Denatalità: ma gli uomini?

CIRCE74

Utente di lunga data
Ok, esiste certamente anche chi, di figli, NON NE VUOLE 🤷‍♀️.
Se devo ragionarla più sui grandi numeri, però, mi viene da dire che oggi ci troviamo messi più o meno come i nostri nonni, senza poter più riuscire a vivere come facevano loro....dieci figli tirati su come potevano, di cui magari 2 o 3 non vedevano l'età adulta, e gli altri a lavorare anziché a studiare 🤷‍♀️
Senza contare che il non potere dare loro modo di studiare li condanna ad una vita di serie "b"...prima il mondo era molto più circoscritto...chi nasceva in casa di contadini sapeva solo come era la vita di un contadino...adesso mettere al mondo figli per fare vedere loro a cosa dovranno rinunciare perché i genitori non sono in grado economicamente parlando di dare loro un'educazione adeguata sa tanto di crudele...si possono fare tutti i discorsi che si vuole ma oggigiorno mantenere un figlio costa e tutti noi chi più chi meno si sarà ritrovato a pensare a quanti figli avremmo potuto dare un'esistenza degna prima di cimentarsi nel meraviglioso cammino che è il diventare genitore.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Ok, esiste certamente anche chi, di figli, NON NE VUOLE 🤷‍♀️.
Se devo ragionarla più sui grandi numeri, però, mi viene da dire che oggi ci troviamo messi più o meno come i nostri nonni, senza poter più riuscire a vivere come facevano loro....dieci figli tirati su come potevano, di cui magari 2 o 3 non vedevano l'età adulta, e gli altri a lavorare anziché a studiare 🤷‍♀️
Torni a un confronto sociale sul piano economico.
Sai perché lo fai?
Sembrano osservazioni alla Catalano “meglio un figlio solo ben nutrito e con possibilità di studio di dieci figli analfabeti morti di fame”.
Ma è una banalità, lo pensiamo tutti.
Anche se è tutto da vedere se questi residuali figli unici che devono corrispondere alle aspettative dei genitori stanno davvero meglio e sono psicologicamente più sani di tutte quelle famiglie numerose.
Se tutti, non solo tu, ribadiscono tutte le ragioni economiche e sociali è forse perché sono state più decisive altre ragioni di cui si sentono in colpa, perché loro le giudicano egoistiche.
Io non ne ho mica avuti 10, sono giusta giusta a crescita 0 eh.
Sto cercando di capire perché tante persone non sentono un bisogno che per me è naturale e che oggi viene considerato un problema.
 

perplesso

Administrator
Staff Forum
Certamente.
A scuola invece ce lo vogliamo mandare?
Hai idea di quanto costino anche solo i libri delle medie? Non c'è bisogno del pianoforte o del soggiorno esotico 🤷‍♀️.
Io non lo chiamo investimento: lo chiamo spesa per la persona più importante della mia vita.
intanto comincia a vederlo come un investimento e non una spesa. c'era un coglione che anni fa diceva che le parole sono importanti, è stata una delle poche volte in cui ne ha detta una giusta. esistono anche i mercatini dei libri usati e le fotocopiatrici. funzionava per i libri universitari, funzionerà pure per quelli delle medie
 

Brunetta

Utente di lunga data
Senza contare che il non potere dare loro modo di studiare li condanna ad una vita di serie "b"...prima il mondo era molto più circoscritto...chi nasceva in casa di contadini sapeva solo come era la vita di un contadino...adesso mettere al mondo figli per fare vedere loro a cosa dovranno rinunciare perché i genitori non sono in grado economicamente parlando di dare loro un'educazione adeguata sa tanto di crudele...si possono fare tutti i discorsi che si vuole ma oggigiorno mantenere un figlio costa e tutti noi chi più chi meno si sarà ritrovato a pensare a quanti figli avremmo potuto dare un'esistenza degna prima di cimentarsi nel meraviglioso cammino che è il diventare genitore.
Urca! Credi che oggi in Italia davvero ci sia il rischio, avendo un figlio, di non potergli offrire una esistenza degna? 😳
Con tutti i problemi lavorativi ed economici che riconosciamo tutti, fare un figlio è rischiare di avere una piccola fiammiferaia o un piccolo spazzacamino?
 

