eccomi qua

jack-jackson

Utente di lunga data
Un mio compagno delle medie ha mollato in seconda per andare a mungere le mucche, stare dietro alle bestie e fare il formaggio... comincio a pensare che la sua è stata una scelta più che azzeccata, altro che ufficio e smog...
 

Ginevra65

Moderatrice del cazzo
Staff Forum
Ma no... Il fidanzato di mia figlia lavora soprattutto di sabato e domenica, idem mia nipote
Dipende dalle persone. Come per ogni cosa.
Io nei locali e nei negozi vedo giovani, mica cinquantenni.
Il collega di mia moglie lavora di giorno e studia la sera.
Ma pure in fabbrica.
io ho conescenti in diversi settori e si lamentano che non li trovano, stanno massimo un mese e poi se ne vanno.
In una gelateria alla fine hanno preso un over 50, visto che nei we rimanevano sempre senza persoanle perchè non si presentavano all'ora di lavoro.
In fabbrica ti assicuro che è un problemone trovare giovani
 

danny

Utente di lunga data
io ho conescenti in diversi settori e si lamentano che non li trovano, stanno massimo un mese e poi se ne vanno.
In una gelateria alla fine hanno preso un over 50, visto che nei we rimanevano sempre senza persoanle perchè non si presentavano all'ora di lavoro.
In fabbrica ti assicuro che è un problemone trovare giovani
Il ragazzo di mia figlia lavora proprio in gelateria.
Giovani...
Comunque per ovvie ragioni ce ne saranno sempre meno.
Sono meno.

Con 39.000 gelaterie ovvio che qualche difficoltà ci sia.
Siamo numericamente leader del mercato per numero di attività sul territorio.
Ma siamo ultimi in Europa nella fascia dei giovani.
Sempre lì si va a toccare.
 
Ultima modifica:

Ginevra65

Moderatrice del cazzo
Staff Forum
Il ragazzo di mia figlia lavora proprio in gelateria.
Giovani...
Comunque per ovvie ragioni ce ne saranno sempre meno. Sono meno.
allora di fatto c'è la necessità. Se uno ha dietro mamma e papà che mantengono anche se provano a lavororare durano giusto solo il pensiero.
Poi c'è chi pur avendo mammma e papà ha alte esigenze e trova una via per affrontarle economicamente.

In tutto questo dobbiamo mettere quelli che finiscono le superiori e non intendono continuare gli studi, quindi devono buttarsi nel mondo del lavoro.
Ti dico una fabbrica è un anno che cerca un giovane da addestrare per amutenzione impianti da affiancare al prossimo pensionato, la risposta è stata sempre è un lavoro che non mi piace. Ora pare ci sia un ragazzo sui 20 anni che abbia accettato di provare.

Purtroppo ci sono lavori che non piacciono
 

cinquanta+uno

Utente di lunga data
io ho conescenti in diversi settori e si lamentano che non li trovano, stanno massimo un mese e poi se ne vanno.
In una gelateria alla fine hanno preso un over 50, visto che nei we rimanevano sempre senza persoanle perchè non si presentavano all'ora di lavoro.
In fabbrica ti assicuro che è un problemone trovare giovani
Verissimo, anche dalle nostre parti è così, dalle gelaterie all'industria fanno veramente fatica a trovare personale.
Ci sono diverse cose che non quadrano
 

danny

Utente di lunga data
allora di fatto c'è la necessità. Se uno ha dietro mamma e papà che mantengono anche se provano a lavororare durano giusto solo il pensiero.
Poi c'è chi pur avendo mammma e papà ha alte esigenze e trova una via per affrontarle economicamente.

In tutto questo dobbiamo mettere quelli che finiscono le superiori e non intendono continuare gli studi, quindi devono buttarsi nel mondo del lavoro.
Ti dico una fabbrica è un anno che cerca un giovane da addestrare per amutenzione impianti da affiancare al prossimo pensionato, la risposta è stata sempre è un lavoro che non mi piace. Ora pare ci sia un ragazzo sui 20 anni che abbia accettato di provare.

Purtroppo ci sono lavori che non piacciono
Certamente.
Ma è anche vero che una buona parte dei pochi giovani oggi studia, cerca percorsi più remunerativi, va all'estero, cerca di ottenere il meglio dalle proprie potenzialità e dagli studi intrapresi.
Come è giusto che sia.
E trova.
Inutile lamentarsi che vi siano difficoltà in Italia in alcuni settori: senza un congruo numero di giovani anche questa è una conseguenza.

