ParmaLetale
Utente cornasubente per diritto divino
Sono tutti orecchiTe lo dico in privato?
![]()
Sono tutti orecchiTe lo dico in privato?
![]()
Ho capìto, ce l'hai ancora perchè non ho mai guardato Via col vento.Per carità!
Gli argomenti li affrontiamo quotidianamente nelle varie storie raccontate.
Ogni utente commentando rivela la propria idea di amore, di matrimonio, di sesso e i vari gradi di egocentrismo.
È difficile parlarne in linea generale.
Era quello che volevo e ho cercato di fare all’ingresso nel forum. Alcuni utenti erano disponibili, ma pochi.
È come quando si parla di qualsiasi argomento, anche di un film. Ci sono molteplici livelli di analisi, ma in una normale conversazione si intersecano. C’è chi vuole parlare delle emozioni provate, magari a tratti per le parti in cui si è identificato.
C’è chi vuole parlare dei significati espliciti e della interpretazione che ne ha dato, anche qui con influenze emotive.
Ma ci sono tutti gli aspetti superficiali che attraggono o respingono come le location, le scelte dei colori, dei costumi e gli aspetti tecnici.
Ad esempio, anche per questioni contingenti di mancanza di mezzi, ma desiderio di messa in scena, ci sono state e ci sono rappresentazioni teatrali senza costumi o scenografie.
Anche nel racconto della propria vita si compiono queste scelte, prevalentemente non consapevoli.
Quindi noi siamo i maschi beta che si riparano dalla pioggia sotto l'enorme cazzo di @perplesso ?Saputello era diretto a lui.
Sicuro.![]()
È meraviglioso come qua si riesca a discettare di argomenti del cazzo per oreArcistufo non perdona![]()
Comunque secondo me @perplesso c’ha una ragione che il cuore non conosce, ma la pisella si.
Le trame sintetizzate sono tutte simili: lui e lei si amano, ma ci sono ostacoli. Alla fine uno dei due o entrambi muoiono oppure di ritrovano felicemente oppure scoprono di non essersi capiti.Ho capìto, ce l'hai ancora perchè non ho mai guardato Via col vento.![]()
che brutta immagine
Ti dici?A me già me tranquillizzano le parole enormeche brutta immagine
A volte sì, un tempo sicuramente.Io con mio marito mica ci riesco, tu?
Comunque secondo me @perplesso c’ha una ragione che il cuore non conosce, ma la pisella si.
Magari intendiamo qualcosa di diverso. A me spavento l'idea di essere sempre uguale, ferma negli anni e nel rapporto con le persone, diretto o mediato come può essere con i libri, cerco qualcosa che mi sposti leggermente dalla zona di comfort.Gia' vedersi nella posizione di poter cambiare, mi fa sentire affossata dal bisogno dell'altro.
Sara' che io ho cercato di capire, ma poi chi doveva cambiare ero io. Grazie ma basta
Tutti cambiano con il passare degli anni, non ce ne si accorge, ma avviene.Magari intendiamo qualcosa di diverso. A me spavento l'idea di essere sempre uguale, ferma negli anni e nel rapporto con le persone, diretto o mediato come può essere con i libri, cerco qualcosa che mi sposti leggermente dalla zona di comfort.
Ovviamente questo non vuol dire circondarmi di persone che mi subissano di critiche o richieste.,
Nel caso in esame la moglie non aveva indicato (ancora) il nominativo del suo legale, quindi è corretto rivolgersi alla parte direttamente. Come anche nelle comunicazioni che hanno la finalità di interrompere la prescrizione che vanno inviate alla parte (meglio se anche in copia al legale da essa già designato).Diciamo che io che io con le parti non parlo mai.
Salvo il mio cliente, ovviamente.
Io parlo solo con la mia controparte avvocato.
Tua opinione che è rispettabile ma non costituisce una regola. Ogni caso ha le sue particolarità.Tutti siamo stati feriti nell'ego in qualche modo.
Ma c'è chi ha voluto capire e chi si è limitato alle invettive.
Questo forum ha sempre dato l'opportunità di andare oltre allo sfogo, dato che le persone presenti in tanti casi hanno esperienze condivisibili.
Se al tipo faccio presente che ho provato la stessa sensazione, sto dando l'opportunità di un confronto,
Se eviti il confronto, ho la sensazione che... Vabbè, ci siamo capiti.
Edit: Scommettiamo tra le altre cose che la moglie gli direbbe che non si è riconosciuta lei in quello che ha fatto?
E' più dignitoso non offrire alcuna spiegazione da parte sua se il marito non le chiede. Meno parla meglio è. Anche solo imbastire delle motivazioni, in certi casi comporta per il traditore di umiliarsi.Si può capire senza chiedere motivazioni che, in queste situazioni, il più delle volte sono assolutamente fuorvianti.
Ci sta.
La canzone a cui si ispira era riferita a un quartiere a luci rosse.
"Rising Sun" è il titolo di un noto romanzo poliziesco di Michael Crichton pubblicato nel 1992 negli USA.Per curiosità, ho googlato e come prima risultato è uscito un gioco da tavolo che costa 110 euro!
L’utente ha insultato il forum ed è uscito.Ciao a tutti è da una vita che non entravo qui ed ho trovato questo Thread in prima pagina. Ho letto le prime 4/5 pagine. Poi come si è evoluta questa storia che sembra palesemente fake?
Ah ci sei?RisingSun è ispirato alla canzone degli Animals "The house of rising sun". Non ha alcun collegamento con la mia personalità.