De Luca vs Di Maio e M5S

danny

Utente di lunga data
se mi costirngono a lavorare al 30% della mia capacità pretendendo però che io paghi le tasse come se potessi lavorare al 100%, io chiudo, perchè aprire a queste condizioni è un suicidio economico
Lo stanno dicendo tutti quelli che conosco che hanno un'attività in proprio, cercando di coprire il coro di quelli che da dipendenti o pensionati pensano che avere la partita Iva sia sinonimo di evasori e ricchi col suv e di quelli terrorizzati dalla morte.
Fatto sta che le fiere di marzo rimandate a ottobre, Monaco, Bologna, etc, stanno pensando di sospenderle fino alla primavera del 2021 perché gi espositori stanno dando forfait. Non ci stanno dentro. E se gli espositori non ci sono, anche chi organizza le fiere e tutto l'apparato va in crisi.
E le fiere erano le occasioni in cui si guadagnava di più.
Se va così è un anno di fatturato perso. Certo, ci sono gli acquisti on line, i soliti canali, ma che ordini fanno?
Se la mia ditta avesse dovuto vendere tramite Amazon saremmo già chiusi da anni.
Chi guadagna è Amazon, non chi vende.
In generale, se tu sei una pizzeria e hai il 30% di coperti, non ci stai dentro con lo stesso personale e i prezzi di prima.
Ma se tu sei un ristorante di media qualità o uno per le cerimonie, è meglio che dai fuoco a tutto, ti intaschi l'assicurazione e lasci a casa tutti.

armare la mano di un bimbo con un kalashnikov.... ( vedi spritz/Navigli.... ).Il discorso è complesso, a monte resta la manifesta incapacità,ottusità ed idiozia di chi ci governa ( non solo il primo ministro,ma anche tanti suoi ministri, vero Bonafede.... ). Sono stati tanto veloci nell'autorizzare la visita ai congiunti con parentele fino al sesto grado ( era napoleonica :) ) e a tutt'oggi ancora non sanno dare disposizioni operative a che ha un attività commerciale o di ristorazione.... non hanno un soldo in tasca e promettono mari e monti, sono totalmente distaccati dala gente,dai loro problemi, dalle cose che servono per " campare ... e meno male che almeno il ciarlatano genovese sta zitto ( almeno per una volta ). Però 3 miliardi da sperperare per l'ennesima volta in Alitalia li troveranno, chi ancora aspetta la cassa integrazione può continuare ad attendere..... Che schifo !
Tante tante parole e mia moglie non ha visto come tanti altri un briciolo di CIG in tre mesi.
Siamo ormai con un solo stipendio da febbraio.
E le stesse spese di prima.
In più abbiamo buttato soldi nelle vacanze prenotate che non faremo, nei corsi sospesi.
Mia figlia è in depressione che non è uscita da 3 mesi, ha gli esami di terza media, i suoi prof ci hanno messo 3 settimane per imbastire un minimo di DAD, che alla massima potenza di fuoco ora raggiunge le 2/3 ore al giorno, la maggior parte degli studenti copia o legge dal libro durante le interrogazioni, chi studia come mia figlia ha una quantità di compiti allucinante, con in più un esame da fare totalmente da soli, con alcuni prof che hanno capito poco anche loro di come si svolgerà.
La ditte non sanno che cazzo fare. Non si sa lunedì chi potrà riprendere.
Da noi i parchi restano ancora chiusi. Ognuno decide localmente cosa fare, per cui nessuno è mai responsabile di qualcosa.
Io so che la mia vicina sta male da due mesi, e pur facendo richiesta non ha mai avuto un tampone.
Non esce di casa, tossisce, non le passa.
I medici di base non hanno mai visitato, hanno smesso di farlo, anche perché ci sono stati due lutti tra loro. Chiedevano i DPI e non arrivavano, non li trovavano.
Due morti.
Morti in sei nella palestra di mio padre, tutti ultrasettantenni che avevano contatti con l' ospedale, parenti che vi lavoravano etc.
Tutti che hanno lavorato in condizioni allucinanti perché nessuno, pur sapendolo, ha diramato protocolli a febbraio, quando era ancora possibile salvare vite umane.
L'altro giorno abbiamo perso un altro zio, in una RSA: sono rimasti senza cure, li hanno abbandonati, diciamolo.
Qui si morirà di mancanza di cure per altre patologie, se andiamo avanti così.
Peggio di noi la Spagna, mi sa.

