eccomi qua

Etta

Utente di lunga data
Schizzinosa 😂.
È acqua sorgiva, costantemente monitorata. Comunque il bagno non lo puoi fare tranne dovs ho indicato, perché è pericoloso.
Boh a me non ispira sinceramente. 😂

E certo, ma non ce l'hai a 15 minuti da casa.
Piuttosto che niente è meglio piuttosto
Anche se senza auto e’ difficoltoso arrivarci.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Grida vita e chitammuort quotidiani… scusa ma la citazione era servita ad assist… capisco il tuo discorso l’unica cosa è che ad oggi, 2024, un figlio (specialmente il 3/4/5) non capita…
Ma è una colpa?
 

Koala

Utente di lunga data
Ma è una colpa?
Se ti lamenti sì… il salto della quaglia è superato nel 2024 se non vuoi rischiare gravidanze… poi con 3 eri depressa, hai fatto il 4º e sei diventata esaurita mi spieghi il perché del 5º? Eppure aveva sessi misti, quindi non è che sperava nella prima femminuccia o nel primo maschietto
 

Etta

Utente di lunga data
Vero alla fine il salto della quaglia non e’ un contraccettivo e se “capita” bisogna esserne consapevoli. Io l’ho fatto tantissime volte ma devo dire che mai mi e’ successo nulla. Mi e’ andata bene.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Se ti lamenti sì… il salto della quaglia è superato nel 2024 se non vuoi rischiare gravidanze… poi con 3 eri depressa, hai fatto il 4º e sei diventata esaurita mi spieghi il perché del 5º? Eppure aveva sessi misti, quindi non è che sperava nella prima femminuccia o nel primo maschietto
Se ti è antipatica ok.
Ma non esiste una licenza di lamento di cui noi siamo i giudici. Al più possiamo evitare chi ci sembra insopportabile.
In un’epoca che sembra improntata al vittimismo, forse chi sta tirando su cinque figli, un po’ di lamento lo può fare.
 

patriot

Utente di lunga data
Piu' che salto della quaglia , è stato l'inciampo sul cetriolo, pero' anche il prete che li ha battezzati ,al quarto, un discorsino ai genitori doveva farlo!! :ROFLMAO: :unsure:
 

Brunetta

Utente di lunga data
Piu' che salto della quaglia , è stato l'inciampo sul cetriolo, pero' anche il prete che li ha battezzati ,al quarto, un discorsino ai genitori doveva farlo!! :ROFLMAO: :unsure:
Perché mai?
Ma la contraccezione è obbligatoria?
Poi se leggiamo la posizione della Chiesa, siamo sicuri che sia proprio sbagliata?

Da Humanae vitae 1968
Nel paragrafo Paternità responsabile, si dice:
«In rapporto alle condizioni fisiche, economiche, psicologiche e sociali, la paternità responsabile si esercita, sia con la deliberazione ponderata e generosa di far crescere una famiglia numerosa, sia con la decisione, presa per gravi motivi e nel rispetto della legge morale, di evitare temporaneamente od anche a tempo indeterminato, una nuova nascita. Paternità responsabile comporta ancora e soprattutto un più profondo rapporto all’ordine morale chiamato oggettivo, stabilito da Dio e di cui la retta coscienza è vera interprete.»
Questa decisione di papa Montini non riscosse grande favore e ci furono moltissime critiche. Nonostante tutto, Paolo VI non ritrattò mai neppure una parola dell'enciclica, motivando in questi termini a Jean Guitton le proprie ragioni:
«Noi portiamo il peso dell'umanità presente e futura. Bisogna pur comprendere che, se l'uomo accetta di dissociare nell'amore il piacere dalla procreazione (e certamente oggi lo si può dissociare facilmente), se dunque si può prendere a parte il piacere, come si prende una tazza di caffè, se la donna sistemando un apparecchio o prendendo ‘una medicina’ diventa per l'uomo un oggetto, uno strumento, al di fuori della spontaneità, delle tenerezze e delle delicatezze dell'amore, allora non si comprende perché questo modo di procedere (consentito nel matrimonio) sia proibito fuori dal matrimonio. La Chiesa di Cristo, che noi rappresentiamo su questa terra, se cessasse di subordinare il piacere all'amore e l'amore alla procreazione, favorirebbe una snaturazione erotica dell'umanità, che avrebbe per legge soltanto il piacere
È così.
Contenti noi…

 

Brunetta

Utente di lunga data
Esplicito perché temo che forse non sia chiaro.
Ovunque, non certo solo qui, non solo si difende la scelta di chi non fa figli, ma si ricevono risposte piccate a domande mai fatte, per affermare che fare figli è una scelta sbagliata.
Pensiamola come vogliamo, ma colpevolizzare chi i figli li fa, magari arrivando a considerare dei profittatori perché l’isee, e i conseguenti contributi da dare o ricevere, è calcolato in base al numero dei componenti della famiglia, mi pare eccessivo.
Ognuno di noi ha la propria filosofia di vita ed è libero di agire come preferisce, ma se questo è sacrosanto, lo è anche rispettare le scelte altrui, basate su un’altra filosofia di vita.
 

Nocciola

Super Moderatore
Staff Forum
Perché mai?
Ma la contraccezione è obbligatoria?
Poi se leggiamo la posizione della Chiesa, siamo sicuri che sia proprio sbagliata?

