A mia moglie si è rotto il cellulare.
Il display praticamente è diventato a righe ed è inutilizzabile.
La rottura di un oggetto non dovrebbe essere un evento così determinante da influire sulla vita di tutti i giorni ma:
1) whatsApp non si può installare su un altro cellulare o sul computer poiché è già su quello rotto, per cui comunicazioni con amici e di lavoro risultano impossibili.
Occorre comunicare pertanto a tutti quelli che si attendono risposte rapide di non essere disponibili fino a quando lo smartphone non verrà riparato.
Se sarà possibile ripararlo, essendo un modello di 5 anni fa.
2) Impossibile accedere al conto On Line, poiché lo Smartphone ha l'App che fornisce le credenziali per accedervi. Quindi niente bonifici, pagamenti con la App, il tutto mentre la carta di debito scaduta risulta dispersa per la seconda volta nei meandri della PI.
3) Nessun navigatore in auto. Chi ha più un GPS sostitutivo?
4) Addio foto, conservate nella memoria dello smartphone
5) Addio lettura dei menu al ristorante con i QR code
6) Addio Spid e tutto quello che dipende da esso. Tipo il fascicolo sanitario
7) Addio a parte della rubrica, quella non conservata sulla scheda SIM
8) Addio al pagamento dello strisce blu con le App dove stranamente si sono dimenticati di mettere le colonnine per il pagamento.
Questa sono alcune delle difficoltà che mi vengono in mente.
Ma potrebbe andare peggio, per fortuna l'auto viaggia ancora a benzina, la casa non è domotica ed esiste un computer ancora in casa per accedere alla rete.
La dipendenza dallo smartphone e dalla tecnologia digitale in genere con gli anni è diventata sempre più importante.