Denatalità: ma gli uomini?

CIRCE74

Utente di lunga data
E ti ribadisco: per me sono una spesa 🤷‍♀️. Che compio volentierissimo per lui. Ma sempre spesa resta. Per i libri non so, conosco persone che se potessero risparmiare lo farebbero volentieri. A scuola comunque libri fotocopiati per l'intero sono invisi soprattutto agli insegnanti (violano un filo il diritto d'autore), a tacere anche che, una volta rilegati, non esiste nemmeno tutto questo risparmio 😎.
Io sono riuscita a recuperare un solo libro dalla sorella maggiore per la minore, oltrettutto di una materia secondaria...solito libro cambiata copertina e magari la stessa pagina spostata da pagina 2 a pagina 4....la prof ha detto che per quest' anno può andare ma non garantisce per l'anno prossimo che sa già cambierà insegnante.... anche questi giochini delle case editrici dovrebbero essere stoppati ..non puoi prendermi per il naso così....
 

Foglia

utente viva e vegeta
Senza contare che il non potere dare loro modo di studiare li condanna ad una vita di serie "b"...prima il mondo era molto più circoscritto...chi nasceva in casa di contadini sapeva solo come era la vita di un contadino...adesso mettere al mondo figli per fare vedere loro a cosa dovranno rinunciare perché i genitori non sono in grado economicamente parlando di dare loro un'educazione adeguata sa tanto di crudele...si possono fare tutti i discorsi che si vuole ma oggigiorno mantenere un figlio costa e tutti noi chi più chi meno si sarà ritrovato a pensare a quanti figli avremmo potuto dare un'esistenza degna prima di cimentarsi nel meraviglioso cammino che è il diventare genitore.
Mia nonna aveva 6 fratelli, la terza elementare, ha iniziato a lavorare da bambina, i miei bisnonni un paio di figli lì persero per strada. Era la loro vita. Ce la sentiremmo di mettere al mondo una nidiata di figli con quei presupposti? ;)
 

rotolina

Utente di lunga data
Il fatto è che prima bastava un modestissimo diploma ad aprire diverse porte nel mondo del lavoro...adesso per qualunque cosa viene richiesta almeno la laurea corta ...se uno ambisce ad entrare in medicina deve fare corsi molto costosi per affrontare il test...le tasse da pagare per l'iscrizione all'università si aggirano nell'ordine dei 2000 e passa euro... così mi stato detto da chi già frequenta...mettici le spese per muoversi ed andare ai corsi, se resti fuori dovrai pur mangiare, i libri....non tutti possono permettersi queste spese per 3/4 figli... già è difficile con 2....i sacrifici vengono fatti più che volentieri per lo studio ma ci sono famiglie che proprio non ci arrivano....gli aiuti statali fino a che verranno buttati a casaccio come viene fatto ora non serviranno a niente....non c'è nessun tipo di controllo e spesso chi ha veramente bisogno perché magari proprietario di una casa in cui fra parentesi vive resta fuori....come fai a dire che non è un pensiero mettere al mondo un figlio?
2.000 all'anno? Quella cifra si pagava già ai miei tempi. Non è cambiato molto allora.
 

CIRCE74

Utente di lunga data
Mia nonna aveva 6 fratelli, la terza elementare, ha iniziato a lavorare da bambina, i miei bisnonni un paio di figli lì persero per strada. Era la loro vita. Ce la sentiremmo di mettere al mondo una nidiata di figli con quei presupposti? ;)
Io ti rispondo per me e ti dico di no...
 

