Domanda ad avvocati per tutela su maggiorenni (credo)

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Nausicaa

sfdcef
Situazione ipotetica:

(ok lo ammetto sono vittima di uno dei miei incubi ad occhi aperti, ci ho provato tre volte e "in una situazione ipotetica in cui un genitore separato etc etc" fa ridere i polli)

Se io, madre separata con affido condiviso, finissi in ospedale, o priva di conoscenza, oppure per esaurimento nervoso, risulterei comunque capace di intendere e di volere, o mi toglierebbero automaticamente questo diritto? E se non automaticamente, chi potrebbe chiedere di togliermi la mia propria potestà su me stessa?

Sarebbe il mio ex, automaticamente, il mio tutore, in quel caso? Potrebbero i miei genitori invece strappargli quel potere? E POSSO IO PORCO CAZZO decidere ora chi vorrei fosse, in caso, il mio tutore, e affidare questo potere a chi cazzo voglio io? In caso, cosa devo fare? Basta uno scritto olografo, o devo andare da un notaio, o che? Ci sono limitazioni? Tipo, posso indicare qualunque maggiorenne in ogni parte del mondo o deve essere per forza parente residente in italia?

perderei automaticamente l'affido condiviso? Per quanto tempo?

Eccetera eccetera. Grazie :)
 

perplesso

Administrator
Staff Forum
Situazione ipotetica:

(ok lo ammetto sono vittima di uno dei miei incubi ad occhi aperti, ci ho provato tre volte e "in una situazione ipotetica in cui un genitore separato etc etc" fa ridere i polli)

Se io, madre separata con affido condiviso, finissi in ospedale, o priva di conoscenza, oppure per esaurimento nervoso, risulterei comunque capace di intendere e di volere, o mi toglierebbero automaticamente questo diritto? E se non automaticamente, chi potrebbe chiedere di togliermi la mia propria potestà su me stessa?

Sarebbe il mio ex, automaticamente, il mio tutore, in quel caso? Potrebbero i miei genitori invece strappargli quel potere? E POSSO IO PORCO CAZZO decidere ora chi vorrei fosse, in caso, il mio tutore, e affidare questo potere a chi cazzo voglio io? In caso, cosa devo fare? Basta uno scritto olografo, o devo andare da un notaio, o che? Ci sono limitazioni? Tipo, posso indicare qualunque maggiorenne in ogni parte del mondo o deve essere per forza parente residente in italia?

perderei automaticamente l'affido condiviso? Per quanto tempo?

Eccetera eccetera. Grazie :)
Calma :)

per uno scenario del genere devi essere dichiarata da un tribunale in modo permanente ed irreversibile quale incapace di intendere e volere,mica basta una perdita di conoscenza.

per il resto,devi fare un testamento,va bene anche olografo,basta che lo depositi presso un notaio

http://www.successione-testamento.it/testamento/disposizioni-non-patrimoniali.asp#
 

Stark72

Utente Bestemmiante
Non ci ho capito quasi una mazza.
per quel poco che ho capito:
- l'affido esclusivo si chiede al Tribunale, non ci sono automatismi di sorta
- la potestà è un'altra cosa, è la vera e propria qualità legale di genitore, per togliere quella ci vogliono motivi gravissimi
- il tutore per un adulto incapace di intendere e di volere è un'altra cosa ancora e di certo nona elo sceglie il soggetto da tutelare, ma sempre il tribunale.
 

LucyLiu

Utente di lunga data
Situazione ipotetica:

(ok lo ammetto sono vittima di uno dei miei incubi ad occhi aperti, ci ho provato tre volte e "in una situazione ipotetica in cui un genitore separato etc etc" fa ridere i polli)

Se io, madre separata con affido condiviso, finissi in ospedale, o priva di conoscenza, oppure per esaurimento nervoso, risulterei comunque capace di intendere e di volere, o mi toglierebbero automaticamente questo diritto? E se non automaticamente, chi potrebbe chiedere di togliermi la mia propria potestà su me stessa?

