Divorce rate

Pincopallino

Utente di lunga data
L’alternativa potrebbe essere quello che sta avvenendo gradualmente in Sardegna, privatizzare tutte le spiagge, venderle a costruttori CalabroAraboRussi e consentire l’accesso alle spiagge solo a chi può permettersi di alloggiare in questi splendidi cubi di cemento fronte mare camuffati da resort. Son scelte.
Questi gestori di spiagge demaniali sono tanto peggio? Quanti di noi da bambini siamo andati al mare nelle spiagge con ombrellone e sdraio? Forse si preferisce chiuderle alle masse? oppure si vuole regolamentare? Regolamentare che cosa esattamente? Diciamo che si vuole solo lucrare un po’ di più anche lì perché non si sa più dove attaccarsi.
E poi ci offendiamo se ci perculano da tutto il mondo.
 

Etta

Utente di lunga data
Semplicemente le spiagge italiane fanno gola alle multinazionali, così si attaccano alla scusa che non è giusto che le concessioni siano a tempo indeterminato e poi tramandati di babbo in figlio, eccc… Come se tutte le altre attività/aziende private non lo facessero.
 

Pincopallino

Utente di lunga data
Semplicemente le spiagge italiane fanno gola alle multinazionali, così si attaccano alla scusa che non è giusto che le concessioni siano a tempo indeterminato e poi tramandati di babbo in figlio, eccc… Come se tutte le altre attività/aziende private non lo facessero.
E perché non è giusto? Per far far fare di appalto ove ipoteticamente tutti potrebbero concorrere, ma solo ipoteticamente perché nella realta non è per nulla così. Diciamo che dietro ci sono altri interessi. Anche stranieri. Stiamo svendendo tutto oramai, svendiamo pure le spiagge.
 

Etta

Utente di lunga data
E perché non è giusto? Per far far fare di appalto ove ipoteticamente tutti potrebbero concorrere, ma solo ipoteticamente perché nella realta non è per nulla così. Diciamo che dietro ci sono altri interessi. Anche stranieri. Stiamo svendendo tutto oramai, svendiamo pure le spiagge.
Appunto quello che dicevo io. Io tutte queste persone con la smania di partecipare all’evidenza pubblica per aggiudicarsi un lido non le vedo tra l’altro.
 

Vera

Supermod disturbante
Staff Forum
Semplicemente le spiagge italiane fanno gola alle multinazionali, così si attaccano alla scusa che non è giusto che le concessioni siano a tempo indeterminato e poi tramandati di babbo in figlio, eccc… Come se tutte le altre attività/aziende private non lo facessero.
Non puoi paragonare le due cose. Le spiagge sono beni di proprietà dello Stato.
 

Pincopallino

Utente di lunga data
Non puoi paragonare le due cose. Le spiagge sono beni di proprietà dello Stato.
E per questo si paga la concessione. Pure Inter e Milan giocano nello stadio del comune di Milano. E pagano. Ma a questo stadio ci possono andare tutti. A quelli privati, più piccoli, più belli, più tecnologici, più recenti, invece non tutti se lo possono permettere. Mio figlio domani va a San Siro, spende 5 euro. Prova allo Juventus Standium.
 

Vera

Supermod disturbante
Staff Forum
E per questo si paga la concessione. Pure Inter e Milan giocano nello stadio del comune di Milano. E pagano. Ma a questo stadio ci possono andare tutti. A quelli privati, più piccoli, più belli, più tecnologici, più recenti, invece non tutti se lo possono permettere. Mio figlio domani va a San Siro, spende 5 euro. Prova allo Juventus Standium.
Mai speso a San Siro €5.
In ogni caso non capisco il paragone con le Aziende di famiglia. Un nonno si è fatto il culo per mettere su un'attività che ha poi tramandato al figlio e via dicendo. Puoi paragonarlo ad una concessione balneare?
 

omicron

Pigra, irritante e non praticante
Mai speso a San Siro €5.
In ogni caso non capisco il paragone con le Aziende di famiglia. Un nonno si è fatto il culo per mettere su un'attività che ha poi tramandato al figlio e via dicendo. Puoi paragonarlo ad una concessione balneare?
Mantenere, ingrandire e rendere efficienti degli stabilimenti balneari, richiedono degli investimenti, se ho la concessione per un anno di sicuro non investo se non su cose strettamente necessarie perche non ho un ritorno dell’investimento fatto
E va tutto in malora
 

