Ditemi se sono io a sbagliare

poppy

Miele e formaggio

Gaia

Utente di lunga data
Noi il secondo lo abbiamo cercato perché?
Avendo mia suocera anziana ma efficente quando il primo iniziò le elementari avevamo messo in cantiere il secondo💪🥰, quindi poteva seguire ,dopo i soliti mesi dopo il parto essendo mia moglie impiegata 👋
Poi vi chiedete perché oggi non si fanno i figli.
ma a chi dovrebbero lasciarli i neo genitori che i nonni sono tutti al lavoro ancora.
 

poppy

Miele e formaggio
Poi vi chiedete perché oggi non si fanno i figli.
ma a chi dovrebbero lasciarli i neo genitori che i nonni sono tutti al lavoro ancora.
Ma I figli non si fanno per lasciarli ai nonni
 

Brunetta

Utente di lunga data
Poi vi chiedete perché oggi non si fanno i figli.
ma a chi dovrebbero lasciarli i neo genitori che i nonni sono tutti al lavoro ancora.
Si potrebbe anche pensare a una società organizzata in modo da consentire di avere figli.
 

ivanl

Utente di lunga data
Anche io mi rompo le palle con ste cose. Addirittura mi innervosiscono.
tizio con la campana mi fa: 'dovrebbe chiudere gli occhi e rilassarsi'
io: 'sono rilassatissimo mentre leggo il libro, se chiudessi gli occhi non potrei più leggere'
tizio:' come non detto, la lascio leggere'
e si è diretto verso gli altri tizi e tizie che stavano meditando? dormendo? e non si è più avvicinato
 

Kitsune

Utente di lunga data
Non ho idea di cosa sia
Screenshot_20241217_100706.jpg

Le sue vibrazioni rilassano e distendono; la usava la mia psicoterapeuta quando ero particolarmente furibonda, triste, agitata.
Tre minuti esatti e ritornavo ad essere pacifica e serena, però io sono molto ricettiva ad ogni tipo di suono, nel bene e nel male, pertanto non è detto che possa avere effetti benefici anche su di te.
 

Gaia

Utente di lunga data
Ma I figli non si fanno per lasciarli ai nonni
Dillo a me. Io non ne ho fatti anche e non esclusivamente per questo. Io e marito non avremmo avuto tempo per occuparcene.
e sinceramente delegare una cosa importante come l’educazione a terzi non era per me fattibile.
E così semplicemente non si sono fatti.
 

Nicky

Utente di lunga data
Dillo a me. Io non ne ho fatti anche e non esclusivamente per questo. Io e marito non avremmo avuto tempo per occuparcene.
e sinceramente delegare una cosa importante come l’educazione a terzi non era per me fattibile.
E così semplicemente non si sono fatti.
Beh, però non devi neppure sovrastimare il tempo necessario per educare i figli.
Si può delegare l'accudimento ad altri, che siano nonni, nidi e scuole, baby sitter, senza che questo comporti una delega educativa.
I nonni sono un aiuto prezioso, soprattutto nelle emergenze, perché la quotidianità normale si può gestire anche avvalendosi di altri supporti.
 

Kitsune

Utente di lunga data
Si potrebbe anche pensare a una società organizzata in modo da consentire di avere figli.
Più che altro, si potrebbe anche pensare ad una società organizzata in modo tale che le madri non rinuncino alla loro carriera per avere figli, come accade ancora e purtroppo, nella stragrande maggioranza dei casi!
Quando due genitori non hanno nessun tipo di aiuto esterno, chi è che rimane con il pargoletto a casa mentre l'altro va a lavorare?

Indovina indovinello?
 