CIRCE74

Utente di lunga data
Urca! Credi che oggi in Italia davvero ci sia il rischio, avendo un figlio, di non potergli offrire una esistenza degna? 😳
Con tutti i problemi lavorativi ed economici che riconosciamo tutti, fare un figlio è rischiare di avere una piccola fiammiferaia o un piccolo spazzacamino?
Che ti ci creda o meno stiamo andando in quella direzione...
 

Brunetta

Utente di lunga data
intanto comincia a vederlo come un investimento e non una spesa. c'era un coglione che anni fa diceva che le parole sono importanti, è stata una delle poche volte in cui ne ha detta una giusta. esistono anche i mercatini dei libri usati e le fotocopiatrici. funzionava per i libri universitari, funzionerà pure per quelli delle medie
Esiste in ogni istituto il comodato d’uso per i libri.
Ma se viene considerata una soluzione umiliante…
 

Brunetta

Utente di lunga data

CIRCE74

Utente di lunga data
Cioè i tuoi nipotini faranno i piccoli fiammiferai? 😳
Senti Bruni hai capito benissimo a cosa mi sto riferendo...vogliamo raccontarci la favoletta che tutti in Italia hanno gli stessi mezzi per poter fare tutto quello che vogliono? Secondo te i figli di chi si può permettere una scuola internazionale privata milanese hanno la stessa possibilità che avranno le mie figlie di arrivare a coprire ruoli importanti? Se uno si ritrova con figli che hanno voglia di studiare e che magari sono ambiziosi trovi che sia bello dover dire loro guarda mi dispiace ma questo master non ce lo possiamo permettere?....sono cose che uno quando arriva a decidere di fare figli pensa...penso che sia sintomo di maturità....poi magari ti ritrovi con un figlio che rabbrividisce davanti ad un libro...ed allora zampata nel culo e a lavorare e va benissimo anche così... l'importante è poter dare loro modo di seguire le loro passioni.
 

omicron

Pigra, irritante e non praticante
intanto comincia a vederlo come un investimento e non una spesa. c'era un coglione che anni fa diceva che le parole sono importanti, è stata una delle poche volte in cui ne ha detta una giusta. esistono anche i mercatini dei libri usati e le fotocopiatrici. funzionava per i libri universitari, funzionerà pure per quelli delle medie
No macché
I libri della scuola dell’obbligo cambiano continuanente
Mia figlia ha libri diversi da quelli che mia cognata ha comprato l’anno scorso
 

omicron

Pigra, irritante e non praticante
oltretutto, alcuni professori non vogliono libri di seconda mano perchè sottolineati o con i problemi già risolti
Qui il comune, per le elementari, paga i libri, tra l’altro 15 libri 🙄 che io chiamerei fascicoli… ma vabbè…
Poi devi comprare i quaderni che vogliono loro, le copertine che vogliono loro, l’astuccio che vogliono loro, un paio di scarpe in più per educazione fisica… ti partono 100€ di materiale scolastico senza considerare lo zaino 🙄
E mia figlia fa la prima elementare
 

