eccomi qua

danny

Utente di lunga data
Un po' hai ragione, nel senso che adesso a sedici anni li lasciamo fuori di notte, però poi andiamo a prenderli. E' una cosa un po' schizofrenica. Sarebbe mettere un coprifuoco più adatto all'età e lasciare acquisire autonomia con la giusta gradualità.
Però è anche legato al fatto che sono pochi. Noi al parchetto stavamo a volte senza genitori da bambini, ma eravamo in venti, ora sono in tre e soli non li lasci. Dalla discoteca se torni insieme ad altri, lo fai anche con il pullman notturno, se sei insieme ad altre amiche, ma se sei una ragazza da sola non lo fai, perché corri dei rischi.
Sono tutti fenomeni collegati.
Esatto.
Sotto casa non c'è nessuno, ormai.
Locali zero, da raggiungere a piedi.
Di notte le strade sono deserte.
 

perplesso

Administrator
Staff Forum
Ora ci sono ma a pagamento, che non è solo una questione consumistica, ma di garanzie e di responsabilità.
C'è ancora la piazza, ma per i ragazzi più grandi, i ragazzi è difficile che li trovi per strada come facevamo noi.
Il discorso però è uno, se non ci sono, e scarseggiano, tu con quello che devi confrontarti, non puoi fare paragoni con il nostro tempo, che ad ogni angolo trovavi bambini e bambine in strada che giocavano.
Se tu mandi in giro tuo figlio di 10 anni in giro, ed è il solo ragazzo e bambino, uno nemmeno a lui va, due sei più preoccupato, perché non ha più la tranquillità e la sicurezza data dalla comitiva fatta da suoi coetanei.
benvenuti negli esiti di 30 anni di globalizzazione e non venite a dire che non ve lo aspettavate perchè m'incazzo
 

ivanl

Utente di lunga data
Metti la sveglia alle 2,30', ti svegli, torni alle 4,30, vai a dormire.
Durante la settimana l'ho fatto, tornato alle 4, alle 5,45 mi sono svegliato per andare a lavorare.
Lo fai per i figli, perché un minimo ti fa piacere che si divertano.
Ovviamente la maggior parte dei genitori delega gli altri perché non vuole sbattersi.
A mio figlio ho spiegato fin da piccolo che avrebbe potuto fare le cose possibili per la NOSTRA famiglia a prescindere da quello che facevano gli altri. Per cui, sa benissimo che una volta ogni tanto mi posso pure svegliare come dici tu, ma regolarmente non se ne parla. E che, se una volta io non volevo/potevo, si doveva fare una ragione di quelle che sono le nostre possibilità/abitudini/esigenze ed adattarsi.
Il problema comunque è vicino alla risoluzione, visto che sta per prendere la patente e se la smazzerà da solo
 

Brunetta

Utente di lunga data
Io sempre frequentato l’oratorio loro mai
Io mai andata in discoteca a loro piaceva
Sai quante discussioni sull’argomento?
Ma non è una riproduzione sovrapponibile. Tu e tuo marito ballavate, i figli balli diversi.
 

Brunetta

Utente di lunga data

perplesso

Administrator
Staff Forum
L’aggregazione ovunque era facile perché i bambini erano tantissimi.
Qua le scuole facevano i doppi turni. Adesso ogni scuola ha laboratori, ma perché ci sono aule vuote.
Qualsiasi cambiamento ne impone altri.
l'ultima volta che si è superata la soglia anche psicologica dei 2 figli a donna era il 1976, poi siamo passati dagli 1,97 del 1977 a 1,25 circa del 2022

questi non sono cambiamenti ma degenerazioni
 

ivanl

Utente di lunga data
l'ultima volta che si è superata la soglia anche psicologica dei 2 figli a donna era il 1976, poi siamo passati dagli 1,97 del 1977 a 1,25 circa del 2022

questi non sono cambiamenti ma degenerazioni
hai idea di cosa costi economicamente un figlio? Chi guadagna 1200€ al mese gli fa fare la fame. Non siamo in India dove li metti a vivere in mezzo ad una strada
 

iosolo

Utente di lunga data
Generalmente, contrariamente a ciò che si pensa, piace ciò che l’esempio dei genitori fa apparire piacevole o no.
Ci sarà stato un motivo se schifavano l’oratorio? Prevalentemente io evitavo le mamme che lo frequentavano. Ed è così per tutto.
Ma ne abbiamo già discusso altrove.
Su questo dissento.
Per quanto tu ti possa sforzare, se al ragazzo piace bene, altrimenti non c'è modo. Se poi gli dici o questo o niente è ovvio che si accontenteranno di quello che gli offri, ma questo non lo rende più piacevole.
La mia vita organizzativa sarebbe stata meno tortuosa se tutti e due avessero scelto lo stesso sport, ma ad uno piace una cosa e all'altro un altra, a prescindere da me e non credere che non ci ho provato.
 

