magari non su cose relativamente più complesse
 

Brunetta

Utente di lunga data
Si ma se andassi all'eredità, su domande apparentemente banali tipo "dove gioca Tizio" sarei fuori. Magari non su cose relativamente più complesse
Non ricordo domande sul calcio.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Non sono frequenti ma capitano, anche nello spareggio finale dei 100 sec dove basta perdere il turno per rischiare di non arrivare in fondo
Sei proprio esperto, grazie alla mamma 😊
 

Brunetta

Utente di lunga data
Mia mamma mi sa che guarda Bonolis, io non lo reggo, lui e quell'altro imbecille che si porta sempre appresso
In situazioni di guerra in cui si perdono i freni inibitori, li ucciderei. O almeno un po’ di botte le prenderebbero.
 

Brunetta

Utente di lunga data

danny

Utente di lunga data
Come seguendo L’eredità, capita di pensare “capra!”, come è successo a te, di fronte a una che credeva di essere “acculturata“ e non sapeva che esistesse CL e la conseguente Compagnia delle Opere.
Ecco anche per me è impensabile che sia una organizzazione sconosciuta.
Io partirei da una constatazione: quanti libri vedi nelle case delle persone?
Quante edicole vedi in più per le strade?
Quante cazzate leggi sui social?
L'ignoranza si trasmette esattamente come la cultura.
Per ultimo, chiediti a cosa serve.
 

Nocciola

Super Moderatore
Staff Forum
Sicuramente sono tra quelle che non hanno grandi conoscenze. Mi capita di non sapere cose di cui gli altri parlano. Non me ne faccio un cruccio e mal sopporto l’ostentare conoscenze e cultura.
Un po come il correggere qui errori di ortografia (discorso già fatto)
A mia volta ho un paio di amici che sbagliano le h e i congiuntivi. Non li cambierei con un premio Nobel. Sono persone fantastiche che arrichiscono la mia vita in mille modi diversi. Non è il mio parametro per stabilire che voglio frequentare in qualunque ambito una persona
Al “capra” avrei tolto il saluto e catalogato la persona che mi avesse definito cosi.
 

Andromeda4

Utente di lunga data
Se si sbaglia troppo. Si può arrivare alla fine anche sbagliando cose clamorose.
Appunto. È ignoranza, non solo riferimenti culturali diversi. Anch'io ho punti di riferimento culturali diversi da altri, ma queste sono informazioni che si sanno anche alle elementari.
 
Top