Da una recente indagine

Andromeda4

Utente di lunga data
Credo che Andromeda al pari di me, non consideri una risorsa l’offerta delle piattaforme tanto quanto consideri una risorsa il vedere gente, fare due passi guardando la vita, avere relazioni sociali. C’è chi dipende dalla Tv e chi no. Io l’ho accesa ieri sera per vedere doc.
l’ultima volta l’avevo accesa la sera di sant’Ambrogio.
È proprio così.
Ho sofferto tantissimo durante il lockdown anche e soprattutto per la mancanza di contatto umano. E avevo la nausea di piattaforme, serie tv, anche dei forum.
 

iosolo

Utente di lunga data
BOH!
Tieni conto che io esco spesso.
Forse questo l'ha insospettita e sta agendo.
Non so poi una volta scoperto qualcosa che farà, forse nemmeno lei lo sa, per ora.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Sono d'accordo, ma come si raccorda con le tizie che vanno in visibilio per il collega Filini dell'ufficio sinistri che le guarda come nessuno le aveva guardate mai? Io ad esempio al massimo ricordo gli episodi di Fantozzi con la Silvani perché mi ci ero riconosciuto, non perché mi avessero in qualche modo condizionato a replicarli
Le persone sono condizionate dalla cultura nel ricercare situazioni, emozioni e nel riconoscere non solo come possibili o auspicabili, ma come diritto determinate cose.
Per esemplificare posso dire che tutti riteniamo di poter, dovere, alcuni avere il diritto di avere oggetti belli. Questo è un dato di fatto che possiamo intuire che non fosse presente in altre epoche in cui il desiderio principale era avere di che mangiare.
Poi tu desideri o spendi per avere un certo tipo di scarpe, una che conosco risparmia per mesi per la borsa firmata, io accumulo cose inutili di poco prezzo, ma tutti troviamo soddisfazione attraverso oggetti inutili.
Non avendo come prima preoccupazione la sopravvivenza, vogliamo sentirci belli, desiderati e gratificati. Non possiamo avere queste gratificazioni da Brad Pitt? Ci accontentiamo di Filini.
Ma perché tutti ci dicono “perché tu vali?” Perché è la cultura in cui viviamo. Questa ci porta al consumismo sfrenato e al consumo relazionale.
 

iosolo

Utente di lunga data
Tu hai parlato solo di condizione migliorativa economica quindi da questo ho dedotto che il salto lo faresti a queste condizioni. Non posso dedurre cose che non scrivi, non sono mica la maga Circe (senza offesa per @CIRCE74 )
Rimaneva nel cotesto della metafora della casa usata da @Brunetta, non è la casa il problema, il problema è solo per determinate condizioni, che solo lui conosce, giustamente, lascerebbe la moglie
 

Brunetta

Utente di lunga data
Credo che Andromeda al pari di me, non consideri una risorsa l’offerta delle piattaforme tanto quanto consideri una risorsa il vedere gente, fare due passi guardando la vita, avere relazioni sociali. C’è chi dipende dalla Tv e chi no. Io l’ho accesa ieri sera per vedere doc.
l’ultima volta l’avevo accesa la sera di sant’Ambrogio.
Ma si parlava di film, non di come trascorrere il tempo libero con gli amici.
 

rotolina

Utente di lunga data
Rimaneva nel cotesto della metafora della casa usata da @Brunetta, non è la casa il problema, il problema è solo per determinate condizioni, che solo lui conosce, giustamente, lascerebbe la moglie
Ribadisco, chiaro che solo lui sa, ma permetti che si rappresenta in modo triste? A me arriva in questo modo quindi non posso che rispondere di conseguenza, poi non lo sarà così tanto e non così spesso che ti devo dire.....
 

