Cosa fareste

Pincopallino

Utente di lunga data
Ho cercato la discussione e non l’ho trovata.
Come ho già accennato, i matrimoni combinati sono contratti tra famiglie e comportano una assunzione di responsabilità delle famiglie.
Questo impegna gli sposi e rende il matrimonio solidissimo.
Ovviamente per noi, che vediamo centrale l’attrazione sessuale, oltre che l‘innamoramento come motivazioni di base, ne siamo inorriditi.
Ma siamo sempre noi che consideriamo inevitabile perdere interesse per il calare dell’attrazione, ma contestualmente sentiamo la responsabilità nei confronti dei figli e, spesso, sopportiamo il nostro e l’altrui disinnamoramento come inevitabile, restando in una unione che consideriamo finita.
Quindi forse dovremmo evitare il senso di superiorità per il nostro modello.
Certamente il nostro è il modello migliore per la soddisfazione, benché temporanea, degli sposi, ma non è la forma migliore per la famiglia. Ma figli se ne fanno sempre meno…
Io non sono inorridito. Mi hai letto? Quando i matrimoni erano combinati dalle famiglie si figliava alla grande. il nostro modello non è migliore o peggiore, è semplicemente diverso. E sul lungo termine a mio avviso non ha reso come ci si aspettava.
Difatti è pieno di single.
Sempre connessi, ma single.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Io non sono inorridito. Mi hai letto? Quando i matrimoni erano combinati dalle famiglie si figliava alla grande. il nostro modello non è migliore o peggiore, è semplicemente diverso. E sul lungo termine a mio avviso non ha reso come ci si aspettava.
Difatti è pieno di single.
Sempre connessi, ma single.
Il NOI era un espediente retorico.
Io mai avrei accettato un matrimonio combinato, però. Se
 

Pincopallino

Utente di lunga data
Il NOI era un espediente retorico.
Io mai avrei accettato un matrimonio combinato, però. Se
ti saresti sposata comunque come da volere della tua famiglia.
perché è la famiglia che decide per il bene della collettività.
anche se sappiamo bene che è una gran palla.
si mettevano insieme patrimoni.
soldi, nient’altro che soldi.
 

Brunetta

Utente di lunga data
ti saresti sposata comunque come da volere della tua famiglia.
perché è la famiglia che decide per il bene della collettività.
anche se sappiamo bene che è una gran palla.
si mettevano insieme patrimoni.
soldi, nient’altro che soldi.
In altro tempo e con altra mentalità e con altre motivazioni economiche è il centro del rispetto per altre motivazioni per il matrimonio.
 

spleen

utente ?
Il NOI era un espediente retorico.
Io mai avrei accettato un matrimonio combinato, però. Se
Non ho notizie di matrimoni combinati nel passato della mia famiglia e detto per inciso non credo fosse una usanza molto diffusa nemmeno nel passato, perlomeno dove vivo io.
Le uniche cose del resto che ricordo dai racconti dei miei nonni, sono che a dover combinare dei matrimoni erano le famiglie ricche, per la conservazione dei capitali, quando a qualche malcapitato o malcapitata non toccasse pure l'abito talare.
Le personi comuni si incontravano e si piacevano fuori dalla messa, e di solito le famiglie erano molto accomodanti, eccetto si trattasse di scapestrati...

Faccio una considerazione supplementare, oggi i matrimoni non sono combinati ma non trovate anche voi che le cose si svolgano sempre all' interno di caste contigue?
Non è forse un classico quello del calciatore e della velina? Dell'attricetta col ricco imprenditore? della influencer e del cantante?
Avete mai notato quanto rare le coppie come in Notting Hill tra perrsona famosa e normale?
E' solo una faccenda di frequentazioni o di ignoranza sentimentale?
 

Brunetta

Utente di lunga data
Non ho notizie di matrimoni combinati nel passato della mia famiglia e detto per inciso non credo fosse una usanza molto diffusa nemmeno nel passato, perlomeno dove vivo io.
Le uniche cose del resto che ricordo dai racconti dei miei nonni, sono che a dover combinare dei matrimoni erano le famiglie ricche, per la conservazione dei capitali, quando a qualche malcapitato o malcapitata non toccasse pure l'abito talare.
Le personi comuni si incontravano e si piacevano fuori dalla messa, e di solito le famiglie erano molto accomodanti, eccetto si trattasse di scapestrati...

Faccio una considerazione supplementare, oggi i matrimoni non sono combinati ma non trovate anche voi che le cose si svolgano sempre all' interno di caste contigue?
Non è forse un classico quello del calciatore e della velina? Dell'attricetta col ricco imprenditore? della influencer e del cantante?
Avete mai notato quanto rare le coppie come in Notting Hill tra perrsona famosa e normale?
E' solo una faccenda di frequentazioni o di ignoranza sentimentale?
Io penso che si tratti prevalentemente di frequentazioni.
Ma le frequentazioni avvengono sempre all’interno di una “bolla”, come si dice qui, o di un ambiente sociale in cui si incontrano visioni di vita simili.
Ad esempio all’università si possono incontrare persone di livello economico molto diversificato, ma se non vi è desiderio di ascesa sociale, ci si guarda pensando reciprocamente “questo/a è scemo/a”
 

Jim Cain

Utente di lunga data
Non ho notizie di matrimoni combinati nel passato della mia famiglia e detto per inciso non credo fosse una usanza molto diffusa nemmeno nel passato, perlomeno dove vivo io.
Le uniche cose del resto che ricordo dai racconti dei miei nonni, sono che a dover combinare dei matrimoni erano le famiglie ricche, per la conservazione dei capitali, quando a qualche malcapitato o malcapitata non toccasse pure l'abito talare.
Le personi comuni si incontravano e si piacevano fuori dalla messa, e di solito le famiglie erano molto accomodanti, eccetto si trattasse di scapestrati...