Brunetta

Utente di lunga data
Beh, però non devi neppure sovrastimare il tempo necessario per educare i figli.
Si può delegare l'accudimento ad altri, che siano nonni, nidi e scuole, baby sitter, senza che questo comporti una delega educativa.
I nonni sono un aiuto prezioso, soprattutto nelle emergenze, perché la quotidianità normale si può gestire anche avvalendosi di altri supporti.
Molti genitori sono gelosi delle educatrici del nido, poi delle maestre e dei nonni o babysitter, ma i genitori sono i genitori e ogni bambino ne riconosce il ruolo e il valore tra tutte le persone che si occupano di loro.
 

poppy

Miele e formaggio
Più che altro, si potrebbe anche pensare ad una società organizzata in modo tale che le madri non rinuncino alla loro carriera per avere figli, come accade ancora e purtroppo, nella stragrande maggioranza dei casi!
Quando due genitori non hanno nessun tipo di aiuto esterno, chi è che rimane con il pargoletto a casa mentre l'altro va a lavorare?

Indovina indovinello?
mandarli al nido?
 

Pincopallino

Utente di lunga data
Più che altro, si potrebbe anche pensare ad una società organizzata in modo tale che le madri non rinuncino alla loro carriera per avere figli, come accade ancora e purtroppo, nella stragrande maggioranza dei casi!
Quando due genitori non hanno nessun tipo di aiuto esterno, chi è che rimane con il pargoletto a casa mentre l'altro va a lavorare?

Indovina indovinello?
Il Clan!
 

Brunetta

Utente di lunga data
Più che altro, si potrebbe anche pensare ad una società organizzata in modo tale che le madri non rinuncino alla loro carriera per avere figli, come accade ancora e purtroppo, nella stragrande maggioranza dei casi!
Quando due genitori non hanno nessun tipo di aiuto esterno, chi è che rimane con il pargoletto a casa mentre l'altro va a lavorare?

Indovina indovinello?
Con la presenza di coppie omo genitoriali, benché marginali e generalmente benestanti, si vede che il genitore che si occupa dell’accudimento può essere anche il padre.
Poi è “naturale“ che la madre senta un legame carnale più stretto e preferisca essere lei presente.
Direi che la “carriera“ difficilmente è una strada che non possa prevedere qualche sosta, solo, appunto come dicevo, la società deve prevederlo, senza espellere in pratica chi si assenta per un anno.
Le spese relative a queste assenze non possono però essere a carico del datore di lavoro, ma della società tutta.
Sono passati pochi decenni dal baby boom, non riusciamo a superare i pregiudizi del tempo, quando chi faceva figli veniva svalutato , come ignorante o incapace di controllo, e i pochi vantaggi (tipo il punteggio per le case popolari) venivano considerati privilegi per gente disprezzabile. Forse oggi possiamo riconoscere che il rinnovamento della popolazione è una funzione sociale importante che va in qualche misura retribuita con qualche beneficio.
 

poppy

Miele e formaggio
Ti auguro di non dovere mai rinunciare al riscaldamento come fa la mia migliore amica ( lavoratrice separata con due figli, uno alle medie, uno all'università).
Non credere che in Italia sia tutto rose e fiori; ti ho scritto nel tuo topic di presentazione che stiamo sprofondando sempre di più.
A volte ho l impressione che leggiate quello che volete leggere voi.
tante volte, non da quando ho i figli fortunatamente, sono stata senza riscladamento quando vivevo da sola a londra.
e qui a casa abbiamo spessa preso la decisione di usare il camino o i camini invece che il riscaldamente per risparmiare.
Non ho mai detto di avere i soldi che escono dalle chiappe.
ho sempre fatto in modo di averne per le cose primarie e dove e' stato necessario ho tolto a me
 

Brunetta

Utente di lunga data
A volte ho l impressione che leggiate quello che volete leggere voi.
tante volte, non da quando ho i figli fortunatamente, sono stata senza riscladamento quando vivevo da sola a londra.
e qui a casa abbiamo spessa preso la decisione di usare il camino o i camini invece che il riscaldamente per risparmiare.
Non ho mai detto di avere i soldi che escono dalle chiappe.
ho sempre fatto in modo di averne per le cose primarie e dove e' stato necessario ho tolto a me
Poppy tu parli di te, ma ognuno parla di sé e della propria esperienza.
Lo sport di descrivere l’Italia come un paese in miseria, senza possibilità di lavoro e con servizi inefficienti era molto praticato anche quando sei partita. Non lo ricordi?
Si vede che l’Italia partecipa al G7 come supplente del Burundi.
 
Top