Domande ... sulla lingua italiana ...

Tebe

Egocentrica non in incognito
quanto mi piace questo 3d.
:inlove:

Imparo un sacco di cose e Fantastica è fantastica nello spiegare.
Non serve solo a Sienne ma anche a me, che nonostante abbia un italiano pulito, non segue molte regole e ancora oggi le virgole e gli apostrofi sono un mistero.

Ormai ho smesso di farmene un problema, come di farmi un problema di non impararle ste cose.
Ma ho scoperto che è una cosa tipica degli ex balbuzienti che hanno comunicato solo scrivendo per anni.
Un linguaggio alternativo che per forza di cose non poteva seguire le regole perfette della grammatica vista l'urgenza di comunicare.
Ed è rimasto.


:D
 

Alessandra

πιθηκάκι
beh, mi sono trovata, molti anni fa, in un corso d'inglese (in UK) con francesi, spagnoli, cechi, etc. Immagino che la necessità fosse la stessa per tutti: non troppo stringente, eravamo tutti ragazzi giovanissimi, ma sicuramente presente. Beh, i francesi non azzeccavano le pronunce manco a pagarli. Secondi come incapacità di apprendere, gli spagnoli. Erano uno strazio entrambi.

E' quello il punto :smile:
Non troppo stringente.
Era una cosa che mi ero chiesta fin dai miei primi tempi qua....perche' notavo questa differenza.
e mi sono resa conto che loro sentono di piu' l'urgenza rispetto a noi dell'europa occidentale.
Molti contano di non tornare mai piu' nei loro Paesi di origine, sono affascianti dalla meritocrazia e a casa lasciano solo guai. Quindi vogliono integrarsi piu' in fretta possibile e non perdere nessuna opportunita' che il nuovo Paese gli offre.
 

Alessandra

πιθηκάκι
quanto mi piace questo 3d.
:inlove:

Imparo un sacco di cose e Fantastica è fantastica nello spiegare.
Non serve solo a Sienne ma anche a me, che nonostante abbia un italiano pulito, non segue molte regole e ancora oggi le virgole e gli apostrofi sono un mistero.

Ormai ho smesso di farmene un problema, come di farmi un problema di non impararle ste cose.
Ma ho scoperto che è una cosa tipica degli ex balbuzienti che hanno comunicato solo scrivendo per anni.
Un linguaggio alternativo che per forza di cose non poteva seguire le regole perfette della grammatica vista l'urgenza di comunicare.
Ed è rimasto.


:D

Condivido.
leggo molto volentieri queste preziose "tips" della lingua italiana.
:)
 

AnnaBlume

capziosina random
E' quello il punto :smile:
Non troppo stringente.
Era una cosa che mi ero chiesta fin dai miei primi tempi qua....perche' notavo questa differenza.
e mi sono resa conto che loro sentono di piu' l'urgenza rispetto a noi dell'europa occidentale.
Molti contano di non tornare mai piu' nei loro Paesi di origine, sono affascianti dalla meritocrazia e a casa lasciano solo guai. Quindi vogliono integrarsi piu' in fretta possibile e non perdere nessuna opportunita' che il nuovo Paese gli offre.
sì, ho capito cosa vuoi intendere! Ma non sono ancora troppo convinta: la stessa necessità a me sembra ce l'abbiano tutti gli immigrati di pari urgenza. Alcuni imparano le lingue perfettamente, altri si fermano al livello minimo per interagire a livello basilare (anche la comunità italiana nelle città americane: hanno un livello di inglese penoso, eppur ci vivono). Poi, ovvio che i discorsi sono molto più complessi di così (c'è anche lo sciovinismo della propria lingua madre, vedi il francese; i gruppi di connazionali che non si integrano ma fanno sub-cultura -vedi gli italiani negli States come anche i domenicani in Liguria- etc). Insomma, è complesso. Però mi pare di capire che a parità di condizioni ('povertà', a d esempio, e il fatto che non torneranno indietro), i romeni siano più aperti alle lingue degli altri…Però, ecco, sono impressioni, magari non leggo bene tutti i retroscena :smile:
 

Alessandra

πιθηκάκι
sì, ho capito cosa vuoi intendere! Ma non sono ancora troppo convinta: la stessa necessità a me sembra ce l'abbiano tutti gli immigrati di pari urgenza. Alcuni imparano le lingue perfettamente, altri si fermano al livello minimo per interagire a livello basilare (anche la comunità italiana nelle città americane: hanno un livello di inglese penoso, eppur ci vivono). Poi, ovvio che i discorsi sono molto più complessi di così (c'è anche lo sciovinismo della propria lingua madre, vedi il francese; i gruppi di connazionali che non si integrano ma fanno sub-cultura -vedi gli italiani negli States come anche i domenicani in Liguria- etc). Insomma, è complesso. Però mi pare di capire che a parità di condizioni ('povertà', a d esempio, e il fatto che non torneranno indietro), i romeni siano più aperti alle lingue degli altri…Però, ecco, sono impressioni, magari non leggo bene tutti i retroscena :smile:

si'. d'accordissimo...discorso complesso...
Io ho notato che lo sciovinismo della propria lingua madre fa molto....chi e' piu' "orgoglioso" della propria lingua madre, fa anche piu' fatica a perdere l'accento e forse non lo vogliono neanche perdere (vedi francesi e spagnoli...e oddio...anche noi italiani)
:)
 

