Kitsune
Utente di lunga data
Per mandarli al nido in Italia (intendo quelli comunali e statali) bisogna possedere alcuni requisiti e sperare di entrare in graduatoria.mandarli al nido?
I nidi privati costano un rene.
Per mandarli al nido in Italia (intendo quelli comunali e statali) bisogna possedere alcuni requisiti e sperare di entrare in graduatoria.mandarli al nido?
mah sara' che qui i prezzi dei nidi sono folli. come dicevo noi paghiamo 1.600 pound al mese.Per mandarli al nido in Italia (intendo quelli comunali e statali) bisogna possedere alcuni requisiti e sperare di entrare in graduatoria.
I nidi privati costano un rene.
Te la spiego immediatamente: nel Topic da me aperto "Halloween 2024" il buon Ivan ha commentato di essere felice di abitare in un posto sperduto così non gli avrebbero rotto le balle con "Dolcetto o Scherzetto?"Mi sfugge la correlazione tra Halloween e la campana tibetana
è quello che dice sempre mia moglieTe la spiego immediatamente: nel Topic da me aperto "Halloween 2024" il buon Ivan ha commentato di essere felice di abitare in un posto sperduto così non gli avrebbero rotto le balle con "Dolcetto o Scherzetto?"
A lui non piacciono le cose che piacciono a me.
Nulla di più.
Tu e tuo marito guadagnate profumatamente, mentre la mia migliore amica no; ha avuto due figli con il suo ex, pensando che tra loro sarebbe durata per sempre, eppure!A volte ho l impressione che leggiate quello che volete leggere voi.
tante volte, non da quando ho i figli fortunatamente, sono stata senza riscladamento quando vivevo da sola a londra.
e qui a casa abbiamo spessa preso la decisione di usare il camino o i camini invece che il riscaldamente per risparmiare.
Non ho mai detto di avere i soldi che escono dalle chiappe.
ho sempre fatto in modo di averne per le cose primarie e dove e' stato necessario ho tolto a me
Lo ripeto adesso poi non lo ripeto piu perche l ho scritto mille volte. se veniamo in italia per forza di cose devo lasciare il lavoro. mi licenziano, non me lo fanno tenere. veniamo in italia solo se stiamo ancora insieme e quindi non devo preoccuparmi almeno all inizio di ritrovarmi col culo per terra perche c'e' mio marito.Tu e tuo marito guadagnate profumatamente, mentre la mia migliore amica no; ha avuto due figli con il suo ex, pensando che tra loro sarebbe durata per sempre, eppure!
Per arrivare a fine mese, con mutuo, figli, bollette, eccetera, rinuncia al riscaldamento e qui non abbiamo 15 gradi esterni a Dicembre!
Sono imprevisti che possono accadere a CHIUNQUE.
Ti sto suggerendo di agire con cautela e di non mollare il tuo lavoro.
Devi pensare, dal punto di vista economico, come se fossi una madre single.
Così è piu chiaro?
Anche da me i nidi hanno più o meno quei prezzi, ma come ti spiegavo poc'anzi, due genitori entrambi lavoratori, in Italia, con due stipendi normali, non riescono a tirare fuori anche 700 euro per il nido, dunque la mamma è quella che si deve sacrificare.mah sara' che qui i prezzi dei nidi sono folli. come dicevo noi paghiamo 1.600 pound al mese.
Ne ho trovato uno a Roma ai parioli privato bilingue dove manderemo axel, che per tutto il giorno tutti i giorni (lun-ven) chiede 700 euro che in confronto a qui e' un boccata d aria
Perché per forza la mamma?Anche da me i nidi hanno più o meno quei prezzi, ma come ti spiegavo poc'anzi, due genitori entrambi lavoratori, in Italia, con due stipendi normali, non riescono a tirare fuori anche 700 euro per il nido, dunque la mamma è quella che si deve sacrificare.
scuole e sanita' privata in Italia paghi la meta' di quello che paghi in uk questo e' sicuro.mah sara' che qui i prezzi dei nidi sono folli. come dicevo noi paghiamo 1.600 pound al mese.
Ne ho trovato uno a Roma ai parioli privato bilingue dove manderemo axel, che per tutto il giorno tutti i giorni (lun-ven) chiede 700 euro che in confronto a qui e' un boccata d aria
poppy ma avete deciso definitivamente di venire in Italia?se tra me e mio marito non dovesse funzionare non si viene in italia, di conseguenza tengo il mio lavoro
I nonni fanno i nonni. I miei orari lavorativi sono dalla mattina alle 740 (orario in cui generalmente esco di casa) alla sera intorno alle 21.Beh, però non devi neppure sovrastimare il tempo necessario per educare i figli.
Si può delegare l'accudimento ad altri, che siano nonni, nidi e scuole, baby sitter, senza che questo comporti una delega educativa.
I nonni sono un aiuto prezioso, soprattutto nelle emergenze, perché la quotidianità normale si può gestire anche avvalendosi di altri supporti.
si avevamo pensato in qualche village delle Hertfordshire , ci sarebbe Ampthill o anche Wendover, o KIngs langley, ma io voglio tornare a casa, non voglio solo lasciare Lutonpoppy ma avete deciso definitivamente di venire in Italia?