ivanl

Utente di lunga data
No.
Esistono genitori che manco si sa chi sono.
Ti assicuro che anche per episodi gravi (polizia) abbiamo dovuto riaccompagnare noi la ragazza.
Le rare volte in cui sono andato, mio figlio sapeva già che c'era chi a cui avremmo dato un passaggio e a chi no. Stiamo mica al servizio dei coglioni
 

Brunetta

Utente di lunga data
l'ultima volta che si è superata la soglia anche psicologica dei 2 figli a donna era il 1976, poi siamo passati dagli 1,97 del 1977 a 1,25 circa del 2022

questi non sono cambiamenti ma degenerazioni
Ma ognuno fa quello che può, in base a ciò che crede e alle circostanze.
Se così non fosse, tu avresti 10 figli. Mica le cose si decidono individualmente, la Storia siamo noi, ma mica tanto.
 

danny

Utente di lunga data
A mio figlio ho spiegato fin da piccolo che avrebbe potuto fare le cose possibili per la NOSTRA famiglia a prescindere da quello che facevano gli altri. Per cui, sa benissimo che una volta ogni tanto mi posso pure svegliare come dici tu, ma regolarmente non se ne parla. E che, se una volta io non volevo/potevo, si doveva fare una ragione di quelle che sono le nostre possibilità/abitudini/esigenze ed adattarsi.
Il problema comunque è vicino alla risoluzione, visto che sta per prendere la patente e se la smazzerà da solo
Certo.
Ognuno fa quello che può.
Tanto poi se il figlio vuole comunque andare a una festa ci sono gli altri papà.
E' un ragionamento diffuso, che è coerente solo quando il figlio lo si obbliga sempre a stare in casa, non a farsi accompagnare da altri.
 

iosolo

Utente di lunga data
benvenuti negli esiti di 30 anni di globalizzazione e non venite a dire che non ve lo aspettavate perchè m'incazzo
Ma anche se te lo aspetti, sei nella possibilità di cambiarlo? O cosa cambieresti?
 

ivanl

Utente di lunga data
Certo.
Ognuno fa quello che può.
Tanto poi se il figlio vuole comunque andare a una festa ci sono gli altri papà.
E' un ragionamento diffuso, che è coerente solo quando il figlio lo si obbliga sempre a stare in casa, non a farsi accompagnare da altri.
manco per idea, se non si può, non si può. Sta a casa
 

perplesso

Administrator
Staff Forum
hai idea di cosa costi economicamente un figlio? Chi guadagna 1200€ al mese gli fa fare la fame. Non siamo in India dove li metti a vivere in mezzo ad una strada
sta cosa di ritenere i figli un costo mi fa venire voglia di iscrivermi ai Pasdaran

io non ho figli perchè non ho trovato una abbastanza pazza da farli con me, altrimenti avrei fatto le mie valutazioni sul lavoro. resta il fatto che a mio figlio avrei fatto capire che con quello che guadagno a 19 anni gli potevo prendere la Panda e non la Mercedes. noi siamo tutti cresciuti con la Fiesta o la Uno come prima auto e siamo sopravvissuti lo stesso

con sto modo di pensare non stupitevi se da 10 anni vedrete solo burqa che spingono passeggini a giro
 

danny

Utente di lunga data
Le rare volte in cui sono andato, mio figlio sapeva già che c'era chi a cui avremmo dato un passaggio e a chi no. Stiamo mica al servizio dei coglioni
Mia figlia esce con le amiche.
Mica sono obbligato a conoscere tutti i genitori.
E a dire il vero non ne conosco nemmeno uno.
Alcuni sono pure stranieri.
E' il loro mondo, mica il mio.
Mi sarebbe piaciuto che si fossero offerti ogni tanto anche loro.
Ma... nella mia vita credo sia accaduto una sola volta.
Per fortuna ora mia figlia ha il ragazzo automunito.
Ci pensa lui.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Su questo dissento.
Per quanto tu ti possa sforzare, se al ragazzo piace bene, altrimenti non c'è modo. Se poi gli dici o questo o niente è ovvio che si accontenteranno di quello che gli offri, ma questo non lo rende più piacevole.
La mia vita organizzativa sarebbe stata meno tortuosa se tutti e due avessero scelto lo stesso sport, ma ad uno piace una cosa e all'altro un altra, a prescindere da me e non credere che non ci ho provato.
Tu, lo hai scritto più volte, consideri importante fare uno sport e che sia piacevole.
Io non penso fondamentale fare sport.
È quello che sto sostenendo da ore: ognuno ha una personale visione di vita e conduce i figli a seguirla. Poi i figli hanno le predilezioni personali, ma all’interno di limiti che hanno assorbito.
 

perplesso

Administrator
Staff Forum
Ma anche se te lo aspetti, sei nella possibilità di cambiarlo? O cosa cambieresti?
certo che sei nella possibilità di cambiare. intanto puoi prendere atto che il trentennio è finito e tocca imparare ad accettarlo
 
Top