Sarebbe il mio ex, automaticamente, il mio tutore, in quel caso? Potrebbero i miei genitori invece strappargli quel potere? E POSSO IO PORCO CAZZO decidere ora chi vorrei fosse, in caso, il mio tutore, e affidare questo potere a chi cazzo voglio io? In caso, cosa devo fare? Basta uno scritto olografo, o devo andare da un notaio, o che? Ci sono limitazioni? Tipo, posso indicare qualunque maggiorenne in ogni parte del mondo o deve essere per forza parente residente in italia?

perderei automaticamente l'affido condiviso? Per quanto tempo?

Eccetera eccetera. Grazie :)
grazie per aver messo nero su bianco le domande che da molto tempo rodono come un tarlo il mio cervello.... :eek:
e ringrazio in anticipo anch'io chi saprà aiutarmi/ci... :)
 

Nausicaa

sfdcef
Calma :)

per uno scenario del genere devi essere dichiarata da un tribunale in modo permanente ed irreversibile quale incapace di intendere e volere,mica basta una perdita di conoscenza.

per il resto,devi fare un testamento,va bene anche olografo,basta che lo depositi presso un notaio

http://www.successione-testamento.it/testamento/disposizioni-non-patrimoniali.asp#

Ma se io vado in esaurimento nervoso o sono priva di conoscenza o in coma, arriva mio padre e si piazza lì e nessuno lo può cacciare via a meno che io non abbia un tutore che mi protegga? ma se non vengo dichiarata incapace di intendere e di volere, il tutore non può tutoreggiare e quindi non mi può proteggere, e i dottori lasciano che i miei genitori facciano quel che gli pare?

Insomma, come posso proteggermi in caso di mia temporanea ipotetica incapacità reale di gestirmi?
 

perplesso

Administrator
Staff Forum
no stark

Non ci ho capito quasi una mazza.
per quel poco che ho capito:
- l'affido esclusivo si chiede al Tribunale, non ci sono automatismi di sorta
- la potestà è un'altra cosa, è la vera e propria qualità legale di genitore, per togliere quella ci vogliono motivi gravissimi
- il tutore per un adulto incapace di intendere e di volere è un'altra cosa ancora e di certo nona elo sceglie il soggetto da tutelare, ma sempre il tribunale.
Nausicaa non vuole sapere della nomina di un tutore per sè,ma per la figlia,in caso lei (Nausicaa intendo) fosse dichiarata incapace di intendere e volere e quindi passibile di revoca dell'affido.

credo che il link che ho postato possa rispondere alla sua domanda
 

Nausicaa

sfdcef
Nausicaa non vuole sapere della nomina di un tutore per sè,ma per la figlia,in caso lei (Nausicaa intendo) fosse dichiarata incapace di intendere e volere e quindi passibile di revoca dell'affido.

credo che il link che ho postato possa rispondere alla sua domanda

No.... se io sono incapace di intendere e di volere, c'è il padre, per mia figlia... il problema sarebbe se pure il padre dà forfet ma immagino che le probabilità siano piccolissime...

Io ho in questo momento la paura immotivata irrazionale tutto quel che volete di finire in ospedale, e che venga mio padre e mi "sequestri" approfittando della mia momentanea incapacità.

E quando ho terrori irrazionali un buon metodo per farli andare via è -parlare di cazzate- -trovare la soluzione alla situazione ipotetica.

Come faccio per indicare ora, che sono -più o meno :)- capace di intendere e di volere, un tutore per me per il caso in cui NON lo sia? Come faccio a proteggermi dal mio ex, padre e madre?
 

perplesso

Administrator
Staff Forum
Ma se io vado in esaurimento nervoso o sono priva di conoscenza o in coma, arriva mio padre e si piazza lì e nessuno lo può cacciare via a meno che io non abbia un tutore che mi protegga? ma se non vengo dichiarata incapace di intendere e di volere, il tutore non può tutoreggiare e quindi non mi può proteggere, e i dottori lasciano che i miei genitori facciano quel che gli pare?