Faccio una considerazione supplementare, oggi i matrimoni non sono combinati ma non trovate anche voi che le cose si svolgano sempre all' interno di caste contigue?
Non è forse un classico quello del calciatore e della velina? Dell'attricetta col ricco imprenditore? della influencer e del cantante?
Avete mai notato quanto rare le coppie come in Notting Hill tra perrsona famosa e normale?
E' solo una faccenda di frequentazioni o di ignoranza sentimentale?
Concordo.
Quello che una volta era concordato 'a tavolino' adesso (cioè, ormai da parecchio) avviene più o meno inconsciamente all'interno di fasce sociali omogenee o per frequentazioni.
Che avvengono, quasi sempre, tra 'simili'.
Perché io il muratore che sposa la figlia del grande avvocato non l'ho ancora visto.
 

ParmaLetale

Utente cornasubente per diritto divino
Concordo.
Quello che una volta era concordato 'a tavolino' adesso (cioè, ormai da parecchio) avviene più o meno inconsciamente all'interno di fasce sociali omogenee o per frequentazioni.
Che avvengono, quasi sempre, tra 'simili'.
Perché io il muratore che sposa la figlia del grande avvocato non l'ho ancora visto.
Però magari se la ingroppa di soppiatto
 

Brunetta

Utente di lunga data
Concordo.
Quello che una volta era concordato 'a tavolino' adesso (cioè, ormai da parecchio) avviene più o meno inconsciamente all'interno di fasce sociali omogenee o per frequentazioni.
Che avvengono, quasi sempre, tra 'simili'.
Perché io il muratore che sposa la figlia del grande avvocato non l'ho ancora visto.
Mi pare normale, perché una relazione è fatta anche di dialogo su mille cose e non solo sul rapporto e la vita pratica.
Per questo ho fatto l’esempio di incontri all’università, dove una cultura comune è già presente.
Sono gli obiettivi di vita e i modi per raggiungerli che divergono.
 

Brunetta

Utente di lunga data

Etta

Utente di lunga data
Comunque: matrimonio combinato = corna assicurate.
 

Brunetta

Utente di lunga data

Caruso

Utente di lunga data
Non ho notizie di matrimoni combinati nel passato della mia famiglia e detto per inciso non credo fosse una usanza molto diffusa nemmeno nel passato, perlomeno dove vivo io.
Le uniche cose del resto che ricordo dai racconti dei miei nonni, sono che a dover combinare dei matrimoni erano le famiglie ricche, per la conservazione dei capitali, quando a qualche malcapitato o malcapitata non toccasse pure l'abito talare.
Le personi comuni si incontravano e si piacevano fuori dalla messa, e di solito le famiglie erano molto accomodanti, eccetto si trattasse di scapestrati...

Faccio una considerazione supplementare, oggi i matrimoni non sono combinati ma non trovate anche voi che le cose si svolgano sempre all' interno di caste contigue?
Non è forse un classico quello del calciatore e della velina? Dell'attricetta col ricco imprenditore? della influencer e del cantante?
Avete mai notato quanto rare le coppie come in Notting Hill tra perrsona famosa e normale?
E' solo una faccenda di frequentazioni o di ignoranza sentimentale?
Frequentazioni.Il tornitore della Breda non frequenta gli stessi ambienti di calciatori e veline
 

spleen

utente ?
Frequentazioni.Il tornitore della Breda non frequenta gli stessi ambienti di calciatori e veline
Non so se sia solo quello.
E' anche e magari soprattutto quello, ma c'è dell'altro. Un classismo strisciante tra chi ritiene di "avercela fatta".
Che poi, voglio dire, spesso il livello umano di chi ce l'ha fatta, è infimo assai.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Non so se sia solo quello.
E' anche e magari soprattutto quello, ma c'è dell'altro. Un classismo strisciante tra chi ritiene di "avercela fatta".
Che poi, voglio dire, spesso il livello umano di chi ce l'ha fatta, è infimo assai.
Chi “ce l’ha fatta” ma era ignorante come una capra erano i palazzinari romani descritti nella commedia all’italiana, uno per tutti quelli interpretato da Aldo Fabrizi in c’eravamo tanto amati di Scola o il cumenda dei film di Natale, prevalentemente sono invenzioni. Quelli reali come Rizzoli, ex Martinit, o Borghi erano ben meno grezzi.
È ben difficile ormai pure quel tipo di industriale, tutti hanno studiato.
La cesura è ideologica, nel senso di visione di vita e di possibilità di esperienze.
 

perplesso

Administrator
Staff Forum
Il NOI era un espediente retorico.
Io mai avrei accettato un matrimonio combinato, però. Se
inserita nel contesto, avresti accettato come tutte le altre, perchè la tua realtà sarebbe stata quella. ed anche se avessi avuto dei dubbi, ti raddrizzavano la gobba a bastonate
 

Brunetta

Utente di lunga data
inserita nel contesto, avresti accettato come tutte le altre, perchè la tua realtà sarebbe stata quella. ed anche se avessi avuto dei dubbi, ti raddrizzavano la gobba a bastonate
Infatti. Ma sarei stata un’altra.
 
Top