Brunetta

Utente di lunga data
Senti Bruni hai capito benissimo a cosa mi sto riferendo...vogliamo raccontarci la favoletta che tutti in Italia hanno gli stessi mezzi per poter fare tutto quello che vogliono? Secondo te i figli di chi si può permettere una scuola internazionale privata milanese hanno la stessa possibilità che avranno le mie figlie di arrivare a coprire ruoli importanti? Se uno si ritrova con figli che hanno voglia di studiare e che magari sono ambiziosi trovi che sia bello dover dire loro guarda mi dispiace ma questo master non ce lo possiamo permettere?....sono cose che uno quando arriva a decidere di fare figli pensa...penso che sia sintomo di maturità....poi magari ti ritrovi con un figlio che rabbrividisce davanti ad un libro...ed allora zampata nel culo e a lavorare e va benissimo anche così... l'importante è poter dare loro modo di seguire le loro passioni.
Quindi prima del concepimento si rinuncia a fare figli perché si pensa che quando avranno 25 anni non si potrà pagare loro un master?
I figli possono pure pagarsi qualcosa da soli se sono capaci e meritevoli e pure ambiziosi.

Domani giuro che chiedo se qui lo fanno
Perché è la prima volta che lo sento dire
Non esiste per tutti. Dipende dal reddito.

Qui il comune, per le elementari, paga i libri, tra l’altro 15 libri 🙄 che io chiamerei fascicoli… ma vabbè…
Poi devi comprare i quaderni che vogliono loro, le copertine che vogliono loro, l’astuccio che vogliono loro, un paio di scarpe in più per educazione fisica… ti partono 100€ di materiale scolastico senza considerare lo zaino 🙄
E mia figlia fa la prima elementare
I libri delle elementari* sono a spese dello Stato. Tutte le case editrici sono in concorrenza per fornire lo stesso numero di volumi, all’interno del “prezzo ministeriale“ che è l’ammontare stabilito.
Non sono gli insegnanti o le scuole che vogliono tutta quella roba.
Lo stesso è per le medie* che si fanno concorrenza al rialzo, anche perché molte case editrici fanno comunque capo allo stesso gruppo.
Su qualcosa i bambini dovranno scrivere. Certamente le case editrici a volte forniscono anche un eserciziario, ma ha poche pagine.

* Scuola Primaria e Scuola Secondaria di Primo grado, accorpate in Istituto per questioni di risparmio di personale.
 

omicron

Pigra, irritante e non praticante
I libri delle elementari* sono a spese dello Stato. Tutte le case editrici sono in concorrenza per fornire lo stesso numero di volumi, all’interno del “prezzo ministeriale“ che è l’ammontare stabilito.
Non sono gli insegnanti o le scuole che vogliono tutta quella roba.
Lo stesso è per le medie* che si fanno concorrenza al rialzo, anche perché molte case editrici fanno comunque capo allo stesso gruppo.
Su qualcosa i bambini dovranno scrivere. Certamente le case editrici a volte forniscono anche un eserciziario, ma ha poche pagine.

* Scuola Primaria e Scuola Secondaria di Primo grado, accorpate in Istituto per questioni di risparmio di personale.
Fa accorpare anche elementari e medie 🤣🤣 già chiudono le scuole
Comunque i figli costano e quando non sai se il prossimo mese lavorerai
O sei scemo o ci pensi
 

CIRCE74

Utente di lunga data
Quindi prima del concepimento si rinuncia a fare figli perché si pensa che quando avranno 25 anni non si potrà pagare loro un master?
I figli possono pure pagarsi qualcosa da soli se sono capaci e meritevoli e pure ambiziosi.
Secondo me ti stai divertendo a prendermi in giro...non puoi veramente non arrivare a capire quello che ti sto dicendo....
 

Brunetta

Utente di lunga data
Secondo me ti stai divertendo a prendermi in giro...non puoi veramente non arrivare a capire quello che ti sto dicendo....
Sei tu, non da sola, che non vuoi capire che ciò che spinge a fare o non fare figli va ben oltre a possibilità di spesa, soprattutto se parli di non avere la certezza di poter pagare un master post laurea. Mia figlia ha fatto l’università e se l’è pagata lei, ha fatto un master e se lo è pagato lei.
Come si può bloccare il desiderio di figli con l’idea di farli solo se si avrà la sicurezza di poter pagare loro TUTTO.
Ogni tanto mi capita di sentire Crepet, prevalentemente per caso, condiviso da chi lo prende in giro, ma non ha tutti i torti quando dice che ci sono i genitori che vogliono evitare qualsiasi ostacolo.
Un figlio può pure decidere di fare un lavoro che non richiede laurea e master.
 