Insomma, come posso proteggermi in caso di mia temporanea ipotetica incapacità reale di gestirmi?
devi testare :) indicando precisamente la persona che vuoi si occupi di te e/o di tua figlia in caso di tua inabilità,anche temporanea.

testare nel senso di fare testamento :) non è una cosa che porta sfiga eh ;)

io prevederei anche una clausola in cui la persona da cui vorresti essere tutelata abbia anche i più ampi poteri di rappresentanza in sede civile,penale ed amministrativa,perchè se ho ben capito vuoi escludere tuo padre ed il tuo ex marito dal giro e quindi il tuo tutore dev'essere in grado di rappresentarti in tribunale perchè è prevedibile pensare che il tuo testamento verrà impugnato.
 

lolapal

Utente reloaded
Situazione ipotetica:

(ok lo ammetto sono vittima di uno dei miei incubi ad occhi aperti, ci ho provato tre volte e "in una situazione ipotetica in cui un genitore separato etc etc" fa ridere i polli)

Se io, madre separata con affido condiviso, finissi in ospedale, o priva di conoscenza, oppure per esaurimento nervoso, risulterei comunque capace di intendere e di volere, o mi toglierebbero automaticamente questo diritto? E se non automaticamente, chi potrebbe chiedere di togliermi la mia propria potestà su me stessa?

Sarebbe il mio ex, automaticamente, il mio tutore, in quel caso? Potrebbero i miei genitori invece strappargli quel potere? E POSSO IO PORCO CAZZO decidere ora chi vorrei fosse, in caso, il mio tutore, e affidare questo potere a chi cazzo voglio io? In caso, cosa devo fare? Basta uno scritto olografo, o devo andare da un notaio, o che? Ci sono limitazioni? Tipo, posso indicare qualunque maggiorenne in ogni parte del mondo o deve essere per forza parente residente in italia?

perderei automaticamente l'affido condiviso? Per quanto tempo?

Eccetera eccetera. Grazie :)
Ciccia... calma e gesso. :)
Ti dico quello che mi ha detto la psicologa a me: se anche ti certificano che hai un esaurimento nervoso, nessuno può toglierti tua figlia. Dall'esaurimento alla incapacità d'intendere e di volere ci corre una vita intera. Non ti far intimorire, informati, perché avere le informazioni giuste non permette agli altri di destabilizzarti.
Anche se sono solo tue paranoie. Ci sono dei consultori e delle associazioni di donne dove trovi l'avvocato e la psicologa e l'assistente sociale che ti danno tranquillamente tutte le informazioni di cui hai bisogno.
Non farti incantare da chi fa leva sul tuo momento di fragilità.
Se non hanno tolto la potestà a mia madre, non la levano né a te né a me... :)

Sorellina... :):):)
 

Nausicaa

sfdcef
devi testare :) indicando precisamente la persona che vuoi si occupi di te e/o di tua figlia in caso di tua inabilità,anche temporanea.

testare nel senso di fare testamento :) non è una cosa che porta sfiga eh ;)

io prevederei anche una clausola in cui la persona da cui vorresti essere tutelata abbia anche i più ampi poteri di rappresentanza in sede civile,penale ed amministrativa,perchè se ho ben capito vuoi escludere tuo padre ed il tuo ex marito dal giro e quindi il tuo tutore dev'essere in grado di rappresentarti in tribunale perchè è prevedibile pensare che il tuo testamento verrà impugnato.

Ok grazie... testamento olografo depositato da notaio (e copia al tutore di mia scelta direi)

Che succede se io sono in ospedale inabilitata, si presenta il mio ex, che è ancora mio marito, e il mio tutore con la copia del mio testamento? I dottori a chi danno retta?
 

perplesso

Administrator
Staff Forum
No.... se io sono incapace di intendere e di volere, c'è il padre, per mia figlia... il problema sarebbe se pure il padre dà forfet ma immagino che le probabilità siano piccolissime...

Io ho in questo momento la paura immotivata irrazionale tutto quel che volete di finire in ospedale, e che venga mio padre e mi "sequestri" approfittando della mia momentanea incapacità.

E quando ho terrori irrazionali un buon metodo per farli andare via è -parlare di cazzate- -trovare la soluzione alla situazione ipotetica.

