Brunetta
Utente di lunga data
Mi offri il brunch? :carneval:guarda che ti prendo in parola![]()
Mi offri il brunch? :carneval:guarda che ti prendo in parola![]()
va beneMi offri il brunch? :carneval:
:up:va bene
Lo immagino.Rapporti che funzionano ce ne sono a iosa.
Rapporti che funzionano dove due si bastano sono moooooolto più rari.
Buscopann
Ricordo una discussione tempo fa con collezionisti a proposito di questo.Lo immagino.
Per quello mi son sentita di aggiungere anche la seconda specifica.. perché dire che un rapporto "funziona" non esclude il tradimento.. dato che dipende da quali sono i parametri di valutazione.
Le cose più rare hanno sempre un valore più alto.
Ho letto tre volte ma non ho capitoRicordo una discussione tempo fa con collezionisti a proposito di questo.
Ci si chiedeva come mai certi oggetti rarissimi, in certi casi pezzi unici, avessero meno valore di altri che avevano una disponibilità superiore.
"E' il desiderio che stabilisce il valore".
La stessa ragione per cui vecchie Fiat 124 oramai rarefatte valgono sicuramente molto meno di vecchie Porsche 911 disponibili sul mercato in numero superiore perché rottamate in quantità esigua.
Non è detto allo stesso modo che la fedeltà in una coppia abbia un valore più alto in virtù della sua rarità o perlomeno che questo valore sia apprezzato più di altri.
Lo è probabilmente in conseguenza di altre aspettative (stabilità, sicurezza economica, etc.), ma quando queste vengono soddisfatte credo che sia abbastanza frequente cedere a ragionamenti come quelli ascoltati al bar, che sono probabilmente una dichiarazione di intenti.
a me è capitato invece un tizio nel tavolo vicino in una gelateria, che sosteneva il matrimonio a tempo, ogni 5 anni accettare o recedere.L'altro giorno ero in un bellissimo locale a fare un brunch con mia figlia (chiarisco la situazione perché non sono state cose a tarda ora dopo troppi drink) e nel tavolo vicino, non vicinissimo, c'erano quattro ragazze, più una mamma, che mangiavano e parlavano.
La conclusione a cui sono arrivate è stata "...dopo i trent'anni figurati se credo alla fedeltà. Ci sono troppe persone con cui si può tradire. Che senso ha farne una tragedia?! Si sta insieme, poi ci saranno anche altri o altre. Che vuoi che sia?"
Ho avuto la tentazione di alzarmi, avvicinarmi e di proporre loro l'iscrizione qui per illustrare questa visione serena delle relazioni e del tradimento.
Per una volta mi sono trattenuta.
Che ne pensate?
Questo lo sostiene anche la mia avvocata. :facepalm: controproducente per gli avvocati.a me è capitato invece un tizio nel tavolo vicino in una gelateria, che sosteneva il matrimonio a tempo, ogni 5 anni accettare o recedere.
chissà forse sarebbe il bene per molte coppie, una pausa di valutazione.Questo lo sostiene anche la mia avvocata. :facepalm: controproducente per gli avvocati.
Buono.a me è capitato invece un tizio nel tavolo vicino in una gelateria, che sosteneva il matrimonio a tempo, ogni 5 anni accettare o recedere.
Siamo sicuri che il modello di coppia in cui la fedeltà viene rispettata (alquanto raro, sembrerebbe) sia veramente desiderato dalla maggior parte delle persone?Ho letto tre volte ma non ho capito![]()
mediamente le persone cercano qualcuno a cui puoi voltare le spalle senza timore di essere accoltellato. o di essere abbandonato.Siamo sicuri che il modello di coppia in cui la fedeltà viene rispettata (alquanto raro, sembrerebbe) sia veramente desiderato dalla maggior parte delle persone?
E se fosse vero il contrario?
Almeno...mediamente le persone cercano qualcuno a cui puoi voltare le spalle senza timore di essere accoltellato. o di essere abbandonato.
ti ricordi cosa chiede Caruso Pascoski alla moglie prima di uscire di casa la mattina?
