Cosa avete fatto dopo?

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Sbriciolata

Escluso
questo è ovvio... ma avrà ancora altri 20 e più anni per fare un percorso di vita... capisco il ragionamento se si tratta tra una 20enne e una 50enne, ma 20 e 30, ovvio ci sono differenze, ma lo stare sole non può mica incidere così in maniera rilevante... oppure si dovrebbe dir che è vero il detto che la donna senza un uomo è nulla... cioè a 30 poi salvo rari casi, non si entra neppure in menopausa, quindi dovesse capitare a me non penso che stare sola a 30, mi possa pesare come a 40... per riassumere, ok a una 30enne pesa, ma allora se ci rimane a 40 o 50 si spara??? :condom:
assolutamente no: ti spiegavo solo perchè è diverso. Poi... tutto dipende da che persona sei diventata, man mano che passavano gli anni: la qualità della tua vita, la rete di relazioni e di affetti... e soprattutto dalle tue aspettative e dalle tue fragilità.
 

Scaredheart

Romantica sotto copertura
Io lo confesso... ho una gran paura della solitudine perchè l'ho provata per tanti anni.
Ora, vista la situazione che conoscete ho scelto di vivere quella paura piuttosto che non vivere per paura.
Ho una fifa blu.
Ho paura dei vuoti, ho paura di ricadere in alcuni baratri...
Ho paura... Paura Paura...
Ma poi penso... bhè... so stare da sola, ok... forse non è la mia condizione ottimale... ma ne frattempo mi coccolo un pò e chi lo sa che prima o poi non trovi qualcuno che sappia amarmi nel modo di cui IO ho bisogno, altrimenti.. il rischio è quello di accettare troppi compromessi...giustificando comportamenti inaccettabili, soltanto perchè siamo noi stessi i primi a non saperci amare.
:up: tanti sono i film e le canzoni che parlano di amore come coppia... tanti gli esempi che ci arrivano... nasciamo con due genitori, una coppia che vediamo come un'unica anima e non vorremmo mai che si separino... poi si cresce e arriva il duro insegnamento, che nessuno ti aveva dato... che prima di tutto bisogna amare se stessi...

http://youtu.be/TexWHM8LcaY
 

Sbriciolata

Escluso

Scaredheart

Romantica sotto copertura
assolutamente no: ti spiegavo solo perchè è diverso. Poi... tutto dipende da che persona sei diventata, man mano che passavano gli anni: la qualità della tua vita, la rete di relazioni e di affetti... e soprattutto dalle tue aspettative e dalle tue fragilità.
:up:
 

Joey Blow

Escluso
Però se parti già con la paura sei fottuto.
Attenta: sto facendo un discorso generale, non di una situazione specifica. Io penso che a volte la paura ha senso, a volte no. Tutto sta nello stabilire cosa è cosa. Ci sono cose di cui è lecito avere paura. Non è che la paura è necessariamente un male. La sconsideratezza lo è.
 

Anais

Utente di lunga data
Io lo confesso... ho una gran paura della solitudine perchè l'ho provata per tanti anni.
Ora, vista la situazione che conoscete ho scelto di vivere quella paura piuttosto che non vivere per paura.
Ho una fifa blu.
Ho paura dei vuoti, ho paura di ricadere in alcuni baratri...
Ho paura... Paura Paura...
Ma poi penso... bhè... so stare da sola, ok... forse non è la mia condizione ottimale... ma ne frattempo mi coccolo un pò e chi lo sa che prima o poi non trovi qualcuno che sappia amarmi nel modo di cui IO ho bisogno, altrimenti.. il rischio è quello di accettare troppi compromessi...giustificando comportamenti inaccettabili, soltanto perchè siamo noi stessi i primi a non saperci amare.

Ma ero rimasta che ora stavi bene con il tuo compagno.
Che stavi scoprendo un amore inaspettato per lui.
Quindi...non sei sola.
 

sienne

lucida-confusa
Ciao

beh, mi sembra ovvio, che la paura ha una sua funzione
e molto ben precisa pure ... fa frenare, per capire e valutare ecc.
nella natura, lo si può osservare molto bene ... è un tipo di prudenza.

poi c'è quella dannosa ... che blocca tutto ... ma è un'altra cosa ...

sienne
 

Calipso

Utente Eclettica

Sbriciolata

Escluso
Attenta: sto facendo un discorso generale, non di una situazione specifica. Io penso che a volte la paura ha senso, a volte no. Tutto sta nello stabilire cosa è cosa. Ci sono cose di cui è lecito avere paura. Non è che la paura è necessariamente un male. La sconsideratezza lo è.
Sono assolutamente in accordo. Volevo solo dire a Calipso di non farsi dominare dalla paura , perchè spesso la paura ingigantisce l'oggetto che ci spaventa, in questo caso la solitudine, e diventa angoscia, amplificandone la sensazione. La solitudine spesso è come le sabbie mobili, ne vieni fuori solo se riesci a non farti prendere dal panico. Non credo di essere riuscita a spiegarmi, però...
 

Calipso

Utente Eclettica
Ma ero rimasta che ora stavi bene con il tuo compagno.
Che stavi scoprendo un amore inaspettato per lui.
Quindi...non sei sola.
Cara Anais... del 3d da una citazione del conte.... Potrai leggere come la situazione sia precipitata... quindi si.... sono sola... ora.
 

Calipso

Utente Eclettica
Sono assolutamente in accordo. Volevo solo dire a Calipso di non farsi dominare dalla paura , perchè spesso la paura ingigantisce l'oggetto che ci spaventa, in questo caso la solitudine, e diventa angoscia, amplificandone la sensazione. La solitudine spesso è come le sabbie mobili, ne vieni fuori solo se riesci a non farti prendere dal panico. Non credo di essere riuscita a spiegarmi, però...

ci sei riuscita perfettamente... Grazie
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top