eccomi qua

perplesso

Administrator
Staff Forum
È evidente che non hai idea di quello che gira di notte. Come vedi diciamo tutti la stessa cosa e non è che siamo tutti genitori di rincoglioniti.
gli spacciatori c'erano anche 30 anni fa e li conoscevo tutti. c'erano meno clandestini, ma più tossici nostrani. che diciate tutti la stessa cosa l'ho visto. quello che sto dicendo è quanto mi sdubbi il fatto che i ragazzi non sappiano organizzarsi tra di loro come si faceva noi

avessi detto a mio padre se mi veniva a prendere alle 3 in discoteca penso che oggi non sarei qui a raccontarlo
 

ologramma

Utente di lunga data
È evidente che non hai idea di quello che gira di notte. Come vedi diciamo tutti la stessa cosa e non è che siamo tutti genitori di rincoglioniti.
Io alla vostra età il sabato si andava dove c'era il ballo di sala , si entrava alle dieci a mezzanotte un vel piatto di pasta ,e poi fino alle due due e mezzo ,quindi si tornava a casa facendo colazione in qualche bar aperto di notte ,se andava bene ci mettevano a letto verso le quattro quattro e mezza
 

Brunetta

Utente di lunga data
Se trovi altri ragazzi della tua età.
Hai fatto un giro all'oratorio ultimamente?
Ma i miei figli schifavano l’oratorio. Ho citato l‘oratorio come luogo che si può frequentare vicino a casa e senza spese. E sì, conosco gli oratori è come sono frequentati.
 

ologramma

Utente di lunga data
Ma i miei figli schifavano l’oratorio. Ho citato l‘oratorio come luogo che si può frequentare vicino a casa e senza spese. E sì, conosco gli oratori è come sono frequentati.
Per me fu un rifugio per i miei figli niente, avevano amici per la scuola o per età come il secondo
 

Nocciola

Super Moderatore
Staff Forum
Mio figlio no.
Ma non è che non abbia proposto attività sportive, che poi rifiutavano 😂
Ho detto che non è indispensabile.
Io ho la mentalità che si fa quel che si può. E non che bisogna necessariamente poter fare tutto.
Tutto no. Ma se ti chiedono di praticare uno sport trovo che sia giusto lasciarglielo fare
Non capisco perché non dovrebbero coltivare una passione
 

iosolo

Utente di lunga data

iosolo

Utente di lunga data
Mio figlio no.
Ma non è che non abbia proposto attività sportive, che poi rifiutavano 😂
Ho detto che non è indispensabile.
Io ho la mentalità che si fa quel che si può. E non che bisogna necessariamente poter fare tutto.
Quello che si può si pondera, anche quando decidi se fare o meno un altro figlio. Si cercano compromessi ed equilibri
 

Nocciola

Super Moderatore
Staff Forum
gli spacciatori c'erano anche 30 anni fa e li conoscevo tutti. c'erano meno clandestini, ma più tossici nostrani. che diciate tutti la stessa cosa l'ho visto. quello che sto dicendo è quanto mi sdubbi il fatto che i ragazzi non sappiano organizzarsi tra di loro come si faceva noi

avessi detto a mio padre se mi veniva a prendere alle 3 in discoteca penso che oggi non sarei qui a raccontarlo
Se abiti in provincia di milano ma anche a milano città non ci sono mezzi notturni che ti facciano tornare a casa
Puoi prenderti un taxi che devo pagare ancora io come genitore. Allora tanto vale che ti vengo a prendere
 

perplesso

Administrator
Staff Forum
Se abiti in provincia di milano ma anche a milano città non ci sono mezzi notturni che ti facciano tornare a casa
Puoi prenderti un taxi che devo pagare ancora io come genitore. Allora tanto vale che ti vengo a prendere
a 14 anni noi si aveva tutti il motorino e diecimila lire in tasca per fare il pieno eventualmente. che le distanze tra Milano e Spezia siano diverse lo comprendo. quello che manca è la rivendicazione di libertà di muoversi
 

Brunetta

Utente di lunga data
Tutto no. Ma se ti chiedono di praticare uno sport trovo che sia giusto lasciarglielo fare
Non capisco perché non dovrebbero coltivare una passione
Dicevo che, se si può si fa, se i figli sono tanti e non è possibile per spese e organizzazione, non credo proprio che si stia privando i figli di qualcosa di indispensabile. Per inclinazione loro, i miei figli non hanno fatto attività sportive da bambini, da adulti quello di cui hanno avuto voglia. Ma sono cresciuti felici e fisicamente e mentalmente sani.
Chi ne ha tanti, privilegia cose diverse.
Mi pare inutile dire che sbagliano.
 

iosolo

Utente di lunga data
Ma i miei figli schifavano l’oratorio. Ho citato l‘oratorio come luogo che si può frequentare vicino a casa e senza spese. E sì, conosco gli oratori è come sono frequentati.
L'oratorio, almeno da me, è poco frequentato. Non è più un luogo di aggregazione, e comunque non sostituisce una società sportiva, per organizzazione e anche per disciplina sportiva. Sono due cose molto distinte.
 

Etta

Utente di lunga data
A Milano fuori dalle discoteche vedi auto parcheggiate con genitori in pigiama che aspettano i figli
A me dono capitati anche camper di gente che veniva da fuori Milano. Dormivano sul camper e aspettavano i figli per non fare avanti e indietro
Un po’ come quelli che mettono la tenda per aspettare un concerto dal giorno prima. 😂

Prenderai la macchina del tuo g.
Tanto ha anche l’automatico quindi no problem.
 

Nocciola

Super Moderatore
Staff Forum
a 14 anni noi si aveva tutti il motorino e diecimila lire in tasca per fare il pieno eventualmente. che le distanze tra Milano e Spezia siano diverse lo comprendo. quello che manca è la rivendicazione di libertà di muoversi
Per fortuna i miei figli non hanno mai voluto il motorino. Non glielo avrei comprato
 

iosolo

Utente di lunga data
Ho citato uno sport, vale per qualunque altro
Si, lo avevo capito.
Molte volte però è anche una questione di salute, per questo citavo la piscina e il consiglio medico
 

Brunetta

Utente di lunga data
Quello che si può si pondera, anche quando decidi se fare o meno un altro figlio. Si cercano compromessi ed equilibri
Appunto.
Ma ognuno ha diritto ad avere una propria visione di vita e privilegiare cose diverse.
È ovvio che chi ha dieci figli educherà al ridimensionamento dei desideri individuali.
 

perplesso

Administrator
Staff Forum
L'oratorio, almeno da me, è poco frequentato. Non è più un luogo di aggregazione, e comunque non sostituisce una società sportiva, per organizzazione e anche per disciplina sportiva. Sono due cose molto distinte.
negli anni 80 e 90 gli osservatori delle squadre battevano gli oratori proprio per scovare i talenti da sgrezzare. a maggior ragione negli anni precedenti.

se gli oratori oggi non sono più luoghi di aggregazione spontanea, chiediamoci il motivo
 
Top