bravagiulia75

Annebbiata lombarda DOCG
I libri delle elementari* sono a spese dello Stato. Tutte le case editrici sono in concorrenza per fornire lo stesso numero di volumi, all’interno del “prezzo ministeriale“ che è l’ammontare stabilito.
Non sono gli insegnanti o le scuole che vogliono tutta quella roba.
Lo stesso è per le medie* che si fanno concorrenza al rialzo, anche perché molte case editrici fanno comunque capo allo stesso gruppo.
Su qualcosa i bambini dovranno scrivere. Certamente le case editrici a volte forniscono anche un eserciziario, ma ha poche pagine.

* Scuola Primaria e Scuola Secondaria di Primo grado, accorpate in Istituto per questioni di risparmio di personale.
Alle medie i libri li paghi.
Per la prima media hai li almeno 250 euro di libri!
 

Brunetta

Utente di lunga data
Alle medie i libri li paghi.
Per la prima media hai li almeno 250 euro di libri!
Infatti ho parlato di Primaria.
Proprio per il costo credo sia stato non considerata la possibilità di fornirli indistintamente a tutti alle medie, ma solo in comodato d’uso o sotto forma di assegno per il diritto allo studio.
 

rotolina

Utente di lunga data
La vita di tutti comporta l'assunzione di costi, pure la nostra. Trovo corretto bilanciare le spese, bilanciare il numero di figli così da poter permettere loro quanto occorre e quanto riteniamo utile dare, il che non significa date "tutto".
Anche io sono passata nella fase materiale scolastico. C'è da dire al riguardo che alcuni accorgimenti possono essere anche adottati per risparmiare un po. Io il diario per esempio lo prendo anonimo ed approfitto di uno sconto del supermercato così non spendo 20 euro (per i diari dei cartoni....personaggi) ma bensì 7. Altre volte la spesa non può essere evitata, è vero. Ma non tutti, per quello che vedo attorno a me, attuano scelte adeguate a rivedere le proprie uscite e poi si lamentano del caro scuola....... Io partirei da quello per poi vedere quanto effettivamente mi manca per poter mantenere in modo adeguato un figlio. Poi qualche intervento ministeriale o locale c'è per il sostentamento in fase di studi.
 

Brunetta

Utente di lunga data
La vita di tutti comporta l'assunzione di costi, pure la nostra. Trovo corretto bilanciare le spese, bilanciare il numero di figli così da poter permettere loro quanto occorre e quanto riteniamo utile dare, il che non significa date "tutto".
Anche io sono passata nella fase materiale scolastico. C'è da dire al riguardo che alcuni accorgimenti possono essere anche adottati per risparmiare un po. Io il diario per esempio lo prendo anonimo ed approfitto di uno sconto del supermercato così non spendo 20 euro (per i diari dei cartoni....personaggi) ma bensì 7. Altre volte la spesa non può essere evitata, è vero. Ma non tutti, per quello che vedo attorno a me, attuano scelte adeguate a rivedere le proprie uscite e poi si lamentano del caro scuola....... Io partirei da quello per poi vedere quanto effettivamente mi manca per poter mantenere in modo adeguato un figlio. Poi qualche intervento ministeriale o locale c'è per il sostentamento in fase di studi.
Qualche aiuto c’è, meno dei necessari e magari pure in forme sbagliate. Certamente c’è pure chi risulta nullatenente perché oltre a non pagare le tasse, usufruisce pure di vantaggi.
Ma queste non sono questioni che toccano la decisione di avere figli.
Non si sa nemmeno in quali condizioni economiche si sarà e cosa verrà considerato indispensabile.
 
Top