ParmaLetale

Utente cornasubente per diritto divino
Le persone sono condizionate dalla cultura nel ricercare situazioni, emozioni e nel riconoscere non solo come possibili o auspicabili, ma come diritto determinate cose.
Per esemplificare posso dire che tutti riteniamo di poter, dovere, alcuni avere il diritto di avere oggetti belli. Questo è un dato di fatto che possiamo intuire che non fosse presente in altre epoche in cui il desiderio principale era avere di che mangiare.
Poi tu desideri o spendi per avere un certo tipo di scarpe, una che conosco risparmia per mesi per la borsa firmata, io accumulo cose inutili di poco prezzo, ma tutti troviamo soddisfazione attraverso oggetti inutili.
Non avendo come prima preoccupazione la sopravvivenza, vogliamo sentirci belli, desiderati e gratificati. Non possiamo avere queste gratificazioni da Brad Pitt? Ci accontentiamo di Filini.
Ma perché tutti ci dicono “perché tu vali?” Perché è la cultura in cui viviamo. Questa ci porta al consumismo sfrenato e al consumo relazionale.
C:è da rimpiangere la società patriarcalehh, quella vera
 

Pincopallino

Utente di lunga data
È proprio così.
Ho sofferto tantissimo durante il lockdown anche e soprattutto per la mancanza di contatto umano. E avevo la nausea di piattaforme, serie tv, anche dei forum.
Io o c’è una specifica cosa che voglio vedere o se no dopo un po’ mi annoia. Ho una ex amante invece, che non lavora perché ha una rendita finanziaria che le permette di non lavorare che quando sta in casa ha sempre ed in ogni orario la Tv accesa. Lei dice che non riesce a farne a meno.
 

iosolo

Utente di lunga data
Ribadisco, chiaro che solo lui sa, ma permetti che si rappresenta in modo triste? A me arriva in questo modo quindi non posso che rispondere di conseguenza, poi non lo sarà così tanto e non così spesso che ti devo dire.....
Si, che può rappresentarsi così per te, ma non devi farne una verità, è solo la tua percezione.
A me non lo fa ad esempio.
 

Nocciola

Super Moderatore
Staff Forum
In famiglia se uno mettesse ora un pin desterebbe moooolti sospetti.
Lo capisco. Sto dicendo che non è che poi ci si stupisce se hai un app o lei non è scema e sa come trovare una tua mail nascosta
Non puoi dire che è facile trovarla. È facile perché hai accesso a tutto
 

iosolo

Utente di lunga data

Brunetta

Utente di lunga data
Mi rendo conto. Ma un film non nuovo, o comunque già visto, non trovo giusto sia a pagamento.
Quindi chi produce i film non deve avere tutela dei diritti di autore e può avere un rientro solo i primi mesi e poi basta? E le piattaforme non devono pagare per avere i titoli e non hanno spese e non devono avere guadagno?
Sembri un autonomo anni post 77 che voleva tutto gratis.
 

Brunetta

Utente di lunga data
C:è da rimpiangere la società patriarcalehh, quella vera
Quella era funzionale alla conservazione di se stessa, come l’attuale è funzionale alla conservazione di se stessa.
Solo trovo ingenuo non rendersi conto da cosa deriva il nostro desiderio di trovare un Filini.
 

rotolina

Utente di lunga data
Si, che può rappresentarsi così per te, ma non devi farne una verità, è solo la tua percezione.
A me non lo fa ad esempio.
Perchè deve sembrare la verità quando è la mia percezione? L'ho scritto 5 volte facendo il paragone anche con quello che avevo detto prima riguardo ad Etta. A me sembra invece che altri abbiano la convinzione di dire la verità assoluta. A volte un "per me" all'inizio della frase potrebbe fare molto visto che non è chiaro che ognuno parla per se, e quando non è di sè parla di quello che gli arriva. Chiaro ora?
 

iosolo

Utente di lunga data
Perchè deve sembrare la verità quando è la mia percezione? L'ho scritto 5 volte facendo il paragone anche con quello che avevo detto prima riguardo ad Etta. A me sembra invece che altri abbiano la convinzione di dire la verità assoluta. A volte un "per me" all'inizio della frase potrebbe fare molto visto che non è chiaro che ognuno parla per se, e quando non è di sè parla di quello che gli arriva. Chiaro ora?
Chiaro, lo era anche prima.
Cercavo solo di dire che io questa tua percezione non ce l'ho. Quindi contestavo il fatto che tu pensassi che la percezione comune fosse quella di una persona triste.

Ribadisco, chiaro che solo lui sa, ma permetti che si rappresenta in modo triste? A me arriva in questo modo quindi non posso che rispondere di conseguenza, poi non lo sarà così tanto e non così spesso che ti devo dire.....
Contestavo questo per capirci.
 
Top