Se fosse vero il contrario le quattro amiche al bar, tanto per iniziare, avrebbero avuto vicino i rispettivi mariti / compagni.Siamo sicuri che il modello di coppia in cui la fedeltà viene rispettata (alquanto raro, sembrerebbe) sia veramente desiderato dalla maggior parte delle persone?
E se fosse vero il contrario?
Finché si vuole.... che poi... la questione dei valori fa spesso capolino.
Ma a quali valori facciamo riferimento?
Quelli cristiani?
Ma io come ateo posso riconoscermi nei valori di una religione?
E uno scintoista o un ebreo potrà aderire ai valori di un'altra religione?
Per essere condivisi da tutti i valori dovrebbero essere laici o non avere alcun riferimento ad alcuna religione, perlomeno in uno stato laico.
I valori dell'illuminismo?
Ma possiamo ancora riferirci a qualcosa che ha secoli sulle spalle e ha preceduto l'era atomica, la globalizzazione, gli aeroplani e le navi cargo e non fa parte neppure del passato di tanti di noi?
La fedeltà un tempo era afferibile all'onore, un valore di cui si è persa la memoria e che ora viene solo associato all'abolizione di una famosa legge che giustificava gli omicidi in suo nome.
Ma l'onore era anche altro, però in altri tempi.
Allora cosa oggi fa ritenere la fedeltà ancora apprezzabile?
Qualcosa che la renda più forte di qualsiasi desiderio o sentimento possa nascere negli anni a venire verso qualcuno che incontreremo per caso ma che suscitera' in noi una determinata risposta alla domanda "Perché no?"...
Il nostro interesse, una specie di do ut des?
Io rinuncio a altre storie affinché tu rinunci in ugual misura?
Questo non è valore ma interesse personale.
Siamo sicuri di avere ancora dei valori da proporre o, in certi casi, da contrapporre?
Con questa visione delle cose ritengo assolutamente coerente il discorso delle signore al bar.
Si è fedeli finché si può esserlo, dopo liberi tutti.
Per quale motivo dovrebbe andare diversamente?
Ne abbiamo di davvero convincenti?
Finché si può, in molti casi.Finché si vuole.
Una volta si riparavano le cose, se ne aveva maggior cura.. e non era solo perché non si aveva la possibilità di averne di nuove, era anche perché si dava loro un valore diverso.. Oggi si buttano via e si cambiano. Spesso anche le relazioni.
poi forse non è che ci sia un giusto e uno sbagliato nel modo di vivere i rapporti... quando c'è trasparenza.
Ma è anche questo concetto che secondo me non è corretto.. il pensare che si è fedeli per l'altro.Finché si può, in molti casi.
Io do già per scontato che (prima o poi) tutti vogliono e desiderano altre storie nella vita oltre a quella con la persona che si è sposata.
Finché si può, si reggono queste spinte, che impongono un sacrificio.
Non tutte le persone hanno la capacità di "sacrificare" parti di sé per gli altri.
C'entra la volontà ma anche la forza.
Con l'uso del verbo potere voglio proprio indicare queste mancanza di forza che rende pesante affrontare il sacrificio e fa sì che l'individuo resti solo a fare i conti con la sua volontà.
Da dove deriva questa nostra intrinseca debolezza?
Non abbiamo probabilmente più appigli, fossero anche solo il timore di peccare o di un giudizio divino.
Dando un senso esclusivamente o sostanzialmente finito alla nostra vita abbiamo caricato la nostra volontà in maniera insostenibile.
Ogni atto dipende solo da noi. Ma le spinte che influenzano ogni nostra decisione sono molteplici e in maggioranza volte a definire ulteriormente una centralità dell'io.
Per questo tendiamo a scaricare le responsabilità sugli altri, a trovare giustificazioni, vie di fuga.
E tutto questo diventa solo un modo per assolverci, tutti quanti, senza cambiare sostanzialmente lo stato delle cose, mantenendo un sustrato di visioni del passato che hanno perso in gran parte la loro spinta.
Forse può andare solo così, non può funzionare diversamente, forse è realmente (e finalmente) nella natura delle cose e soprattutto dell'uomo che vada così.