Pincopallino

Utente di lunga data
Il fatto è che prima bastava un modestissimo diploma ad aprire diverse porte nel mondo del lavoro...adesso per qualunque cosa viene richiesta almeno la laurea corta ...se uno ambisce ad entrare in medicina deve fare corsi molto costosi per affrontare il test...le tasse da pagare per l'iscrizione all'università si aggirano nell'ordine dei 2000 e passa euro... così mi stato detto da chi già frequenta...mettici le spese per muoversi ed andare ai corsi, se resti fuori dovrai pur mangiare, i libri....non tutti possono permettersi queste spese per 3/4 figli... già è difficile con 2....i sacrifici vengono fatti più che volentieri per lo studio ma ci sono famiglie che proprio non ci arrivano....gli aiuti statali fino a che verranno buttati a casaccio come viene fatto ora non serviranno a niente....non c'è nessun tipo di controllo e spesso chi ha veramente bisogno perché magari proprietario di una casa in cui fra parentesi vive resta fuori....come fai a dire che non è un pensiero mettere al mondo un figlio?
Non è un pensiero per chi non lo deve fare più.
 

bravagiulia75

Annebbiata lombarda DOCG
Io sono riuscita a recuperare un solo libro dalla sorella maggiore per la minore, oltrettutto di una materia secondaria...solito libro cambiata copertina e magari la stessa pagina spostata da pagina 2 a pagina 4....la prof ha detto che per quest' anno può andare ma non garantisce per l'anno prossimo che sa già cambierà insegnante.... anche questi giochini delle case editrici dovrebbero essere stoppati ..non puoi prendermi per il naso così....
Da mio figlio al liceo il prof di informatica ha detto papale papale che se l acquisto dei libri è un costo eccessivo di non prendere pure il suo libro!
Un grande!
Da noi i libri sono aumentati del 20% rispetto all anno scorso...
Mia figlia ha iniziato l università...
In un mese ci sono partiti 2000 euro...e sta facendo un università statale...
(Non ho capito perché la sua costa una cifra rispetto ad altre università...)
E abbiamo pagato solo la prima rata per la quale l isee non conta preso un PC e quattro robe di base...
E con l orario che ha dei corsi che è massacrante si sta ritagliando qualche ora per fare ripetizioni...
 

CIRCE74

Utente di lunga data
Da mio figlio al liceo il prof di informatica ha detto papale papale che se l acquisto dei libri è un costo eccessivo di non prendere pure il suo libro!
Un grande!
Da noi i libri sono aumentati del 20% rispetto all anno scorso...
Mia figlia ha iniziato l università...
In un mese ci sono partiti 2000 euro...e sta facendo un università statale...
(Non ho capito perché la sua costa una cifra rispetto ad altre università...)
E abbiamo pagato solo la prima rata per la quale l isee non conta preso un PC e quattro robe di base...
E con l orario che ha dei corsi che è massacrante si sta ritagliando qualche ora per fare ripetizioni...
Anche lavorare non è facilissimo avendo da studiare... può essere anche un boomerang...ti paghi qualcosa ma allunghi il tempo che ti serve quindi a conti fatti non so quanto conviene....
 

Brunetta

Utente di lunga data
Il fatto è che prima bastava un modestissimo diploma ad aprire diverse porte nel mondo del lavoro...adesso per qualunque cosa viene richiesta almeno la laurea corta ...se uno ambisce ad entrare in medicina deve fare corsi molto costosi per affrontare il test...le tasse da pagare per l'iscrizione all'università si aggirano nell'ordine dei 2000 e passa euro... così mi stato detto da chi già frequenta...mettici le spese per muoversi ed andare ai corsi, se resti fuori dovrai pur mangiare, i libri....non tutti possono permettersi queste spese per 3/4 figli... già è difficile con 2....i sacrifici vengono fatti più che volentieri per lo studio ma ci sono famiglie che proprio non ci arrivano....gli aiuti statali fino a che verranno buttati a casaccio come viene fatto ora non serviranno a niente....non c'è nessun tipo di controllo e spesso chi ha veramente bisogno perché magari proprietario di una casa in cui fra parentesi vive resta fuori....come fai a dire che non è un pensiero mettere al mondo un figlio?
Tu due figli li hai fatti.
Io mi domandavo se chi non ha nemmeno uno se aveva il desiderio o no.
Viste le risposte, direi no.
Se si ha il desiderio, non ci si chiede se si potrà garantire studi lunghi.
Ma davvero voi pensate che, se ne aveste avuto la possibilità, avreste studiato e sareste diventati mega manager? Ma davvero?
Ma ve lo immaginate un mondo di mega manager?
 

