Tradito?
Utente di lunga data
Nello stesso identico modoCiao
Capisco ...
questo, però, vale anche e forse soprattutto anche per noi.
sienne
Nello stesso identico modoCiao
Capisco ...
questo, però, vale anche e forse soprattutto anche per noi.
sienne
Quoto!Con tutta l'empatia:mexican: tutto questo animalismo mi irrita.
Noi umani siamo dotati di coscienza, capacità di scelta (benché condizionato da molteplici fattori) e soprattutto capacità metacognitive che ci portano a riflettere sul da farsi e su ciò che si è fatto.
Siamo qui tutti i giorni a far questo!
Certo che tutto questo comporta un ampio margine di libertà che porta anche la possibilità di compiere scientemente atti malvagi.
La libertà (data dalle capacità cognitive) è un grande potere e da un grande potere derivano grandi responsabilità. Lo dice anche Spiderman :mexican:
Ciao, hai mai letto - Intelligenza emotiva - di Goleman?Con tutta l'empatia:mexican: tutto questo animalismo mi irrita.
Noi umani siamo dotati di coscienza, capacità di scelta (benché condizionato da molteplici fattori) e soprattutto capacità metacognitive che ci portano a riflettere sul da farsi e su ciò che si è fatto.
Siamo qui tutti i giorni a far questo!
Certo che tutto questo comporta un ampio margine di libertà che porta anche la possibilità di compiere scientemente atti malvagi.
La libertà (data dalle capacità cognitive) è un grande potere e da un grande potere derivano grandi responsabilità. Lo dice anche Spiderman :mexican:
Ho letto qualcosa in meritoCiao, hai mai letto - Intelligenza emotiva - di Goleman?
Non avevo dubbiHo letto qualcosa in merito![]()
Ogni atto umano comporta un atto cognitivo. Solo che un tempo era considerato cognitivo solo la logica conseguenziale.Non avevo dubbi
Lo sta leggendo mia figlia, appena ha finito me lo faccio prestare, dalle poche pagine che ho scorso sembra proprio interessante e inerente.
Mi colpisce molto il fatto che l' empatia talvolta non dipenda dal grado di istruzione o compresione razonale ma sia una forma appunto di "intelligenza" parallela.Ogni atto umano comporta un atto cognitivo. Solo che un tempo era considerato cognitivo solo la logica conseguenziale.
Ma è appunto perché il Q.I. misura solo alcuni tipi di intelligenza.Mi colpisce molto il fatto che l' empatia talvolta non dipenda dal grado di istruzione o compresione razonale ma sia una forma appunto di "intelligenza" parallela.
Nel libro si fa riferimento all' incapacità comunicativa e sociale di alcune persone con un Q.I. altissimo ma del tutto incapaci di instaurare relazioni affettive sodisfacenti.
:fischio::fischio:Mi colpisce molto il fatto che l' empatia talvolta non dipenda dal grado di istruzione o compresione razonale ma sia una forma appunto di "intelligenza" parallela.
Nel libro si fa riferimento all' incapacità comunicativa e sociale di alcune persone con un Q.I. altissimo ma del tutto incapaci di instaurare relazioni affettive sodisfacenti.
Mi autocito
Siamo assolutamente egoisti, qualsiasi gesto che facciamo anche quando crediamo che lo facciamo per gli altri in realtà è un auto compiacimento. Alle volte quel compiacimento sfocia in possesso da parte del "donatore". In situazioni anche patologiche, quali le definisco, sfocia in "mi devi dire grazie per tutta la vita". Magari ti hanno solo prestato il sale.riflettevo.
siamo tutti egoisti. qualsiasi nostro gesto e' una forma di egoismo. anche il donare 2 euro pr il nepal, adottre bambini a distanza, fare beneficienza. non sono tutte forme di egoismo? per assecondare uella parte di noi, una prte che ci fa stare bene nell aiutare il prossimo, cucinare per gli amici, comprare un pensiero a qualcuno, donare...
al di l del fatto che indubbiamente aiutiamo gli altri, non e' un forma di egoismo proprio perche vogliamo assecondarci?
parte da noi.
da me, dall io. e' egoismo?
scusate sono confusa ultimament e questi pensieri rientrano nel bunch di pensieri assurdi e sconclusionati, pero' questo in particolare mi stimola ..
Questo fa certamente parte dei comportamenti di una persona egoista, ma non credo che tu sostenga sia per tutti uguale.Siamo assolutamente egoisti, qualsiasi gesto che facciamo anche quando crediamo che lo facciamo per gli altri in realtà è un auto compiacimento. Alle volte quel compiacimento sfocia in possesso da parte del "donatore". In situazioni anche patologiche, quali le definisco, sfocia in "mi devi dire grazie per tutta la vita". Magari ti hanno solo prestato il sale.