quelle che chiedono al sindaco di occuparsi di tutto, sono quelle che ormai hanno perso la ragione. Non fanno testo
Ma da noi continuano a tenere chiusi i parchi.
La gente lavora, può camminare e nel tempo libero si riversa tutta sulle piste ciclopedonali residue e sui marciapiedi stretti.
80.000 persone per due km di piste ciclopedonale.
E' già tanto che non ci sia la massa del raduno degli Alpini a Milano (anche lì, gestito alla cazzo, se non ricordo male. Tante parole, ma la Lombardia ultimamente fa cagare), anche se gente ce n'è.
E che cosa devono fare? Dopo mesi stare barricati in 50 metri quadri?
Perché qui da noi ci sono tanti appartamenti che sono piccoli e affollati.
Escono, prendono aria. Camminano, corrono, vanno in bici, con la mascherina.
Eppure i numeri continuano a scendere...
Non è più la stessa situazione di due mesi fa.

Grazie,molto interessante ( in corso approfondimenti :) ). Piena condivisione su quanto affermi.

qui: https://www.ilfoglio.it/un-foglio-i...ews/il-virus-e-il-ritorno-del-tragico-307370/
c'è un interessante punto di vista di un filosofo francese ( Interessante quando afferma che si è preso coscienza di essere un “popolo adolescente”: “L’adolescenza è l’età della rivolta contro le autorità e della trasgressione contro i divieti imposti ed è questo il nuovo modo di comportamento sociale " . E ci sarebbe poi da disquisire sulle trasformazioni del logos nel corso dei millenni commisurate all'evoluzioni del caos....
E' francese e pensa da francese. Le rivoluzioni e le rivolte sono loro i primi a farle. E in effetti hanno anche una certa passione per le adolescenti...
Il popolo italiano è in generale assolutamente incline all'adattabilità.
I governi, che fossero gli Spagnoli con le grida, gli Austriaci, i Borboni, Mussolini, la Repubblica, hanno sempre emanato leggi severe, ma senza che vi fosse alcuna certezza nell'applicazione.
Gli italiani si sono adattati a trovare i loro spazi all'interno di questa situazione.
I dissidenti sono una minima parte e priva di coordinamento.
Se ti becchi la multa o vieni punito è sfiga.
Nessuno lotta per leggi giuste o compatibili con il rispetto di esse.
Solo quelli che ovviamente sono ligi non potendo fare altrimenti.
Gli altri si adattano, trovano delle scappatoie. Si inventano modalità di convivenza.
Va tutto bene finché dura questo equilibrio.
E in ogni caso oggi non ci sono leader, non ci sono finanziamenti, non ci sono organizzazioni per coordinare qualsiasi rivolta.
Non siamo un popolo adolescente: siamo avvezzi ai pessimi governi da ben prima che diventassimo un unico stato.

Zaia è diventato virologo,epidemiologo....
Ieri ha detto che "secondo lui" se il virus decresce nel contagio,nella virulenza e si ritira entro luglio ,allora significa che è stato manipolato (il virus ,eh!)
😨
Zaia ha saputo ascoltare, anche perché non ha avuto tante campane e tante Università come da noi in Lombardia, delle persone competenti che lo hanno aiutato nella gestione dell'emergenza.
Da noi in Lombardia si sono fatti le scarpe l'uno con l'altro per dirne una diversa ogni giorno.
E si è visto: chi ha governato, nel dubbio, ha imposto la massima cautela e severità senza però avere gli strumenti per realizzarla nella pratica.

Quello che è da rivalutare è la ripartizione delle tasse ed il loro ammontare ed un dovuto incentivo economico per superare il periodo di scarsa attività, semmai.
Questo assolutamente sarebbe stato prioritario.

Chi prima aveva già l'asporto, come molte pizzerie , ma anche la consegna a domicilio ,come i kebab , passerà la nottata , gli altri troveranno durissimo.
I negozi di vestiti potranno dare inizio ai saldi dai primi di agosto, ma come dici devono ancora pagare l'assortimento primaverile ed estivo che è rimasto invenduto; e riassortire tra un mese per l'autunno inverno per chi non ha fatturato da marzo può essere impossibile se non dando fondo ai risparmi personali,dove ci sono. Per gli altri sarà impossibile indebitarsi ulteriormente.
Tutti parlano di miliardi ,di liquidità a fondo perduto,ma i soldi non si vendono!