Come faccio per indicare ora, che sono -più o meno :)- capace di intendere e di volere, un tutore per me per il caso in cui NON lo sia? Come faccio a proteggermi dal mio ex, padre e madre?
andrebbe approfondito con un notaio questo aspetto:

http://www.successione-testamento.it/testamento/testamenti-speciali.asp

per vedere se è applicabile anche in caso di stato vegetativo permanente
 

perplesso

Administrator
Staff Forum
Ok grazie... testamento olografo depositato da notaio (e copia al tutore di mia scelta direi)

Che succede se io sono in ospedale inabilitata, si presenta il mio ex, che è ancora mio marito, e il mio tutore con la copia del mio testamento? I dottori a chi danno retta?
direi che tra un tutore con documento legale valido in mano e marito che sarà ex tra non molto io non avrei dubbi, ma mi rendo conto che il mondo è strano.

mi raccomando la delega a rappresentarti,perchè tenteranno certamente l'impugnazione
 

Stark72

Utente Bestemmiante
Scusate, ma il testamento non c'entra assolutamente nulla, quello sia apre alla morte, finché si è in vita è carta straccia.
 

Nausicaa

sfdcef
Scusate, ma il testamento non c'entra assolutamente nulla, quello sia apre alla morte, finché si è in vita è carta straccia.

E quindi? Non c'è modo? Se sto male mio padre può davvero sequestrarmi perchè tanto decide lui per il mio bene?
 

perplesso

Administrator
Staff Forum
Scusate, ma il testamento non c'entra assolutamente nulla, quello sia apre alla morte, finché si è in vita è carta straccia.
non è vero,perchè il testamento può disporre anche in situazioni estreme di non morte. infatti si parla di situazioni non patrimoniali.

il mio dubbio semmai è: si può escludere un padre senza che questi possa impugnare tutto?

credo che solo un notaio possa veramente risolverle il problema
 

Stark72

Utente Bestemmiante
E quindi? Non c'è modo? Se sto male mio padre può davvero sequestrarmi perchè tanto decide lui per il mio bene?
Se stai male nessuno ti sequestra, sei adulta. Tuo padre può fare ricorso al Tribunale e chiedere la tua tutela. Ma lo può fare chiunque abbia interesse.
 

Stark72

Utente Bestemmiante
non è vero,perchè il testamento può disporre anche in situazioni estreme di non morte. infatti si parla di situazioni non patrimoniali.

il mio dubbio semmai è: si può escludere un padre senza che questi possa impugnare tutto?

credo che solo un notaio possa veramente risolverle il problema
Assolutamente no, non esiste testamento che abbia la minima efficacia prima della morte, è un nonsenso giuridico.
Poi nel testamento si può mettere quasi di tutto, anche disposizioni non patrimoniali, ma avranno efficacia (sempre che non siano assurde) DOPO la morte.
 

Palladiano

utente d'altri tempi
E quindi? Non c'è modo? Se sto male mio padre può davvero sequestrarmi perchè tanto decide lui per il mio bene?
esiste una possibile scappatoia ed è la designazione de futuro di un amministratore di sostegno.
tale atto resterebbe (finché non sono attuali e concreti gli estremi della "incapacità" presupposto necessario per la nomina che spetta al tribunale) una scrittura privata tra te e il designando amministratore.
sul punto leggi Cassazione civ. sez. I, del 20 dicembre 2012 n. 23707.
nella scrittura privata potrebbe essere utile scrivere apertamente che non desideri in alcun modo che le scelte relative alla tua persona siano fatte dai tuoi genitori.
la materia è delicata.
 

perplesso

Administrator
Staff Forum
Assolutamente no, non esiste testamento che abbia la minima efficacia prima della morte, è un nonsenso giuridico.
Poi nel testamento si può mettere quasi di tutto, anche disposizioni non patrimoniali, ma avranno efficacia (sempre che non siano assurde) DOPO la morte.
non sarei così assoluto
http://www.tribunale.monza.giustizia.it/it/Content/Index/1948

sebbene si possa anche scegliere la forma della scrittura privata autenticata. quello che continua a lasciarmi un dubbio è se sia possibile escludere dalla tutela un padre senza che questi possa impugnare il tutto.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top