Cose che non hanno prezzo

brenin

Utente
Staff Forum
Chi rinuncerebbe a un milione di euro? Di primo acchito saremmo tentati di rispondere: nessuno. Se però si cambiasse la domanda, «Perché sareste disposti a rinunciarvi?», la risposta diventerebbe più problematica e anche più profonda, come testimonia la scelta di una famiglia di Varese. Padre, madre, zii. La loro Giada, diciassette anni, è stata investita sulle strisce da un automobilista incapace di frenare, prima, e rapidissimo nell’accelerare, poi. All’officina, dove si presentò con il parafango sfondato, disse di avere preso sotto un cinghiale e rimase sordo all’appello dei parenti della vittima e di una città intera. Fu scoperto egualmente e in questi giorni, con l’approssimarsi del processo, è arrivata puntuale la proposta di risarcimento.

Alla base della decisione di respingerla esiste sicuramente una motivazione tecnica. Incassando quei soldi, i sopravvissuti di Giada avrebbero dovuto rinunciare a costituirsi come parte civile e la posizione dell’imputato si sarebbe alleggerita, creando le condizioni per shakerare il classico cocktail di sconti di pena all’italiana che trasforma le sentenze di condanna emesse dai nostri tribunali in un’indicazione di massima. Più che uno Stato di diritto, uno stato d’animo. Ma in quella scelta così fiera da parte di una famiglia che non naviga nell’oro si può leggere anche qualcos’altro. Qualcosa che oltrepassa i codici e le convenienze processuali. È l’affermazione che non tutto al mondo può essere quantificabile. L’amore per una figlia perduta, per esempio. E il pudore nel macchiarne il ricordo, accettando di monetizzarlo.         
 

perplesso

Administrator
Staff Forum
se hanno offerto un milione è perchè temono di doverne pagare 3-4
 

Ginevra65

Moderatrice del cazzo
Staff Forum
Chi rinuncerebbe a un milione di euro? Di primo acchito saremmo tentati di rispondere: nessuno. Se però si cambiasse la domanda, «Perché sareste disposti a rinunciarvi?», la risposta diventerebbe più problematica e anche più profonda, come testimonia la scelta di una famiglia di Varese. Padre, madre, zii. La loro Giada, diciassette anni, è stata investita sulle strisce da un automobilista incapace di frenare, prima, e rapidissimo nell’accelerare, poi. All’officina, dove si presentò con il parafango sfondato, disse di avere preso sotto un cinghiale e rimase sordo all’appello dei parenti della vittima e di una città intera. Fu scoperto egualmente e in questi giorni, con l’approssimarsi del processo, è arrivata puntuale la proposta di risarcimento.

Alla base della decisione di respingerla esiste sicuramente una motivazione tecnica. Incassando quei soldi, i sopravvissuti di Giada avrebbero dovuto rinunciare a costituirsi come parte civile e la posizione dell’imputato si sarebbe alleggerita, creando le condizioni per shakerare il classico cocktail di sconti di pena all’italiana che trasforma le sentenze di condanna emesse dai nostri tribunali in un’indicazione di massima. Più che uno Stato di diritto, uno stato d’animo. Ma in quella scelta così fiera da parte di una famiglia che non naviga nell’oro si può leggere anche qualcos’altro. Qualcosa che oltrepassa i codici e le convenienze processuali. È l’affermazione che non tutto al mondo può essere quantificabile. L’amore per una figlia perduta, per esempio. E il pudore nel macchiarne il ricordo, accettando di monetizzarlo.         
il denaro non la riporterà in vita e per quanto possano incassarne le loro esistenze sono distrutte. Un milione, 3 ,4 non riusciranno comunque a goderselo al solo pensiero che ogni centesimo speso di quei soldi e una parte di tua figlia che se ne va ancora una volta.Prima di tutto senti la necessità che il colpevole venga giustamente punito. Le leggi non sono per far giustizia ma per accondiscendere le debolezze delle persone.
 

brenin

Utente
Staff Forum
il denaro non la riporterà in vita e per quanto possano incassarne le loro esistenze sono distrutte. Un milione, 3 ,4 non riusciranno comunque a goderselo al solo pensiero che ogni centesimo speso di quei soldi e una parte di tua figlia che se ne va ancora una volta.Prima di tutto senti la necessità che il colpevole venga giustamente punito. Le leggi non sono per far giustizia ma per accondiscendere le debolezze delle persone.

