ed io pago

Vera

Supermod disturbante
Staff Forum

Rebecca89

Sentire libera
ha avuto il perdono giudiziale. che per questo tipo di reati, io non avrei dato
Non esiste. Nemmeno se hai 15 anni. Poi dici perché tutti sti adolescenti si permettono di fare quello che vogliono. Sono svegli pure loro, quello che fanno quando si tratta di queste cose lo capiscono eccome.
 

Vera

Supermod disturbante
Staff Forum

Rebecca89

Sentire libera
A me non sorprende più niente, è triste e basta...ogni giorno si parla di branchi di adolescenti....quante volte nelle intercettazioni di gruppi di questi soggetti qui senti dire "ma tanto siamo minorenni, non ci fanno niente"...e chi dovrebbe mettere un freno con le giuste sentenze non lo fa...sei minorenne? Ok. Lasciamo perdere le carceri minorili se vogliamo, ma a 18 anni paghi quello che hai fatto. Poi dici perché vengono su bestie, veramente. È colpa dei genitori? Delle frequentazioni? Della società?
Lo stato non ha la colpa più grande in questo?
 

perplesso

Administrator
Staff Forum
Tu non rispondi mai alle domande😁
insinui che svicolo?

se stiamo parlando di risarcimento danni,sì. ma dovrebbe essere una decisione presa in tempi rapidi, cosa che, in Italia, succede di rado

qui parliamo di un tizio che oggi ha 27 anni. puoi pignorargli lo stipendio da un pò
 

Arcistufo

Papero Talvolta Posseduto
Infatti ste pene hanno un senso relativo.
Purtroppo la legge parla chiaro. Come genitore finché il pupo è maggiorenne rispondi in solido.

Però

Non ho letto l'intero articolo, se i genitori sono stati condannati per non aver insegnato l'educazione, una sentenza del genere in appello è un gol a porta vuota.

D'altronde è vero pure che in tantissimi situazioni di queste sia la vittima che il carnefice vengo da contesti di disagio sociale che magari questi i genitori nemmeno li hanno mai visti...

Tutto si ricollega, comunque al fatto che se tieni ai tuoi figli, li controlli.
 

Nicky

Utente di lunga data
E puoi sempre stipulare una polizza responsabilità civile del capo famiglia che non costa un cazzo..
Si, anche se non so se copre eventi di questo genere. I danni da reato sono di solito esclusi.
Bisogna pensare che anche i genitori della bambina avranno avuto tante spese per avvocati o cure; una violenza a dodici anni credo lasci conseguenze traumatice importanti.
 

ParmaLetale

Utente cornasubente per diritto divino
Infatti ste pene hanno un senso relativo.
Purtroppo la legge parla chiaro. Come genitore finché il pupo è maggiorenne rispondi in solido.

Però

Non ho letto l'intero articolo, se i genitori sono stati condannati per non aver insegnato l'educazione, una sentenza del genere in appello è un gol a porta vuota.

D'altronde è vero pure che in tantissimi situazioni di queste sia la vittima che il carnefice vengo da contesti di disagio sociale che magari questi i genitori nemmeno li hanno mai visti...

Tutto si ricollega, comunque al fatto che se tieni ai tuoi figli, li controlli.
Mi pare di aver letto, ma posso sbagliare, che la responsabilità in solido derivi proprio dall'obbligo di insegnamento di un'educazione adeguata e di controllo materiale sui figli (art 2046-2048 codice civile o giù di lì), per cui magari il giudice ha solo ricordato questa cosa (culpa in educando e/o in vigilando, mi pare si chiami, che si presume essendosi verificato il fattaccio) nel momento in cui condannava i tizi a risarcire la vittima. Sempre se non sbaglio, essendo una presunzione c'è anche il modo di superarla, ad esempio dimostrando che il danno si sarebbe verificato comunque anche nel caso in cui il genitore avesse tenuto la massima vigilanza sul minore.
 
Ultima modifica:

ParmaLetale

Utente cornasubente per diritto divino
Si, anche se non so se copre eventi di questo genere. I danni da reato sono di solito esclusi.
Bisogna pensare che anche i genitori della bambina avranno avuto tante spese per avvocati o cure; una violenza a dodici anni credo lasci conseguenze traumatice importanti.
Leggendo l'articolo pare solo una questione civile essendo scattato il "perdono giudiziale" del 15enne, per la giovane età, però poi si entra in questioni da Azzeccagarbugli per cui mi fermo qui
 
Ultima modifica:

Nicky

Utente di lunga data
Leggendo l'articolo pare solo una questione civile essendo scattato il "perdono giudiziale" del 15enne, per la giovane età
Si, c'è stata una causa per il risarcimento del danno, ma è un danno derivante dal reato di violenza. Il fatto che il ragazzo abbia ottenuto il perdono giudiziale conferma che il reato c'è stato.
 
Top