AnnaBlume

capziosina random
si'. d'accordissimo...discorso complesso...
Io ho notato che lo sciovinismo della propria lingua madre fa molto....chi e' piu' "orgoglioso" della propria lingua madre, fa anche piu' fatica a perdere l'accento e forse non lo vogliono neanche perdere (vedi francesi e spagnoli...e oddio...anche noi italiani)
:)
:up:
 

Sbriciolata

Escluso
Io vorrei tanto perderlo. Ho un orrendo accento veneto di cui mi disferei ben volentieri. Ho anche pensato di fare un corso di dizione, chissà se potrebbe aiutarmi.
ahahahahahaha scusa mon ami non ce l'ho con te è che ho pensato subito che se il conte vede questo post gli viene uno smalvino ahahahhhah

sito veneto? ti xe de Vicensa anca ti? voto far malar Oscuro?:smile:
 

AnnaBlume

capziosina random
Io vorrei tanto perderlo. Ho un orrendo accento veneto di cui mi disferei ben volentieri. Ho anche pensato di fare un corso di dizione, chissà se potrebbe aiutarmi.
i corsi di dizione servono a quello. Poi sta a te lavorarci su :smile:
 

Simy

WWF
ahahahahahaha scusa mon ami non ce l'ho con te è che ho pensato subito che se il conte vede questo post gli viene uno smalvino ahahahhhah

sito veneto? ti xe de Vicensa anca ti? voto far malar Oscuro?:smile:

:risata: ho pensato la stessa cosa
 

Brunetta

Utente di lunga data
no, una sessantina di km a nord-est.
Alessio Boni ha perso l'accento bresciano, quindi tutto è possibile :D
Non vedo perché perderlo, però, visto che non fai l'attore.
 

feather

Utente tardo
Alessio Boni ha perso l'accento bresciano, quindi tutto è possibile :D
Non vedo perché perderlo, però, visto che non fai l'attore.
Perché non mi piace, specie quando parlo inglese, cioè quasi sempre, mi piacerebbe non avere nessun accento riconoscibile. Come quando i danesi parlano in inglese; un bel inglese con grammatica corretta e nessuna inflessioni particolare, assolutamente neutro.
Invece che avere un cartello appeso al collo con scritto "io vengo da qui".
 

AnnaBlume

capziosina random
Perché non mi piace, specie quando parlo inglese, cioè quasi sempre, mi piacerebbe non avere nessun accento riconoscibile. Come quando i danesi parlano in inglese; un bel inglese con grammatica corretta e nessuna inflessioni particolare, assolutamente neutro.
Invece che avere un cartello appeso al collo con scritto "io vengo da qui".

sono d'accordo, anche in italiano! La IGT non l'ho mai sopportata, mica siamo vini!. L'italiano, con la sua giusta fonetica che non varia da regione a regione è bellissimo. Gli inglesi sono tanti (pensa alla differenza fra la britannica 'received pronunciation' e quella americana standard), ma una pronuncia pulita che non denuncia la provenienza è davvero bella (e forse l'unica davvero accessibile, pur con studio, per i non madrelingua)
 

sienne

lucida-confusa
Ciao

ho letto questa frase:

"se avessi un lato oscuro mi ucciderei all'istante"

Si può dire in questo modo?

Cioè, non sarebbe da dire "mi suiciderei"?


sienne
 

@lex

Escluso
Ciao

ho letto questa frase:

"se avessi un lato oscuro mi ucciderei all'istante"

Si può dire in questo modo?

Cioè, non sarebbe da dire "mi suiciderei"?


sienne
è la stessa cosa. quel "mi" sta per "me stesso" e uccidere me stesso corrisponde a "mi suiciderei"
 
Ultima modifica:

sienne

lucida-confusa
è la stessa cosa. quel "mi" sta per "me stesso" e uccidere me stesso corrisponde a "mi suiciderei"

Ciao

ok ... il pronome riflessivo aggiusta la questione.


Mi andava per la testa, per questo la domanda,
che "uccidere" viene fatto ad un'altra persona.
Probabilmente sto facendo molta confusione,
c'è anche la parola "omicidio" ... ok ...


sienne
 

@lex

Escluso
Ciao

ok ... il pronome riflessivo aggiusta la questione.


Mi andava per la testa, per questo la domanda,
che "uccidere" viene fatto ad un'altra persona.
Probabilmente sto facendo molta confusione,
c'è anche la parola "omicidio" ... ok ...


sienne
La particella mi rende riflessivo il verbo che la segue
 

sienne

lucida-confusa
Ciao

mi sto confondendo ... e non so bene dove andare a vedere.

In tedesco se usa "Professor" / professore, e si intende SOLO
uno / una che presiede una cattedra universitaria ...
Tutto il resto sono insegnanti ...

Ora in un thread si parla di professori e di quattordicenni (allievi) ...

Che distinzione si fa, nella lingua italiana e in base a che cosa?


Grazie


sienne
 
Ultima modifica:

disincantata

Utente di lunga data
Ciao

mi sto confondendo ... e non so bene dove andare a vedere.

In tedesco se usa "Professor" / professore, e si intende SOLO
uno / una che presiede una cattedra universitaria ...
Tutto il resto sono insegnanti ...

Ora in un thread si parla di professori e di quattordicenni (allievi) ...

Che distinzione si fa, nella lingua italiana e in base a che cosa?


Grazie


sienne
in Italia siamo generosi.

Dalle medie in su tutti professori.

X università professori universitari
 
Top