Speriamo che venga giustamente punito e che sconti tutta la condanna, anche se personalmente ho dei dubbi...
Per il resto concordo puenamente.
 

Fiammetta

Amazzone! Embe'. Sticazzi
Staff Forum
Speriamo che venga giustamente punito e che sconti tutta la condanna, anche se personalmente ho dei dubbi...
Per il resto concordo puenamente.
Ecco il mio timore è che comunque qualche sconto di pena lo avrà
 

Brunetta

Utente di lunga data
Ho pensato molto a questo thread, non capivo cosa mi creava disagio.
Intanto l'accanimento nei confronti dei guidatori coinvolti in incidenti stradali mi sembra montato ed eccessivo. Al punto che ho il dubbio che siano aumentate le persone che fuggono e non prestano soccorso, prese dal panico, per questo motivo.
Penso che ognuno di noi ha avuto un incidente e come può accadere con un enorme suv, può accadere con una moto, un motorino o un pedone.
Resto perplessa.

Sullo specifico del risarcimento e il costituirsi parte civile (che comporta anche il costo di avvocati) o rinunciare, dico non mi piace tanto l'apprezzamento di chi lo rifiuta. In questo apprezzamento vi è implicito un giudizio negativo nei confronti di chi lo accetta. Non mi piace neanche il disprezzo nei confronti di chi lo offre. Cifre del genere non sono nella disponibilità di tutti.
In generale non ho una idea della giustizia vendicativa.
 

spleen

utente ?
Ho pensato molto a questo thread, non capivo cosa mi creava disagio.
Intanto l'accanimento nei confronti dei guidatori coinvolti in incidenti stradali mi sembra montato ed eccessivo. Al punto che ho il dubbio che siano aumentate le persone che fuggono e non prestano soccorso, prese dal panico, per questo motivo.
Penso che ognuno di noi ha avuto un incidente e come può accadere con un enorme suv, può accadere con una moto, un motorino o un pedone.
Resto perplessa.

Sullo specifico del risarcimento e il costituirsi parte civile (che comporta anche il costo di avvocati) o rinunciare, dico non mi piace tanto l'apprezzamento di chi lo rifiuta. In questo apprezzamento vi è implicito un giudizio negativo nei confronti di chi lo accetta. Non mi piace neanche il disprezzo nei confronti di chi lo offre. Cifre del genere non sono nella disponibilità di tutti.
In generale non ho una idea della giustizia vendicativa.
Il reato di omicidio stradale è stato integrato nel nostro ordinamento solo di recente, se ne è sentito il bisogno perchè dei veri e propri delinquenti, magari ubriachi o drogati, in spregio alle più elementari norme di sicurezza, magari anche senza patente, massacravano casualmente persone sulle strade, anche in modo reiterativo. Non è il caso qui descritto, ma è per dire che la responsabilità stradale individuale è una cosa seria.

Anch' io ho guidato ubriaco. Non mi ero reso conto del pericolo in cui ho messo gli altri, adesso ripenso a quell' episodio con ribrezzo per la mia incapacità di capire quali potevano essere le conseguenze.
Oggi come oggi se bevo qualche bicchiere in più e rischio di sforare i limiti (non mi ubriaco comunque) a scanso di rischi faccio guidare la moglie che è quasi astemia.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Il reato di omicidio stradale è stato integrato nel nostro ordinamento solo di recente, se ne è sentito il bisogno perchè dei veri e propri delinquenti, magari ubriachi o drogati, in spregio alle più elementari norme di sicurezza, magari anche senza patente, massacravano casualmente persone sulle strade, anche in modo reiterativo. Non è il caso qui descritto, ma è per dire che la responsabilità stradale individuale è una cosa seria.