 
Ultima modifica:

Ginevra65

Moderatrice del cazzo
Staff Forum
Certamente.
Ma è anche vero che una buona parte dei pochi giovani oggi studia, cerca percorsi più remunerativi, va all'estero, cerca di ottenere il meglio dalle proprie potenzialità e dagli studi intrapresi.
Come è giusto che sia.
E trova.
Inutile lamentarsi che vi siano difficoltà in Italia in alcuni settori: senza un congruo numero di giovani anche questa è una conseguenza.

ti faccio un esempio ci sono figure di operai specializzati che non si trovano. Questa figura potrebbe essere tranquillamente svolta di un ingegnere , vero devi applicare le conoscenze. Ora gli ingegneri non si vogliono sporcare le mani ma i ragazzi diplomati non hanno conoscenze sufficienti e i vecchi sono andati in pensione.
Di fatto questa figura non esiste più e il lavoro va all'estero dove invece gli ingegneri oltre a progettare , realizzano .
Mi domando che problemi abbiamo noi
 

danny

Utente di lunga data
ti faccio un esempio ci sono figure di operai specializzati che non si trovano. Questa figura potrebbe essere tranquillamente svolta di un ingegnere , vero devi applicare le conoscenze. Ora gli ingegneri non si vogliono sporcare le mani ma i ragazzi diplomati non hanno conoscenze sufficienti e i vecchi sono andati in pensione.
Di fatto questa figura non esiste più e il lavoro va all'estero dove invece gli ingegneri oltre a progettare , realizzano .
Mi domando che problemi abbiamo noi
Ti rispondo con questo.

 

danny

Utente di lunga data
brilliamo all'estero
Molti miei amici di un tempo sono all'estero da anni.
Con una popolazione giovanile in calo, un buon ristoratore, ma anche un gelataio o un medico, un chimico, un ingegnere, che cercherà la sua strada ovunque nel mondo possa trovare spazi più consoni e prospettive migliori, sarà un impoverimento per il nostro Stato.
 

Ginevra65

Moderatrice del cazzo
Staff Forum
Molti miei amici di un tempo sono all'estero da anni.
Con una popolazione giovanile in calo, un buon ristoratore, ma anche un gelataio o un medico, un chimico, un ingegnere, che cercherà la sua strada ovunque nel mondo possa trovare spazi più consoni e prospettive migliori, sarà un impoverimento per il nostro Stato.
Di tutti i miei conoscenti solo il figlio di uno è andato definitivamente in Australia a fare il pizzaiolo. Non è che guadagni chissà che, voleva solo andarsene e lavorare meno ore. Pare che li i ristoranti fanno orari più decenti.
A lui laureato in economia e commercio
 

ologramma

Utente di lunga data
Di tutti i miei conoscenti solo il figlio di uno è andato definitivamente in Australia a fare il pizzaiolo. Non è che guadagni chissà che, voleva solo andarsene e lavorare meno ore. Pare che li i ristoranti fanno orari più decenti.
A lui laureato in economia e commercio
sai ho anche io un parente giù ,laureato è messo bene con il lavoro ,ne aveva un altro molto più remunerativo ma se stava ancora li non si godeva piu la famiglia e i figli .
Ho anche il figlio di un mio conoscente gravemente ammalato come amico di social , lui lavora nell'edilizia già lo fanno dirigere
 

danny

Utente di lunga data
Di tutti i miei conoscenti solo il figlio di uno è andato definitivamente in Australia a fare il pizzaiolo. Non è che guadagni chissà che, voleva solo andarsene e lavorare meno ore. Pare che li i ristoranti fanno orari più decenti.
A lui laureato in economia e commercio
Dei miei amici una buona metà, compresa una ex.
 

patriot

Utente di lunga data
Purtroppo sono state chiuse le scuole di formazione lavorativa metalmeccanica,i saldatori ad esempio, qui a Genova sono ricercati nei cantieri navali .
ma c'è carenza anche come tornitori, meccanici, operai specializzati
 

omicron

Pigra, irritante e non praticante
Un giorno da Tigota, uno al Carrefour, l'altro al Famila, un altro all'Esselunga.
E mai facendosi aiutare, da brava casalinga in cerca del prezzo migliore.
Nessun uomo riuscirà mai a seguire il circo della spesa.
Ah il mio no di sicuro, ma io non ho tutto questo tempo
Giorni?? 😳 .. ho parlato del giorno prima. Certo che non ti metti a fare la spesa dal fruttivendolo o in macelleria, ma è ovvio.
Anche se devo dire che in inverno nel mio garage le verdure si mantengono molto bene.. 🤫😂
In inverno certo, altrimenti diventa un problema far credere certe cose
 

omicron

Pigra, irritante e non praticante
Devi cogliere che anche l'attività di cornificare richiede abnegazione, lo spiega molto bene Nolan in The Prestige, quando fa vedere che il mago vero, quello bravo, è colui che non esce mai dai panni indossati sul palco... per esempio se quando ti metti insieme vai a calcetto una sera la settimana, non devi mai e poi mai rinunciare a questa tua passione, o meglio, puoi farlo, ma piuttosto stai fuori in macchina da solo quelle 2/3 ore a serata la settimana (tornando con vestiti sporchi e tutto il resto) così se ti capita l'occasione non devi giustificare alcuna uscita extra...
No no troppa fatica, io sono pigra e volubile e anche incostante, figuriamoci
 

perplesso

Administrator
Staff Forum
ti faccio un esempio ci sono figure di operai specializzati che non si trovano. Questa figura potrebbe essere tranquillamente svolta di un ingegnere , vero devi applicare le conoscenze. Ora gli ingegneri non si vogliono sporcare le mani ma i ragazzi diplomati non hanno conoscenze sufficienti e i vecchi sono andati in pensione.
Di fatto questa figura non esiste più e il lavoro va all'estero dove invece gli ingegneri oltre a progettare , realizzano .
Mi domando che problemi abbiamo noi
si chiama averli viziati
 
Top