Da Humanae vitae 1968
Nel paragrafo Paternità responsabile, si dice:
«In rapporto alle condizioni fisiche, economiche, psicologiche e sociali, la paternità responsabile si esercita, sia con la deliberazione ponderata e generosa di far crescere una famiglia numerosa, sia con la decisione, presa per gravi motivi e nel rispetto della legge morale, di evitare temporaneamente od anche a tempo indeterminato, una nuova nascita. Paternità responsabile comporta ancora e soprattutto un più profondo rapporto all’ordine morale chiamato oggettivo, stabilito da Dio e di cui la retta coscienza è vera interprete.»
Questa decisione di papa Montini non riscosse grande favore e ci furono moltissime critiche. Nonostante tutto, Paolo VI non ritrattò mai neppure una parola dell'enciclica, motivando in questi termini a Jean Guitton le proprie ragioni:
«Noi portiamo il peso dell'umanità presente e futura. Bisogna pur comprendere che, se l'uomo accetta di dissociare nell'amore il piacere dalla procreazione (e certamente oggi lo si può dissociare facilmente), se dunque si può prendere a parte il piacere, come si prende una tazza di caffè, se la donna sistemando un apparecchio o prendendo ‘una medicina’ diventa per l'uomo un oggetto, uno strumento, al di fuori della spontaneità, delle tenerezze e delle delicatezze dell'amore, allora non si comprende perché questo modo di procedere (consentito nel matrimonio) sia proibito fuori dal matrimonio. La Chiesa di Cristo, che noi rappresentiamo su questa terra, se cessasse di subordinare il piacere all'amore e l'amore alla procreazione, favorirebbe una snaturazione erotica dell'umanità, che avrebbe per legge soltanto il piacere
È così.
Contenti noi…

Non è obbligatoria ma forse bisognerebbe anche fare scelte consapevoli, soprattutto se si tratta di figli.
Se fai 5 figli non puoi non sapere cosa ti aspetta, lamentarsi non ha senso visto che era qualcosa di evitabile
 

patriot

Utente di lunga data
Era una battuta per stemperare:oops: come mio nonno dopo 8 figli avrebbe potuto dirmi che non c'era la televisione
Poi è ovvio che ogni famiglia decida di par loro quanti figli vogliono, basta amarli e curarli,
 

Etta

Utente di lunga data
Logico che ognuno e’ libero di fare quanti figli voglia, pero’ logicamente bisogna mettere in conto tutto, situazione economica e non. Chiaro che se io vado a fare 5 figli e sono disoccupata, e mio marito fa lo spazzino, non so quanto potrei farcela. Diversamente se io lavorassi e mio marito fosse un imprenditore allora potrei anche permettermi una babysitter a figlio.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Non è obbligatoria ma forse bisognerebbe anche fare scelte consapevoli, soprattutto se si tratta di figli.
Se fai 5 figli non puoi non sapere cosa ti aspetta, lamentarsi non ha senso visto che era qualcosa di evitabile
Tutti si lamentano, anche della musica dei vicini.
A me sembra intrusivo e irrispettoso entrare nelle scelte intime altrui.

Logico che ognuno e’ libero di fare quanti figli voglia, pero’ logicamente bisogna mettere in conto tutto, situazione economica e non. Chiaro che se io vado a fare 5 figli e sono disoccupata, e mio marito fa lo spazzino, non so quanto potrei farcela. Diversamente se io lavorassi e mio marito fosse un imprenditore allora potrei anche permettermi una babysitter a figlio.
Logicamente sono fatti loro.

Il problema è la pretesa di crescere ogni figlio come se fosse un figlio unico.
Anche due risultano essere troppi.
È di troppo anche uno, e succede sempre più frequentemente, se si ha la pretesa che un figlio debba essere la nostra proiezione narcisistica e realizzare ciò che non abbiamo realizzato noi e debba solo dare soddisfazioni.
 

Brunetta

Utente di lunga data

patriot

Utente di lunga data
Comunque il discorso famiglia numerosa, avrebbe bisogno di un approfondimento, ricordiamoci che ,da fine 1800 fin dopo la seconda guerra mondiale,le famiglie avevano bisogno di tanti figli, serviva molta manodopera, specialmente maschile ( povero mio nonno con 6 donne e 2 maschi :eek: )tenendo presente dei cali demografici fra le due guerre, durante il regime fascista davano dei premi alle mamme che concepivano molti figli.
E qui apriamo portoni alle analisi
 

Brunetta

Utente di lunga data
Comunque il discorso famiglia numerosa, avrebbe bisogno di un approfondimento, ricordiamoci che ,da fine 1800 fin dopo la seconda guerra mondiale,le famiglie avevano bisogno di tanti figli, serviva molta manodopera, specialmente maschile ( povero mio nonno con 6 donne e 2 maschi :eek: )tenendo presente dei cali demografici fra le due guerre, durante il regime fascista davano dei premi alle mamme che concepivano molti figli.
E qui apriamo portoni alle analisi
Ma queste sono riflessioni storiche e sociali che spiegano quello che è avvenuto e ciò che avviene.
Io ho solo sollevato il problema che si tende a stabilire regole per fare figli, che si pretende di usarle per criticare scelte altrui.
Poi fa anche ridere qui, dove se si dice che una donna che fa sesso con più uomini per compiacere un amante, forse dovrebbe ragionare sulla possibilità di essere manipolata, si viene accusati di dare giudizi.
Io noto qualcosa che non quadra. Magari altri no.
 
Ultima modifica:
Top