Vera

Supermod disturbante
Staff Forum
S
Senti Bruni hai capito benissimo a cosa mi sto riferendo...vogliamo raccontarci la favoletta che tutti in Italia hanno gli stessi mezzi per poter fare tutto quello che vogliono? Secondo te i figli di chi si può permettere una scuola internazionale privata milanese hanno la stessa possibilità che avranno le mie figlie di arrivare a coprire ruoli importanti? Se uno si ritrova con figli che hanno voglia di studiare e che magari sono ambiziosi trovi che sia bello dover dire loro guarda mi dispiace ma questo master non ce lo possiamo permettere?....sono cose che uno quando arriva a decidere di fare figliu pensa...penso che sia sintomo di maturità....poi magari ti ritrovi con un figlio che rabbrividisce davanti ad un libro...ed allora zampata nel culo e a lavorare e va benissimo anche così... l'importante è poter dare loro modo di seguire le loro passioni.
Se desidera fare un master è abbastanza intelligente da capire che i suoi genitori farebbero fatica a sostenerlo. Quindi può tranquillamente lavorare e studiare come hanno fatto tanti.
 

bravagiulia75

Annebbiata lombarda DOCG
Anche lavorare non è facilissimo avendo da studiare... può essere anche un boomerang...ti paghi qualcosa ma allunghi il tempo che ti serve quindi a conti fatti non so quanto conviene....
No infatti con alcune facoltà se lavori allunghi di parecchio la laurea...quindi...c è poco da dire..
 

bravagiulia75

Annebbiata lombarda DOCG
Ma ve lo immaginate un mondo di mega manager
Ecco io non ci sarei stata🤣🤣🤣🤣
Scherzi a parte i mie erano semplici operai...e mai una volta ci hanno fatto mancare qualcosa...
Mia sorella si è laureata benissimo facendo ripetizioni a manetta ..
Io che ai tempi avevo la segatura nel cervello ho scelto liberamente di non studiare...(mio padre me lo rinfaccia ancora che non ho voluto studiare e che l avrei potuto fare benissimo perché loro mi avrebbero supportato)...
 

CIRCE74

Utente di lunga data
Ecco io non ci sarei stata🤣🤣🤣🤣
Scherzi a parte i mie erano semplici operai...e mai una volta ci hanno fatto mancare qualcosa...
Mia sorella si è laureata benissimo facendo ripetizioni a manetta ..
Io che ai tempi avevo la segatura nel cervello ho scelto liberamente di non studiare...(mio padre me lo rinfaccia ancora che non ho voluto studiare e che l avrei potuto fare benissimo perché loro mi avrebbero supportato)...
Infatti qui non si capisce che il problema sta nel fatto che prima anche una coppia di operai con qualche sacrificio avrebbero potuto fare laureare un figlio...adesso molti si ritrovano a dover dire ai figli scusa ma non ce la facciamo economicamente parlando.... evidentemente chi scrive il contrario non sa di cosa si sta parlando...
 

Nocciola

Super Moderatore
Staff Forum
Ma tra farli morire di fame e fare università in un’altra città e master all’estero ce ne corre.
Quanti noi sarebbero nati se prima di metterci al mondo i nostri genitori avessero voluto queste sicurezze?
Abbiamo rancore perché non siamo diventati mega manager galattici?
Erano altri tempi con esigenze diverse
Io so di non poter dare ai miei figli quello che da ai suoi figli la mia capa. È un cruccio costante non poter dar loro le stesse possibilità
Tornassi indietro con il senno di poi non mi farei convincere a fare il secondo
Con la situazione economica attuale spero che i miei figli ci pensino bene prima di fare un figlio se questo comporta una vita di rinunce
Poi ammetto che sono in una fase in cui le preoccupazioni superano i benefici quindi capisco chi decide di non averne per ì motivi più diversi
 
Top