Due miei amici hanno riaperto, mettendo in vendita la colazione vecchia.
La banca non ha dato risposte positive.
Speriamo bene.
Lui era partito molto fiducioso, poi quando dopo un mese e passa non erano neppure arrivate le 600 euro richieste, ha cominciato a cercare di sollecitare l'INPS, dove alla fine candidamente gli han detto che i soldi erano finiti. Ad alcuni le 600 euro erano arrivati, ad altri non potevano darli anche se avevano diritto.
Ultimamente era disperato. Lavorano in due, marito e moglie. Ci vivono col negozio e avevano già un debito con la banca.
Le altre spese non erano sospese.
E di Bologna.
 
Ultima modifica:

stany

Utente di lunga data
Intanto l'unica cosa certa che s'è capita , è che la commissione europea ha autorizzato lo stato italiano ad emettere i BTP garantiti dalla CDP.
Significa che il credito lo emettiamo noi, garantito da noi ......Coi risparmi degli italiani.
Si badi bene: sarebbe stata la primissima cosa da fare già due mesi fa ,senza chiedere l'autorizzazione all'Europa con almeno tre incontri non esaustivi...
Altro che fondi perduti o altri finanziamenti sussidiari tra gli stati membri...
Quando arriveranno i 200/300 miliardi della BCE saranno gestiti dalle banche come normali crediti offerti al consumo,anche questa volta con la garanzia dei risparmiatori italiani.
Tanto valeva svegliarsi due mesi prima ,a quest'ora non saremmo nella merda come ci troviamo ora in molti settori del commercio della ristorazione, del turismo e dello spettacolo.
Tutti settori che tra l'altro per ripartire devono investire subito cifre non disponibili per affrontare i protocolli per la sicurezza sanitaria.
 

perplesso

Administrator
Staff Forum
oh finalmente lo avete capito che l'Italia è sempre stata da sola e dovrà cavarsela da sola?
 

ipazia

Utente disorientante (ma anche disorientata)
Grazie,molto interessante ( in corso approfondimenti :) ). Piena condivisione su quanto affermi.

qui: https://www.ilfoglio.it/un-foglio-i...ews/il-virus-e-il-ritorno-del-tragico-307370/
c'è un interessante punto di vista di un filosofo francese ( Interessante quando afferma che si è preso coscienza di essere un “popolo adolescente”: “L’adolescenza è l’età della rivolta contro le autorità e della trasgressione contro i divieti imposti ed è questo il nuovo modo di comportamento sociale " . E ci sarebbe poi da disquisire sulle trasformazioni del logos nel corso dei millenni commisurate all'evoluzioni del caos....
Mi sono letta e riletta l'articolo, è densissimo!!
(sono andata a cercarmi anche altro suo materiale, mi ha incuriosita) Grazie per gli spunti di pensiero!! :)

Mentre (ti) leggevo mi è venuta in mente una delle molteplici interpretazioni di "pinocchio". (che in alcune riletture psicoanalitche è trattato come metafora del passaggio evolutivo dal infanzia attraverso l'adolescenza verso l'adultità).

Scritto visionario per certi aspetti, estremo per altri.
Affilato fra le righe.

Mi piace lo spunto che trasmuta la fiaba per bambini in "black fable" alla Orwell (e l'ironia che mi fa sorridere che intravedo nel passaggio fra livelli di lettura), "da burattino a uomo vero, da essere senza volontà guidato dai fili dell’accidentalità, della meccanicità, a uomo libero, padrone del suo destino."

http://profstefanodanna.com/it/2010/05/03/pinocchio/

Da leggere, a mio avviso, pesando ogni singola parola e con attenzione a facili scorciatoie di semplificazione di significato. (il riferimento alla vittima mi ha fatto parecchio riflettere riguardo i concetti di colpevole e colpa)

Mi pare uno spunto interessante per aprire riflessioni anche sulle "trasformazioni del logos nel corso dei millenni commisurate all'evoluzione del caos" a cui rimandi

"La paura e il dolore delimitano presto nella vita di un uomo comune i limiti delle sue possibilità; uno spazio ipnotico, irreale, entro i cui confini egli si sente sicuro come tra le pareti massicce di un bunker, metà rifugio, metà prigione."

...
 
Ultima modifica:
Top