Vera

Supermod disturbante
Staff Forum
Mantenere, ingrandire e rendere efficienti degli stabilimenti balneari, richiedono degli investimenti, se ho la concessione per un anno di sicuro non investo se non su cose strettamente necessarie perche non ho un ritorno dell’investimento fatto
E va tutto in malora
Non ho contestato l'investimento che fanno ma il paragone con un'azienda di famiglia.
 

omicron

Pigra, irritante e non praticante
Non ho contestato l'investimento che fanno ma il paragone con un'azienda di famiglia.
Non so per quanti anni diano le concessioni, però se fossero concessioni a lungo termine, ci sta che i figli subentrino ai genitori
 

Pincopallino

Utente di lunga data
Non so per quanti anni diano le concessioni, però se fossero concessioni a lungo termine, ci sta che i figli subentrino ai genitori
Come in molte aziende. Non vi trovo nulla di male. Sempre meglio che concedere ad Arabi e Russi, che costruiscono su tutto il litorale e le spiagge passano da per tutti a per alcuni. Come su gran parte del Nord della Sardegna e non solo.
 

Vera

Supermod disturbante
Staff Forum
Non so per quanti anni diano le concessioni, però se fossero concessioni a lungo termine, ci sta che i figli subentrino ai genitori
Io invece penso sia più giusto, trattandosi di suolo pubblico, aprire un bando per nuova concessione.
 

Etta

Utente di lunga data
Non puoi paragonare le due cose. Le spiagge sono beni di proprietà dello Stato.
Però tutto ciò che è stato costruito sopra è dei proprietari attuali. Allora se vogliono riassegnarli prima demoliscono quelli attuali e quelli entranti se li rifanno da capo.

Il Twiga, uno dei locali più esclusivi di Forte dei Marmi, paga una quota annuale al demanio di poche migliaia di euro, anche se nel 2022 ha fatturato dieci milioni di euro.
Sembra normale?
Ma infatti piuttosto dovrebbero alzarare il canone però mi sembra una grande stronzata togliere un’azienza avviata da anni a tantissime famiglie che magari vivono solo di quello.
 

omicron

Pigra, irritante e non praticante
Io invece penso sia più giusto, trattandosi di suolo pubblico, aprire un bando per nuova concessione.
Però le spese se le accolla lo stato


Il Twiga, uno dei locali più esclusivi di Forte dei Marmi, paga una quota annuale al demanio di poche migliaia di euro, anche se nel 2022 ha fatturato dieci milioni di euro.
Sembra normale?
Non le pagano le tasse sul fatturato?
 

Ginevra65

Moderatrice del cazzo
Staff Forum
Ma infatti piuttosto dovrebbero alzarare il canone però mi sembra una grande stronzata togliere un’azienza avviata da anni a tantissime famiglie che magari vivono solo di quello.
Sai quante aziende a condizione familiare hanno chiuso negli ultimi decenni perché lo Stato aiuta solo le grandi aziende?
Immagino che nessuno si sia fatto tutti questi problemi di quanto è accaduto e sta accadendo.
Basta spendere meno (inizialmente) e tutti i cambiamenti vengono più che approvati
 

omicron

Pigra, irritante e non praticante
Sai quante aziende a condizione familiare hanno chiuso negli ultimi decenni perché lo Stato aiuta solo le grandi aziende?
Immagino che nessuno si sia fatto tutti questi problemi di quanto è accaduto e sta accadendo.
Basta spendere meno (inizialmente) e tutti i cambiamenti vengono più che approvati
Oddio non è che se lo Stato fa morire alcune aziende allora debbano morire tutte
Qui poi si parla di attività aperte 3/4 mesi l’anno
Se poi il problema è che le concessioni sono basse, che aumentino queste tasse sul demanio che sono praticamente affitti, ovviamente non puoi far pagare affitti come quelli di attività che non sono stagionali, quando loro hanno un periodo limitato di attività
Poi che ci siano gestori che lucrano e si approfittano ci sta, ma allora che intervenga la guardia di finanza quando ci vuole
 

Pincopallino

Utente di lunga data
Il Twiga, uno dei locali più esclusivi di Forte dei Marmi, paga una quota annuale al demanio di poche migliaia di euro, anche se nel 2022 ha fatturato dieci milioni di euro.
Sembra normale?
Assolutamente normale fino a che l’erario non rivede le tariffe. Leggo qui e la che si danno colpe agli imprenditori di fare quello che fanno. L’imprenditore fa impresa per fare profitto. Lo stato ha tutti i mezzi per regolamentare il fare profitto.
Ma regolamentare è una cosa, regalare proprietà territoriali a investimenti esteri è un’altra. Non si faccia confusione.
 
Top