Avete pensato magari ad un altro posto in uk oltre Londonistan?
Che ne so, Bath o Brighton per esempio. Anche se i costi sarebbero gli stessi.
Lo stesso Galles per esempio?
Ma tu puoi vivere come vuoi.I nonni fanno i nonni. I miei orari lavorativi sono dalla mattina alle 740 (orario in cui generalmente esco di casa) alla sera intorno alle 21.
Alle volte anche di più. Poi ho le cene in cui io devo andare perché e’ li’ che si trovano i clienti.
Diciamo che mediamente io passo in casa circa 10 ore (di cui 7 sono per dormire).
Il fine settimana sono in genere impegnata con cose di una certa rilevanza e che non posso in alcun modo togliere perché ho preso un impegno giuridico.
Uguale marito.
Significa che io avrei fatto figli per smollarli a terzi e sinceramente anche no. Del resto il bello dei figli dovrebbero essere goderseli, ma se non puoi tanto meglio non farne.
Ma io vivo come voglio ma credo che con orari del genere si deleghi l’educazione ad altri.Ma tu puoi vivere come vuoi.
Semplicemente, non è vero che chi lavora anche tanto e si avvale dell'aiuto di nonni o baby sitter non educa i figli.
Altrimenti avvaloriamo l'idea che, soprattutto per le donne, ci debba essere un'alternativa netta tra professione e figli.
Quando è nata mia figlia, alcune amiche ancora senza figli mi dicevano se non sentivo la mancanza di tutte le cose che non potevo più fare, inutile elencarle. Io mi ero messa a ridere perché non c’era nulla che preferissi a stare con lei.I nonni fanno i nonni. I miei orari lavorativi sono dalla mattina alle 740 (orario in cui generalmente esco di casa) alla sera intorno alle 21.
Alle volte anche di più. Poi ho le cene in cui io devo andare perché e’ li’ che si trovano i clienti.
Diciamo che mediamente io passo in casa circa 10 ore (di cui 7 sono per dormire).
Il fine settimana sono in genere impegnata con cose di una certa rilevanza e che non posso in alcun modo togliere perché ho preso un impegno giuridico.
Uguale marito.
Significa che io avrei fatto figli per smollarli a terzi e sinceramente anche no. Del resto il bello dei figli dovrebbero essere goderseli, ma se non puoi tanto meglio non farne.
Lasciamo perdere me. La mia vita e la mia scelta parte dalla mia mancanza di istinto materno. Io i figli non li ho mai voluti. E ho fatto scelte in cui fosse impossibile inserirli perché per me il mio lavoro è tutto.Quando è nata mia figlia, alcune amiche ancora senza figli mi dicevano se non sentivo la mancanza di tutte le cose che non potevo più fare, inutile elencarle. Io mi ero messa a ridere perché non c’era nulla che preferissi a stare con lei.
Poi ci sarà anche chi soffre di non andare a ballare o di non andare ai concerti, basta vedere Seducianniincinta, ma ho modificato tutti gli altri impegni, lavoro compreso, per lei. Con il secondo è stata una passeggiata. Tutti gli incastri erano automatici e poi con il tempo, si intrattenevano tra loro.
Certamente da lavoratrice autonoma è diverso. Non entro nella organizzazione del tuo lavoro. Ma non è un problema, tu non ne vuoi e forse sei anche oltre il limite di età.
Infatti io ho detto della soddisfazione per lo sguardo di mia figlia.Lasciamo perdere me. La mia vita e la mia scelta parte dalla mia mancanza di istinto materno. Io i figli non li ho mai voluti. E ho fatto scelte in cui fosse impossibile inserirli perché per me il mio lavoro è tutto.
ma ammettiamo che decida per ipotesi di averne.
Dovrei fare una scelta che impatterebbe sul mio lavoro. Certo non potrei pensare di imporre questa assenza a un figlio e allora dovrei ridimensionare la mia carriera.
Sono scelte e io ho fatto la mia. Ma dubito che si possa fare diversamente in un contesto similare. O uno o l’altro. Non significa che dovrei non lavorare. Potrei fare sicuramente lavori più regolari in termini orari, ma non avere le soddisfazioni che ho oggi in termini di crescita lavorativa.
Sono scelte queste che ognuno fa per sé e che sono insidacabili, ma necessarie.
Tutto no, ma è possibile garantirsi un buon successo professionale anche gestendo il lavoro in modo compatibile con la crescita di un figlio, possibilmente previa scelta di un padre adatto.Ma io vivo come voglio ma credo che con orari del genere si deleghi l’educazione ad altri.
se fai un figlio fai delle scelte anche in ordine a questo. Tutto non si può avere.
Hai amiche, colleghe, parenti mamme o sei circondata da donne con bellissima carriera che non hanno voluto figli come te?Perché per forza la mamma?
E infatti tu sei coerente con la tua scelta e io con la mia.Infatti io ho detto della soddisfazione per lo sguardo di mia figlia.