Anch' io ho guidato ubriaco. Non mi ero reso conto del pericolo in cui ho messo gli altri, adesso ripenso a quell' episodio con ribrezzo per la mia incapacità di capire quali potevano essere le conseguenze.
Oggi come oggi se bevo qualche bicchiere in più e rischio di sforare i limiti (non mi ubriaco comunque) a scanso di rischi faccio guidare la moglie che è quasi astemia.
L'omicidio stradale è stato introdotto per accontentare l'opinione pubblica, dopo che è stata dato dato enorme rilievo ad ogni incidente per anni, e di conseguenza dare un'idea di efficienza politica. Sono percorsi già visti e che purtroppo vedremo ancora.
 

spleen

utente ?
L'omicidio stradale è stato introdotto per accontentare l'opinione pubblica, dopo che è stata dato dato enorme rilievo ad ogni incidente per anni, e di conseguenza dare un'idea di efficienza politica. Sono percorsi già visti e che purtroppo vedremo ancora.
Secondo me è anche giusto, un conto è l' errore stradale in buona fede, un altro paio di maniche giudare in dispregio alle norme (senza patente) o sotto l'effetto di droghe o alcool. Gli utenti della strada devono essere adeguatamente difesi, una parte della prevenzione è anche reprimere adeguatamente questi comportamenti. Del resto penso che a nessuno faccia piacere avveneturarsi su strade dove un ubriaco mette a repentaglio la tua vita e quella dei tuoi cari.

Adesso vedremo se vengono accontentati anche quelli che chiedeono riforme sulla legittima difesa.
Vuoi scommettere che no? :D
 

Brunetta

Utente di lunga data
Secondo me è anche giusto, un conto è l' errore stradale in buona fede, un altro paio di maniche giudare in dispregio alle norme (senza patente) o sotto l'effetto di droghe o alcool. Gli utenti della strada devono essere adeguatamente difesi, una parte della prevenzione è anche reprimere adeguatamente questi comportamenti. Del resto penso che a nessuno faccia piacere avveneturarsi su strade dove un ubriaco mette a repentaglio la tua vita e quella dei tuoi cari.

Adesso vedremo se vengono accontentati anche quelli che chiedeono riforme sulla legittima difesa.
Vuoi scommettere che no? :D
Purtroppo temo di sì.
Del resto siamo tra i più grandi produttori di armi mondiali.
 

Nocciola

Super Moderatore
Staff Forum
Secondo me è anche giusto, un conto è l' errore stradale in buona fede, un altro paio di maniche giudare in dispregio alle norme (senza patente) o sotto l'effetto di droghe o alcool. Gli utenti della strada devono essere adeguatamente difesi, una parte della prevenzione è anche reprimere adeguatamente questi comportamenti. Del resto penso che a nessuno faccia piacere avveneturarsi su strade dove un ubriaco mette a repentaglio la tua vita e quella dei tuoi cari.

Adesso vedremo se vengono accontentati anche quelli che chiedeono riforme sulla legittima difesa.
Vuoi scommettere che no? :D
Speriamo di sì. Sarebbe anche ora. Stiamo a sindacare sulla motivazioni del perché ho sparato a un ladro che entra in casa mia.
Bastava che non entrasse e a quest'ora stava sereno a casa sua. Articoli e servizi al telegiornale che secondo me non hanno senso dove chi deve giustificarsi è chi ha sparato e viene trattato come un mezzo criminale. In effetti visto lo Stato s le leggi che abbiamo ci sarebbe poco da stupirsi
 

feather

Utente tardo
Se sto tizio è pericoloso per la società va messo in gabbia, se non lo è, quando ha scontato la condanna la vittima torna in vita? I genitori si sentono sollevati?
Non capisco questo incitamento: "deve pagare! ai forconi! ai forconi!"
In galera ci deve stare chi è un problema sociale. Non come forma di vendetta.
Anche perché in gabbia diventa poi un costo per la collettività. Meglio che stia fuori e si mantenga da solo che mangi a spese di chi paga le tasse.
 
Top